domenica, Giugno 26, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

LEGGE 394/91 ovvero IL SILENZIO DEL TRENTENNALE

18 Ottobre 2021
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE NATURALI PROTETTE, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, parchi nazionali, parchi regionali, piani territoriali, riserve naturali provinciali, riserve naturali regionali, riserve naturali statali, Siti di Importanza Comunitaria (SIC), Zone di Protezione Speciale (ZPS), zone umide
1

 

Nel 1980, era ottobre, si tenne all’Università di Camerino una oceanica riunione di tutte – o quasi – le “teste pensanti” del mondo ambientalista italiano.

Tema ne fu la “sfida del 10%”, ovvero l’elaborazione di una strategia e della conseguente normativa per arrivare a proteggere con parchi e riserve naturali almeno quella percentuale del territorio del Paese.

Il Parco Nazionale d’Abruzzo – già all’epoca esempio-pilota – schierò tutta la sua squadra: generali, colonnelli e truppe.

Io ero sui Monti Sibillini a fare il censimento dei lupi e partecipai (fra le truppe).

Sembravamo tutti generosi Davide portatori di idee balzane che sfidavano Golia: speculazione edilizia, consumo di suolo, bonifiche insensate, regimazione dei corsi d’acqua, strapotere del mondo venatorio, foreste come legna da ardere, infrastrutturazione di montagne e coste, mito della industrializzazione, specie animali sull’orlo del tracollo … e così via.

Per gran parte degli anni ’80 del secolo scorso rantolarono in Parlamento proposte su proposte, sistematicamente archiviate alla fine (assai rapida) di ogni legislatura (ma come diavolo fanno i tedeschi a garantire decenni di stabilità e continuità amministrativa come è stato per la Merkel?).

Alla fine del decennio ’80, mentre nella pentola delle Procure bollivano i prodromi di Mani Pulite, finalmente a Montecitorio e Palazzo Madama qualcosa comincia a muoversi, sostanzialmente grazie a Gianluigi Ceruti (Verdi) e al mai abbastanza rimpianto Antonio Cederna (P.C.I.) del quale quest’anno ricorre il centenario della nascita.

Un bestiale tiro alla fune! 

Si aprono gli anni ’90 e il tiro alla fune pare individuare un equilibrio.

Tira e molla quasi su ogni articolo … tira e molla …. alla fine del 1991, per precisione il 6 dicembre, viene approvata la Legge 394 “Legge Quadro sulle Aree Protette” ovvero il caposaldo futuro di tutta la politica nazionale sull’argomento.

Grandi brindisi ed entusiasmo in tutto il mondo ambientalista; all’epoca vivace, partecipato ed effervescente.

Poi?

Poi ci siamo inventati un lessico fatto di nuove parole; sostenibilità, biodiversità, economia circolare, valorizzazione ecocompatibile, agricoltura bio, direttive europee, siti di interesse comunitario, zone di protezione speciale, carte europee del turismo sostenibile …… e Filologia cantando.

Un profluvio.

Poi?

Poi nel 2001 abbiamo festeggiato i dieci anni dal varo di quella legge importantissima e straordinaria.

Che aveva raccolto plauso e consenso in Europa e in mezzo mondo.

L’Italia era all’avanguardia in tema di Aree Protette: chi ci avrebbe creduto dieci anni prima?

Poi?

Poi, nel 2011, abbiamo celebrato i venti anni della 394/91 disquisendo, proprio in un ospitale albergo a piazza Montecitorio, su come si potesse migliorare ancora il prezioso gioiello normativo che – in qualche punto – aveva (e forse ha) bisogno di un tagliando di revisione.

E di qualche altro si doveva (deve) rendere più stringente, in senso conservazionista, l’applicazione.

Poi, nella seconda metà degli anni ‘10 del nuovo secolo/millennio, quasi le stesse truppe radunate a Camerino tanti anni prima sono state costrette a mobilitarsi per difendere la 394 – ribattezzata “piccola Costituzione delle Aree Protette” – da furbeschi tentativi di snaturamento (ma molti ne erano purtroppo già andati in porto nel corso degli anni).

Un testo normativo che per molti era diventato palestra per l’applicazione del detto “fatta la legge … trovato l’inganno”.

Oppure per far finta di non capire (vedasi mancate redazioni dei piani dei parchi e conseguenti regolamenti, istituzione delle Aree Contigue, caratteristiche curriculari di presidenti e consigli direttivi, crescita e sviluppo delle competenze nelle comunità dei parchi, sempre più cervellotiche procedure di nomina dei direttori, equiparazione delle Aree Marine Protette ai parchi nazionali, obliterata istituzione di parchi NAZIONALI importantissimi come il Gennargentu o il Delta del Po … e così procedendo).

La mobilitazione coraggiosa di quella banda di forsennati – auto-battezzati “Gruppo dei 30” – fermò il tentativo di scempio.

Tiremm innanz!

Stiamo per arrivare al 6 dicembre 2021, ovvero al trentennale della Legge Quadro.

Data che dovrebbe far registrare un pullulare di iniziative di celebrazione e magari un’ondata di proposte realmente migliorative in termini di garanzie di conservazione della Natura (almeno nei parchi); con un tentativo di implementazione (termine che personalmente detesto) dello strumento che ci ha consentito di arrivare (e superare) al famoso 10%, obbiettivo amorevolmente vagheggiato a Camerino trent’anni fa.

Dove stanno le iniziative?

  • Ministero Ambiente? Ops … siamo impegnati con le energie e le trans –“i” o “a”? – zioni ecologiche.
  • Grandi Associazioni ambientaliste? Gasp …..ce ne siamo dimenticati.
  • Mondo accademico? Gulp … ma che tocca a noi?
  • Mondo dei parchi? Beh …. chi l’ha visto?

Noi restiamo qui.  A rimuginare su tutte le battaglie fatte: é valsa la pena di combatterle?

Certamente sì (dico io), ma questo “silenzio del trentennale” addolora e riconferma che, come la Politica insegna, l’italica gente ha la memoria corta.

P.N.R.R. = Poveri Noi Ragazzi (si fa per dire) Reminiscenti!

Giorgio Boscagli – Biologo – Società Italiana per la Storia della Fauna

 

Previous Post

Da stufe e caldaie a legna la metà di polveri sottili in Ue

Next Post

Rigenerare la Terra per contrastare l’emergenza clima

Next Post
Chi ha paura di Vandana Shiva?

Rigenerare la Terra per contrastare l’emergenza clima

Comments 1

  1. Fulco Pratesi says:
    8 mesi ago

    Carissimo Giorgio, a Camerino c’ero anch’io, come anche alla prima (ed ultima) Conferenza Nazionale sui Parchi a Torino, ove il compianto ministro dell’ambiente Altero Matteoli fece uno sproloquio inneggiando alla politica “antropocentrica” che si sarebbe dovuta realizzare e si guadagnò una bufera di fischi e di disapprovazione. Poi intervenni io a nome del Parco d’Abruzzo e del WWF ricevendo grandi applausi.
    Un volontario del WWF, incaricato degli spostamenti, portò in albergo Matteoli e il Direttore Generale Cosentino. Riferendosi ai miei applausi, Cosentino consolò il ministro dicendogli (così mi raccontò l’autista) “Non si preoccupi, Ministro, questo qui (cioè io) lo sistemeremo presto. E tu ricorderai cosa furono gli ultimi anni miei al PNA con tantissime denunce, penali e civili. dalle quali uscii con assoluzioni piene.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA