venerdì, Giugno 9, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

VAS chiede la revocazione delle due sentenze del Consiglio di Stato sulla decadenza delle misure di salvaguardia della riserva naturale regionale della Marcigliana

19 Marzo 2014
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, IMPIANTI PUBBLICITARI A ROMA, NEWS, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
0

Immagine.Consiglio di Stato La società Laziale Ambiente s.r.l. è proprietaria a Roma di un lotto di terreno di 5 ettari situato in via Casale Le Allodole all’altezza del Km. 21 della via Laurentina, che si trova ai margini della Riserva naturale “Decima Malafede” e che è attualmente coltivato a seminativo non irriguo alternato a maggese, con scarsa produttività.

            Immagine.Decima Malafede

Riserva naturale regionale di Decima Malafede

 Immagine.via Casale Le Allodole.pianta

Ubicazione del terreno della S.r.l. Ambiente

Immagine.Via Casale Le Allodole

Foto satellitare della zona

Con l’intenzione di attivare in loco un sistema agricolo più funzionale al sito, integrandolo con un impianto di compostaggio e lombricompostaggio a servizio non solo dell’azienda agricola, nel lontano 2003 ha presentato alla Regione Lazio richiesta di autorizzazione per la realizzazione e l’esercizio di un impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi assimilati ai rifiuti urbani che ad oggi sono stati circoscritti a scarti verdi in eventuale miscelazione con altri materiali di natura ligneo-cellulosa.

Veniva prevista la realizzazione di una filiera di trattamento di rifiuti in quantità stimata pari a 30.000 tonnellate per anno, a mezzo dello sfruttamento dei processi metabolici di organismi viventi alloctoni e successiva commercializzazione del compost fertilizzante prodotto, con caratteristiche complessive tali da assumersi apoditticamente quale attività industriale e commerciale avulsa dalla pratica agricola tradizionale aliena dalle migliori tipicità rurali dell’agro romano oltre che non compatibile con la finalità e gli obiettivi tanto della legge regionale 29/97 di tutela quanto della legge regionale n. 24/1998 che considera “misure di salvaguardia” della aree naturali protette anche le prescrizioni dettate dai Piani Territoriali Paesistici (PTP) e dal Piano Territoriale Paesistico regionale (PTPR).

Alla data dell’ultima di una serie di conferenze istruttorie, che si è tenuta il 17.10.07 dinanzi all’allora Commissario Straordinario per l’emergenza rifiuti della Regione Lazio, il progetto aveva acquisito tutti i pareri necessari, espressi o ottenuti per silenzio assenso: in particolare con nota prot. n. 1358 del 28 febbraio 2007 aveva ottenuto il rilascio del nulla osta da parte dell’Ente di gestione Roma Natura.

La fine del Commissariamento della Regione Lazio ha segnato il passaggio dei procedimenti in corso alla Provincia di Roma, quale ente delegato che ha convocato una Conferenza di servizi in data 20 febbraio 2009, nel corso della quale l’Ente Roma Natura si è riservato qualsiasi pronuncia: la Conferenza è stata quindi sospesa senza apposizione di un termine in attesa del nullaosta dell’Ente Roma Natura.

Immagine.logo Roma Natura

A seguito del parere negativo espresso da  Roma Natura con nota prot. n. 3028 del 7 maggio 2009,  con decreto dirigenziale n. 5451/2009 del 4 settembre 2009 è stato deciso il definitivo diniego alla autorizzazione richiesta dalla S.r.l. Ambiente, a cui è stato comunicato il successivo 17 settembre 2009 e che ha impugnato gli atti avversi dell’Ente Roma Natura e della Provincia di Roma.

Il ricorso è stato respinto con Sentenza del TAR di Roma n. 27917 del 22 luglio 2010 che la S.r.l. Ambiente ha impugnato presso il Consiglio di Stato, sostenendo fra i diversi motivi di censura che <<non si comprende come Roma Natura, dopo aver ammesso la compatibilità del progetto con le norme di salvaguardia, abbia successivamente escluso l’ammissibilità delle attività in questione all’interno del Parco, tenendo anche conto del decorso del quinquennio dall’entrata in vigore della legge reg. 29/97 e quindi della decadenza delle misure di salvaguardia>>.

La Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha riconosciuto fondata anche la suddetta censura, per cui <<l’appello in esame deve essere accolto essenzialmente sotto il profilo del difetto di motivazione del diniego non rilevato dalla sentenza impugnata e l’affare deve essere rimesso all’ente Roma Natura, la quale dovrà pronunciarsi sulla richiesta di nulla osta secondo canoni di reale completezza in relazione ai totali contenuti della domanda dell’appellante>>: con Sentenza del Consiglio di Stato n. 3067 del 25 maggio 2012 è stata quindi annullata la sentenza del TAR n. 27917/2010.

Di fronte all’inerzia dell’Ente Roma Natura, la S.r.l. “Ambiente” ha fatto nuovamente ricorso per l’esecuzione del giudicato derivante dalla sentenza n. 3067/2010, che è stato accolto: con Sentenza del Consiglio di Stato n. 970 del 18 febbraio 2013 è stato ordinato <<all’Ente Roma Natura di provvedere sulla domanda di autorizzazione della Laziale Ambiente s.r.l. tenendo conto di quanto specificato nella sentenza di questa Sezione n. 3067/2012 nel termine di trenta giorni>> ed è stato nominato <<nel caso di persistente inottemperanza nelle vesti di commissario ad acta il Direttore f.f. dell’Ente Roma Natura>>.

In esecuzione del suddetto ordine giudiziale, Roma Natura ha riesaminato l’istanza, ma l’ha respingeva nuovamente con determina n. 1647 del 9 aprile 2013, con cui ha confermato il contenuto della propria nota prot. n. 1302 del 19 marzo 2013 con cui aveva comunicato <<i motivi che ostacolano al rilascio del nulla osta ex art. 28 L.R. 29/1997, in quanto l’art. 8 (misure di salvaguardia), comma 3, lettera q) della L.R. 29/97 vieta espressamente la realizzazione di nuovi edifici all’interno delle zone territoriali omogenee E)>>.

La S.r.l. “Ambiente” ha presentato un ulteriore ricorso per ottenere l’ottemperanza alla richiamata decisione n. 3067/2012.

Con Sentenza del Consiglio di Stato n. 6124 del 20 dicembre 2013 è stato  considerato che <<in ogni caso le norme di salvaguardia, per espressa previsione dell’art.8, comma 2, della L.R. n. 29/97 che ne ha disposto l’applicazione, hanno la durata massima di cinque anni con decorrenza dall’entrata in vigore della legge stessa>> e <<Poiché la Riserva Naturale Decima Malafede, su cui insiste l’area di cui trattasi, è stata istituita con la stessa L.R .n. 29/97 e sono ormai trascorsi più di cinque anni dalla sua entrata in vigore, le norme di salvaguardia non sono più in vigore>>: è stato quindi <<dichiarato l’obbligo di Roma Natura di dare piena e puntuale esecuzione alla decisione di questa Sezione n. 3067 del 2012, tenendo conto delle statuizioni in essa contenute così come precisato ai punti 6 e 7 che precedono>>.

In base al dispositivo della suddetta sentenza <<Si ritiene congruo assegnare per l’adempimento il termine di giorni venti dalla notificazione della presente decisione a cura dell’interessata>> con la clausola che <<Per il caso di persistente inadempimento, si ritiene opportuno nominare sin da ora quale commissario ad acta il Dirigente della Direzione Generale della Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche del Ministero dell’Ambiente, competente in materia di gestione integrata del ciclo dei rifiuti, con facoltà di delega a persona di sua fiducia. Il commissario designato provvederà in sostituzione dell’Amministrazione comunale nel termine di trenta giorni dall’assunzione dell’incarico.>>

Con la sentenza in questione il Consiglio di Stato ha considerato applicabile anche alla riserva naturale di Decima Malafede la durata quinquennale delle misure di salvaguardia dettate dal 2° comma dell’art. 8 della legge regionale n. 29/1997, che riguarda invece lo schema del “piano regionale delle aree naturali protette”, vale a dire un piano di parchi e riserve regionali per lo più ancora da istituire e quindi da tutelare proprio per 5 anni in attesa della loro effettiva istituzione.

Per la riserva naturale di Decima Malafede vale invece il comma 11 dell’art. 44 della legge regionale n. 29/1997 che stabilisce che “fino all’adozione da parte degli organi competenti di specifiche norme di salvaguardia, alle aree protette istituite con il presente articolo si applicano le norme di cui all’articolo 8, fatto salvo quanto previsto ai successivi commi 12, 13 e 14” e che va combinato con la lettera b) del 3° comma dell’art. 9 secondo il quale “la legge regionale istitutiva dell’area naturale protetta definisce tra l’altro: b) … le misure di salvaguardia specifiche, eventualmente differenziate per zone, da applicarsi fino alla data di operatività della disciplina dell’area naturale protetta contenuta nel piano e nel regolamento di cui agli articoli 26 e 27“.

Nel considerare decadute le misure di salvaguardia della riserva naturale di Decima Malafede, di cui non è stato ancora approvato il Piano di Assetto, il Consiglio di Stato non si è peraltro posto il conseguente interrogativo su quali siano al momento le misure di tutela di quest’area naturale protetta.

Quand’anche non si volessero prendere per validi i suddetti richiami normativi, il Consiglio di Stato ha soprattutto ignorato che ai sensi del 5° comma dell’art. 9 della legge regionale n. 24/1998 <<nelle more dell’approvazione dei piani delle aree naturali protette si applicano sia le misure di salvaguardia previste negli specifici provvedimenti istitutivi o legislativi generali, sia la normativa relativa alle classificazioni per zone delle aree ove prevista dai PTP o dal PTPR; in caso di contrasto prevale la più restrittiva>>.

Ne deriva che “misure di salvaguardia” sono anche le prescrizioni dettate dai Piani Territoriali Paesistici (PTP) e dal Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR), il quale ultimo per il caso in questione destina l’area a “paesaggio agrario di rilevante  valore” per il quale le Norme non consentono la realizzazione della struttura produttiva industriale della S.r.l. Ambiente.

 Immagine.PTPR

Estratto della Tav. 29 Foglio 387 del PTPR

Legenda

Immagine.Legenda PTPR

Infatti la tabella B dell’art. 24 delle Norme del PTPR al punto 4.4.2. dispone che sono “non compatibili” le strutture produttive industriali di “nuova realizzazione”.

Nei confronti delle sentenze dei TAR e delle decisioni del Consiglio di Stato è ammesso il rimedio della revocazione che è disciplinata dall’art. 395 del Capo IV del Codice di Procedura Civile.

Con Nota VAS prot. n. 9 del 17 marzo 2014, indirizzata all’Assessore all’Ambiente della Regione Lazio ed al Commissario Straordinario ed al Direttore dell’Ente Roma Natura, il Dott. Arch. Rodolfo Bosi ha chiesto che venga attivato quanto prima il procedimento di revocazione delle due suddette sentenze del Consiglio di Stato, lamentando che potevano essere evitate se l’Ente Rom Natura avesse applicato correttamente le “misure di salvaguardia” richiamando anche e soprattutto il divieto imposto dal PTPR che sembra essere stato invece del tutto ignorato.

Previous Post

Pubblicazione del Piano di Assetto del Parco di Bracciano-Martignano in violazione del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Next Post

Accolta dal TAR la richiesta di sospensiva della deliberazione della Giunta Capitolina che ha prescritto la rimozione dei 5.000 impianti pubblicitari “senza scheda”

Next Post

Accolta dal TAR la richiesta di sospensiva della deliberazione della Giunta Capitolina che ha prescritto la rimozione dei 5.000 impianti pubblicitari “senza scheda”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA