domenica, Giugno 26, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Portofino: il Parco Nazionale e l’AMP francobollo voluti dalla Lega

15 Febbraio 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE NATURALI PROTETTE, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, parchi nazionali, parchi regionali, piani territoriali
0

 

L’8 febbraio la Regione Liguria ha presentato così la proposta uscita alla riunione in Regione con i sindaci degli 11 comuni del comprensorio di Portofino: «Un parco nazionale compatto che aumenta del 50% la sua superficie terrestre e raddoppia la superficie marina rispetto all’attuale regionale».

Dopo il ricorso al Tar del Lazio da parte di alcune Associazioni che aveva determinato la perimetrazione provvisoria decretata dal ministero della Transizione Ecologica, la Regione Liguria ha riunito  i Comuni «per trovare un punto di condivisione sulle esigenze di valorizzazione dell’area focalizzando l’attenzione sul promontorio di Portofino».

Il presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti, ha spiegato che «al centro della nostra proposta abbiamo messo l’ipotesi avanzata dal Wwf e dalla sua presidente Donatella Bianchi circa la creazione di un parco compatto che comprenda la porzione terrestre e marina del promontorio Portofino resta il punto di riferimento di notorietà mondiale che potrà avere un valore di volano per tutti i comuni aderenti.

A questo punto un secondo round sarà previsto con la definizione delle regole di salvaguardia e della governance che verrà concordata con il ministero».

Il vicepresidente delle Regione, Alessandro Piana, ha aggiunto: «Portofino è area protetta dal 1935.

Stiamo continuando su questo percorso di tutela e valorizzazione.

Ora la parola è passata agli Enti locali espressione delle volontà e delle esigenze del territorio e dei cittadini.

A questo punto il prossimo passaggio sulla definizione delle clausole di salvaguardia e della governance sarà fondamentale per definire, in accordo con il ministero, un assetto stabile del parco nazionale».

Secondo il direttore generale di Anci Liguria, Pierluigi Vinai, «abbiamo fatto un lavoro di accompagnamento durato tutta l’estate  per costruire un parco che soddisfacesse le necessità dei Comuni.

Crediamo di averlo fatto, avendo trovato una soluzione di mediazione».

Ma è un lavoro il cui risultato non convince per niente Legambiente Liguria che denuncia: «Nel giorno in cui la tutela dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi entra in Costituzione dalla nostra regione viene fatta una scelta antistorica irrispettosa della Carta Costituzionale del nostro Paese.

La perimetrazione decisa è totalmente insufficiente».

Secondo il presidente di Legambiente Liguria, Santo Grammatico, «mesi di discussioni hanno partorito confini che, compresa l’area marina protetta sono 6 volte più ridotti del più piccolo parco nazionale esistente in Italia, il Parco nazionale delle Cinque Terre, e che non giustificano la nascita di un parco nazionale e l’investimento dello Stato di un milione di euro l’anno: con questi presupposti, in contraddizione con la legge istitutiva, possiamo continuare a tenerci il parco regionale e l’area marina protetta attuale e puntare al massimo a una loro maggiore integrazione gestionale.

L’operazione politica architettata dalla Lega e subita dalla maggioranza che guida la Regione Liguria che potrà continuare a galleggiare non rispetta i fondamentali presupposti tecnici per la nascita di un parco nazionale, non valorizza le proposte dei sindaci favorevoli ad entrare con porzioni di territorio in un perimetro più ampio di quello proposto, ma lascia solo spazio a chi ideologicamente è contrario alle aree protette.

Infine, con questa proposta, si è delegittimato il ruolo del comitato provvisorio di gestione del parco che appena insediato è stato già sfiduciato dalla maggioranza dei suoi componenti che dovrebbero dimettersi dal loro ruolo dando un chiaro segnale di contrarietà rispetto ad una perimetrazione ridicola.

Non ci rimane che sperare che il ministero della transizione ecologica rispedisca al mittente la proposta di Parco così come concepita».

Critici anche i Partiti di opposizione.

Per il capogruppo del Partito Democratico Articolo Uno, Luca Garibaldi, «la proposta di Toti di mantenere i confini del Parco di Portofino ai solo tre comuni iniziali è una retromarcia inaccettabile.

Parlare di ampliamento e di conquista, solo perché è stata inserita l’area marina protetta, è un’illusione e fumo negli occhi.

Mentre molti Comuni, che sarebbero voluti rientrare nell’area protetta del Parco, sono stati sbattuti fuori.

Toti ha deciso di svendere il progetto di Parco Nazionale per provare a risolvere la crisi di maggioranza con la Lega.

Uno scambio vergognoso, avvenuto con tanto di testimoni: a che titolo, infatti, hanno partecipato alla riunione istituzionale con i Comuni, Sandro Garibaldi e Alessio Piana, consiglieri regionali della Lega, da sempre contrari al Parco?

Dovevano verificare che Toti rispettasse i patti?

Non si può accettare che la volontà dei territori, di chi vuole investire sullo sviluppo sostenibile del Tigullio e della Liguria, venga zittita per ragioni di equilibri di maggioranza.

Cacciare fuori i Comuni da un Parco è una decisione senza precedenti, che cancella occasioni di sviluppo del territorio.

Metteremo in campo tutte le iniziative possibili per contrastare questa decisione e questo scambio tra Toti e la Lega».

Selena Candia, consigliera regionale della Lista Sansa, rincara la dose: «Ancora una volta Toti dimostra di essere terrorizzato dall’idea di tutelare il territorio.

Un parco di Portofino ampio e su più Comuni rispetto a quelli attuali è un’opportunità unica per uno sviluppo sostenibile attento a creare nuovo lavoro proteggendo l’ambiente.

Solo una Giunta miope può farsi sfuggire questa occasione.

In Europa ormai lo hanno capito da tempo che bisogna andare in questa direzione, ma qui Toti preferisce seguire la volontà anacronistica della Lega andando contro anche a quei Comuni che in questi mesi hanno lavorato per entrare nel Parco».

E il candidato del centro-sinista/M5S alla presidenza della Regione nelle ultime elezioni, Ferruccio Sansa, conclude: «A distanza di 24 ore mentre a Roma è stato votato alla Camera l’inserimento della tutela ambientale e della biodiversità in Costituzione, in Liguria Toti ha preferito assecondare gli interessi di chi vuole cementificare e praticare la caccia.

Ampliare i confini del Parco Nazionale di Portofino avrebbe significato creare un’area unica per vastità e bellezza nel Mediterraneo: un grande parco che comprende Portofino, le Cinque Terre, passando per Montemarcello Magra e il Santuario dei cetacei.

Ampliare il Parco Nazionale di Portofino sarebbe una grande occasione per la ricerca, il lavoro, per chi vive in Liguria e per chi viene a visitarla, creando, per questi ultimi, nuovi itinerari di connessione tra il mare e il nostro entroterra».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 14 febbraio 2022 sul sito online “greenreport.it”)

 

 

Previous Post

Le borracce di plastica riutilizzabili rilasciano centinaia di sostanze chimiche

Next Post

Rifiuti radioattivi in Tuscia, parte rivolta dei sindaci

Next Post
Rifiuti radioattivi in Tuscia, parte rivolta dei sindaci

Rifiuti radioattivi in Tuscia, parte rivolta dei sindaci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA