mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

La nuova frontiera del negazionismo climatico: attaccare le città con progetti green. “Sono il nuovo ghetto di Varsavia”

16 Marzo 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

A chi non piacerebbe vivere in una città dove l’uso dell’automobile è superfluo perché lavoro, servizi e attività ricreative sono raggiungibili con un tragitto di appena 15 minuti a piedi o in bicicletta?

È il principio ispiratore delle cosiddette “città dei 15 minuti” teorizzato dall’urbanista franco-colombiano Carlos Moreno e portato alla ribalta dalla sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, nel 2020.

Dopo la pandemia, l’idea di una città a misura d’uomo, meno trafficata e inquinante, incentrata sulla vita di quartiere, ha attirato le attenzioni non solo delle grandi metropoli, ma anche dei centri più piccoli.

Come Oxford, storica città universitaria in Inghilterra con meno di 200mila abitanti, che ha approvato un progetto pilota da 6,5 milioni di sterline per disincentivare il ricorso alle auto private e premiare i percorsi pedonali, ciclistici e sui mezzi del trasporto pubblico.

Il piano prevede, ad esempio, l’allocazione di sei filtri anti-traffico nella zona medievale per scoraggiare i viaggi non necessari in macchina.

A chi non dispone di un permesso di guida nell’area sarà comminata una multa di 70 sterline, ma sono comunque garantite numerose esenzioni e cento permessi eccezionali per veicolo nell’anno solare.

Secondo le stime, il traffico, così indirizzato sulle vie non residenziali, si ridurrà del 35%, le vittime della strada del 9%, l’inquinamento del 91% e i bus saranno del 15% più veloci.

Eppure, nonostante le buone intenzioni, contro il progetto si è coagulata una strana alleanza fra residenti insofferenti ai parcheggi lontani dal centro e complottisti.

Subito dopo l’annuncio, l’assessore ai trasporti, Duncan Enright, ha ricevuto minacce di morte e come lui diversi membri della giunta.

Fatto ancora più curioso, i messaggi intimidatori sono arrivati da ogni parte del mondo.

“Ma è vero che non potremo uscire di casa e che sarà proprio come il lockdown del Covid?”, hanno cominciato a chiedere gli abitanti di Oxford spaventati.

Su Tik Tok circolano infatti video con centinaia di migliaia di visualizzazioni che descrivono l’esperimento di Oxford come la trama di un film distopico, in cui a nessuno è concesso di lasciare la propria zona senza autorizzazione.

Ma non sono soltanto i disinformatori amatoriali a inquinare il dibattito.

Ha ricevuto 7,6 milioni di visualizzazioni un tweet di Jordan Peterson, psicologo canadese diventato guru della destra americana e da poco reinstallato su Twitter da Elon Musk, in cui il progetto anti-traffico di Oxford è definito un complotto “ben documentato” di “burocrati idioti e tirannici”.

L’ex leader della Brexit Nigel Farage ha commentato la notizia del progetto urbanistico scrivendo che “i lockdown climatici stanno arrivando”, mentre su GB News, la versione britannica di Fox News, il conduttore Mark Dolan l’ha ricondotto a una “cultura della sorveglianza da far invidia a Pyongyang” e la commentatrice Lois Perry ha suggerito che sia stato ordinato dal Partito Comunista Cinese.

La teoria della cospirazione è arrivata infine sulla grande stampa – il Telegraph ha stroncato la riduzione dei limiti di velocità e delle zone a bassa intensità di traffico come un “complotto per reinventare il feudalesimo, un’epoca in cui la gente di rado si allontanava dal proprio villaggio ed era tassata se osava farlo” – e persino in Parlamento.

Il 9 febbraio, il deputato conservatore Nick Fletcher è intervenuto, fra le risate dei laburisti, per dire che la città dei 15 minuti è un concetto formulato dalla “internazionale socialista” per “privarci della libertà”.

Invece di contraddirlo, Penny Mordaunt, leader della Camera dei Comuni, ha preferito assecondarlo aggiungendo che “la vita delle persone che lavorano sodo è già abbastanza complicata, specialmente in questo momento, mentre cerchiamo di stimolare le economie locali”.

Alla base di questa narrazione senza fondamento c’è il presupposto che i governi mondiali stiano concertando politiche per il controllo sociale della popolazione, il cosiddetto “Grande Reset”, con il pretesto di “finte emergenze”: prima la pandemia, ora i cambiamenti climatici.

Nella manifestazione che sabato 18 febbraio ha visto a Oxford la partecipazione di migliaia di persone, tali paure erano espresse molto chiaramente, come hanno documentato i giornalisti Dave Vetter e Alix Kroeger.

Sui cartelli di chi protestava si leggevano frasi come “No alle smart city: la libertà di viaggiare è un diritto umano”, “No alle città dei 15 minuti, ai vaccini, al 5G, alla cancel culture e al Nuovo Ordine Mondiale”, “Non c’è nessuna emergenza climatica”, “le città dei 15 minuti sono il ghetto di Varsavia rivisitato”, “i governi vi mentono, incarcerateli, no alla schiavizzazione dell’umanità”.

Come durante le marce no-vax, l’estrema destra ha tentato di strumentalizzare il malcontento.

Lo ha notato un reporter del quotidiano locale di Oxford, Tom Seaward, che tra la folla ha avvistato e poi intervistato Joe Marsh del partito neonazista Patriotic Alternative.

La vicenda inglese è interessante perché, come Oxford, numerose metropoli globali, riunite sotto il cappello dell’organizzazione C40, stanno aderendo al concetto delle città dei 15 minuti.

Tra queste figurano anche le italiane Roma e Milano, i cui sindaci Sala e Gualtieri puntano a rivitalizzare i quartieri e migliorare la qualità dell’aria attraverso politiche più incisive di prossimità territoriale per la popolazione urbana.

Nove città italiane, poi, cioè Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino, sono state selezionate dall’Unione europea per anticipare dal 2050 al 2030 il traguardo di azzeramento delle emissioni.

In questo senso, si devono leggere la progressiva estensione delle zone a traffico limitato, i divieti di circolazione per le auto più inquinanti e l’introduzione di limiti di velocità a 30 chilometri orari, come proposto da Milano e Bologna.

Per ora le polemiche italiane, ad esempio sollevate da Salvini, non hanno assunto connotazioni complottiste come Oltremanica.

Eppure, quanto accaduto a Oxford ci si presenta come monito, perché fa intravedere la facilità con cui persone già radicalizzate durante la pandemia nell’opposizione ai vaccini e ai pass vaccinali possono rimobilitarsi anche contro i provvedimenti ambientalisti.

Il rischio, insomma, è di ritrovarsi con un nuovo movimento globale che crede che i cambiamenti climatici siano un’invenzione di ricche élite con l’auto elettrica in garage.

(Articolo di Jacopo De Miceli, pubblicato con questo titolo il 15 marzo 2023 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

Previous Post

Il valore economico della caccia italiana

Next Post

Ponti, stalattiti e polveriere rinasce la fortezza segreta

Next Post
Ponti, stalattiti e polveriere rinasce la fortezza segreta

Ponti, stalattiti e polveriere rinasce la fortezza segreta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA