mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

La strategia europea per salvare la pelle del pianeta e i costi della «non-azione»

4 Dicembre 2021
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, edilizia, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali, urbanistica
0

 

Domenica 5 dicembre celebriamo la Giornata mondiale del suolo, istituita nel 2014 dalla Fao per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza che riveste il suolo e sulla gestione sostenibile delle sue risorse.

ARRESTARE LA SALINIZZAZIONE del suolo e incrementarne la produttività.

Questo il tema dell’edizione 2021, anno in cui si guarda alla ricorrenza con una speranza in più che arriva dal Healthy Soil, la nuova strategia europea per la protezione del suolo.

Un documento stilato dalla Commissione europea che aggiorna la strategia dell’Ue per il suolo, risalente al 2006 e non più adatta al contesto politico e ambientale odierno e alle conoscenze scientifiche attuali.

L’INIZIATIVA NASCE PER RIBADIRE quanto la salute del suolo sia essenziale nel conseguire gli obiettivi in materia di clima e biodiversità contenuti nel Green Deal europeo e definisce una combinazione di misure concrete, volontarie e giuridicamente vincolanti, per la protezione, il ripristino e l’utilizzo sostenibile dei suoli.

MA FACCIAMO UN PASSO INDIETRO. 

Perché il suolo è così importante?

Gli scienziati sono soliti definirlo la pelle della Terra.

Vitale, indispensabile, ma sottile e fragile.

Il suolo ospita infatti un quarto della biodiversità biologica mondiale, un universo di microrganismi che forniscono i nutrienti per tutti i nostri alimenti.

Nutre l’umanità e la biodiversità, filtra l’acqua adatta al consumo e, se in buona salute, immagazzina grandi quantità di carbonio come fanno le piante che vivono in superficie.

IL SUOLO RAPPRESENTA DUNQUE uno strumento fondamentale per combattere il cambiamento climatico, ma viene costantemente danneggiato dall’agricoltura intensiva, dalla distruzione delle foreste e dall’inquinamento, e allo stesso tempo richiede migliaia di anni per formarsi.

È sotto i nostri piedi ed è letteralmente il fondamento della nostra vita.

UN RAPPORTO DELLE NAZIONI UNITE del 2020, realizzato da un gruppo di 300 scienziati, descrive il peggioramento di stato dei suoli, equiparandone gli effetti alla crisi climatica e alla distruzione del mondo naturale in superficie.

Se questo messaggio non è stato sufficientemente chiaro per convincerci che tutti siamo responsabili e dobbiamo agire, basterà forse guardare ai costi che comporta il degrado del suolo e della terra per comprendere la gravità della situazione.

NELL’UNIONE EUROPEA, CIRCA il 60-70 per cento dei suoli non è sano e ciò costa 50 miliardi di euro all’anno.

Circa 1 miliardo di tonnellate di suolo vengono spazzate via ogni anno dall’erosione, causando una perdita stimata della produzione agricola di 1,25 miliardi di euro all’anno in tutta l’Unione europea.

COMPLESSIVAMENTE, IL 54% dei costi viene speso nella perdita di preziosi servizi ecosistemici come il sequestro del carbonio, il controllo idrologico, il ciclo dei nutrienti e la biodiversità del suolo.

L’altra metà del costo, invece, viene sostenuta da privati e proprietari terrieri che devono far fronte a una riduzione dei servizi di approvvigionamento, come la biomassa e le materie prime.

LA STRATEGIA DELL’UE PER IL SUOLO chiarisce che il costo dell’azione è molto inferiore al costo della non-azione.

Arrestare e invertire le attuali tendenze di degrado del suolo potrebbe generare oltre mille miliardi di euro all’anno di benefici economici a livello globale.

Finora l’Ue ha adottato misure per proteggere l’acqua e l’aria, ma non ha ancora concordato un approccio armonizzato nei confronti dei suoli.

In passato, un tentativo in tal senso è fallito a causa dell’opposizione dei governi nazionali.

QUESTA NUOVA STRATEGIA EUROPEA rilancia il percorso fatto fin qui sul suolo e include una proposta per un quadro giuridico specifico complementare per la salvaguardia della sua salute, la Soil Health Law.

In questo modo si potranno affrontare le questioni relative al suolo in maniera organica e contribuire così a raggiungere la neutralità del degrado del suolo e del territorio entro il 2030, tra i più importanti principi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

MA C’E’ QUALCOSA DI PIU’: in modo molto più chiaro rispetto ad altri documenti del Green Deal, questa strategia inizia a delineare quali pratiche di gestione del suolo impiegare, tracciando una linea più precisa tra ciò che è sostenibile e ciò che non lo è.

Si parla di un insieme di pratiche che si rifanno a principi agroecologici più ampi e richiamano le strategie Farm to Fork e Biodiversity, le due pietre angolari del Green Deal europeo.

La nuova strategia per il suolo si collega perciò alla Politica agricola comune, la Pac, che rappresenta un terzo del bilancio generale dell’Ue, e all’attuale revisione della direttiva Ue sull’uso dei pesticidi, una revisione che dovrebbe contribuire a raggiungere l’obiettivo di ridurre del 50% l’uso dei pesticidi chimici e i relativi rischi connessi entro il 2030.

IL 5 DICEMBRE POSSIAMO festeggiare, ma il compito di salvare i suoli è tutt’altro che finito.

Gli ostacoli a una direttiva Ue su questo tema sono ancora irti.

Le stesse lobby che hanno affondato una proposta legislativa più di 10 anni fa non accennano a indietreggiare, anzi, ricevono l’appoggio di diversi governi. In questo momento infatti, dieci Stati membri hanno dichiarato il loro sostegno a una direttiva europea sul suolo, riconoscendo che la sua salute, essendo una questione globale, non può essere risolta soltanto con un’azione a livello nazionale.

Tra questi dieci Stati purtroppo manca l’Italia dove però, secondo l’ultimo rapporto Ispra sul consumo di suolo, il costo complessivo a causa della perdita di servizi ecosistemici tra il 2012 e il 2030 potrebbe essere tra 81 e 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

CON UNA VELOCITA’ DI COPERTURA artificiale pari a 2 mq al secondo registrata nel 2020, l’Italia discute di come arrestare il consumo da ben 12 anni, da quel lontano 2009 in cui fu costituito il Movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio, che ha portato già, qualche tempo fa, alla proposta di legge popolare Norme per l’arresto del consumo di suolo e per il riuso dei suoli urbanizzati.

Sicuramente il consumo di suolo è solo una delle minacce che lo mettono a rischio, ma cominciare a fronteggiarla rappresenterebbe già un buon punto di partenza.

CELEBRIAMO QUINDI QUESTA GIORNATA dedicata alla sottile pelle della terra e uniamo gli sforzi per salvarla, per il bene di tutti, il nostro e quello del pianeta.

(Articolo di Marta Messa, pubblicato con questo titolo il 2 dicembre 2021 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

********************************

 

Previous Post

Enel chiude la centrale a carbone di La Spezia

Next Post

“Comanda Eni o il governo? La guerra per la transizione

Next Post
“Comanda Eni o il governo? La guerra per la transizione

"Comanda Eni o il governo? La guerra per la transizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA