sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Una macchia nera sporca il Pertusillo

29 Gennaio 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

La macchia nera che dal 22 dicembre attraversa il Lago di Pietra del Pertusillo, in Basilicata, si è estesa negli ultimi giorni fino a coprire quasi l’intera superficie.

L’anomalia nell’invaso artificiale, che fornisce acqua potabile a circa 2 milioni di persone attraverso l’acquedotto lucano e pugliese, oltre che quella per l’energia idroelettrica e l’irrigazione dei campi, è iniziata dalla sponda ovest, come già avvenuto in passato, tra Grumento e l’innesto del fiume Agri, che dista solo un paio di km da alcuni dei 24 pozzi di estrazione di petrolio del Centro Olio Val d’Agri di Viggiano (Cova), in concessione a Eni e Shell.

A LANCIARE L’ALLARME RIGUARDO alla necessità di accertare la natura della pigmentazione è stata l’associazione Cova Contro, che coinvolgendo singole persone, enti e realtà nazionali e non, attraverso l’approccio partecipato della citizen science, monitorizza lo stato di salute del lago dal 2017, quando dai serbatoi del Centro Oli si è verificata una perdita di oltre 400 tonnellate di greggio.

Per tale sversamento, che ha compromesso le falde acquifere e 26 mila metri quadrati di suolo e sottosuolo, l’Eni è indagata per disastro ambientale insieme a 13 persone fisiche tra dirigenti e membri del Comitato Tecnico Regionale.

Servendosi di analisi qualitative delle acque in laboratori accreditati, Cova Contro rilevò allora una contaminazione da fosfati e idrocarburi, questi ultimi sino a 286 microgrammi per litro contro i 200 fissati dalla legge per le acque potabili: valori che oggi, denuncia l’associazione, rischiano di essere superati.

NEL 2017 LA CONTAMINAZIONE DA IDROCARBURI era accompagnata da una forte proliferazione algale, come quella rilevata in questi giorni dal satellite Sentinel 2, che permette di individuare cianobatteri e clorofilla-A e che ha messo in moto anche i rilevamenti dell’Agenzia Regionale Per la Protezione dell’Ambiente, l’Arpa Basilicata: «Dalle analisi condotte sui campioni prelevati l’11 gennaio 2023 si è ritenuto che la proliferazione algale aveva iniziato a evolversi verso una probabile fioritura algale.

Si è ritenuto necessario e urgente effettuare prelievi lungo tutto l’asse, dall’ingresso del fiume Agri fino allo sbarramento mediante l’ausilio dell’imbarcazione», ha diramato l’agenzia nel report sul monitoraggio dell’invaso effettuato tra il 30 dicembre e il 19 gennaio.

«IN DETERMINATE CONDIZIONI DI LUCE, di livello idrometrico, di temperatura e altri fattori, può avvenire, come in questo caso, un fenomeno di crescita fuori dal normale di organismi che vivono all’interno del lago quali le alghe, che tendono a proliferare in condizioni di maggiore benessere per loro, come le temperature quasi estive che abbiamo avuto nei giorni scorsi», ha affermato Achille Palma, direttore Tecnico Scientifico di Arpab.

L’AGENZIA HA ESCLUSO LA TOSSICITÀ delle alghe, annotando che «la analisi condotte sui campioni di acqua prelevati il tra il 30 dicembre 2022 e il 3 gennaio 2023 non hanno evidenziato presenza di tossicità» e dalle indagini condotte sino a oggi è stata esclusa la presenza di idrocarburi nelle acque dell’invaso del Pertusillo.

«IL FENOMENO DI COLORAZIONE ANOMALO delle acque è dovuto a una fioritura algale del genere Gymnodinium cf Biecheleria pseudopalustris», ha concluso.

I risultati delle indagini però non combaciano con quelli dell’associazione, secondo cui «il chimico prelevato il 28 dicembre a Masseria Crisci, sulla sponda di Montemurro, non ha anomalie apprezzabili tranne che per gli idrocarburi pesanti: 311 mcg/l, il valore più alto che abbiamo mai raccolto nel tempo», hanno scritto sul blog.

A NON LASCIARE TRANQUILLI GLI ATTIVISTI è il fatto che le fioriture algali presenti nel lago, anche se non rappresentano necessariamente di per sé un pericolo per la salute umana, «possono essere indotte dalla componente azotata degli idrocarburi, e indicare così una sorta di sintomo dell’esposizione dell’invaso a determinate contaminazioni», scrivevano a fine dicembre sul sito dell’associazione.

La tesi è avallata da uno studio di Emilio D’Ugo, Milena Bruno, Arghya Mukherjee, Dhrubajyoti Chattopadhyay, Roberto Giuseppetti, Rita De Pace e Fabio Magurano pubblicato su Springer nel 2021 che denota lo sversamento del 2017 nel Pertusillo come «una rara opportunità per studiare come il microbioma lacustre ha risposto alla contaminazione da idrocarburi».

I ricercatori riportano che i campioni analizzati prima e dopo l’incidente «hanno indicato che i cambiamenti nella comunità microbica d’acqua dolce erano associati all’inquinamento da petrolio», rivelando «modelli di successione specializzati delle comunità microbiche lacustri che erano potenzialmente in grado di degradare idrocarburi complessi e recalcitranti» e che per questo «possono fungere da efficaci indicatori per l’inquinamento lacustre da petrolio».

INOLTRE L’INVASO AVREBBE SUBITO una manovra di svuotamento i primi giorni di dicembre.

«Le alghe, che possono nutrirsi della componente azotata degli idrocarburi, sono una sorta di risposta immunitaria dell’acqua.

Potrebbe essere interessante capire se lo svuotamento dell’invaso, aumentando il rapporto percentuale tra l’acqua e i nutrienti o i contaminanti, ha contribuito o meno alla fioritura algale.

Le variabili sono molteplici e andrebbero approfondite », ha spiegato il presidente dell’associazione Cova Contro, Giorgio Santoriello, secondo il quale «le problematiche che affliggono il Pertusillo, derivate dalla vicinanza dai pozzi di petrolio, nonché dagli scarichi agricoli e zootecnici che lo interessano, non ricevono la dovuta attenzione».

Ecco perché l’associazione da tempo chiede l’avvio di un tavolo tematico specifico sull’invaso e controlli più serrati dell’area che tengano conto di tutte la variabili, anche quelle connesse agli effetti dei cambiamenti climatici «migliorando la rete di monitoraggio pubblica, creando un sistema di preallarme e censimento dettagliato delle anomalie, incrociando le tecnologie da remoto con prelievi automatici a terra, il tutto per una comunicazione costante dei dati al pubblico».

RICHIESTE CHE SAREBBERO IN LINEA con la nuova direttiva Ue sulla qualità delle acque destinate al consumo umano entrata in vigore questo gennaio, che rinforza le norme di tutela della salute dalla contaminazione, stabilendo requisiti più stringenti, promuovendo l’uso dell’acqua dal rubinetto, con il ricorso a un approccio basato sul rischio per l’intera filiera, dai bacini idrografici di estrazione alla distribuzione e puntando a migliorare l’accesso a informazioni trasparenti da parte dei consumatori.

(Articolo di Giuditta Pellegrini, pubblicato con questo titolo il 26 gennaio 2023 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

********************************

 

 

Previous Post

Confronto pubblico “Mobilità sostenibile, autostrada Roma-Latina e bretella Cisterna-Valmontone”

Next Post

Protesta a via Giulia: «Giù questo muro»

Next Post
Protesta a via Giulia: «Giù questo muro»

Protesta a via Giulia: «Giù questo muro»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA