sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

«Ma che freddo fa»

30 Gennaio 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

A metà dicembre 2022 l’Italia dal punto di vista del tempo atmosferico era divisa in due: freddo e neve sparsa a nord, temperature quasi primaverili al centro e al sud.

Nella seconda metà di gennaio 2023 questa «spaccatura metereologica» si è quasi ribaltata: da giorni il centro-sud è abbondantemente imbiancato anche a basse quote e spazzolato da venti burrascosi, mentre il nord rimane ai margini, con tempo asciutto e ampie schiarite.

Le immagini delle coste sotto la bufera e dell’arco alpino immerso nel cielo azzurro portano inevitabilmente a chiedersi se ci sia qualcosa di anomalo e una correlazione con l’ormai accertata crisi climatica.

Secondo il professor Antonello Pasini, fisico del clima del Cnr, quello a cui stiamo assistendo in questi giorni, un’irruzione fredda da nord, rientra nella dinamica del periodo.

«Vedere nevicare nel meridione mentre al nord stanno asciutti è singolare ma la neve è arrivata anche alle alte latitudini».

Che tipo di circolazione atmosferica sta provocando la distribuzione delle perturbazioni in Italia in questa fase?

Succede che l’anticiclone delle Azzorre, un’ area di alta pressione che porta tempo asciutto, si è spostato più a nord dell’Oceano Atlantico, favorendo sul suo fianco orientale la discesa di correnti fredde, perché se una massa d’aria va verso il circolo polare artico, si verifica uno spostamento di un’altra massa d’aria nella direzione opposta; questo ha determinato una zona di bassa pressione, che porta con sé nubi e precipitazioni; essendosi isolata dalla normale circolazione ovest -est che caratterizza le nostre latitudini, si è installata sul Mar Mediterraneo e vi circola con moto antiorario; una depressione, una «goccia fredda», come la chiamano i meteorologi, che rimane in loco fino a che non si è colmata, ovvero completamente esaurita del suo carico di pioggia ed energia.

E per quanto riguarda gli altri paesi europei?

Quello che sta succedendo in Europa è molto interessante: l’anticiclone delle Azzorre dopo essersi diretto verso nord ha piegato verso est, prendendo il posto in Europa centrale di quella massa d’aria fredda scesa sul Mediterraneo.

Quindi l’anticiclone si sta protendendo fino alle isole britanniche fino addirittura alla Scandinavia meridionale, quindi tutta l’Europa centro-settentrionale (Inghilterra, Francia del nord, Belgio Germania etc.) sono caratterizzati da alta pressione con tempo sereno, mentre la bassa pressione e relative precipitazioni sono rimasti più a sud.

Nessuna anomalia quindi?

Il movimento dell’anticiclone dell’Azzorre è un fenomeno che stiamo osservando, come questo spostamento della circolazione nel Mediterraneo da sud a nord che sostituisce quella da ovest a est; la correlazione con i cambiamenti climatici è in fase di studio.

Questo non significa che questo inverno non presenti delle anomalie.

Abbiamo avuto un inizio di inverno estremamente caldo che si è tradotto, quando è arrivato questo flusso da nord, in precipitazioni piovose molto violente, alluvioni lampo e anche, attenzione, grandinate che, ricordiamocelo, sono fenomeni estivi o al massimo autunnali.

Questo probabilmente perché il Mare Mediterraneo in quel periodo ha raggiunto un temperatura superficiale di 1-2 gradi al di sopra della media: un calore extra fornito al sistema che ha determinato maggiore evaporazione dell’acqua e accumulo di energia nell’aria.

L’inverno ha risentito di quel calore, questo è quello di cui dobbiamo preoccuparci a mio avviso; fortunatamente non ci sono stati grossi danni ma il fenomeno era impressionante.

Poi la temperatura è finalmente scesa ed è arrivata la neve a bassa quota con problemi di altro tipo.

Questa ondata di calore invernale ci sta dando un assaggio di come saranno i prossimi inverni? Così come è stata un’estate da record per caldo e siccità, sarà anche un inverno da record?

Come sempre non bisogna guardare al singolo anno perché esiste la variabilità climatica che può creare situazioni diverse da un anno all’altro, bisogna osservare le tendenze di lungo periodo.

Non è un caso, per esempio, il fatto che l’osservazione delle temperature medie anche globali mostri annualmente una certa fluttuazione, mentre se la media viene fatta per decenni, quello che emerge è una curva che sale sempre e rapidamente da almeno 60 anni.

Noi climatologi siamo abituati a lavorare su scale trentennali, ma anche sui dieci anni si può osservare qualcosa di significativo.

I dati di un singolo anno possono essere «mascherati» dalle naturali oscillazioni del clima, pensiamo all’alternarsi di fenomeni come El Niño e La Niña.

Teniamo comunque presente che il 2022 è stato il quinto anno più caldo di sempre nonostante la presenza della Niña, che è un raffreddamento molto forte dell’Oceano Pacifico.

Gli altri anni in cui si sono verificati i picchi di temperature eravamo in compagnia del Niño, che è il fenomeno opposto, ovvero un riscaldamento delle acque e dell’atmosfera pacifiche; dovremmo chiederci cosa succederà quando la Niña non ci sarà più.

Quali possibili relazioni fra effetti del cambiamento climatico e le dinamiche atmosferiche che stanno caratterizzando questo inverno?

Si potrebbe pensare che con il riscaldamento globale le correnti fredde debbano diminuire o essere meno intense; nella ricerca sul clima quello che i nostri modelli ci stanno mostrando almeno in relazione agli ultimi decenni e anche nelle osservazioni è che non aumenta solo la temperatura media ma anche la variabilità: questo determina una maggiore intensità e frequenza di eventi estremi di caldo, ma continueranno ad esserci alcuni eventi di freddo; questi ultimi, secondo alcuni articoli scientifici pubblicati recentemente (Cohen et al., Science 373, 1116–1121, 2021) possono essere correlati al fatto che le aree ghiacciate al Polo Nord stanno diminuendo.

In che modo?

La superficie fredda data dal ghiaccio contribuisce a «contenere» il flusso molto forte di venti freddi del cosiddetto vortice polare: la sua diminuzione potrebbe indebolire questo effetto di confinamento, intensificando un fenomeno che avveniva già in precedenza, l’irruzione di aria fredda sfuggita al vortice polare verso le medie latitudini.

Episodi come l’ondata di freddo che ha colpito gli Stati Uniti nel febbraio 2021 sono stati interpretati con questo meccanismo; se anche quello che sta avvenendo oggi sul Mediterraneo sia ascrivibile a una dinamica di questo tipo è un’ipotesi allo studio.

Non abbiamo ancora la capacità di dire che questa sia la causa, ma vediamo che ogni tanto succede.

Naturalmente ci sono anche altri fattori in gioco, ad esempio la discesa di aria calda dalla stratosfera: sono situazioni estremamente complesse su cui noi ci facciamo delle domande.

(Intervista di Serena Tarabini, pubblicata con questo titolo il 26 gennaio 2023 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

*********************************

 

Previous Post

Protesta a via Giulia: «Giù questo muro»

Next Post

State lontani dai cibi industriali

Next Post
State lontani dai cibi industriali

State lontani dai cibi industriali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA