giovedì, Marzo 30, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Net-Zero Industry Act, c’è anche il nucleare nella proposta Ue sui fondi all’energia pulita: via libera ai “reattori di piccole dimensioni”

19 Marzo 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

“La formulazione scelta per il nucleare è esattamente la stessa della tassonomia”.

Così ha parlato il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, illustrando il Net-Zero Industry Act.

Ergo: l’energia dell’atomo rientra, eccome, nella proposta di legge che ha l’obiettivo di aumentare la produzione di tecnologie pulite nell’Ue, tanto quanto ce n’è bisogno per la transizione ecologica.

“Se si parla di tecnologie pulite dobbiamo concentrarci su quelle più promettenti (nel piano definite “strategiche”), ma non significa non investire nelle altre” ha sottolineato Timmermans.

E a rispondere a chi era rimasto qualche dubbio ci ha pensato Thierry Breton, commissario al Mercato interno: “Il nucleare fa parte del piano”.

Evidentemente è considerato irrinunciabile per raggiungere l’obiettivo: fare in modo che entro il 2030 la produzione in Ue di tecnologie a zero emissioni si avvicini o raggiunga almeno il 40% del fabbisogno annuale dell’Unione in un momento in cui la domanda di green tech continua a crescere sia a livello europeo che a livello globale.

E la legge dovrebbe creare “le migliori condizioni per quei settori cruciali al raggiungimento delle zero emissioni nette entro il 2050”, dalle turbine eoliche alle pompe di calore, fino ai pannelli solari.

Per alcuni Stati, Francia in primis, il contributo al raggiungimento di questo target non può prescindere dal nucleare e la scelta della Commissione è stata quella di non ostacolare questi Paesi.

Il tutto nelle stesse ore in cui l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) lancia l’allarme, segnalando che circa 2,5 tonnellate di uranio naturale sono sparite da un sito in Libia.

Il via libera ai “reattori modulari di piccole dimensioni” – Ma i piani dell’Europa e dei singoli Stati vanno avanti.

Nel testo, in effetti, il nucleare è rimasto fuori dalle otto tecnologie strategiche, ma il piano prevede sostegni a “tecnologie avanzate per produrre energia da processi nucleari con minimi scarti del ciclo del combustibile, reattori modulari di piccole dimensioni”.

Sono settimane che si discute sul punto: l’energia dell’atomo era presente nelle prime bozze del regolamento circolate a Bruxelles, ma nei giorni scorsi diverse fonti avevano sostenuto che fosse stata stralciata (anche a causa della forte opposizione della Germania) pur confermando che ci sarebbe stato un via libera indiretto.

Dopo giorni di divisioni interne all’esecutivo Ue, alla fine si è trovato il modo per far rientrare il nucleare dalla finestra.

“La scelta della fonte energetica dipende dagli Stati membri, su questo siamo neutri” ha detto Timmermans, ricordando che “sette miliardi di euro sono investiti per lo sviluppo della fusione nucleare, quindi non siamo dei novellini.

Se uno Stato punta sul nucleare oppure no è una scelta dello Stato e io dico sempre di non fare scelte ideologiche.

Io dico che le rinnovabili costano meno ogni giorno, ma il nucleare non costa meno”.

Procedure semplificate per le tecnologie strategiche – La legge, dunque, mira a semplificare il quadro normativo per la produzione di queste tecnologie.

Sono previste procedure di autorizzazione semplificate e si stabiliscono nuovi limiti di tempo per la concessione di permessi: 12 mesi per impianti con una capacità produttiva annua inferiore a un gigawatt, 18 mesi per quelli di potenza maggiore.

Per i progetti ritenuti strategici, però, la durata massima del processo autorizzativo dovrà essere di 12 mesi per gli impianti con una produzione superiore a un gigawatt e nove mesi per quelli con una produzione annua inferiore al gigawatt.

Le otto tecnologie strategiche, che Timmermans definisce “le più promettenti”, sono solare fotovoltaico e solare termico, eolico onshore ed energie rinnovabili offshore, batterie e accumulatori, pompe di calore e geotermia, elettrolizzatori e celle a combustibile, biogas e biometano, cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica e, infine, tecnologie di rete.

Tra l’altro, la Commissione propone di raggiungere una capacità di stoccaggio annuale del carbonio di 50 milioni di tonnellate entro il 2030.

“Le tecnologie strategiche sono state selezionate sulla base degli obiettivi generali della legge sull’industria a zero emissioni, ovvero aumentare la capacità di produzione di tecnologie a zero emissioni nell’Ue, in particolare quelle che sono disponibili in commercio e quelle che hanno un buon potenziale per un rapido passaggio su scala industriale”, ha spiegato la Commissione.

La proposta prevede anche che gli Stati possano adottare, per un determinato periodo di tempo, dei regimi normativi eccezionali che facilitino la sperimentazione e lo sviluppo di tecnologie innovative.

“Non tutto verrà prodotto nell’Ue”, ha spiegato Timmermans, “ma nell’Ue deve essere prodotto di più. Attualmente è un importatore netto di diverse tecnologie e componenti a zero emissioni, ma per la Commissione ci sono potenziale e risorse per diventare un leader industriale in questo mercato”.

Le risorse finanziarie – Sul piano dei fondi, l’Ue prevede che “una risposta più strutturale alle esigenze di investimento sarà fornita dal Fondo europeo di sovranità”.

Nel breve periodo, il provvedimento cita il nuovo regime temporaneo sugli aiuti di Stato varato nei giorni scorsi e sottolinea che “diversi programmi di finanziamento dell’Unione, come lo Strumento per la ripresa e la resilienza, InvestEu, i programmi della politica di coesione o il Fondo per l’innovazione, sono disponibili per finanziare investimenti in tecnologie a zero emissioni”.

La domanda per il Fondo per l’innovazione, finanziato dai ricavi Ets, è molto alta.

È stato appena chiuso un terzo bando per grandi progetti.

“Abbiamo ricevuto molte più candidature di quelle che riusciremo ad aggiudicare”, ha spiegato Timmermans, sottolineando che proprio il Fondo per l’innovazione è “uno strumento molto efficace per sostenere la produzione di tecnologia pulita in Europa” e contribuire all’aumento della produzione e della diffusione dell’idrogeno rinnovabile.

La banca europea dell’idrogeno – Oggi, di fatto, la Commissione Ue ha presentato anche le sue idee sulla struttura e sul funzionamento della Banca europea dell’idrogeno.

Come annunciato nel Piano industriale del Green Deal, nell’autunno 2023 verranno lanciate le prime aste pilota sulla produzione di idrogeno rinnovabile nell’ambito del Fondo per l’innovazione.

I progetti selezionati riceveranno una sovvenzione sotto forma di un premio fisso per ogni chilogrammo di idrogeno prodotto, per un massimo di dieci anni di attività.

Questo aumenterà la possibilità per i progetti di rientrare nel sistema e ridurrà i costi di capitale complessivi.

La piattaforma d’asta dell’Ue può anche offrire “aste come servizio” per gli Stati membri.

La Commissione è al lavoro per definire la dimensione internazionale della Banca europea dell’idrogeno e incentivare le importazioni di idrogeno rinnovabile.

Entro la fine dell’anno, tutti gli elementi della banca dell’idrogeno dovrebbero essere operativi.

(Articolo di Luisiana Gaita, pubblicato con questo titolo il 16 marzo 2023 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

Previous Post

Siccità, il Piemonte è rimasto a secco

Next Post

Siccità, Anbi: l’Italia non ha più grandi fiumi

Next Post
Siccità, Anbi: l’Italia non ha più grandi fiumi

Siccità, Anbi: l’Italia non ha più grandi fiumi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA