sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Le prese di posizione delle altre Regioni contro il decreto legge “Sblocca Italia”

22 Ottobre 2014
in beni culturali, beni paesaggistici, edilizia, GOVERNO DEL TERRITORIO, NEWS, piani territoriali, urbanistica
0

Immagine.Logo Regione Lombardia

Lombardia e Veneto ribadiscono il no ai rifiuti del Sud

(da www.lapadania.it del 25 settembre 2014)

Dopo la dura presa di posizione, meno di 48 ore fa, dell’assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo della Lombardia che aveva chiesto in commissione a Roma, insieme ai colleghi del Veneto, Emilia Romagna e Piemonte lo stralcio completo dell’art.35 dello “Sblocca Italia”, ieri la Conferenza Stato-Regione ha vissuto un ulteriore strappo tra Nord e Sud. 

Di fatto le Regioni si sono divise sulla norma voluta dal governo Renzi che, sostanzialmente, obbliga a trasferire il rifiuto solido urbano da una regione all’altra nei casi di emergenza. 

I governatori ne hanno iniziato a parlare in Conferenza delle Regioni, in previsione di un’audizione alla Camera, ma le posizioni sono lontanissime. 

Veneto e Lombardia non ne vogliono sapere di importare i rifiuti da fuori. 

«Noi non accetteremo che arrivino rifiuti da altre regioni. Piuttosto boicottiamo gli impianti – ha detto l’assessore al Bilancio della Regione Lombardia, Massimo Garavaglia -. 

L’articolo 35 dice che chi non ha fatto il proprio dovere mettendo a posto il ciclo dei rifiuti potrà avvalersi degli impianti di altre regioni.  

È una cosa che non sta né in cielo né in terra».

 Immagine.Massimo Garavaglia

Massimo Garavaglia

Di tutt’altro avviso il governatore Campano, Stefano Caldoro: «L’utilizzo dei rifiuti è legato all’energia e l’energia è qualcosa che riguarda il perimetro nazionale. Sono questioni che non si possono regionalizzare o provincializzare. E poi mi chiedo: perché i rifiuti solidi urbani non possono essere trasferiti mentre quelli tossici e nocivi invece sì?». 

 Immagine.Stefano Caldoro

Stefano Caldoro

E c’è già chi spera in un intervento della Consulta come il governatore della Basilicata, Marcello Pittella.

 Immagine.Marcello Pittella

Marcello Pittella

Un intervento, a dire il vero, messo nero su bianco già una decina di giorni fa dalla Giunta lombarda che ha presentato un ricorso alla Corte costituzionale contro la legittimità dello Sblocca Italia.

Immagine.Logo regione Piemonte

 Rifiuti ed inceneritori: anche la regione Piemonte contro lo “Sblocca Italia”

(da www.atnews.it del 7 ottobre 2014)

Anche la Regione Piemonte è contraria all’art.35 del decreto “Sblocca Italia” che prevede l’autorizzazione alla massima capienza degli inceneritori ed il conseguente “pendolarismo” dei rifiuti da una parte all’latra del paese. 

La risposta è arrivata oggi in aula in risposta all’interrogazione del capogruppo regionale M5S Piemonte, Giorgio Bertola, rivolta alal Giunta finalizzata a chiarire la posizione dell’ente anche alla luce degli analoghi ricorsi alla Corte Costituzionale presentati dalle Regioni Lombardia e Veneto sul decreto “Sblocca Italia” per la parte riguardante la gestione dei rifiuti.

 Immagine.Giorgio Bertola

Giorgio Bertola

Nella sua risposta l’Assessore all’Ambiente Valmaggia ha riferito come “l’attuale formulazione dell’art. 35 del DL 133/2014 non possa essere condiviso dalla Giunta regionale”.

 Immagine.Alberto Valmaggia

Alberto Valmaggia

“Arrivati a questo punto sarebbe davvero importante che anche il Piemonte si aggiungesse alle Regioni intenzionate e presentare formale ricorso alla Corte Costituzionale. 

Infatti lo ‘Sblocca Italia’ avrebbe pesanti ripercussioni proprio sulla nostra Regione dove insiste l’inceneritore del Gerbiolo”.

 Immagine.Logo Regione Puglia

Sblocca Italia, Regioni e trivellazioni: la Puglia si muove, il Molise sonnecchia

(da www.termolionline.it del 16 ottobre 21014)

“Il consiglio regionale della Puglia ha approvato all’unanimità un ordine del giorno con il quale impegna la Giunta ad intraprendere ogni iniziativa utile nei confronti del Governo nazionale, per le modifiche degli articoli 36, 37 e 38 del decreto legge ’Sblocca Italia’, coerenti con la tutela costituzionale della legislazione concorrente in materia energetica, e a promuovere ricorso alla Corte Costituzionale in caso di conversione in legge delle norme stesse, senza modifiche. Con questa iniziativa il Consiglio regionale della Puglia invita anche tutti Consigli regionali “ad approvare nuove proposte di legge alle Camere per vietare la ricerca, prospezione e coltivazione di idrocarburi liquidi in mare”. 

Lo rivela l’Adnkronos che riportando le dichiarazioni del presidente dell’assemblea Onofrio Introna aggiunge: “L’impegno della Puglia contro le trivelle continua e prosegue anche la ricerca di una posizione unitaria, condivisa da tutti i Parlamenti regionali, per una moratoria nazionale e comunitaria delle estrazioni di petrolio nelle acque del Mediterraneo europeo”.

Immagine.Onofrio Introna

Onofrio Introna

È un pronunciamento che rende formale la richiesta già avanzata da Introna nella recente plenaria a Roma della Conferenza nazionale dei presidenti delle assemblee legislative. 

I consiglieri pugliesi chiedono, inoltre, ai colleghi di tutta Italia di rinnovare proposte di legge alle Camere, per il divieto della prospezione e coltivazione di idrocarburi liquidi in mare, come già fatto da Puglia, Veneto, Abruzzo, Molise nella legislatura parlamentare precedente e dalle Marche in quella attuale”. 

 Immagine.Logo Regione Molise

E cosa fa il Molise? 

Sonnecchia, nulla in più, lo abbiamo chiesto a Patrizia Manzo, esponente in consiglio regionale del Movimento cinque stelle.

 Immagine.Patrizia Manzo

Patrizia Manzo

“Se il Molise sonnecchia lo sveglieremo noi.  

Il decreto Sblocca Italia è un decreto che affosserà il Paese e lo sfascerà del tutto.  

Tra i tanti articoli devastanti, penso a quello sugli inceneritori, il governo di Matteo Renzi ha anche deciso di tendere una grande mano alle compagnie petrolifere, attribuendo a tutti i progetti, di prospezione, ricerca ed estrazione di idrocarburi in terraferma ed in mare, carattere di interesse strategico e di pubblica utilità, urgenti e indifferibili.  

I tempi lunghi per l’approvazione dei progetti, gli impedimenti e le opposizioni dei territori, come il lentissimo ritorno degli investimenti sono problemi azzerati, per le stesse compagnie, se questo decreto verrà convertito in legge. 

L’accelerazione che il Governo sta imponendo sulla conversione in legge dimostra inoltre di non volere alcuna interlocuzione con i territori. 

Per questo motivo pochi giorni fa, con un lavoro in sinergia con i consiglieri 5 Stelle delle altre regioni, abbiamo presentato in Consiglio una mozione per impegnare Frattura ad attivare, a partire dalla Conferenza delle Regioni, ogni utile azione al fine di sostenere in sede di conversione del decreto, che avverrà entro il tempo limite del 12 novembre, la tutela delle prerogative regionali previste dalla Costituzione italiana per via del totale esautoramento di ogni potere concorrente delle Regioni sacrificando gli artt. 117 e 118 della Costituzione, e in particolare, a chiedere la modifica degli artt. 37 e 38 e la loro riscrittura in coerenza con le previsioni costituzionali vigenti. 

Per ultimo, con gli attivisti regionali, stiamo organizzando una manifestazione a Termoli, il 9 novembre, per sensibilizzare la popolazione molisana sul tema, visto che il territorio molisano, basta vedere sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, è oggetto di diversi progetti e attività per l’estrazione di idrocarburi, in mare e in terraferma”. 

Lo ’Sblocca Italia’, agli articoli 36, 37 e soprattutto 38 (’Semplificazione Idrocarburi’), riconosce interesse strategico e carattere di pubblica utilità e urgenza alle attività legate allo sfruttamento di gas e petrolio nei fondali marini. 

’Per questo, abbiamo anche impegnato la Giunta regionale pugliese – ha aggiunto il presidente Introna – ad intervenire presso il governo nazionale, per modifiche del decreto legge ’coerenti con la tutela costituzionale della legislazione concorrente in materia energetica’’.

 Immagine.logo Regione Sardegna

La Sardegna guida la rivolta delle Regioni contro le trivelle

(da www.sardiniapost.it del 17 ottobre 2014)

Tutte le osservazioni e gli emendamenti che l’assessore dell’Ambiente Donatella Spano aveva già proposto sulle materie di rilevanza ambientale chiedendo l’abrogazione dell’intero art. 35 – relativo alla creazione della rete degli impianti di recupero di energia – e dell’art. 38 – riguardante le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi – sono state recepite dalla Conferenza delle Regioni e della Conferenza Stato-Regioni, che si è tenuta oggi a Roma per fare il punto sul cosiddetto “Sblocca Italia”.

 Immagine.Donatella Spano

Donatella Spano

In particolare sul tema delle trivellazioni, il governo intende sottrarre alle regioni il diritto di decisione autonoma. 

Nel corso della Conferenza, l’assessore ha affermato che la Regione Sardegna è interessata a partecipare al Gruppo di Lavoro per la definizione dei costi standard dei servizi di trasporto pubblico locale e regionale; mentre rispetto al documento sulla “Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici”, nell’evidenziare la rilevanza dell’argomento per le ricadute che gli eventi climatici determinano sull’intero territorio nazionale, Spano ha chiesto che sul documento venisse fatto un approfondimento in sede politica e che pertanto si rimandasse la discussione dell’argomento a una seduta successiva per dar modo alle regioni di esaminarlo attentamente, anche in vista dell’adozione di decisioni politiche adeguate in termini di adattamento e di mitigazione del rischio per il territorio italiano. 

In apertura dei lavori – spiega una nota della Regione – la Conferenza ha espresso il proprio parere sulla nuova proposta di legge di stabilità 2015, che il Governo sta predisponendo e rispetto alla quale tutte le regioni hanno assunto unanimemente una posizione critica per le pesanti ripercussioni che l’ulteriore taglio di risorse in essa previsto comporterebbe sui già ridotti bilanci regionali. (ANSA).

 

 

 

Previous Post

Le prese di posizione in tutta Italia contro il decreto legge Sblocca Italia: nota congiunta dei Vescovi dell’Abruzzo e del Molise sulla ricerca di petrolio in mare

Next Post

Le prese di posizione delle Regioni in tutta Italia contro il decreto legge Sblocca Italia: Regione Lombardia

Next Post

Le prese di posizione delle Regioni in tutta Italia contro il decreto legge Sblocca Italia: Regione Lombardia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA