martedì, Giugno 28, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

VAS ha fatto sospendere la caccia al capriolo nella Provincia di Genova

29 Dicembre 2013
in CACCIA E ANIMALI, Gestione della caccia nel Lazio, NEWS
0

Immagine.logo Provincia Genova. png Il 18 dicembre 2013 è stato emanato un comunicato stampa con cui è stata data notizia della importante vittoria ottenuta dall’Avv. Prof. Daniele Granara a nome e per conto di VAS.

Immagine.Daniele Granara.Buona.1

             Daniele Granara

La vicenda che ha portato a questo risultato è iniziata l’anno scorso, quando la Provincia di Genova ha approvato la Determinazione Dirigenziale n. 2967 del 28 maggio 2012 con cui ha definito i termini per il prelievo selettivo del capriolo 2012/2013 (gennaio – marzo): tra le irregolarità il Piano autorizzava l’abbattimento di capi in deroga ai periodi legislativamente stabiliti e ometteva ogni divieto sull’uso di munizioni al piombo.

L’atto è stato impugnato dall’Avv. Prof. Daniele Granara a nome e per conto di VAS presso il TAR Liguria che con Decreto n. 316 del 31 agosto 2012 del Presidente ha sospeso il provvedimento fissando per la trattazione collegiale la camera di consiglio del 20 settembre 2012.

Con Ordinanza del TAR Liguria n. 356 del 20 settembre 2012 è stata accolta la “domanda di sospensione dell’atto impugnato ai fini del riesame sospendendo nelle more il provvedimento di approvazione, del regolamento per la gestione faunistico-venatoria dei cervidi” e fissata “la discussione del ricorso all’udienza del 23 gennaio 2013”.

Si è poi costituito in giudizio l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), in quanto chiamato in causa da VAS per il protocollo tecnico che ha portato alla stesura dei piani di prelievo selettivo del capriolo e daino: con atto debitamente notificato sono intervenute in causa FIDC, ANUU URCA, ENALCACCIA, ARCICACCIA, ANLC, nonché i due ATC di Genova, che hanno chiesto di respingere la domanda, mentre per contro VAS con successivo atto notificato per motivi aggiunti il 21 dicembre 2012 e depositato il 3 gennaio 2013 ha impugnato anche l’atto della Provincia di Genova n. 132622 del 7 dicembre 2012.

Con Sentenza del TAR Liguria n. 814 del 27 maggio 2013 sono stati accolti i ricorsi ed annullati gli atti impugnati, condannando la Provincia, gli ATC  le associazioni venatorie al pagamento delle spese sostenute dalla ricorrente, quantificate in 4.000 euro.

Nella sentenza il TAR ha rilevato “la mancata previa acquisizione del parere dell’Ispra” e “l’inversione procedimentale occorso a seguito della stipula del protocollo d’intesa con l’ISPRA stessa”: in pratica il protocollo firmato con ISPRA non trova applicazioni normative secondo il TAR, che considera “imprescindibile l’esame dell’atto consultivo dell’istituto in questione, prima dell’adozione di provvedimenti autorizzativi del prelievo di animali”.

Il TAR ritiene illegittima anche la posizione dell’ente scientifico: dall’intesa con la Provincia, infatti, ne deriva “un ruolo diverso da quello indicato dalla legge” perché “l’accordo in questione – scrive il TAR –  prevedeva infatti la trasformazione dell’istituto in un raccoglitore di dati, da utilizzare per le successive attività di amministrazione attiva degli enti competenti. In linea di massima non v’è nulla di illegittimo in ciò, con che resti salva la funzione consultiva che è delineata dalle norme positive, e la stessa non sia svuotata dall’attività amministrativa prevista dall’intesa stipulata”.

Il TAR si esprime invece in netto contrasto rispetto ad altre sentenze sul tema del munizionamento di piombo: accoglie infatti anche il secondo motivo di VAS, che contesta il mancato divieto per questo genere di munizioni per la caccia di selezione.

“Il tribunale deve condividere anche questo motivo – si legge  nella sentenza – , atteso che le norme comunitarie e quelle interne denunciate prescrivono di porre in atto ogni misura capace di assicurare la salubrità dell’ambiente”: diversamente dal TAR Liguria, altri tribunali amministrativi, anche recentemente, hanno fatto presente che, formalmente, un divieto per tali munizioni al momento non esiste.

Secondo il Tar inoltre  “l’amministrazione avrebbe dovuto dotarsi di un nuovo ed efficace piano di caccia, prima di dar corso all’attività amministrativa impugnata”, accolto quindi anche il terzo motivo del ricorso, con il quale si lamenta “l’adozione dell’atto impugnato da parte della provincia nell’assenza del necessario piano faunistico venatorio, scaduto da anni al tempo dell’assunzione della determinazione gravata”.

il 29 luglio 2013 la Provincia di Genova ha allora predisposto il nuovo provvedimento n. 3463 avente per oggetto la gestione del prelievo selettivo del capriolo 2013/14: anche tale atto è stato impugnato con ricorso n. 895 dall’Avv. Prof. Daniele Granara a nome e per conto di VAS e su iniziativa dell’ex consigliere provinciale Angelo Spanò.

Immagine.Angelo Spanò.1

Angelo Spanò

Il ricorso n. 895/2013 è stato respinto con Ordinanza del TAR Liguria n. 357 del 18 settembre 2013, che è stata impugnata al Consiglio di Stato.

Immagine.Logo giustizia

Con la Sezione Quinta “Considerato il contenuto delle censure sollevate ed in particolare il primo motivo riguardante la perdurante efficacia dei piani faunistico venatori scaduti e rinnovati per il tramite di leggi provvedimento …. accoglie l’appello (Ricorso numero: 8328/2013) e, per l’effetto, in riforma dell’ordinanza impugnata, accoglie l’istanza cautelare in primo grado” ed “ordina che a cura della segreteria la presente ordinanza sia trasmessa al Tar per la sollecita fissazione dell’udienza di merito”.

Nel comunicato stampa emanato quello stesso giorno VAS ed il Signor Angelo Spanò hanno espresso “grande soddisfazione per aver ancora una volta contribuito all’affermazione dei valori costituzionali ed indisponibili in materia ambientale, con specifico riguardo al diritto ad un ambiente salubre, garantito anche dall’equilibrato sviluppo dell’habitat naturale, dei valori naturalistici, della biodiversità e del sistema faunistico, che non possono essere pregiudicati da un esercizio scorretto dell’attività venatoria, quale quello assentito dalla Provincia di Genova con gli atti impugnati e sospesi dal Consiglio di Stato.”

Della decisione del Consiglio di Stato hanno dato notizia il giorno dopo i quotidiani “Corriere Mediterraneo” ed “Il Secolo XIX”.

Immagine.Corriere Mercantile

Immagine.Corriere Mercantile.1

Immagine.Secolo XIX

L’ex Consigliere provinciale Angelo Spanò ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Da anni sono impegnato a bloccare la caccia al capriolo e questa volta ci sono riuscito. Non me ne vogliano i cacciatori ma le proroghe non possono essere usate in ogni occasione. … Questa Giunta regionale si deve dimettere perché va anche contro l’interesse dei cacciatori: il piano faunistico venatorio è scaduto da diversi anni nella provincia di Genova. La Giunta avrebbe dovuto sedersi attorno ad un tavolo e farne uno nuovo, senza concedere alcuna proroga. Il Consiglio di Stato accetta una sola volta la proroga. La Giunta continua a legiferare con i piani faunistici scaduti dal 2007 ed è ovvio che poi i ricorsi vengono accettati”.

La caccia al capriolo resta così sospesa dal 1 gennaio sino al 15 marzo 2014.

Anche nel Lazio il Piano Faunistico Venatorio è scaduto da diversi anni. 

Previous Post

Anche il Movimento 5 Stelle dell’XI Municipio presenta una proposta di risoluzione su cartellopoli con il testo predisposto da VAS

Next Post

VAS aderisce all’appello “Io sto con Giovanni Caudo”

Next Post

VAS aderisce all’appello “Io sto con Giovanni Caudo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA