mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

La “forza di persuasione” del Gruppo Gualtieri-Cerroni fa revocare una Determina di CMRC per captare l’acqua dal sottosuolo inquinato all’Inviolata di Guidonia

12 Gennaio 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE NATURALI PROTETTE, beni paesaggistici, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, parchi regionali, piani territoriali
0

 

“Alt! Fermi tutti! Stop the press!… Ci siamo sbagliati!” pare abbiano detto la dirigente del Dipartimento Tutela Acque della Città metropolitana, Paola Camuccio, ed il suo RUP, Daniele Bernardini (solo omonimo del Giovanni Bernardini amministratore di Ambiente Guidonia), quando hanno ricevuto la comunicazione dall’azienda cerroniana che l’uso del pozzo NP05 – previsto per l’emungimento di acqua di falda per uso industriale, annaffiamento ed uso umano all’interno del
TMB, ma giudicato inadatto dagli stessi uffici di CMRC il 22 settembre 2022, in quanto compromettente la bonifica della discarica e da sottoporre all’autorizzazione da parte della ASL – era stato superato dall’attivazione di un’alternativa al problema, fornita dalla stessa società.

La comunicazione dell’azienda era stata per giunta inviata ben prima che la Prefettura comminasse l’interdittiva antimafia il 14 ottobre scorso ma, guarda caso, era stata mandata ad un indirizzo errato: potremmo definirlo un “classico dei classici”, in faccende oscure come questa…

In cosa consiste questa revoca in autotutela è presto detto: la società del TMB, Ambiente Guidonia (interdetta), ha bisogno di acqua per l’attività dell’impianto e se ne dovrebbe fornire attraverso l’emungimento di un pozzo di sua proprietà (esterno al polder costruito dall’interdetta Eco Italia 87 srl, ma ricadente nella rete piezometrica della caratterizzazione della discarica adiacente).

Quest’ultima società, invece di curarsi della bonifica della discarica di cui essa è responsabile, corre in soccorso alla richiesta della società del TMB (“siamo tutti una famiglia” paiono dire) e accetta di fare un altro pozzo, cosiddetto di compensazione, all’interno del polder piazzato intorno agli invasi, ma che non ha nulla a che vedere né con la caratterizzazione in corso dal 2011 né con le attività di messa in sicurezza d’emergenza, ad oggi tra l’altro ancora non definita.

In estrema sintesi, i dirigenti della CMRC hanno stabilito di subordinare il procedimento di bonifica della discarica (che dovrebbe essere il primo interesse pubblico da perseguire) alla messa in esercizio del TMB, il tutto a soccorso dell’emergenza perenne di Roma.

Tutto questo è in ossequio all’Ordinanza del bisindaco e con un netto e chiaro interesse esclusivo per i problemi di Roma ed a grave discapito del territorio della ex provincia, in particolare Guidonia Montecelio e Fonte Nuova.

Questi sono i fatti reali seppur inverosimili che il neonato Gruppo Gualtieri-Cerroni sta compiendo all’Inviolata ed inoltre, per coprirsi dei loro peccati, i novelli sposi scaricano la responsabilità di tutto ciò agli enti competenti all’interno della Conferenza dei servizi sulla bonifica della discarica, procedimento in capo al Comune di Guidonia Montecelio.

Quest’ultimo potrebbe comunque, essendo fornito di legittimi strumenti amministrativi per opporsi a questa “porcata”, assumere decisioni in merito, possibilmente prima dell’imminente collaudo del TMB.

La “dolce forza di persuasione” dell’ormai consolidato Gruppo Gualtieri-Cerroni (com’è noto, ben attivo, oltre che all’Inviolata di Guidonia, anche nell’area di Albano, a suon di ormai ridicole Ordinanze mensili, mentre nella medesima zona, a Santa Palomba, il bisindaco di Roma Capitale e di Città Metropolitana ha previsto un megainceneritore) è riuscito così a far revocare in autotutela, caso quasi unico, una Determina della dirigente Camuccio che impediva l’avvio dell’impianto TMB.

Sembra di essere tornati a quando, intorno al 1990, le aziende di Cerroni, ancora non interdette per probabile contiguità alla mafia, godevano della copertura politica regionale grazie al democristianissimo Rodolfo Gigli ed al socialaffarista Bruno Landi, che firmavano ordinanze a raffica – anche della durata di un mese – per permettere l’utilizzo smodato ed illegittimo degli impianti di Cerroni (alla discarica di Guidonia vennero conferiti rifiuti da ben 151 comuni del Lazio!), seguiti a ruota da altri oscuri personaggi come il “verde” Giovanni Hermanin o il “federale” Francesco Storace.

Ma il matrimonio tra il bisindaco inceneritorista Roberto Gualtieri ed il sempreverde Manlio Cerroni (96 anni appena compiuti), nonostante i guai giudiziari, è stato celebrato nella sala nobile della Prefettura romana il 12 ottobre passato.

Quel giorno ed in quel luogo è stato firmato il contratto tra AMA spa ed Ambiente Guidonia srl per conferire i rifiuti romani nel TMB di Guidonia (dotato di
AIA originaria illegittima, secondo una sentenza definitiva del Tribunale di Tivoli del giugno 2020), con il prefetto Matteo Piantedosi officiante.

Ma la cosa più curiosa è che, due giorni dopo, il 14 ottobre, lo stesso Piantedosi ha attribuito alla medesima Ambiente Guidonia la patente di interdizione
dall’avere rapporti con le pubbliche Amministrazioni a causa della probabile contiguità mafiosa.

Con un altro atto, ma lo stesso giorno, il prefetto-ministro ha nominato due commissari per gestire formalmente gli interessi di Ambiente Guidonia e, oltre all’ex magistrata Augusta Iannini, è stato deciso che si occuperà direttamente della società anche il prof. Tiziano Onesti che è legato strettamente agli interessi di AMA spa di cui è stato consulente: bel regalo dell’ex prefetto al Gruppo Gualtieri-Cerroni (ma si può leggere anche AMA-Ambiente Guidonia).

Vale qui la pena di ricordare che nel 2017 il Consiglio di Stato aveva confermato in via definitiva l’interdittiva al Consorzio Laziale Rifiuti (presieduto dal Cerroni) e che le associazioni del CRA avevano segnalato alla Regione ed al Consiglio dei ministri alla fine dello stesso anno la volturazione fittizia dell’AIA del TMB da COLARI al suo ramo d’azienda Ambiente Guidonia, senza ottenere l’attenzione della dirigente regionale Flaminia Tosini (finita poi agli arresti) né quella del
premier Paolo Gentiloni, entrambi del Pd.

Ed è stato solo all’inizio del 2022, il 27 aprile, che, su sollecitazione scritta del 28 febbraio da parte delle stesse associazioni, il nuovo dirigente regionale dell’area AIA e dell’area VIA, Vito Consoli, ha richiesto lumi al prefetto Piantedosi circa la “chiacchierata” Ambiente Guidonia.

Gli ispettori dell’Antimafia hanno depositato in Prefettura la loro relazione il 21 giugno.

Partiva, nel frattempo, la nomina da parte del premier Draghi di Gualtieri come Commissario straordinario per il Giubileo del 2025 (nel 1999, la struttura del Commissario per il Giubileo restò in carica, con poteri straordinari e con persone differenti, fino al 2008!).

Il 13 luglio, Piantedosi convoca Ambiente Guidonia per sentire le sue ragioni.

Il 20 luglio – ma come sindaco di Città metropolitana – Gualtieri si inventa così l’Ordinanza urgente ed emergenziale per cercare di far saltare il catenaccio che teneva chiuso il TMB di Guidonia, imponendo come necessario il contratto tra AMA ed Ambiente Guidonia.

Gualtieri viene ricevuto in Prefettura il 25 luglio ed il 28 avviene la riunione con tutti gli interessati (AMA, Ambiente Guidonia, Gualtieri, prefetto e altri).

Il prefetto prende tempo, nonostante l’art. 94 del Codice Antimafia conceda 15 giorni per prendere la decisione interdittiva, ma è pressato dal direttore regionale Consoli che pretende, giustamente, il 5 agosto, una risposta al quesito di quattro mesi prima.

È uno psicodramma, apparentemente, ma, appena il noto contratto è pronto, si celebra in ottobre il matrimonio suddetto e, due giorni dopo, l’interdittiva è comminata all’azienda di Cerroni, con un sospiro di sollievo dei partecipanti al festino nuziale: i rifiuti romani possono andare nel TMB di Guidonia!

Il ritardo della decisione prefettizia, si dirà, è coperto dall’ambito discrezionale del futuro ministro, mentre l’onore dei freschi sposi è salvo.

Resta, parrebbe, la questione della strada da attraversare – la supervincolata Via dell’Inviolata, di proprietà provinciale ma gestita dall’Ente Parco regionale dei Monti Lucretili, perché facente parte dell’area protetta naturale archeologica regionale dell’Inviolata di Guidonia – ma chi dovrebbe rivendicarne la tutela (il Parco Lucretili e la Soprintendenza) ha dato ampia dimostrazione di non voler scendere in battaglia, redigendo ingiustificati ed improponibili permessi a CMRC per compiere disastrosi lavori di manutenzione della strada, esplicitamente finalizzati a permettere il transito dei camion dell’AMA In attesa che la ASL produca il suo scontato assenso all’utilizzo dell’acqua dei pozzi che pompano dalla falda inquinata; visto il dietrofront ridicolo del Dipartimento Tutela Acque di CMRC
che ha revocato la propria Determina di settembre; rilevata la pallida opposizione di Soprintendenza ed Ente Parco (ma anche della “legalista” Amministrazione guidoniana); visti i tempi lunghi della “giustizia” amministrativa (molteplici ricorsi sono tuttora aperti) e penale (un processo si apre prossimamente), condita con la depenalizzazione dell’abuso d’ufficio, resta la speranza che la pervicacia delle associazioni e dei cittadini del territorio contro l’illegittimo impianto TMB si
trasformi in solida e determinata opposizione sul terreno.

RESPINGIAMO IL DIKTAT DI GUALTIERI IN COMBUTTA CON CERRONI!
NO AI CAMION AMA NELL’AREA PROTETTA DELL’INVIOLATA!
GIU LE MANI DAL PARCO DELL’INVIOLATA!
LE MINACCE NON CI FANNO PAURA !

Comitato per il Risanamento Ambientale

Previous Post

Wwf: le nuove norme sulla caccia aumentano i rischi

Next Post

Piemonte: sospensiva per l’immissione di specie ittiche alloctone

Next Post
Piemonte: sospensiva per l’immissione di specie ittiche alloctone

Piemonte: sospensiva per l’immissione di specie ittiche alloctone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA