sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Riforma cartelloni pubblicitari: Roma (anzi la politica romana) non la vuole e non si farà

7 Febbraio 2023
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, ARCHIVI, cartellopoli, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, IMPIANTI PUBBLICITARI A ROMA, NATURA, NEWS, piani territoriali, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), RASSEGNA STAMPA, Servizio di bike sharing
0

 

Un’audizione in commissione commercio mette forse la parola fine al processo iniziato 15 anni fa. La città non avrà il bike sharing pubblico, né un miglior decoro per molti anni ancora

Immagini di archivio: Roma nel 2011

Abbiamo atteso alcuni giorni prima di scrivere questo articolo e ci siamo consultati in redazione per decidere la linea che diarioromano dovrà tenere sul tema cartelloni.

E’ forse quello che più sta nel cuore di tutti noi.

E’ da qui che ha preso le mosse la nostra battaglia per una città più bella, più europea, più comoda da vivere.

Quando nel 2009 scoppiò il cosiddetto fenomeno di “cartellopoli”, con migliaia di impianti posizionati in modo selvaggio in tutta Roma, fondammo un comitato, raccogliemmo firme, scrivemmo delibere, atti, interrogazioni.

Un lavoro infinito che ha portato a qualche risultato in termini politici ma non certo a quello sperato.

Oggi la situazione è migliore ma non è l’ideale.

Perché la nostra è l’unica città italiana ed europea a vivere in una sorta di giungla della pubblicità esterna, con tanti impianti di formati diversi, spesso brutti, posizionati male che non rendono quasi nulla alla collettività.

Nel resto d’Europa, i cartelloni offrono servizi utili come il bike sharing, le toilette pubbliche, la manutenzione del verde.

Per renderlo possibile anche qui, nel 2014 fu approvata durante l’amministrazione Marino una riforma che avrebbe dovuto portare a questo risultato.

Ma sono trascorsi nove anni e quella riforma non è mai stata applicata del tutto.

Nel frattempo le normative sono cambiate, i tempi e i modi di fare pubblicità si sono modificati e – sebbene l’impianto sia ancora valido – quella riforma oggi viene abbandonata nuovamente.

Lo aveva fatto l’amministrazione Raggi (la vera colpevole dell’attuale situazione) e sulla stessa linea sta andando l’amministrazione Gualtieri.

E qui occorre precisare che il Sindaco Gualtieri e l’assessore alle Attività Produttive, Monica Lucarelli, hanno gravissime responsabilità politiche perché è evidente che la volontà di affossare il processo in questa consiliatura viene da loro.

Il sindaco non ha mai proferito parola, neanche una volta, su una riforma che potrebbe cambiare il volto e i trasporti brevi in città.

L’assessore non ha risposto alle richieste giunte dalle associazioni cittadine ed è sorda a ogni appello.

L’intera classe politica di questa città non ci crede e chiaramente si è schiacciata sulla posizione delle ditte pubblicitarie. 

Unica eccezione, lodevole, viene dal consigliere di opposizione Francesco Carpano (Azione) che ha studiato le norme, ha ascoltato le istanze di tutti e ha provato a mettere alle strette la maggioranza.

Ma è solo, politicamente isolato e – sebbene questo gli faccia ancora più onore – non ha la forza per spostare le montagne.

Fatta questa  lunga premessa, veniamo alla notizia degli ultimi giorni. Il dirigente delle Attività Produttive, il dottor Francesco Paciello, uno dei tecnici più in gamba e preparati del Comune di Roma, mercoledì è stato ascoltato dalla Commissione Commercio su quelli che dovevano essere i passi necessari per applicare la riforma.

E l’esito di questa audizione è stato – detto in termini assolutamente semplicistici – che va buttata nel cestino e tutto va ripensato da capo.

Il pretesto sta in un intervento normativo nazionale che ha modificato il sistema di tariffazione.

Torneremo su questo aspetto tecnico nei prossimi giorni ma – ripetiamo – si tratta di un aspetto tecnico.

Qui occorre analizzare i risvolti politici dell’audizione di mercoledì e l’animus (cioè la reale volontà) di chi governa il Campidoglio oggi.

Entrambi i responsabili di diarioromano sono troppo anziani e ne hanno viste troppe nella loro vita professionale per bersi la storia del dirigente che mette in risalto novità tecniche e della politica che è costernata per tali novità e si trova nella impossibilità oggettiva di portare avanti il processo iniziato nel 2012.

Perché questo è stato il risultato sostanziale della commissione: il dottor Paciello ha fatto notare che gli uffici sono sotto organico, che l’apparato normativo del 2014 richiede modifiche, che sarebbe meglio cambiare strategia e chiedere al privato di fare una proposta di pianificazione del territorio.

E la politica non se l’è fatto ripetere due volte, anzi sì.

Il presidente Andrea Alemanni ha ribadito la sua domanda (tanto già conosceva la risposta): “Dunque dottor Paciello, lei conferma che allo stato attuale, con l’avvenuta modifica delle tariffe, non è più possibile mettere a gara gli spazi pubblicitari sulla base della riforma di nove anni fa ed è necessaria una revisione complessiva?”

E il dirigente ha risposto che sono necessarie delle modifiche (al regolamento) e che vi sono delle difficoltà oggettive.

In questo scambio di domande e risposte è concentrato tutto: la volontà della politica di cambiare strategia e l’ottimo pretesto, quello tecnico, fornito dagli uffici.

Da questo momento in poi, qualunque istanza per riprendere in mano il lavoro iniziato 11 anni fa, avrà la stessa replica: “Ci dispiace tanto….siamo davvero rammaricati…..ma non si può fare più.

L’hanno pure detto gli uffici, c’è stata la modifica della tariffazione……..ehhhh che vuoi fare caro cittadino.

Non è colpa mia!!”

Ed ecco la nuova strategia emersa da questa commissione ma che già aleggiava nell’aria da qualche mese: affidare la pianificazione alle imprese tramite il cosiddetto project financing.

In cosa consista questo meccanismo lo vedremo in un prossimo articolo, ma oggi già possiamo affermare che probabilmente a Roma non funzionerà.

E poi tornare ad affidare la pianificazione della cartellonistica ai privati è veramente perseverare nell’errore. 

Fu già fatto nel 2009 con la famigerata delibera 37 che chiese alle imprese di auto-dichiarare quanti impianti avevano sulle strade e il risultato fu il più grande scempio perpetrato al territorio capitolino dal dopoguerra.

Non è stato sufficiente quell’esperimento?

Davvero oggi la mano pubblica deve dichiarare di essere impotente, di non riuscire a bandire delle gare come si fa per tutti i servizi pubblici a rete e deve affidarsi alle imprese?

E davvero tutto questo non implicherà ricorsi da parte degli esclusi e dunque la paralisi finale?

“Cambiare tutto per non cambiare niente”, si diceva nel Gattopardo.

La reazione entusiasta del presidente Alemanni, del consigliere Corbucci (entrambi del Pd) che hanno offerto il proprio contributo a testa bassa per mettere subito mano alle tariffe, per sistemare il vulnus che si è aperto nel bilancio capitolino dopo una sentenza sui canoni di pubblicità, sarà l’unico vero intervento nel settore che vedremo in questa consiliatura.

Per il resto NULLA.

Tutto resterà come è.

Non si farà alcun project financing, né si applicherà la “vecchia” riforma mettendo a gara i lotti.

E noi non possiamo che prenderne atto!

Occorre farsi una ragione del fatto che Roma questa novità non la vuole.

Qui i servizi pagati dalla cartellonistica, in primis il bike sharing, non si faranno.

Qui un miglior decoro e una maggior sicurezza delle strade non si raggiungeranno.

Questo settore è destinato a rimanere così come è per altri 10 o 20 anni.

Hanno vinto alcune associazioni di categoria delle imprese pubblicitarie locali, rappresentate da un agguerrito avvocato che non ha mai fatto mistero di essere pronto ad impugnare tutto.

Ma non abbiamo perso noi.

Ha perso la città!

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

(P.s. le foto di questo articolo mostrano come era la situazione della cartellonistica a Roma pochi anni fa)

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Per ascoltare l’audizione di mercoledì 1 febbraio del dottor Francesco Paciello, cliccare qui

Vedi anche gli articoli pubblicati dal sito romano di Vas sullo stesso argomento
La brutta fine che vuol far fare alla riforma dei cartelloni pubblicitari l’attuale maggioranza al governo della città di Roma – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma (vasroma.it)
L’audizione della Commissione Commercio del 1 febbraio 2023 ha forse sancito l’affossamento definitivo della riforma dei cartelloni pubblicitari – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma (vasroma.it)

(Articolo pubblicato con questo titolo il 7 febbraio 2023 sul sito online “diario romano”)

Previous Post

Waste watcher, lo spreco di cibo in Italia vale ancora oltre 9 miliardi di euro l’anno

Next Post

CINGHIALI. OIPA: «IL PARADOSSO DEL CANDIDATO ROCCA: ABBATTERE I CINGHIALI PER POI FARE I RIPOPOLAMENTI»

Next Post
CINGHIALI. OIPA: «IL PARADOSSO DEL CANDIDATO ROCCA: ABBATTERE I CINGHIALI PER POI FARE I RIPOPOLAMENTI»

CINGHIALI. OIPA: «IL PARADOSSO DEL CANDIDATO ROCCA: ABBATTERE I CINGHIALI PER POI FARE I RIPOPOLAMENTI»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA