sabato, Giugno 25, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

MANIFESTO AMBIENTALISTA DELLE OLIMPIADI E PARALIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA 2026

17 Maggio 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE NATURALI PROTETTE, edilizia, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, piani territoriali, Siti di Importanza Comunitaria (SIC), urbanistica, Zone di Protezione Speciale (ZPS)
0

 

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.

Vorrei dare, per il loro impatto in Veneto, il mio piccolo contributo al Manifesto Ambientalista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

TRASPARENZA E CORRETTEZZA DELLE PROCEDURE

Alla specifica istanza, avanzata dal Gruppo d’Intervento Giuridico  in data 24 maggio 2021 alle Amministrazioni pubbliche interessate perché venisse avviata la procedura di VAS (Valutazione Ambientale Strategica) prevista per legge e dallo stesso Dossier di Candidatura, sono pervenute risposte parziali o dilatorie.

A mio avviso bisogna assumere prioritariamente, tra gli obiettivi della mobilitazione, la mitigazione e il contenimento, “disperato” e “resiliente”, dello scempio in atto e quello già compiuto nell’area delle Tofane e di Cortina, valutando anche il ricorso al Giudice Ordinario per tutte le eventuali violazioni della normativa ambientale nazionale e comunitaria.

Tra le opere previste, se queste intervengono su siti di Rete Natura 2000 e la “Valutazione di Incidenza Ambientale” fosse giunta a “conclusione negativa”,  la Regione, tramite  il Ministero della Transizione Ecologica-Direzione Generale per il Patrimonio Naturalistico,  deve inviare alla Commissione Europea delle misure di compensazione ai sensi dell’art.6, paragrafo 4 della direttiva 92/43/CEE “Habitat”.

Quindi è da verificare se tale “procedura” sia stata rispettata e perfezionata nel caso:

  • della costruzione della pista da bob che, seppur esterna ai siti di “Rete natura 2000”, secondo il Ministero della Transizione ecologica-Direzione Generale per il Patrimonio Naturalistico tale iter  è necessario a seguito dei diversi interventi connessi allo svolgimento dei Mondiali di sci e delle Olimpiadi invernali del 2026 già realizzati nell’area delle Tofane, molti dei quali con impatto significativo sui siti Natura 2000 e nello specifico sulla ZSC IT3230017 ‘Monte Pelmo – Mondeval – Formin’” e descritti analiticamente (30 ettari di “superficie boschiva” e 19 ettari di “superficie a prato” dilapidati) da Silverio Lacedelli nel capitolo “Una manomissione irreversibile” del libro di Silvio La Corte “La bolla olimpica” Mimesis editore;
  • della pista da sci “Lino Lacedelli”-Cortina D’Ampezzo
  • della cabinovia “Son dei Prade – Bai de Dones” (già realizzata, finanziata con fondi di confine e governativi!!!)
  • del Bacino idrico Cinque Torri.

TRASPORTI E VIABILITÀ 

All’elenco delle opere da cancellare vanno aggiunte le tangenziali di Cortina e la variante di San Vito di Cadore.

La prima: perché sarebbe stata sciaguratamente funzionale al raggiungimento del Villaggio Olimpico di Fiames, un sito di “Rete Natura 2000” e perché cancellerebbe quel poco verde sopravvissuto alla cementificazione di Cortina.

La seconda: per le ragioni addotte, con relative proposte alternative, dal comitato “No variante San Vito”.

ntrambe hanno in comune la necessità di azzerare il consumo di nuovo suolo naturale in aree in cui la predominanza della salubrità, della tutela idrogeologica, climatica e paesaggistica sia vitale per un loro sviluppo lungimirante.

Il progetto di riqualificazione del complesso dell’ex stazione di Cortina d’Ampezzo non è solo mera speculazione immobiliare, ma la negazione e l’affossamento di un progetto di un nuovo modo di muoversi ecologico e lento in tutta la Valle del Boite, valorizzando  i centri minori e il loro valore turistico e paesaggistico che solo la ferrovia delle Dolomiti, da Calalzo a Cortina, può garantire nel tempo dei cambiamenti climatici (qui e ora).

L’area della ex stazione va vincolata a questa funzione futura, mentre un primo troncone, da realizzare entro il 2026, potrebbe garantire il collegamento ferroviario da Calalzo a San Vito di Cadore  e da lì, in attesa del completamento del tratto di ferrovia fino a Cortina, il servizio potrebbe essere garantito da un servizio di navette elettriche.

IL SILENZIO DEI VERTICI DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE

Come possono i vertici di Legambiente, WWF e di altre organizzazioni nazionali non prendere posizione contro uno scempio in atto nelle Dolomiti e lasciare sole le associazioni locali a combattere una sfida impari, visto anche  il prevalere di un pensiero unico di tutta la partitocrazia locale e nazionale?

Agli iscritti e simpatizzanti va bene che la propria organizzazione, a cui dedicano volontariamente tempo ed energie, non aderisca a questa mobilitazione?

SPRECO DI SOLDI PUBBLICI E DI IDEE ALTERNATIVE

Le proposte  per salvare la montagna da nuovi assalti di ruspe, infrastrutture e impianti e fermarne lo spopolamento devono assumere sempre più una veste compiuta e percorribile, anche per convincere gli scettici che non  riescono a immaginare altre forme di sviluppo economico per quei territori e per le popolazioni locali.

I posti di lavoro creati grazie alla manomissione della natura (impianti, strade, ecomostri vari) vanno “ri-creati” attraverso:

1. Un “turismo montano” che si protrae per tutte le quattro stagioni, dando attrattività naturalistica, senza supporti tecnologici o tecnocratici, ai boschi e ai prati per avvicinare alla natura l’uomo urbanizzato. Un “turismo montano” reso possibile dal ripristino ecologico degli habitat di piante, animali, insetti, per ritrovare bellezza.

2. Un turismo “sanitario”, “salutistico”, “climatico” (quest’ultimo per l’esodo delle persone fragili esposte alle ondate di calore nelle città cementificate, inquinate, deforestate).

3. Un’economia  basata “sull’agricoltura di montagna” (da implementare anche per effetto dei cambiamenti climatici in atto) per la coltivazione, trasformazione e distribuzione, a cura della gente del posto, dei prodotti locali.

4. Un’economia basata sulle attività di “selvicoltura”, non a ceduo e in cui il legno non viene utilizzato come biomassa per produrre energia elettrica, combinate con attività artigianali e artistiche, abitative e di manutenzione dei vecchi edifici.

5. Un’economia basata sulla “manutenzione”, “restauro”, “ristrutturazione” dei paesi e dei borghi montani che vivono una fase di spopolamento.

6. Forme di “lavoro a distanza” distribuite tra i paesi delle vallate alpine.

Schiavon Dante

Socio del Gruppo d’Intervento Giuridico

******************************************************

vedi https://www.vasroma.it/olimpiadi-invernali-milano-cortina-ambiente-a-rischio/

 

 

 

 

Previous Post

Sul termovalorizzatore Gualtieri incassa il sì del commissario europeo per il clima

Next Post

Al via i nuovi incentivi per auto e moto, il Governo punta ancora sui motori a combustione

Next Post
Al via i nuovi incentivi per auto e moto, il Governo punta ancora sui motori a combustione

Al via i nuovi incentivi per auto e moto, il Governo punta ancora sui motori a combustione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA