mercoledì, Giugno 7, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Rifiuti di Roma, Montanari risponde a Ziantoni: “Mi fa piacere che citi come attività concrete quelle che abbiano fatto noi”

19 Maggio 2021
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Il 14 maggio Roma Today ha intervistato l’assessora ai Rifiuti di Roma, Katia Ziantoni, per fare il punto sulla situazione della Capitale, minacciata dal commissariamento da parte della Regione Lazio, che spinge per una discarica in città, e attanagliata da una serie di problemi che derivano in gran parte dalla chiusura, ormai mitologica, della discarica di Malagrotta nel 2013. Ziantoni, in carica dallo scorso settembre, ha preso il posto della sindaca Raggi che aveva avocato a sé la delega rifiuti dopo le dimissioni di Pinuccia Montanari a febbraio 2019.

Proprio su Montanari e il suo Piano per la gestione dei materiali post-consumo 2017-2021 realizzato con Ama, su cui la stessa Raggi credeva fermamente, Katia Ziantoni ha speso parole piuttosto ostili, derubricando il piano ad un progetto poco ancorato alla realtà. Abbiamo raggiunto l’ex assessora Montanari per un commento.

Conosce l’attuale assessora ai rifiuti di Roma Katia Ziantoni?

Vi siete mai confrontate durante il suo mandato mentre Ziantoni era assessora municipale?

Si, la conosco.

Abbiamo lavorato insieme, quando realizzammo con buoni risultati il porta a porta nel suo municipio.

Normalmente non parlo né degli assessori che mi hanno preceduto, né di coloro che mi sono succeduti.

Non vorrei venir meno a questa prassi. Ma qualche elemento di chiarezza vorrei evidenziarlo.

Ziantoni, in riferimento al piano presentato quando lei era in giunta, ha detto che “non basta scrivere un numero alto” come obiettivo di raccolta differenziata per riuscire a raggiungerlo. Cosa si sente di rispondere?

Noi più che parlare, agivamo.

Infatti abbiamo realizzato la raccolta differenziata con il sistema porta a porta, in poco più di anno in due municipi coinvolgendo 320 mila abitanti, pari ad una medio-grande città italiana. 

Abbiamo incontrato i cittadini.

Ama, allora presieduta da Lorenzo Bagnacani, aveva sviluppato un progetto innovativo che prendeva a riferimento i migliori standard di settore sviluppando soluzioni che tenessero conto delle differenti tipologie di utenze.

L’azienda rifiuti aveva effettuato i necessari investimenti in contenitori con chip di riconoscimento dell’utenza e in formazione del personale coinvolto, infine vennero effettuate scelte logistiche in grado di restituire efficienza al servizio, pur nelle complicate condizioni generali.

I risultati sono stati coerenti con gli obiettivi di fine mandato: 70% di raccolta differenziata nel bacino interessato dal nuovo progetto.

Non parole, ma fatti concreti, riconosciuti anche dal Conai che ha premiato l’amministrazione nella categoria “Teniamoli d’occhio” in quanto i risultati, sotto la vigile osservazione del consorzio stesso, erano reputati straordinari. 

Avevamo anche fatto un cronoprogramma che avrebbe consentito di estendere negli altri municipi un sistema di raccolta differenziata integrato che prevedeva porta a porta, domus ecologiche, cassonetti intelligenti. 

Ma a questi processi occorre crederci e lavorarci concretamente per realizzarli.

E, sempre per avere come orizzonte la concretezza, i due impianti di compostaggio di Cesano e Casalselce autorizzati sono quelli che abbiamo presentato noi.

Questi impianti avrebbero la capacità di trattare 120mila tonnellate a km zero, evitando di esportare il rifiuto organico dei romani nel nord italia, con costi salatissimi per la cittadinanza. 

Idem per le isole ecologiche.

È questione di correttezza storica.

Io avrei sperato che grazie all’entusiasmo, la Ziantoni, proseguisse nell’estensione della raccolta porta a porta avendo attenzione alle necessarie dotazioni impiantistiche che a Roma mancano.

È assurdo investire 100 milioni di euro in un TMB che è tecnologia obsoleta che non risolve il problema dello smaltimento finale.

Noi avevamo un piano (il piano industriale di Bagnacani) che prevedeva 14 impianti tutti orientati all’economia circolare, in grado di rendere Roma finalmente autonoma nella gestione del proprio ciclo integrato dei rifiuti, interrompendo l’arricchimento di filiere esterne che da sempre traggono vantaggio dalla carenza impiantistica della capitale.

La concretezza che noi abbiamo messo in campo era sotto gli occhi di tutti, sia soluzioni di breve in grado di validare di tempo in tempo il progetto complessivo, sia la soluzione di medio periodo per togliere Roma dallo storico problema dei rifiuti. 

Quando lei si insediò la raccolta differenziata era al 43%, 4 anni dopo è al 46%.

Eppure Ziantoni è orgogliosa che Roma sia una delle migliori grandi capitali europee da questo punto di vista (per quanto la sua rd abbia grandi e risaputi problemi di qualità).

Condivide questa visione?

L’unico modo per aumentare la raccolta differenziata è l’estensione del porta a porta che dà risultati immediati.

Un esempio di eccellenza a Roma è il quartiere AXA, dove in un mese abbiamo portata la differenziata a più dell’ 80%.

La scommessa era proseguire per arrivare alla tariffazione puntuale.

Noi avevamo iniziato applicando il sistema Rfid.

Questo si attendono i cittadini romani, pagare il giusto per un servizio efficiente.

Altro che parole.

Ribadisco i nostri risultati concreti, in un percorso, purtroppo interrotto: primo, porta a porta per 320 mila utenze da completare su un bacino di 500 mila abitanti;  secondo, due impianti autorizzati;  terzo, iter concluso per isole ecologiche.

Mi fa piacere che la Ziantoni citi come attività concrete quelle che abbiamo fatto noi…

Che idea si è fatta dello scontro con la Regione Lazio?

Pensa che si arriverà mai al commissariamento della Capitale?

La Regione ha approvato un piano orientato all’economia circolare.

Tra Regione e Comune occorre sinergia per risolvere i problemi di Roma, mantenendo un profilo pubblico.

Penso che il piano industriale Bagnacani, Masullo, Ranieri, orientato al recupero di materia era la difficile ma importante strada maestra da percorrere con determinazione.

Importanti sono anche le ecofeste, la lotta contro gli sprechi alimentari (e anche il nuovo regolamento rifiuti che poi è un adeguamento normativo).

Queste sono prospettive che pesano nei piccoli paesi, meno nelle grandi metropoli, dove rappresentano, quando vengono  realizzate,  un granello di sabbia.

Abbiamo raccontato quel che abbiamo fatto nei due volumi “Nun se po fa”, storia di ecologisti alle prese con Roma Capitale e Economia circolare nella gestione dei materiali post consumo. 

Il caso rifiuti di Roma.

Abbiamo voluto scriverlo e raccontarlo, a più mani, giusto perché sia chiaro per tutti il nostro concreto impegno per la nostra capitale, e il bene comune della città.

Non parole, ma fatti e documenti che non possono essere smentiti dalla storia e dalle convenienze del momento. 

(Articolo di Bruno Casula, pubblicato con questo titolo il 18 maggio 2021 sul sito online “Eco dalle Città”)

 

Previous Post

Baraccopoli a Roma Nord: al via l’abbattimento dell’insediamento vicino al Tevere

Next Post

“La natura è in pericolo: cosa possiamo fare per contribuire a salvarla”

Next Post
“La natura è in pericolo: cosa possiamo fare per contribuire a salvarla”

"La natura è in pericolo: cosa possiamo fare per contribuire a salvarla"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA