martedì, Agosto 16, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Prepararsi al climate endgame. Sottovalutati i fattori di rischio catastrofico per la società e l’umanità

3 Agosto 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Gli scienziati avvertono che «se gli aumenti delle temperature sono peggiori di quanto molti prevedevano o causano eventi a cascata che dobbiamo ancora prendere in considerazione o, in effetti, entrambe le cose, il riscaldamento globale potrebbe diventare “catastrofico” per l’umanità. Il mondo deve iniziare a prepararsi alla possibilità di un “climate endgame”».

A dirlo nello studio “Climate Endgame: Exploring catastrophic climate change scenarios” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences  (PNAS) è un team internazionale di ricercatori guidato dall’università di Cambridge, che propone un’agenda di ricerca per affrontare gli scenari climatici  peggiori che includono dalla perdita del 10% della popolazione globale all’eventuale estinzione della specie umana e che chiede  all’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) di dedicare un futuro rapporto ai cambiamenti climatici catastrofici, sia per stimolare la ricerca che per informare l’opinione pubblica mondiale.

Secondo il principale autore dello studio, Luke Kemp del Centre for the Study of Existential Risk e del Darwin College dell’università di Cambridge, «ci sono molte ragioni per credere che il cambiamento climatico possa diventare catastrofico, anche a livelli di riscaldamento modesti.

Il cambiamento climatico ha avuto un ruolo in ogni evento di estinzione di massa. 

Ha favorito la caduta di imperi e ha plasmato la storia. 

Anche il mondo moderno sembra adattato a una particolare nicchia climatica.

I percorsi verso il disastro non si limitano agli impatti diretti delle alte temperature, come gli eventi meteorologici estremi.

Effetti a catena come crisi finanziarie, conflitti e nuove epidemie potrebbero innescare altre calamità e impedire la ripresa da potenziali disastri come una guerra nucleare.

Il rischio catastrofico c’è, ma abbiamo bisogno di un quadro più dettagliato».

La modellazione realizzata dal team di eminenti scienziati mostra «aree di caldo estremo (una temperatura media annuale di oltre 29° C), che potrebbero interessare 2 miliardi di persone entro il 2070.

Queste aree non solo sono alcune delle più densamente popolate, ma anche alcune delle più fragili dal punto di vista politico».

Un altro autore dello studio, Chi Xu dell’università di Nanchino, evidenzia che «le temperature medie annuali di 29 gradi colpiscono attualmente circa 30 milioni di persone nel Sahara e nella costa del Golfo.

Entro il 2070, queste temperature, e le loro conseguenze sociali e politiche, influenzeranno direttamente due potenze nucleari e sette laboratori di massimo contenimento che ospitano i patogeni più pericolosi. 

C’è un serio potenziale per effetti a catena disastrosi».

Il rapporto pubblicato dall’IPCC nel 2021 suggerisce che se la CO2 raddoppierà raddoppia rispetto ai livelli preindustriali – e siamo a metà strada – c’è una probabilità di circa il 18% che le temperature salgano di oltre  4,5° C.

Però, Kemp, che è stato uno degli autori dello studio “Focus of the IPCC Assessment Reports Has Shifted to Lower Temperatures” pubblicato a maggio su Earth’s Future,  fa notare che «le valutazioni dell’IPCC si sono spostate dal riscaldamento di fascia alta per concentrarsi sempre più sugli aumenti di temperatura più bassi».

Un lavoro che a sua volta si basa su uno studio precedente, “Betting on the best case: higher end warming is underrepresented in research”, pubblicato nel 2021 su Environmental Research Letters da un team di cui faceva parte Kemp,  che ha contribuito a dimostrare che «gli scenari delle temperature estreme sono sottoesplorati rispetto alla loro probabilità». 

E Kemp conferma: «Sappiamo meno degli scenari che contano di più».

Il team che ha pubblicato l’ultimo studio su PNAS propone un’agenda di ricerca che include quelli che chiama i “quattro cavalieri” del climate endgame: carestia e malnutrizione, condizioni meteorologiche estreme, guerre e malattie trasmesse da vettori.

I ricercatori avvertono che «l’ aumento delle temperature rappresenta una grave minaccia per l’approvvigionamento alimentare globale, con crescenti probabilità di “fallimenti del paniere alimentare” perché le aree più produttive del mondo dal punto di vista agricolo subiranno crolli collettivi.

Un clima più caldo ed estremo potrebbe anche creare le condizioni per nuove epidemie poiché gli habitat sia per le persone che per la fauna selvatica si spostano e si restringono».

E i rischi globali per la civiltà umana non finiscono qui: «Il collasso climatico potrebbe esacerbare altre “minacce interagenti”: dalla crescente disuguaglianza e disinformazione al collasso democratico e persino a nuove forme di armi distruttive dell’Intelligenza artificiale».

Un possibile e terribile futuro evidenziato nello studio riguarda le “guerre calde” nelle quali superpotenze tecnologicamente avanzate combattono sia per ritagliarsi uno spazio vitale in un mondo ad elevato tenore di carbonio, sia per realizzare giganteschi esperimenti  per deviare la luce solare e ridurre le temperature globali.

Lo studio evidenzia che i rischi estremi sono stati sottovalutati e che «una maggiore attenzione dovrebbe concentrarsi sull’identificazione di tutti i potenziali punti di non ritorno all’interno della “Terra serra”: dal metano rilasciato dal permafrost che si scioglie, alla perdita di foreste che fungono da “pozzi di carbonio” e persino al potenziale estinzione della copertura nuvolosa».

Un altro autore dello studio, Johan Rockström, direttore del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK) fa notare che «più impariamo su come funziona il nostro pianeta, maggiore è il motivo di preoccupazione.

Comprendiamo sempre più che il nostro pianeta è un organismo più sofisticato e fragile. 

Dobbiamo fare i conti del disastro, per evitarlo».

Anche secondo la coautrice dello studio, Kristie Ebi dell’università di Washington – Seattle, «abbiamo bisogno di un lavoro interdisciplinare per capire come il cambiamento climatico potrebbe innescare la morbilità e la mortalità umana di massa».

Kemp ha concluso: «Un maggiore apprezzamento degli scenari climatici catastrofici può aiutare a costringere ad attuare un’azione pubblica. Comprendere l’inverno nucleare ha svolto una funzione simile per i dibattiti sul disarmo nucleare.»

Kemp e ci suoi colleghi mettono in guardia sulle conseguenze di un riscaldamento globale di 3° C: «Sappiamo che l’aumento della temperatura ha una “fat tail”, il che significa un’ampia gamma di probabilità più basse ma esiti potenzialmente estremi.

Affrontare un futuro di accelerazione del cambiamento climatico rimanendo ciechi di fronte agli scenari peggiori è, nel migliore dei casi, una gestione ingenua del rischio e, nel peggiore dei casi, è fatalmente sciocca».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 2 agosto 2022 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

LA RINUNCIA ALLA ”LOTTA AMBIENTALISTA” A DIFESA DEL SUOLO IN VENETO

Next Post

ISTANZA PER PIAN DI VICO

Next Post
ISTANZA PER PIAN DI VICO

ISTANZA PER PIAN DI VICO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA