giovedì, Marzo 30, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Un laghetto capitale

5 Dicembre 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE NATURALI PROTETTE, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, monumenti naturali, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Anche se verso le elezioni regionali nel Lazio la possibilità di un’intesa tra il Pd e il M5S è lontana, all’asse tra i dem e i pentastellati che oggi sta traghettando la Regione dopo le dimissioni anticipate di Nicola Zingaretti, eletto deputato, spetta ancora determinare il destino di una delle storiche vertenze ambientali di Roma: tutelare l’area naturale del lago dell’ex fabbrica Snia Viscosa.

Un sito industriale dismesso fin dagli anni ’50, che grazie a un processo di rinaturalizzazione spontanea ospita nel cuore di uno dei quadranti più densamente edificati della capitale, il Prenestino, oltre trecento specie botaniche, più di ottanta uccelli e alcuni habitat tutelati dall’Unione europea.

ZINGARETTI, CHE NEL GIUGNO DEL 2020 ha istituito un monumento naturale sui sette ettari e mezzo più vicini al lago, se n’è andato senza mettere la propria firma al decreto di ampliamento della tutela agli ultimi quattro ettari rimasti fuori, quelli dove sorgono i ruderi dell’ex fabbrica, di proprietà della società Ponente 1978, riconducibile al gruppo dello storico costruttore romano Pulcini.

Così oggi residenti e attivisti temono che la consiliatura si chiuda senza che venga portato a termine quello che lo stesso Zingaretti, annunciando l’avvio dell’iter nel maggio 2021, aveva definito un «importante obiettivo raggiunto».

L’area è ricca di biodiversità, favorita dalla presenza delle acque del lago, sorto nel 1992 dagli scavi di un cantiere per la realizzazione di un centro commerciale che bucarono la falda sottostante.

IL PERCORSO HA ATTIRATO L’ATTENZIONE di ricercatori e università da molte parti d’Europa.

«Gli articoli scientifici pubblicati tra il 2017 e il 2021 da botanici che hanno effettuato indagini sul posto testimoniano che anche l’area esclusa dal monumento naturale svolge un’importante funzione cuscinetto tra il lago e il tessuto urbanizzato ed è interessata da processi di rinaturalizzazione spontanea e dalla presenza di habitat pregiati meritevoli di tutela», spiega l’urbanista Alessandra Valentinelli del Forum territoriale permanente del Parco delle Energie.

«Il valore di questo spazio», aggiunge Sabrina Baldacci, anche lei del Forum, «non riguarda un semplice aumento di verde pubblico, ma una strada concreta di contrasto ai cambiamenti climatici e protezione della biodiversità».

LA RICHIESTA FORMALE DI AMPLIAMENTO è stata presentata alla fine di aprile 2021 da Roma Natura, l’ente regionale che gestisce i parchi capitolini.

Con le dimissioni di Zingaretti, è rimasta sulla scrivania degli uffici tecnici della direzione Ambiente regionale, dell’assessora alla Transizione ecologica Roberta Lombardi (M5S) e del vicepresidente regionale Daniele Leodori (Pd), al quale spetta l’amministrazione ordinaria fino all’insediamento della nuova giunta.

Nelle ultime settimane la mobilitazione si è intensificata per il timore di un nulla di fatto.

Nel mirino di residenti e attivisti ci sono proprio i motivi che hanno portato a questo allungamento dei tempi.

Dopo la pubblicazione della proposta di decreto sul bollettino ufficiale, avvenuta a metà giugno 2022 al termine di un’istruttoria durata un anno, l’iter sembrava arrivato alle sue fasi finali.

Invece, come ha spiegato Zingaretti in una delle sue ultime note da presidente regionale, sono emersi «pareri discordanti» che hanno portato a richiedere «nuove verifiche» per rendere più solido il provvedimento dal punto di vista scientifico.

Le nuove verifiche sono quelle richieste dagli uffici della direzione regionale Ambiente all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).

L’11 novembre, giorno delle dimissioni di Zingaretti, in base alle informazioni diffuse dalla Regione, Ispra ancora non si era espressa.

Invece, un recente accesso agli atti effettuato dal consigliere di Europa Verde Marco Cacciatore ha mostrato che il 21 ottobre Ispra aveva inviato alla Regione un parere favorevole all’ampliamento.

Lo racconta Cacciatore all’ExtraTerrestre: «Ispra ha scritto che, sulla base degli studi depositati, anche l’area dei ruderi dell’ex fabbrica è meritevole di tutela.

Ispra ha scritto anche che l’habitat del lago presenta ambienti di rilevante interesse naturalistico, importanti per la ricolonizzazione di specie sia vegetali sia animali, e che l’espansione della superficie del monumento naturale può essere considerata funzionale alla loro protezione, perché costituirebbe un tampone rispetto al tessuto urbano circostante.

Inoltre, che l’ampliamento favorirebbe il recupero spontaneo anche nell’area dell’ex fabbrica, come auspicato dalla Strategia Europea per la Biodiversità 2030».

SECONDO QUANTO RIFERISCONO FONTI della Regione Lazio, «a oggi non ci sono i presupposti scientifici per procedere con l’ampliamento».

Il motivo è che la nota citata non è stata redatta sulla base di indagini sul posto: «Abbiamo chiesto a Ispra di effettuare insieme a noi un sopralluogo sull’area, che non è ancora avvenuto.

Siamo in attesa di una risposta del proprietario per l’autorizzazione per l’accesso».

La Regione ha spiegato di «voler rafforzare l’atto in vista di un ricorso».

Secondo i proprietari dell’area, che qualche mese fa hanno presentato al Comune un progetto per riutilizzare manufatti dell’ex fabbrica, non ci sono i presupposti naturalistici per procedere.

A fine luglio la società Ponente 1978 ha inviato le proprie osservazioni contrarie alla proposta di decreto e, oltre allo studio di un tecnico di parte, ha diffidato «l’amministrazione ad archiviare il provvedimento» e «a rivedere l’istruttoria».

Per Maurizio Gubbiotti, presidente di Roma Natura, la decisione della Regione di chiedere ulteriori verifiche è «incomprensibile» perché «in un monumento naturale di dimensioni così ridotte tutta l’area ha le stesse caratteristiche naturalistiche.

Lasciare fuori una piccola porzione non ha senso».

Anzi, aggiunge Gubbiotti, «anche questi quattro ettari andavano trasformati in monumento naturale fin dall’inizio».

La decisione di non farlo non è stata priva di conseguenze e potrebbe pesare anche sull’esito dei sopralluoghi richiesti nelle ultime settimane dalla Regione.

NEL MARZO DEL 2021 LA PROPRIETÀ dell’area ha avviato dei lavori di sbancamento tra i ruderi dell’ex fabbrica.

Per loro si è trattato solo di una pulizia dei rovi, ma dal Forum hanno denunciato che le ruspe hanno sradicato gran parte della vegetazione, compresi habitat protetti dall’Ue.

Prima dei lavori dal tetto sfondato di un fabbricato svettavano alcuni pini d’Aleppo, scomparsi da un giorno all’altro.

Le immagini diffuse dai cittadini spinsero l’allora assessore all’Urbanistica del Comune di Roma, Luca Montuori, a chiedere un intervento per danno ambientale alla prefettura, al quale è seguita l’apertura di una procedura presso il ministero dell’Ambiente di cui non conosciamo l’esito.

A Ispra è stata chiesta una relazione sulla documentazione fornita.

Nel dicembre 2021, in un documento riservato che abbiamo potuto leggere, Ispra ha scritto che «non è possibile escludere che le attività oggetto di segnalazione possano aver determinato un danno ambientale» e ha riconosciuto che la documentazione presentata dagli esperti del Forum testimoniava la presenza di habitat tutelati e che le osservazioni presentate dalla proprietà al ministero dell’Ambiente «non sono supportate da alcuna prova documentale, non essendo forniti i dati di monitoraggio».

Il Forum ora attende la convocazione di un nuovo incontro in Regione: «Nonostante siamo certi delle prove già depositate da Roma Natura, abbiamo intenzione di presentare una nuova relazione sull’importanza ecosistemica dei processi in atto», ha spiegato Valentinelli.

Il Forum denuncia di essere stato tenuto all’oscuro del nuovo parere dell’Ispra e chiede chiarimenti al presidente Leodori e all’assessora Lombardi, «altrimenti ci rivolgeremo ad altri organi».

(Articolo di Ylenia Sina, pubblicato con questo titolo il 1 dicembre 2022 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

*********************************

Previous Post

Ripartire dal suolo per salvare l’ecosistema

Next Post

TESTIMONI DEL NOSTRO TEMPO

Next Post
TESTIMONI DEL NOSTRO TEMPO

TESTIMONI DEL NOSTRO TEMPO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA