giovedì, Febbraio 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Punta Giglio, posti letto in paradiso

4 Aprile 2021
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE NATURALI PROTETTE, beni culturali, beni paesaggistici, edilizia, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, parchi regionali, piani territoriali
0

 

Al centro della baia di Porto Conte, sulla costa nord occidentale della Sardegna, Punta Giglio, un promontorio di roccia calcarea, dalla terra si getta in mare per sei chilometri e mezzo, con pareti a picco che cadono a strapiombo da altezze che vanno dagli ottanta ai centocinquanta metri.

E’ un paradiso di straordinario rilievo ambientale.

La flora comprende, oltre a una fitta pineta, specie endemiche rare; la fauna, oltre alle specie migratorie, otto specie nidificanti protette dalla European Union Birds Directive.

Viste queste sue caratteristiche, Punta Giglio non solo è stata inserita nel Parco naturalistico regionale di Porto Conte, ma è anche tra i siti che le norme europee di tutela dell’ambiente hanno riconosciuto sia come «Zone di interesse comunitario» (Zic) sia come «Zone di protezione speciale» (Zps), che servono al mantenimento di habitat idonei alla conservazione delle popolazioni di uccelli migratori.

Punta Giglio, poi, è anche un’area di interesse storico riconosciuta dal ministero per i beni culturali.

Durante la seconda guerra mondiale, infatti, per la sua posizione strategica è stata un importante base antiaerea dell’esercito, di cui esistono ancora i resti: una piccola caserma, piattaforme di posizionamento di mitragliatrici antiaeree, casematte e deposito esplosivi, costruiti con pietre del posto e mimetizzati alla vista dal mare.

Sono ruderi abbandonati.

Ora a qualcuno è venuta l’idea di «riqualificarli».

NEL 2007 L’AGENZIA DEL DEMANIO HA INDETTO un bando, chiamato Cammini e percorsi, con lo scopo di riqualificare edifici disseminati su tutto il territorio nazionale e appartenenti al patrimonio pubblico dello stato, tra i quali Punta Giglio.

Riservato a realtà imprenditoriali italiane o estere purché composte da persone sotto i 41 anni, il bando prevedeva il restauro e il riuso di edifici esistenti per realizzare strutture ricettive con servizi annessi, a fini di promozione turistica.

L’ex batteria militare sarda è stata una delle concessioni più richieste, con dieci proposte progettuali provenienti sia dall’Italia sia dall’estero.

Concessione appetibilissima, quindi.

Assegnata, alla fine, a Quinto elemento, una cooperativa giovanile milanese nata apposta per partecipare al bando.

OVVIAMENTE VINCERE IL BANDO NON BASTAVA. 

Bisognava poi ottenere le autorizzazioni del caso: quella del Parco naturalistico di Porto Conte (i cui organi direttivi sono nominati dal comune di Alghero nonostante il parco sia regionale), quella dello stesso comune di Alghero e quella della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio della provincia di Sassari.

Nonostante il parere contrario al progetto subito espresso da diverse sigle ambientaliste sarde, le autorizzazioni sono arrivate tutte.

Parco e Soprintendenza hanno soltanto fissato alcune norme procedurali alle quali Quinto elemento deve attenersi nella realizzazione e poi nella gestione del progetto.

Il comune di Alghero ha perciò firmato la concessione edilizia e con tutte le carte in regola la cooperativa una settimana fa ha cominciato i lavori.

Al termine dei quali la vecchia casermetta dell’esercito diventerà un edificio con sei stanze per un totale di venti posti letto, con una piscina e vari altri servizi.

Un piccolo albergo?

Quelli di Quinto elemento dicono di no: «Piuttosto un rifugio sul modello di quelli alpini, un rifugio di mare, che non sarà una struttura ricettiva fine a sé stessa, ma parte di un museo storico a cielo aperto legato alle attività del Parco di Porto Conte.

Un nuovo spazio culturale e sociale dove organizzare incontri pubblici, mostre, reading e iniziative, purché compatibili con le specificità dell’area».

RIQUALIFICAZIONE, QUINDI.

MA NEL SENSO, BEN CONNOTATO politicamente e molto discutibile, che la parola ha assunto per l’Agenzia del demanio: affidare a privati beni pubblici perché siano rifunzionalizzati.

Nel caso di Punta Giglio, rifunzionalizzati con fini legati, evidentemente, non soltanto alla tutela storica e ambientale, ma anche a un’attività imprenditoriale di accoglienza turistica.

Filosofia, questa, contestata dal movimento della sinistra ambientalista algherese, lo stesso che, dopo anni di lotte contro la speculazione edilizia, riuscì a imporre, nel 1999, l’istituzione del Parco di Porto Conte.

E’ nato così nelle scorse settimane, spontaneamente, un Comitato per Punta Giglio, che chiede la sospensione dei lavori sul promontorio.

«Siamo in presenza – dice Giovanni Oliva, una delle figure storiche dell’ambientalismo algherese – di una privatizzazione di fatto di un bene pubblico.

La cosa migliore sarebbe che a Punta Giglio tutto restasse com’è sempre stato.

Ma se proprio si deve modificare la situazione esistente per restaurare i resti della postazione militare, questo lo deve fare il Parco, secondo le finalità istitutive dell’ente e sotto il controllo della comunità algherese».

DI VIZIO D’ORIGINE PARLA STEFANO DELIPERI, portavoce di una delle più attive organizzazioni ambientaliste sarde, il Gruppo di intervento giuridico: «E’ innanzitutto la scelta dell’Agenzia del demanio che va criticata.

Il bando Cammini e percorsi va nella direzione di una sostanziale dismissione del patrimonio pubblico, sia pure attraverso il sistema delle concessioni a tempo determinato.

Seguendo una strategia gestionale sbagliata, il pubblico rinuncia a progettare e a realizzare, secondo preminenti interessi collettivi, la riqualificazione dei beni dello stato.

E passa, invece, la mano ai privati».

Deliperi tocca il punto centrale del caso Punta Giglio, il cuore della questione.

E’ evidente, infatti, che dietro il confronto in atto ad Alghero stanno visioni contrapposte della gestione dei beni pubblici.

Riqualificare?

Forse, ma come?

Chi la gestirebbe meglio la partita di Punta Giglio dal punto di vista della tutela ambientale e dei beni storici?

Il Parco naturalistico o una cooperativa privata?

Per il movimento ambientalista sceso nuovamente in campo in queste settimane la risposta è scontata.

(Articolo di  Costantino Cossu, pubblicato con questo titolo il 1 aprile 2021 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

**********************

Previous Post

Tutte le banche che soffiano sul fossile

Next Post

La mia anima ha fretta – Mario de Andrade, il poeta dell’anima e del tempo prezioso

Next Post
La mia anima ha fretta – Mario de Andrade, il poeta dell’anima e del tempo prezioso

La mia anima ha fretta – Mario de Andrade, il poeta dell’anima e del tempo prezioso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA