martedì, Giugno 6, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Misurare l’Economia Circolare

15 Ottobre 2018
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

L’autore illustra sinteticamente il documento sull’economia circolare posto in consultazione dal Ministero dell’Ambiente e le osservazioni presentate dagli Amici della Terra.

Il documento posto in consultazione introduce al tema dell’economia circolare e della sua misurazione partendo dagli strumenti già resi disponibili a questo fine dalla UE tramite da EUROSTAT e dalla Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) nell’ambito delle iniziative di attuazione del Piano UE di Azione per l’Economia Circolare varato nel 2017.

Nel documento viene illustrata l’attività svolta a livello nazionale con il tavolo di lavoro tecnico sull’economia circolare promosso dal Governo con il coordinamento di MATTM e MISE e il supporto tecnico di ENEA che, tra i suoi obiettivi, ha anche l’individuazione di indicatori di misurazione e monitoraggio oltre che di parametri di circolarità per la valutazione delle politiche pubbliche.

Il Tavolo ha prodotto una prima proposta di schema di monitoraggio che viene presentato nel documento oggetto di consultazione.

Lo schema di monitoraggio proposto dal MATTM presenta i possibili indicatori di misurazione delle circolarità dell’economia basata su due dimensioni:

1) l’ambito di analisi articolato in tre modalità:

  1. a) Macroil livello del sistema Paese;
  2. b) Mesoil livello territoriale di aree o distretti industriali e articolazioni amministrative intermedie (regioni, province, aree metropolitane);
  3. c) Microil livello della singola impresa o del comune.

2) cinque argomenti o “pilastri” ricavati dallo schema dell’economia circolare.

In base a questa impostazione viene offerta una ampia rassegna di strumenti di misurazione della circolarità dell’economia distinti in tre gruppi:

1) Indicatori esistenti;

2) Non disponibili ma ricavabili da altri indicatori disponibili;

3) Indicatori non disponibili.

La consultazione prevedeva un questionario on-line che in modo schematico ha consentito ai partecipanti di esprimersi su utilità, effettiva utilizzabilità, carenze o ridondanza circa gli indicatori contemplati dalla rassegna presentata nel documento oggetto di consultazione.

Oltre alla compilazione del questionario era possibile inviare un contributo sul tema della consultazione.

L’idea dell’economia circolare

L’idea dell’economia circolare si sta imponendo come una chiave di lettura per il rafforzamento delle politiche di sviluppo sostenibile effettivamente mirate a rispondere alla questione ambientale in modo preventivo e integrato, con l’obiettivo di superare le politiche ambientali settoriali in cui prevale ancora un approccio “end of pipe” che insegue in modo frammentato i diversi tipi di inquinamento legati alle attività di produzione e consumo.

Gli Amici della Terra sono promotori, fin dagli anni ’70, di un approccio basato sulla promozione dell’efficienza nell’uso delle risorse e dell’energia.

All’epoca della prima edizione italiana di Fattore 4 (1998), di cui si fecero promotori gli Amici della Terra, la formula del raddoppio del benessere e del dimezzamento delle risorse impiegate, costituiva una possibile unità di misura della sostenibilità.

Lo sviluppo e il miglioramento dell’ecoefficienza in termini di riduzione delle risorse materiali, rinnovabili e non, necessarie nei processi di produzione e consumo deve essere quindi prioritaria nell’impostazione delle politiche di promozione dell’economia circolare e degli strumenti di monitoraggio dei progressi in questa direzione.

Una delle grandi sfide nei progressi della sostenibilità connessa all’uso efficiente delle risorse utilizzate nei processi di produzione e consumo è collegata, in particolare nella realtà italiana, al tema delle politiche e della gestione dei rifiuti provenienti dalle attività produttive (speciali) e quelli originati dalle attività di consumo (urbani).

L’esperienza italiana di attuazione delle normative UE in materia di rifiuti è gravata da un approccio formalistico nelle norme e dal prevalere di atteggiamenti burocratico-adempimentali nella loro attuazione, questi fattori costituiscono ancora oggi le principali difficoltà per lo sviluppo dell’economia circolare.

Tale approccio, consolidato dalla giurisprudenza, basato su una sfiducia pregiudiziale nei comportamenti delle imprese e sull’inefficacia dei controlli ambientali ha compromesso la sostenibilità di molti flussi virtuosi di riuso di sottoprodotti delle attività produttive trasformandoli in rifiuti e rendendone molto più difficile il riciclo come materie seconde senza reali motivazioni di tutela ambientale.

Altra problematica di carattere normativo, che dovrebbe essere riesaminata in chiave di economia circolare, è la stessa suddivisione tra rifiuti speciali e urbani che spesso impedisce, solo per motivi formali, efficienti sistemi di raccolta e riutilizzo. 

L’impegno per l’economia circolare non elimina il problema della gestione dei rifiuti

E’ necessario considerare anche il ruolo della gestione dei rifiuti nella prospettiva dell’economia circolare, al di là di semplificazioni o approcci ideologici.

In questo senso non si può prescindere, nel bene e nel male, dalle condizioni attuali del nostro ciclo di produzione e consumo e, in particolare, del ciclo dei rifiuti urbani.

Metà del Paese è ancora lontana dall’aver attuato un ciclo integrato al punto da esportare gran parte dei propri rifiuti urbani o, addirittura, di confinarli ancora nelle discariche, è opportuno che ogni nuovo indirizzo tenga conto della realtà, offra soluzioni adeguate e graduali cioè economicamente perseguibili e immediatamente praticabili.

L’economia circolare è un ottimo approccio tecnico, organizzativo ed economico ma non può costituire un’alternativa ideologica alla realizzazione degli impianti necessari, e tantomeno l’illusione di semplificare un tema assai complesso quale quello della gestione dei rifiuti o della depurazione delle acque.

Queste considerazioni di carattere generale costituiscono per gli Amici della Terra chiavi di lettura prioritarie per orientare in modo efficace la scelta degli indicatori necessari per misurare i progressi e i risultati delle politiche di promozione dell’economia circolare.

In questa prospettiva è apprezzabile l’iniziativa del Governo finalizzata a definire strumenti di monitoraggio per valutare il grado di circolarità dell’economia italiana e al contempo l’efficacia dell’intervento pubblico per la promozione dell’economia circolare. 

La definizione di indicatori sull’economia circolare non rende meno necessari altri sistemi di contabilità ambientale tuttora relativamente carenti.

Ad esempio il sistema del catasto dei rifiuti incardinato sulle Camere di Commercio oppure il Sistri, in via di dismissione ancor prima di essere entrato in funzione, meriterebbero una seria valutazione al fine di dotare il Paese di strumenti rapidi di contabilizzazione e controllo della gestione dei rifiuti.

Analoga attenzione dovrebbe essere posta sulla risorsa acqua poiché non ci pare esista ancora un sistema di rilevazione affidabile di quanta acqua venga emunta, usata, depurata.

Sul tema dell’energia, gli investimenti effettuati dai gestori sui contatori elettronici sembra invece procedere nella giusta direzione. 

Osservazioni degli Amici della Terra sul testo posto in consultazione

Sulla base delle chiavi di lettura, esposte in premessa, per orientare in modo efficace la scelta degli indicatori necessari per misurare i progressi e i risultati delle politiche di promozione dell’economia circolare, gli Amici della Terra ritengono necessario evidenziare le seguenti priorità da seguire nella costruzione del sistema di indicatori:

– indicatori che a livello aggregato o di singola attività di produzione o consumo consentano una misurazione dell’ecoefficienza in termini di quantità di risorse (rinnovabili e non) utilizzate per la produzione e/o il consumo di beni e servizi;

– indicatori che a livello aggregato, settoriale o di singola attività di produzione consentano di rilevare i flussi di materia congiunti ai processi produttivi e l’articolazione di tali flussi in sottoprodotti riutilizzati o in rifiuti;

– indicatori che consentano a livello macro, meso e micro di rilevare il tasso effettivo di recupero dei rifiuti speciali e urbani come materie seconde nell’economia;

– indicatori che consentano di conoscere i flussi di esportazione di rifiuti, in particolare di quelli urbani esportati, in Italia o all’estero, al di fuori dall’ambito regionale di produzione.

Infine, gli Amici della Terra ritengono che lo sforzo per dotare il Paese di un sistema di monitoraggio della capacità di raggiungere gli obiettivi dell’economia circolare debba essere integrato con la definizione di un Piano Nazionale Strategico delle Risorse che affronti il tema dell’uso efficiente delle risorse naturali su scala temporale e geografica.

 

(Articolo di Tommaso Franci, pubblicato con questo titolo l’11 ottobre 2018 su “l’Astrolabio”)

 

Previous Post

Anche questo Governo vuole riformare la legge quadro sulle aree naturali protette

Next Post

Governo del cambiamento di Ischia, coi supercondoni

Next Post
Governo del cambiamento di Ischia, coi supercondoni

Governo del cambiamento di Ischia, coi supercondoni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA