domenica, Giugno 26, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Pedane e tavolini rimarranno fuori controllo almeno fino a fine anno

9 Maggio 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, beni culturali, beni paesaggistici, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Con il termine al 30 giugno della normativa emergenziale, l’amm.ne capitolina sta predisponendo una nuova proroga delle OSP senza preoccuparsi, di nuovo, di controlli efficaci

Quando nel maggio 2020 fu introdotta la normativa “COVID emergenziale“, ossia quella che ha consentito anche a Roma ai locali di ampliarsi usando lo spazio pubblico, fu facile prevedere che si sarebbe definitivamente perso il controllo del territorio.

Questa la dichiarazione entusiastica della sindaca Raggi al tempo:

“Ieri notte abbiamo approvato questa misura straordinaria: basterà una comunicazione online, con allegata planimetria, e si potranno allestire immediatamente i dehors aumentando lo spazio a disposizione.

Il rilascio della concessione sarà successivo, così come i controlli sul rispetto delle nuove regole.

Ci lasciamo alle spalle le lungaggini burocratiche e, nel caso del Centro Storico, le attese interminabili di mesi e mesi per il rilascio dei permessi o addirittura per un rigetto della domanda.”

Peccato che a fronte di una tale drastica semplificazione nessuno dell’amministrazione abbia pensato alle migliaia di domande che avrebbero inondato gli uffici commercio dei municipi (soprattutto il I e il II) impedendo praticamente qualsiasi controllo.

Lo stesso dicasi dei gruppi locali di Polizia Municipale che in più occasioni hanno dichiarato l’impossibilità di controllare tante nuove OSP, per di più non autorizzate preventivamente.

In realtà è molto probabile che il problema dell’inadeguatezza degli uffici a lavorare improvvisamente migliaia di nuove richieste fu posto nell’ambito dell’amministrazione, ma scientemente non si è voluto fare nulla, lasciando così totale discrezione agli esercenti. 

Il risultato è stata un’invasione incontrollata di nuove pedane e tavolini posizionate a piacimento, spesso in violazione di norme inderogabili (come abbiamo mostrato). 

La normativa emergenziale che ha consentito l’esplosione delle nuove OSP si basava su specifici provvedimenti governativi che però andranno a scadenza a fine giugno prossimo.

Tra le tante patate bollenti che si è ritrovata la nuova amministrazione capitolina c’è anche questa, ossia la necessità di gestire una situazione esplosiva i cui presupposti normativi stanno per venir meno.

Purtroppo anche in questo campo, come in tanti altri, l’amministrazione Gualtieri si è fatta trovare impreparata, non avendo alcuna soluzione in mente e limitandosi fin dall’inizio a dichiarare l’intenzione di non voler tornare alla legislazione pre-COVID. 

Passati diversi mesi, sembra che si sia arrivati ad una proposta per consentire alle OSP “emergenziali” di rimanere anche dopo il 30 giugno.

Tale proposta è stata costruita dal presidente della commissione commercio dell’Assemblea Capitolina, Andrea Alemanni, il quale l’ha presentata nella seduta dello scorso martedì 3 maggio.

Noi abbiamo ascoltato la registrazione della seduta e questo è quello che abbiamo capito. 

L’esigenza è di predisporre una normativa che consenta ai locali di continuare ad estendersi sul suolo pubblico dopo il 30 giugno e fino a fine anno, contando nel frattempo di scrivere un nuovo regolamento che disciplinerà la materia in maniera stabile.

I punti salienti della nuova normativa sono:

– chi ha richiesto una OSP emergenziale potrà inviare una comunicazione entro il 31/7, per via telematica, che includa una relazione tecnica (pianta e prospetto) firmata e asseverata da un professionista, potendo allestire gli arredi, o lasciare quelli già in essere, senza attendere la risposta degli uffici,

– torna il parere obbligatorio della Soprintendenza statale (che era stato eliminato durante l’emergenza) e viene previsto il parere del Dipartimento mobilità per le OSP sulla carreggiata di strade di quartiere e interzonali,

– viene meno la possibilità di allestire gli arredi fino a 25 metri dal locale, ma solo in zona UNESCO,

– piani di massima occupabilità (PMO) e catalogo degli arredi rimangono sospesi.

Le domande verranno lavorate dall’ufficio commercio di ogni municipio e in caso di diniego, la relativa comunicazione varrà anche come richiesta di rimozione degli arredi (procedura semplificata di rimozione). 

D’accordo con l’assessorato al commercio, la proposta illustrata dal presidente Alemanni potrà essere limata dagli uffici e poi presentata o come delibera di giunta, da poi approvare in ogni caso in Assemblea Capitolina, o come delibera d’iniziativa consiliare. 

In buona sostanza si può dire che una tale proposta non fa che prorogare le OSP emergenziali con la sola aggiunta della necessità del parere della Soprintendenza.

A noi sfugge come si possa pensare di ri-autorizzare delle nuove OSP “straordinarie” in mancanza di una normativa nazionale che lo consenta.

Su che base, ad esempio, si continua a mantenere sospeso il catalogo degli arredi? 

Ma quello che più preoccupa di questa proposta è la replica di uno schema simile a quello che fu adottato nel maggio 2020 dall’amministrazione Raggi.

Al di là infatti del merito della proposta, è il meccanismo di presentazione e contestuale allestimento degli arredi, salvo verifiche a posteriori, che non potrà che replicare gli stessi problemi già visti in questi due anni.

Anche questa volta nessuno si sta preoccupando delle migliaia di nuove richieste che sommergeranno gli uffici commercio dei municipi, soprattutto quelli più centrali, e che non potranno essere fisicamente lavorate.

Anche la Polizia Locale si troverà di nuovo impossibilitata a fare i controlli, col risultato che il far west introdotto dalla Raggi non potrà che estendersi ulteriormente. 

Per parlare della realtà del Municipio I, ad esempio, il relativo ufficio commercio è drammaticamente sotto organico da diversi anni e al momento manca addirittura del dirigente!?!

Con l’introduzione della normativa COVID quell’ufficio commercio ricevette circa 3000 richieste di nuove OSP, con la pratica impossibilità di lavorarle tutte.

Con la proposta della commissione commercio l’ufficio prevedibilmente riceverà un numero simile di richieste che di nuovo non potranno essere lavorate se non in minima parte.

Allo stesso modo la Polizia Locale si troverà di nuovo impossibilitata a fare i controlli, limitandosi a rispondere ad eventuali esposti. 

Tutto questo non potrà che moltiplicare ulteriormente gli abusi con la pratica impossibilità di perseguirli e farli rimuovere, visto che i relativi provvedimenti saranno in carico agli stessi uffici commercio. 

Cosa si può fare per evitare di assistere all’ennesima deregolamentazione generalizzata?

Se l’amministrazione capitolina ci tenesse davvero a garantire un livello accettabile di legalità, come sempre proclama, comincerebbe con l’immediato potenziamento degli uffici commercio dei municipi più impattati dalle nuove OSP (tipicamente il I e il II) affiancato magari da una o più task force che supportino gli uffici stessi affinché in tempi rapidi si riprenda il controllo del territorio.

Anche dal lato della Polizia Locale andrebbe organizzato il lavoro in modo da rendere possibili ed efficaci i controlli, prevedendo l’impiego del personale necessario ed individuando procedure snelle che rendano efficiente il lavoro degli agenti.

Una cosa che si potrebbe fare fin da subito è perseguire le tantissime nuove OSP che sono spuntate in luoghi del tutto non consentiti, a partire da quelle installate sulle strade della viabilità principale (lì il codice della strada non lo consente e non c’è modo di ovviarvi) e quelle che hanno sequestrato interi marciapiedi.

Purtroppo temiamo che tutte queste cose non verranno fatte e quindi la nuova normativa temporanea, comunque essa verrà scritta, non sarà che l’ennesima foglia di fico di un’amministrazione capitolina che a parole si dichiara per la legalità ma nei fatti contribuirà all’ennesimo livello di far west.

Quanto ci piacerebbe essere smentiti questa volta, ma non crediamo proprio che ciò accadrà.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 7 maggio 2022 sul sito online “diarioromano”)

Previous Post

Peste suina a Roma, dopo l’ordinanza avanza l’ipotesi abbattimenti dei cinghiali

Next Post

Cinghiali nei parchi, 35 varchi a rischio «Subito le recinzioni»

Next Post
Cinghiali nei parchi, 35 varchi a rischio «Subito le recinzioni»

Cinghiali nei parchi, 35 varchi a rischio «Subito le recinzioni»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA