giovedì, Febbraio 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Sistema delle riserve naturali del Lazio

30 Agosto 2013
in AREE NATURALI PROTETTE, riserve naturali regionali
0

Le riserve naturali regionali istituite ai sensi della legge regionale n. 46/1977, suddivise secondo la classificazione tipologica operata dalla legge stessa, sono le seguenti 11.

Laghi Lungo e Ripasottile – Area protetta istituita con legge regionale n. 94 del 17 giugno 1985. Ricade in Provincia di Rieti. Con la superficie di 2.942 ettari è classificata nel 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 398 con il Codice EUAP0266, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito da un Consorzio tra i Comuni interessati.

Macchiatonda – Area protetta istituita con legge regionale n. 54 del 23 luglio 1983, modificata poi dalla legge regionale 16 dicembre 1988 n. 87. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 244 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 399 con il Codice EUAP0268, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Santa Marinella.

Nazzano-Tevere Farfa –  Area protetta istituita con legge regionale n. 21 del 4 aprile 1979, poi integrata con legge regionale n. 27 del 5 ottobre 1999. Ricade nelle Province di Roma e di Rieti. La sua superficie è di 705 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 400 con il Codice EUAP0269, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dal Consorzio di gestione (ora dall’Ente Parco omonimo).

Lago di Posta Fibreno – Area protetta istituita con legge regionale n. 10 del 29 gennaio 1983. Ricade in Provincia di Frosinone. Con la superficie di 345 ettari è classificata nel 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 401 con il Codice EUAP0270, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Posta Fibreno.

Monte Navegna e Monte Cervia – Area protetta istituita con legge regionale n. 56 del 9 settembre 1988 e poi ampliata ai sensi dell’art. 41 della legge regionale n. 29/1997 con legge regionale n. 28 del 5 ottobre 1999. Ricade in Provincia di Rieti. La sua superficie è di 3.563 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 402 con il Codice EUAP0272, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito da un Ente Parco omonimo.

Monte Rufeno – Area protetta istituita con legge regionale n. 66 del 19 settembre 1983. Ricade in provincia di Viterbo. La sua superficie è di 2.893 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 403 con il Codice EUAP0273, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Acquapendente.

Selva del Lamone – Area protetta istituita con legge regionale n. 45 del 12 settembre 1994. Ricade in Provincia di Viterbo. La sua superficie è di 2.002 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 404 con il Codice EUAP0276, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Farnese.

Tor Caldara – Area protetta istituita con legge regionale n. 50 del 26 agosto 1988. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 43 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 424 con il Codice EUAP0275, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Anzio.

Montagne della Duchessa – Area protetta istituita con legge regionale n. 70 del 7 luglio 1990. Ricade in Provincia di Rieti. La sua superficie è di 3.543 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 425 con il Codice EUAP0267, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Borgorose.

Lago di Vico – Area protetta istituita con legge regionale n. 47 del 28 settembre 1982, poi modificata dalla legge regionale n. 81 del 22 maggio 1985. Ricade in Provincia di Viterbo. È in corso una proposta di ampliamento della riserva con l’istituzione dell’Ente di gestione dei “Monti Cimini-Lago di Vico”. La sua superficie è di 3.346 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 426 con il Codice EUAP0271, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Caprarola. amministrativa del comune di Caprarola, con l’esclusione della porzione di lago sotto giurisdizione del comune di Ronciglione. Con la legge regionale n. 24 del 24 dicembre 2008, che ha abrogato la precedente legge istitutiva , il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato l’ampliamento della Riserva, includendo nell’area protetta anche il versante sud-ovest del lago, quello   Ronciglionese, fino a quel momento escluso.
Con la nuova estensione di 4.109 ettari rispetto ai precedenti 3.346, la Riserva comprende ora l’intero bacino imbrifero dalla tipica forma a ferro di cavallo e la cinta montuosa che circonda il lago di origine vulcanica.

Monterano – Area protetta istituita con legge regionale n. 79 del 2 dicembre 1988, modificata poi dalla legge regionale n. 62 del 15 novembre 1993. La sua superficie è di 1.076 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 427 con il Codice EUAP0274, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Canale Monterano.

Contestualmente alla legge regionale n. 29/1997 sono state istituite le seguenti 12 riserve naturali regionali.

Valle dei Casali – Riserva naturale regionale. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 466 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 405 con il Codice EUAP1043, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.

Insugherata – Riserva naturale regionale. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 740 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 406 con il Codice EUAP1044, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.

Valle dell’Aniene – Riserva naturale regionale. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 650 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 407 con il Codice EUAP1045, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.

Marcigliana – Riserva naturale regionale. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 4.729 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 408 con il Codice EUAP1046, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.

Laurentino Acqua Acetosa – Riserva naturale regionale. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 168 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 409 con il Codice EUAP1047, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.

Decima Malafede – Riserva naturale regionale. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 6.107 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 410 con il Codice EUAP1048, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.

Tenuta dei Massimi – Riserva naturale regionale. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 868 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 411 con il Codice EUAP1049, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.

Tenuta di Acquafredda – Riserva naturale regionale. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 254 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 413 con il Codice EUAP1051, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.

Ai sensi della legge regionale n. 29/1997 é stata successivamente istituita la seguente riserva naturale:

Valle dell’Arcionello – Riserva naturale regionale istituita con legge regionale n. 23 del 24 dicembre 2008. Ricade nella Provincia di Viterbo. La sua superficie è di 438,87 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 414 con il Codice EUAP1221, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Provincia di Viterbo.

Nell’elenco ufficiale delle aree naturali protette sono raccolte tutte le aree naturali protette, marine e terrestri che rispondono ai criteri stabiliti con Delibera del Comitato Nazionale per le Aree Naturali Protette del 1.12.1993.

L’iscrizione nell’elenco ufficiale delle aree naturali protette costituisce “titolo” e dà diritto ai finanziamenti erogati dallo Stato nel programma triennale delle aree naturali protette.

L’aggiornamento è a cura del Ministero dell’Ambiente: attualmente è in vigore il 6° aggiornamento, approvato con Delibera della Conferenza Stato-Regioni del 17 dicembre 2009 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31.05.2010 (pdf, 2.719 MB), di cui si riporta in allegato il seguente estratto.

Sistema delle riserve naturali del Lazio

 

Previous Post

Sistema dei parchi regionali del Lazio

Next Post

Sistema delle altre aree protette

Next Post

Sistema delle altre aree protette

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA