sabato, Giugno 3, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Overshoot Day 2022, oggi l’Italia esaurisce tutte le risorse naturali a disposizione per quest’anno

16 Maggio 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Le risorse naturali dell’Italia sono virtualmente finite.

Oggi è il nostro Country Overshoot Day 2022, cioè il giorno in cui, se tutto il mondo consumasse come l’Italia, avremmo esaurito ciò che la Terra riesce a rigenerare in dodici mesi.

Da ora fino a dicembre – secondo il Global Footprint Network – dovremo quindi forzare i limiti dei nostri ecosistemi, contribuendo ad esaurirli per le prossime generazioni.

La data cade due giorni più tardi rispetto al 2021, quando era stata il 13 maggio.

Ma c’è poco di cui essere contenti.

Al ritmo attuale, gli italiani, da soli, avrebbero bisogno di 2,7 pianeti per sostenere il proprio stile di vita.

Per invertire la tendenza però non basta diminuire i consumi: “Il sovrasfruttamento è cumulativo – spiega il biologo Lorenzo Masini, da tre anni attivista di Extinction Rebellion Torino e da qualche mese del movimento di ribellione degli scienziati ambientalisti, Scientist Rebellion – Come per le emissioni di Co2, si sommano tutti i superamenti dei decenni precedenti”.

Quindi “per recuperare e permettere alla terra di compensare le risorse naturali, dovremmo andare per qualche anno in negativo”.

Evitare l’Overshoot per un anno “significa solo far slittare nel tempo una soglia oltre la quale vivremo una situazione catastrofica”.

Alimentazione, edilizia, agricoltura, allevamento, emissioni, ma anche energia e gestione delle città e delle foreste.

Sono questi i fattori che influiscono, per ciascuno Stato, sul Giorno dello sforamento o sovrasfruttamento terrestre.

In particolare, il think thank internazionale Global Footprint Network ogni anno calcola l’impronta ecologica degli abitanti.

Si tratta del rapporto tra la biocapacità – cioè l’insieme delle superfici terrestri e acquatiche biologicamente produttive utilizzate – e la capacità degli ecosistemi di rigenerarle.

Quella dell’Italia è di 4,32 Gha (ettari globali).

C’è un lieve miglioramento rispetto ai picchi di inizio 2000, prima della crisi del 2008, quando il rapporto tra i nostri consumi e la biocapacità era di più di 5:1.

Ma la situazione è comunque critica.

Oggi avremmo bisogno di 5,3 Italia per soddisfare la nostra domanda di beni naturali.

Peggio solo il Giappone, a 7,9.

Per molti attivisti però la misurazione non è equa: “L’impronta carbonica è stata inventata dai giganti del fossile negli Anni Settanta – spiega Masini – Ma tende a farci focalizzare sulle responsabilità del singolo e non su quelle delle multinazionali e dei grandi emettitori”, che possono avere un impatto effettivo nel limitare l’esaurimento delle risorse naturali.

Il 61% dell’impronta ecologica dell’umanità infatti è causata dalle emissioni dell’industria di petrolio e gas.

“Il mio impegno e la mia parte di emissioni come singolo sono irrisorie rispetto alle azioni di chi magari usa il jet tutti i giorni o alle industrie” afferma ancora il biologo.

L’Overshoot day però fornisce un’immagine chiara del divario tra le popolazioni del mondo.

Negli ultimi cinquant’anni – mostra una ricerca pubblicata su The Lancet – i Paesi ricchi hanno consumato il 74% delle risorse del pianeta, quelli a reddito medio-basso meno dell’1%.

Il restante 25% è invece attribuito ai Paesi a reddito medio-alto.

L’Italia è all’ottavo posto nella classifica mondiale, dietro a molte delle più forti economie occidentali, come Francia, Germania e Usa: ha esaurito infatti 31,5 miliardi di tonnellate di beni in eccesso, il 3% di quelle disponibili a livello globale.

Un dato impressionante se lo si mette a confronto con il Sud della Terra che in totale ne ha consumate poco più del doppio.

Una situazione simile si vede con la soglia di sovrasfruttamento annuale.

“Alcuni non la raggiungeranno mai – come il Bangladesh o il Camerun -, altri ci arriveranno quasi alla fine dell’anno.

Altri lo hanno avuto a marzo”.

I primi sono stati Qatar (10 febbraio) – complice sia l’abbondanza di terre desertiche, quindi poco produttive, sia i grandi investimenti nelle infrastrutture per i Mondiali di calcio del prossimo inverno – e Lussemburgo (14 febbraio).

La data per gli Stati Uniti (8,1 Gha di impronta carbonica) e il Canada (8,2 Gha) è stata il 13 marzo: i due Paesi per alimentare lo stile di vita dei suoi cittadini necessiterebbero rispettivamente di 5,1 Terre.

Altri giganti come Australia e Russia hanno esaurito le loro risorse tra fine marzo e inizio aprile, mentre la Cina lo farà il 2 giugno.

Questo mese – secondo il Network – saranno 29 i Paesi a superare la soglia di sfruttamento.

Oppure 28 se non si include l’Unione Europea nel suo totale.

Se tutti consumassero a questo ritmo “avremmo bisogno di 1,75 terre” continua Masini.

Nel 1971 l’Overshoot day terrestre era caduto il 29 dicembre, l’equilibrio terrestre allora era ancora sostenibile.

La globalizzazione però ha portato la soglia gradualmente sempre più indietro.

L’anno scorso la giornata fatidica è stata il 29 luglio.

Mentre per scoprire quella del 2022, dovremo aspettare il 5 giugno, la Giornata mondiale dell’Ambiente.

“La realtà però potrebbe essere peggio delle stime – spiega Masini – Mancano dei dati e alcuni parametri non vengono considerati”.

Tra questi, secondo il biologo, quello dei servizi ecosistemici.

“Alcune componenti degli ecosistemi se prese singolarmente hanno certe proprietà. Ma prese insieme fanno emergere delle caratteristiche nuove, utili a noi – spiega il biologo – I canneti a bordo dei corsi d’acqua, per esempio, sono in grado di depurarla da fertilizzanti, collaborando con alcuni batteri del suolo”.

Se poi si guarda alla biodiversità, per mantenere inalterati gli equilibri delle varie specie, nonostante i consumi attuali, “avremmo bisogno di 3 Terre”.

In generale, per invertire la tendenza però non basta solo agire individualmente sul proprio stile di vita: “Ultimamente al posto dell’impronta ecologica, noi consideriamo l’ombra ecologica – spiega l’attivista di Extinction Rebellion – Ciò significa che, per rappresentare il nostro impatto sull’ambiente, non contano solo i parametri misurabili, come quanti chilometri fai con la macchina, ma anche ciò che proiettiamo all’esterno.

Se vai in bici al lavoro, ma fai marketing per una compagnia petrolifera, stai diminuendo la tua impronta ecologica, ma hai un’ombra molto più grande”.

(Articolo di Giorgia Colucci, pubblicato con questo titolo il 15 maggio 2022 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

Previous Post

Il cambiamento climatico aumenta le minacce alla salute delle piante

Next Post

Radar per minimizzare l’impatto delle pale eoliche sugli uccelli migratori

Next Post
Radar per minimizzare l’impatto delle pale eoliche sugli uccelli migratori

Radar per minimizzare l’impatto delle pale eoliche sugli uccelli migratori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA