giovedì, Agosto 18, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Siccità, la tragedia che ci costringe a ripensare il mondo

26 Giugno 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Un torrido pomeriggio di giugno sulle colline del basso Piemonte, dopo molti mesi di pioggia zero e un inverno senza neve.

Un abitante ricorda le gite al lago montano di Ceresole che adesso è una pietraia.

Conversando di siccità con un muratore nordafricano, gli chiede: «Ma almeno là da voi, piove?». La risposta è un «no» desolato.

IN PIENO DECENNIO ONU DI AZIONE per l’acqua, gli ultimi sette anni sono stati disastrosi a livello mondiale, informa l’ultimo State of the Global Climate dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm).

Il cambiamento climatico antropogenico rende più probabile e grave il fenomeno siccità, che poi è uno dei motori dell’aridità dei suoli, della fragilità ecosistemica, dell’instabilità sociale.

LE ACQUE DOLCI CE LA POTRANNO FARE, a salvarci, ma a certe condizioni.

Abbattere le emissioni climalteranti.

Protezione degli ecosistemi e cura dei bacini idrici.

Ripristino dei suoli.

Migliori sistemi colturali e un altro modello alimentare.

Risparmio, riparazione, recupero delle acque negli usi civili.

Raccolta dell’acqua piovana.

Si impone un insieme di normative, tecnologie, scelte produttive e di consumo, comportamenti; per gli usi agricoli, industriali, energetici e civili.

AUTORE DEL SAGGIO «SETE» (1992), Giorgio Nebbia, ambientalista e scienziato delle merci fu chiaro: «Una tonnellata di acqua pro capite all’anno si può ritenere indispensabile per bere, lavarsi e cucinare.

Oltre, inizia la discriminazione fra le classi».

E fra i paesi.

In Sahel il presidente Thomas Sankara lottava per garantire «dieci litri di acqua pulita per ogni persona ogni giorno»; in Italia la media nazionale è di oltre 200 litri – ma a seconda delle aree si va dalla penuria fino alle piscine private e ai praticelli anglofili.

E’ POSSIBILE UNA «CONTRAZIONE e convergenza» intorno al consumo diretto di 40-50 litri pro capite al giorno, diritto minimo fissato dall’Onu.

E la siccità porta al revival delle sempiterne 3 R – risparmiare, riutilizzare, recuperare.

La cura per l’acqua, compito di tutti, parte dall’eliminazione degli usi perversi e delle perdite, un enorme giacimento al quale attingere.

Secondo il rapporto “Le statistiche dell’Istat sull’acqua (2019-2021)”, si perde oltre il 36% dell’acqua immessa in rete per gli usi civili; il resto si perpetra a valle… anche con l’assenza delle bacinelle sotto ogni rubinetto, necessarie al sacro doppio uso.

MA IL CONSUMO DI ACQUA DOLCE si nasconde in ogni prodotto.

Nel 1993 il geografo Tony Allan introduce il concetto di «acqua virtuale»: quella utilizzata – e inquinata – per produrre alimenti (la parte del leone nel consumo globale) e altri beni di consumo, energia compresa.

Anni dopo, Hoekstra e Mekonnen sviluppano l’idea di «impronta idrica» (articolata in tre componenti: verde, blu, grigia a seconda dell’origine).

E stimano in oltre 2.300 miliardi di metri cubi all’anno i flussi internazionali di acqua connessi agli scambi.

Conteggiando l’acqua virtuale, il consumo pro capite degli italiani supera i 6.000 litri al dì.

LA RETE WATER FOOTPRINT NETWORK («per un uso equo e intelligente dell’acqua nel mondo») mette a disposizione diversi studi e un contatore – valori indicativi – per i prodotti.

Esempi: un kg di carne bovina richiede fino a 15.000-20.000 litri di acqua, soprattutto per produrre i mangimi, un kg di carne di maiale 6.000, un kg di grano 1.000, un kg di zucchero 1.700, un kg di mele 822, un kg di formaggio 3.000, un kg di cioccolato 17.000.

Tazzina di caffè?

130.

E’ UNA QUESTIONE DI MODELLI agroalimentari e scelte di consumo: il sindacato internazionale La Via Campesina è impegnato da tempo nell’agroecologia che, come l’agricoltura naturale, risparmia acqua e non la inquina.

Insieme alla conversione e alle produzioni plant-based, la cui impronta idrica è molto inferiore, si impone il ritorno a colture che da sempre danno buona prova di sé in climi aridi: miglio, sorgo, cassava, legumi, arachidi…

Parchi e nutrienti.

PER SALVARE ACQUA: RIUSARE I DUREVOLI, uscire dai monouso, risparmiare energia.

Il Water Foorprint Network dà conto anche della pesantezza idrica nella produzione di energia, agrocarburanti compresi; ragione di più per risparmiarla – e il clima ringrazia.

E i tessili?

Per produrre un jeans di cotone occorrono circa 11.000 litri di acqua (irrigazione, evaporazione, diluizione delle acque reflue della lavorazione); una maglietta di pochi ettogrammi ne richiede 2.700.

Una tonnellata di pelli conciate, poi, beve 800.000 litri di acqua (nell’intero ciclo).

ùMa ecco: nel mondo intero, un giacimento di abiti, tessuti, filati già prodotti aspetta di tornare a vivere nel riuso e riutilizzo; puro lavoro da pagare bene, senza la zavorra delle risorse fisiche.

Anche il riciclo salva acqua, si pensi alla carta.

Davanti al paradosso dell’acqua virtuale necessaria a produrre e trasportare le inutili bottiglie di plastica o vetro dell’acqua industriale, diventa evidente che dallo spreco idrico legato agli imballaggi e alle merci usa e getta si esce con una rivoluzione nel modello dei consumi.

Non basta lo sviluppo di tecnologie non idrovore: abbandonare l’inessenziale forse sarà una scelta obbligata per rispettare anche l’acqua invisibile.

INDICATORI E VITTIME INVISIBILI della crisi, i selvatici e la biodiversità soffrono sia come singoli esseri, animali e vegetali, che come specie.

Si pensi agli organismi legati alle acque interne.

Spiega Andrea Agapito, biologo e responsabile Rete e Oasi del Wwf Italia: «Il prosciugamento di molte piccole e grandi zone umide, tra marzo e maggio, ha impedito o ridotto drasticamente la riproduzione di diverse specie di anfibi, alcune delle quali in uno stato di conservazione già critico come il Pelobate fosco insubrico, la Rana di lataste o il Tritone crestato italiano».

Ancor peggio per chi vive sott’acqua: «Non li vediamo, ma scompaiono.

Il trend di estinzione delle specie di acqua dolce è quattro volte superiore a quello delle specie terrestri o marine; ogni decennio se ne va un buon 4%.

Ci sono state morie di pesci in tratti fluviali e zone umide rimaste completamente a secco.

Resistono meglio certe specie alloctone, a scapito delle autoctone come le cozze d’acqua dolce che si stanno rarefacendo sempre più a causa del degrado ambientale e della loro condizione di «filtratori».

PER DISSETARE I SELVATICI, qualche piccolo aiuto è alla portata di tutti, magari sotto forma di contenitori d’acqua all’ombra, piazzati con zavorra nei pressi di aree verdi.

Per i volatili, Marco Dinetti, responsabile ecologia urbana della Lipu, suggerisce: «Mettere a disposizione un po’ d’acqua nei periodi siccitosi serve agli uccelli non solo per bere, ma anche per tenere in ordine il piumaggio in ogni stagione.

La cosa più semplice è prendere un sottovaso e tenerci due dita di acqua con un paio di sassi»; tutto fuori portata di gatti, e cambiare l’acqua per non aiutare le zanzare.

Alle rondini, poi, servirebbe un po’ di fango per costruire il nido…

Il Wwf lavora al progetto One million ponds (un milione di stagni): zone umide per riportare biodiversità ma che fungono anche da abbeveratoi.

IN KENYA QUALCHE ANNO FA NELLA MORSA della siccità l’attivista Patrick Kilonzo iniziò a portare acqua nel vicino parco di Tsavo, dove le pozze di approvvigionamento si erano seccate; continua tuttora, anche con progetti per migliorare la coesistenza fra fauna locale e comunità umane.

CERTO IN AFRICA, OCCUPARSI DI SELVATICI e biodiversità può sembrare un lusso.

In uno scenario complesso e tormentato, spiega Isabella Pratesi che dirige il programma conservazione del Wwf, «con lo stress idrico, oltre alla sete e alla concorrenza per l’acqua fra animali domestici e selvatici, aumenta il bracconaggio a scopo di sopravvivenza umana, si acuiscono i conflitti».

Ma al tempo stesso, «dove si recuperano gli ecosistemi e si conserva la biodiversità, si mantengono risorse idriche anche per le comunità umane».

OCCORRE UN APPROCCIO DI CURA: «Stiamo rinaturalizzando in tante aree: Tanzania, Kenya, bacino del Congo, Indonesia, India…

La natura aiuta, perché vive di acqua e dunque fa di tutto per trattenerla.

Gli ecosistemi forestali fanno un effetto spugna.

Natura e persone si riappacificano.

Ma occorre agire per tempo, con pazienza».

RIVITALIZZARE LE TECNICHE TRADIZIONALI di raccolta dell’acqua è un’altra paziente saggezza di cui danno prova comunità in tante zone aride.

Per esempio, l’indiano Anil Agarwal auspicava «un agglomerato di democrazie ecologiche raccoglitrici di acqua piovana».

A queste tecniche in ambito rurale e urbano, il Centre for Science and Environment (Cse) di New Delhi ha dedicato molti progetti e ricerche, oltre al bellissimo video-spot Rainwater harvesting.

INTANTO, NELL’ARIDO RAJASTHAN, da anni il Barefoot College, specializzato in energia solare, acqua ed educazione per i villaggi, ha piazzato sistemi di stoccaggio delle acque piovane sui tetti di oltre mille scuole.

(Articolo di Marinella Correggia, pubblicato con questo titolo il 23 giugno 2022 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

Previous Post

«Diocesi verdi» in Madagascar, alberi per sfuggire alla siccità

Next Post

A villa Ada prosegue l’abbattimento dei pini: “Sono tutti morti, a novembre li sostituiamo”

Next Post
A villa Ada prosegue l’abbattimento dei pini: “Sono tutti morti, a novembre li sostituiamo”

A villa Ada prosegue l'abbattimento dei pini: "Sono tutti morti, a novembre li sostituiamo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA