sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Per il Congresso 2023 di Federparchi

10 Gennaio 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE NATURALI PROTETTE, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, parchi nazionali, parchi regionali, piani territoriali, riserve naturali regionali, riserve naturali statali
0

 

 Leggo solo oggi la lettera del 23 dicembre inviata dal presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani ai soci di Federparchi in occasione del prossimo congresso di questa organizzazione.

La lettera contiene alcune considerazioni condivisibili: la necessità, nell’attuale fase storica caratterizzata da grandi cambiamenti, di un “deciso cambio di passo” del sistema delle aree naturali protette e di Federparchi che ne rappresenta la grande maggioranza; l’apertura di “un nuovo scenario che deve far diventare le aree protette il soggetto protagonista e non l’oggetto della transizione ecologica”; il conseguente dovere che incombe su tutte le aree protette, terrestri e marine, di contribuire concretamente al raggiungimento degli obiettivi globali ed europei (lotta alla crisi climatica, tutela della biodiversità, economia circolare); il ruolo spettante a Federparchi di guidare il sistema delle aree protette verso questi obiettivi aprendosi a “nuove interlocuzioni politiche” con il Governo, il Parlamento, le Regioni, i Comuni, il mondo produttivo all’interno dei confini delle aree protette,  rafforzando il rapporto con università e centri di ricerca e costruendo una “nuova sinergia con Ispra”.

Dobbiamo però chiederci: perché questo cambio di passo non si è finora verificato?  E soprattutto, perché in questa fase le aree protette e Federparchi sono state e continuano a essere completamente assenti nei tavoli in cui si discute e si decide sulla transizione ecologica, pur essendo le aree protette le uniche istituzioni per le quali l’ordinamento giuridico, se interpretiamo in profondità la legge quadro del 1991, fissa come obiettivo fondamentale proprio quella che oggi chiamiamo trasformazione ecologica? A questi cruciali interrogativi la lettera non dà risposta, ma si limita ad attribuire la causa dell’assenza all’attuale presidente di Federparchi che nell’ultimo anno non ha accolto le “ripetute sollecitazioni” sulla necessità di far partire un “vero dibattito interno sul ruolo futuro dell’associazione”.

Ma se è vero quello che è scritto nella lettera, e cioè che “Legambiente più di 30 anni fa ha contribuito a far nascere Federparchi e in questi 3 decenni ha lavorato per fare crescere la sua forza e autorevolezza, con sostegno convinto e leale”, la conseguenza logica è che Legambiente non può sottrarsi alla sua porzione di responsabilità per tale assenza e in generale per la situazione critica in cui versa attualmente Federparchi, anche perché essa è presente addirittura nella Giunta esecutiva con il suo rappresentante,  né d’altra parte si può comprendere come, in mancanza di una risposta a quegli interrogativi, una presidenza targata Cigno verde – questa è la proposta lanciata dalla lettera – possa ovviare a tale situazione.

In realtà, proprio perché siamo in una fase storica di grandi cambiamenti, il problema di fondo, che in tanti abbiamo inutilmente posto, è quello del ruolo che hanno le aree protette soprattutto se si considera che oggi si pone al centro con drammatica urgenza la grande questione della conservazione della natura tutta e non solo in determinate aree.   

Se non si affronta questo problema – e se non lo si affronta in condivisione fra tutti coloro che sono impegnati sul fronte della conservazione – le varie “interlocuzioni” altro non sono che meri esercizi di potere.

Ma vi è un altro grave errore nella lettera del presidente di Legambiente e riguarda il ruolo delle associazioni ambientaliste.  

Questo ruolo, nelle sua autenticità e bellezza (anche i ruoli possono essere belli), non è certamente quello di esercitare il potere e perciò di partecipare a organi di gestione del potere, ma quello di sospingere i detentori del potere in direzione dell’interesse generale, del bene comune, e perciò, nel caso delle aree protette, in direzione della realizzazione degli obiettivi previsti dalla legge quadro, interpretati alla luce della modernità e perciò aperti anche a quel “nuovo scenario” a cui si riferisce la lettera.

Sarebbe però assolutamente distorcente se questo ruolo venisse svolto da soggetti scelti in quanto esponenti di associazioni ambientaliste: verrebbe infatti meno quella forza di impulso anche critico e dialettico che solo restando all’esterno le associazioni  possono garantire.

Ne è chiara dimostrazione la stessa presenza delle associazioni ambientaliste in seno ai consigli direttivi dei parchi nazionali, che pure ha una sua giustificazione storica e che ha portato alcuni vantaggi concreti (soprattutto per quanto riguarda l’accesso alle informazioni), ma che ha finito per deresponsabilizzare le associazioni nei confronti dei problemi dei singoli enti perché confidano sui  loro rappresentanti, i quali peraltro quasi sempre vengono messi al margine dei processi decisionali.

Comunque questa presenza non ha evitato l’attuale crisi in cui versano gli enti di gestione: una crisi – sia detto per inciso – che, come si deduce dalle relazioni della Corte dei conti, non è dovuta a motivi finanziari ai quali invece solitamente si fa riferimento.

Si aggiunga che una presidenza di Federparchi con la targa di un’associazione comporterebbe inevitabilmente il sorgere e l’acuirsi di conflitti interassociativi.

È pur vero, come sottolinea il presidente Ciafani, che in Federparchi “serve un gruppo dirigente rinnovato”, perché l’attuale non è stato assolutamente in grado di rispondere alle nuove sfide, e serve altresì un presidente “radicato nel mondo delle aree protette”,  ma non si comprende perché a presiederla non possa essere un presidente di parco: questa esclusione non solo è offensiva nei confronti dei presidenti in carica, ma non si può nemmeno giustificare con i motivi indicati nella lettera se si tiene conto del bilancio e dei collaboratori di cui gode attualmente l’organizzazione.

Ma soprattutto, presidente Ciafani, non serve un presidente che sia “riconosciuto ben al di là” delle aree protette e “che porti in dote a Federparchi relazioni, collaborazioni e alleanze”:  è una immagine brutta quella che emerge da queste parole perché sta a cavallo tra la politica di corridoio e una concezione  patrimoniale e proprietaria  insita in quella paroletta “dote” che dal diritto di famiglia – e i parchi dovrebbero essere una famiglia – è stata espulsa mezzo secolo fa.

Federparchi invece ha bisogno di immagini belle che mostrino l’importanza fondamentale per il presente e per il futuro delle aree protette e perciò del rapporto tra le persone e la natura.

Certo, è necessario, come hanno scritto Luigi Bertone e Enzo Valbonesi, “tessere alleanze sociali, costruire dei veri e propri patti  territoriali con la miriade di soggetti istituzionali e non che operano nelle comunità locali”: ma se non si parte dalle persone per coinvolgerle e impegnarle in maniera tale che sentano  come propria la missione dell’area protetta al cui territorio appartengono, una missione dalla quale oggi – dobbiamo avere l’onestà di riconoscerlo – sono troppo spesso lontane, se non si parte da loro ogni “alleanza”, ogni “interlocuzione”, ogni “patto territoriale” sarà inutile.

Proprio perché oggi tutto sta cambiando il mondo dei parchi e delle aree protette ha estremo  bisogno di una visione alta ed è su questa visione che il prossimo Congresso di Federparchi dovrebbe incentrare la sua riflessione.

(Articolo di Carlo Alberto Graziani, già presidente del Parco nazionale dei Monti Sibillini, pubblicato con questo titolo il 9 gennaio 2023 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

Rifiuti di Roma nel TMB di Guidonia, il collaudo è rinviato ma “avverrà a breve”

Next Post

IL TMB (NON) SI COLLAUDA, ED E’ LITE IN FAMIGLIA

Next Post
IL TMB (NON) SI COLLAUDA, ED E’ LITE IN FAMIGLIA

IL TMB (NON) SI COLLAUDA, ED E’ LITE IN FAMIGLIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA