giovedì, Febbraio 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

PRIP: Corsetti ha illustrato all’Assessore Leonori le “novità” che ha ritenuto di introdurre per suo conto, senza ancora una stesura del testo finale che avrebbe dovuto approvare la Commissione Commercio da lui presieduta

15 Aprile 2014
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, IMPIANTI PUBBLICITARI A ROMA, NEWS, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
0

Immagine.logo Comune Roma Venerdì 11 aprile 2014 il Presidente della IX Commissione Commercio Orlando Corsetti ha diffuso il seguente comunicato riportato quello stesso giorno dalla Agenzia AdnKronos e pubblicato sul quotidiano on line “Libero” (http://www.liberoquotidiano.it/news/cronaca/11592163/Roma–Corsetti–stop-a.html).

 Immagine.Orlando Corsetti.1

Orlando Corsetti

(Roma, 11 apr. (Adnkronos) – “Nell’ambito della sua attività la commissione commercio, di cui sono presidente, si è posta l’ambizioso obiettivo di riavviare l’iter amministrativo di approvazione del piano regolatore degli impianti pubblicitari (Prip) che la nostra città aspetta da circa vent’anni”.

È quanto dichiara Orlando Corsetti, presidente della commissione commercio e consigliere del Pd spiegando che “tra le novità più importanti” c’è “la scomparsa degli impianti pubblicitari 4X3“.

“Nei giorni scorsi – continua Corsetti – si è conclusa l’analisi partecipata delle varie proposte di modifica e integrazione del Prip che ha visto la presenza attiva sia degli operatori del settore che delle associazioni di cittadini attenti al tema, di cui sono state recepite molte interessanti osservazioni e proposte”.

“Oggi ho illustrato il risultato di questo importante lavoro di analisi e valutazione all’assessore a Roma Produttiva Marta Leonori – prosegue Corsetti – che avrà il compito di elaborare la relativa proposta di delibera da portare all’attenzione della giunta capitolina”.

“Tra le novità più importanti che ho ritenuto di introdurre la scomparsa degli impianti pubblicitari 4X3, la previsione di ridurre a 100.000 mq la superficie espositiva totale a fronte degli attuali 180.000 mq, l’uniformità delle strutture, la sperimentazione sul territorio di pannelli digitali e di impianti a messaggio variabile per ridurre l’utilizzo della carta, l’esclusiva presenza nella città storica della sola pubblicità di utilità pubblica e di quella integrata nell’arredo urbano – conclude – Ritengo che il lavoro svolto dalla commissione rappresenti un importante passo nel percorso di legalizzazione e riqualificazione di questo settore strategico per la nostra città”.

Debbo far presente anzitutto che con il approvato alla fine di ottobre del 2013 la IX Commissione Consiliare Permanente Commercio aveva deciso <<di precisare che ogni eventuale osservazione e proposta sarà oggetto di verifica di fattibilità da parte degli Uffici e – successivamente a tale accertamento – di valutazione da parte della Commissione ai fini della stesura del testo finale del Piano da sottoporre all’approvazione della Giunta e dell’Assemblea Capitolina>>.

Metto in evidenza in secondo luogo che le osservazioni e proposte di modifiche ed integrazioni al PRIP originario dovevano essere presentate entro il 17 dicembre 2013, mentre la “stesura del testo finale del Piano” da proporre all’Assessore Leonori ed alla Giunta Capitolina avrebbe dovuto essere approvata dalla Commissione Commercio entro il successivo 27 dicembre 2013.

Rispetto agli impegni assunti la “verifica di fattibilità da parte degli Uffici” è stata consegnata 57 giorni dopo, vale a dire il 12 febbraio 2014, mentre il successivo 6 marzo sono stati accolti 7 ulteriori emendamenti proposti dalla associazione A.I.P.E. (Associazione Imprese Pubblicità Esterna) che il Presidente Corsetti ha concesso di presentare fuori tempo massimo, oltre a quelli  da già consegnati dalla stessa associazione di categoria entro il 17 dicembre 2013.

Il 26 marzo 2014 si è conclusa la “analisi partecipata delle varie proposte di modifica e integrazione del Prip” di cui parla Corsetti, che per sua stessa ammissione avrebbe dovuto successivamente riunire a porte chiuse la Commissione Commercio per decidere la “stesura del testo finale del Piano” da approvare e proporre all’Assessore Leonori ed alla Giunta Capitolina, portandola subito dopo a conoscenza di tutti in una successiva pubblica seduta.

Dallo scorso 26 marzo ad oggi non è stata convocata nessuna seduta sul PRIP della Commissione Commercio, che non risulta comunque che abbia deciso ed approvato la stesura di un testo finale del PRIP da cui proporre di ripartire: ne deriva che quanto ha illustrato all’Assessore Leonori il Presidente Corsetti l’11 aprile scorso non costituisce affatto la conclusione  del “lavoro svolto dalla commissione”, perché non rappresenta “il risultato di questo importante lavoro di analisi e valutazione” delle osservazioni e proposte ufficialmente pervenute, dal momento che  riguarda esclusivamente le “novità” che il Presidente Corsetti per sua stessa ammissione ha ritenuto di introdurre in termini di “metodo”, scavalcando in tal modo il preciso compito che si era data l’intera IX Commissione Commercio.

Se dal “metodo” adottato, che denota comunque un inammissibile eccesso di potere, passiamo al “merito” delle “novità” che ha voluto introdurre l’On. Orlando Corsetti, si arriva allora a scoprire che nessuna di queste “novità” fa parte delle osservazioni e proposte di modifiche ed integrazioni al PRIP ufficialmente presentate, ivi compresi anche i 7 emendamenti presentati fuori tempo massimo dalla associazione di categoria A.I.P.E.. 

Un tale modo di comportarsi risulta una irriverente presa in giro di tutti coloro che hanno creduto nel “percorso di partecipazione” voluto dall’On. Corsetti, producendo un lavoro che è stato di fatto umiliato perché non se ne è tenuto poi alcun conto.   

Lo si accerta dalla seguente analisi di ognuna delle “novità” introdotte da Corsetti.

scomparsa degli impianti pubblicitari 4×3  – Non fa parte delle osservazioni e proposte pervenute la Nota della SCI del 14 marzo 2014 trasmessa al Presidente della IX Commissione Commercio, che riguardo all’ordine della città ha proposto <<conformemente alle altre grandi capitali la proibizione: a) dei Maxi posters formato 4×3 trasformandoli in 3 x 2 !!!>>.

Nel corso della seduta del 21 marzo 2014 della Commissione Commercio il Presidente Corsetti ha proposto di far sparire da Roma gli impianti di mt. 4×3, come attesta la verbalizzazione che ho fatto di tale seduta nell’articolo pubblicato il 25 marzo 2014 su questo stesso sito (https://www.vasroma.it/la-commissione-commercio-approva-le-misure-di-salvaguardia-del-prip-proposte-dalle-associazioni-vas-e-basta-cartelloni-francesco-fiori/).

previsione di ridurre a 100.000 mq la superficie espositiva totale – Sempre nel corso della seduta del 21 marzo 2014 il Presidente Corsetti ha proposto come ulteriore novità (da nessuno proposta ufficialmente fino a quel momento) la riduzione a 100.000 mq. della superficie espositiva complessiva prevista dal PRIP, giustificando la proposta con il fatto che <<fare pubblicità a Roma è un privilegio che va pagato>>, come attestato sempre dalla verbalizzazione che ho fatto di tale seduta.

Al riguardo debbo peraltro far presente la cifra errata di 180.000 mq. attribuita da Corsetti alla attuale superficie espositiva presente a Roma, che secondo la stessa “Aequa Roma” a giugno del 2010 era invece di 213.000 mq., mentre a gennaio del 2011 ammontava a 242.000 mq. secondo la Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma.

Per un opportuno confronto la superficie espositiva complessiva del PRIP originario licenziato dalla Giunta di Alemanno ammontava a 162.500 mq. (quindi quasi la metà di quella attuale), mentre si abbassa a 138.000 mq. quella del PRIP nel frattempo aggiornato da “Aequa Roma” correggendo gli errori materiali unicamente da me rilevati.

uniformità delle strutture – Nel corso della seduta del 26 marzo 2014 della Commissione Commercio la Presidente dell’A.I.P.E. Daniela Aga Rossi ha espresso forti criticità nei riguardi delle schede tecniche degli impianti  così come proposte nello schema normativo del PRIP originario ed  ha concluso di conseguenza che bisogna migliorare l’impiantistica romana, come attesta la verbalizzazione che ho fatto di tale seduta nell’articolo pubblicato il 4 aprile 2014 su questo stesso sito (https://www.vasroma.it/prip-il-presidente-corsetti-si-approva-pubblicamente-da-solo-emendamenti-presentati-fuori-tempo-massimo-da-associazioni-di-categoria-e-ditte-pubblicitarie-da-loro-rappresentate-mentre-boccia-o-riman/).

sperimentazione sul territorio di pannelli digitali e di impianti a messaggio variabile per ridurre l’utilizzo della carta – La Nota della SCI del 14 marzo 2014 trasmessa al Presidente della IX Commissione Commercio, che – lo si ribadisce – non fa parte  delle osservazioni e proposte pervenute, riguardo all’ordine della città ha proposto <<conformemente alle altre grandi capitali la proibizione: … b) delle affissioni (colla e manifesti di carta) operate sul posto>>.

Non posso a tal riguardo non far presente che nelle sedute della Commissione Commercio che si sono tenute il 21 ed il 26 marzo 2014 l’On. Orlando Corsetti aveva proposto di fare una diversa “sperimentazione” con la costituzione di un gruppo di lavoro a cui dare il compito di progettare la “massimizzazione” degli impianti pubblicitari installabili in 4 strade prese a campione (viale Marconi, piazzale della Radio, piazza Bologna e via del Corso).

Dopo il suddetto comunicato non è dato di sapere che fine abbia fatto questo gruppo di lavoro nelle intenzioni del Presidente della Commissione Commercio, alle cui conclusione aveva per giunta subordinato l’approvazione della “stesura del testo finale del Piano”.

esclusiva presenza nella città storica della sola pubblicità di utilità pubblica e di quella integrata nell’arredo urbano – A tal riguardo va messo in grande risalto che nel corso della seduta del 26 marzo 2014 della Commissione Commercio il Presidente Corsetti ha bocciato da solo, senza sentire i membri della Commissione presenti quel giorno, l’art. 13 delle Norme Tecniche di Attuazione proposte dalle associazioni VAS e Basta Cartelloni-Francesco Fiori, che prevede la zonizzazione  conforme al P.R.G. di Roma prescritta dal vigente Regolamento, facendo un distinguo tra “città storica” e “centro storico” unicamente nel quale viene consentita la “esclusiva presenza …. della sola pubblicità di utilità pubblica”.

L’On. Orlando Corsetti è stato evidentemente miracolato sulla strada di Damasco, perché – oltre a rimangiarsi non solo la bocciatura della proposta di VAS e Basta Cartelloni-Francesco Fiori, ma anche della “normativa tecnica di attuazione” in cui “Aequa Roma” ha trasformato lo schema normativo del PRIP originario a seguito dell‘aggiornamento operato d’ufficio – è andato ben oltre la proposta unitaria di VAS e Basta Cartelloni-Francesco Fiori, perché sul modello di Parigi vorrebbe ora estendere all’intera città storica la proibizione della pubblicità su impianti di proprietà privata, che compensa integrandola nell’arredo urbano, inteso – almeno si spera – come servizio tanto di Bike Sharing quanto di elementi di arredo urbano.

Per un opportuno confronto va fatto sapere che anche l’abolizione dei formati di mt. 4×3 recepisce il modello di Parigi, dove la dimensione degli impianti pubblicitari non potrà più superare gli 8 mq., vale a dire che dovrà essere al massimo pari ad impianti di mt. 3,20 x 2,40, come attesta il mio articolo pubblicato su questo stesso sito il 4 dicembre 2013 (https://www.vasroma.it/parigi-un-esempio-della-regolamentazione-della-pubblicita-che-da-diversi-spunti-di-riflessione-per-la-redazione-del-prip-del-comune-di-roma/).

Al di là delle più o meno positive “novità” che l’On. Orlando Corsetti ha ritenuto di introdurre discrezionalmente per conto suo, non si può non mettere in evidenza come fra le “novità” non figurino i tre punti cardine su cui dovrebbero poggiare le Norme Tecniche di Attuazione del PRIP da cui ripartire e che sono:

1)   le norme transitorie o norme di salvaguardia;

2)   la disciplina dei Piani di Localizzazione;

3)   la disciplina dell’entrata a regime tramite bandi di gara per il rilascio delle nuove autorizzazioni decennali degli impianti pubblicitari da gestire.

Di fronte a questo ennesimo comportamento ondivago del Presidente della Commissione Commercio dovrebbe essere ormai più che evidente a tutti  che il “percorso di partecipazione” attivato il 22 ottobre del 2014 abbia perso ogni sua credibilità, specie se ricordiamo che ha all’inizio provocato uno scontro con l’Assessore Leonori, costretta a rilasciare la seguente dichiarazione in un articolo pubblicato su Il Messaggero del 31 ottobre 2013: <<Noi abbiamo concordato un percorso che porteremo sicuramente a termine entro i tempi stabiliti>>.

Immagine.Marta Leonori

Marta Leonori

Escludo categoricamente che come “tempi stabiliti” ci fossero i 4 mesi ormai trascorsi e per giunta invano, visto che non c’è stata fin qui ancora nessuna “stesura del testo finale del Piano” approvata dalla Commissione Commercio.

Voglio augurarmi che, arrivati a questo punto di paradossalità, l’Assessore Marta Leonori non voglia aspettare ulteriormente i tempi biblici della Commissione Commercio e si decida a licenziare quanto prima il PRIP da cui la Giunta Capitolina intende realmente ripartire, anche per rispettare – pur con un certo ritardo – il preciso impegno da lei preso l’11 febbraio scorso nel corso della trasmissione televisiva di Uno Mattina di congedare il PRIP al massimo entro marzo.  

 

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

 

 

   

 

 

Previous Post

Il TAR rigetta le due istanze di sospensiva della delibera della Giunta Capitolina che prescrive la rimozione di 5.000 impianti “senza scheda”

Next Post

PRIP: la nota del Presidente della IX Commissione Commercio Corsetti all’Assessore Leonori e le precisazioni di VAS

Next Post

PRIP: la nota del Presidente della IX Commissione Commercio Corsetti all’Assessore Leonori e le precisazioni di VAS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA