giovedì, Febbraio 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

L’eco pacifista

23 Gennaio 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Efficaci lotte senz’armi hanno attraversato i millenni, componendo una storia che è al centro del libro Nonviolenza in azione (editrice Gaia).

Ne è autore Michele Boato, egli stesso impegnato, da decenni, per la difesa dei beni comuni e l’obiezione di coscienza in senso lato.

Popolano le fitte pagine oltre cento ritratti di movimenti e persone, capaci di coerenza, creatività e coraggio anche nelle situazioni più difficili.

Risale al mondo egizio il primo sciopero, riportato nel Papiro giuridico di Torino.

Nel 1150 a.C. a Tebe (Luxor) gli operai incrociano le braccia per vari giorni contro il ritardo della paga – in cibo – e l’assenza di unguenti per la protezione dal sole bruciante e dal clima secco.

La protesta raggiunge lo scopo, sia pure limitato.

I lavoratori ottengono anche la creazione di organi di controllo, in parte autogestiti, per il rispetto dei loro diritti minimi.

A Roma, nel 495 e nel 449 a.C. gli ammutinamenti della plebe portano alla creazione dei Tribuni della plebe e alla scrittura delle Leggi.

L’arma nonviolenta dello sciopero ricompare in forza agli inizi del 1800 e i minatori belgi e inglesi, per poi assumere sempre maggiore importanza.

La guerra, il conflitto più devastante dal punto di vista sociale, ambientale, economico.

Come mai si dà poca importanza a chi disse no, anche 100 anni fa?

In Italia stiamo ancora aspettando la riabilitazione ufficiale delle centinaia di disertori fucilati nella prima guerra mondiale.

Grandiosa e ignota, poi, la storia del 97° reggimento di fanteria austro-ungarico, composto da soldati giuliani e istriani, mandati a combattere dal 1914 al 1918 contro la Russia.

Non capendo le ragioni di quella guerra, ed essendo in molti vicini al socialismo internazionalista, tentano di non uccidere e di non farsi uccidere.

Ma certo, le guerre occorre prevenirle, ed ecco – fra le tante figure di donne del libro – Rosa Luxemburg, profondamente antimilitarista, che dà tutta se stessa per impedire la prima guerra mondiale.

Un’altra figura che fece guerra alla guerra è Bertha von Sutter, la prima donna a ricevere il Nobel per la pace nel 1905.

Oltre a un enorme attivismo, scrisse uno dei libri più letti del 1800: Giù le armi!.

Seconda guerra mondiale: alcuni popoli scelgono la lotta disarmata contro il nazismo.

Grazie ad Hannah Arendt e al suo libro La banalità del male è rimasta memoria della straordinaria lotta di massa nonviolenta del popolo danese, con in testa il re Cristiano X.

Centinaia di sabotaggi nei cantieri navali, nelle ferrovie e nelle industrie aeronavali e d’armi (ma senza aggredire i soldati tedeschi), l’auto-affondamento di 29 navi per sottrarle ai tedeschi e alla fuga delle altre 13 nei porti della Svezia neutrale, il rifiuto in massa di iscriversi alle associazioni naziste, i cori tradizionali contro i concerti della banda militare tedesca.

All’ordine di scrivere Jude sulle vetrine degli ebrei, anche gli altri negozianti lo scrivono sulle loro. Quando gli ebrei sono costretti a portare la stella gialla, tutta la popolazione, il re in testa, fa altrettanto.

Nessun ebreo viene deportato in campi di concentramento.

A un certo punto le stesse autorità tedesche in Danimarca ignorano gli ordini da Berlino.

Una storia simile la vive il popolo norvegese.

Venendo ai tempi attuali, ricordiamo il rifiuto dei lavoratori portuali di Genova e La Spezia di imbarcare armi destinate alla guerra in Yemen.

Asia: sono molto meno noti di Gandhi altri attivisti, come Krishnammal e Jagannathan, paladini dei braccianti; J. C. Kumarappa, che propose un’alleanza economica internazionale che emarginasse i paesi bellicosi; Badshah Khan, detto il Gandhi musulmano.

Nato 21 anni dopo Gandhi, ne segue le tracce e trova nel Corano l’ispirazione alla nonviolenza nella lotta contro il dominio inglese.

Riesce a convertire una popolazione guerriera come i Pathan (o Pashtun) della frontiera tra Afghanistan e futuro Pakistan.

Nel 1929 fonda il primo esercito nonviolento della storia che arriva a contare 80 mila pashtun, ormai convinti che la massima forma di onore e di coraggio sia affrontare un nemico per una giusta causa, senza indietreggiare e senza imitare, con le armi, la sua violenza.

L’esercito apre scuole, sviluppa l’autogoverno della società, sostiene progetti di lavoro.

La repressione inglese, particolarmente efferata nei confronti di questi resistenti, cerca con stragi incredibili di istigare risposte violente, ma senza successo.

Badshah Khan muore nel 1988; ha trascorso in carcere un terzo della sua vita.

Africa: politici come Sankara, Lumumba, Mandela, possono essere l’esempio
universale di un cammino altro?

La propaganda coloniale del secondo dopoguerra raccontava di un Lumumba terrorista.

Falso.

Nel maggio 1960 egli vince le elezioni e proclama l’indipendenza del Congo.

Immediata la reazione del Belgio e delle compagnie minerarie: secessione del Katanga, colpo di Stato, esecuzione del presidente.

Thomas Sankara dal 1983 al 1987 governa l’Alto Volta, subito ribattezzato Burkina Faso (terra degli integri nelle due lingue locali).

Nel poverissimo paese alle soglie del deserto mette in atto un modello esemplare di sviluppo autocentrato, egualitario, ecologista e solidale con il mondo.

Toglie i privilegi, punta sui contadini e sulle donne, valorizza le buone tradizioni archiviando gli abusi.

Si attira l’ostilità di varie potenze che ne ordinano di fatto l’assassinio.

Anche in America Latina, le lotte pacifiche di adesso hanno genitori e nonni.

Quasi incredibile, fra le altre storie, quella della boliviana Domitila Chungara, in miniera già a 10 anni.

A 30 anni nel 1967, dopo un tremendo massacro di minatori, viene arrestata e torturata.

Una volta liberata, nel 1978, con 4 compagne inizia uno sciopero della fame contro la dittatura.

Aderiscono altre 1500 persone che, nel giro di pochi giorni, diventano molte di più, compresi sacerdoti e accademici.

E cade, definitivamente, la dittatura.

Di quali sagge persone e sagge azioni contro il rischio nucleare si racconta nel libro?

Dal 16 al 28 ottobre 1962 il mondo sfiora l’autodistruzione nucleare per la possibile reazione statunitense all’installazione di missili sovietici a Cuba.

Nel panico generale si fa largo l’ipotesi di un possibile arbitrato super partes.

Si pensa a papa Giovanni XXIII.

Intorno a lui si mette al lavoro una task force riservatissima.

Tutto culmina nell’Appello per la pace, inoltrato ai presidenti Krusciov e Kennedy.

La Pravda lo pubblica con la foto di Roncalli.

L’iniziativa disinnesca la crisi, aprendo al ritiro dignitoso dei due contendenti, con garanzie reciproche.

E Stanislav Petrov?

Il 26 settembre 1983, questo tenente colonnello dell’esercito sovietico evitò una possibile guerra nucleare.

Il sistema di prima allerta sembrava rilevare il lancio di missili balistici dagli Usa.

Ma Petrov interpretò – correttamente, come fu poi accertato – il segnale come un errore del satellite e decise di non seguire il protocollo che prevedeva un contrattacco.

Forse così salvò il mondo.

(Intervista di Marinella Correggia, pubblicata con questo titolo il 19 gennaio 2023 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

******************************

 

Previous Post

La bella e la bestia: l’effetto dei cinghiali sull’habitat della farfalla Zerynthia cassandra

Next Post

Inquinamento nel Mediterraneo: è plastica il 65% rifiuti galleggianti in mare

Next Post
Inquinamento nel Mediterraneo: è plastica il 65% rifiuti galleggianti in mare

Inquinamento nel Mediterraneo: è plastica il 65% rifiuti galleggianti in mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA