mercoledì, Febbraio 8, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

La Cerimonia di consegna del Premio Internazionale Verde Ambiente 2021 a Sorrento

27 Settembre 2021
in ARCHIVI, ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Il Premio Internazionale di ecologia “Verde Ambiente”, che  l’associazione ambientalista nazionale VAS Onlus assieme alla rivista di scienza, tecnica ed ecologia Verde Ambiente ha ideato  nel 2010, viene conferito annualmente a Sorrento.

Il significativo e importante riconoscimento viene assegnato a personalità nazionali e internazionali che negli anni si sono distinte nella difesa e nella protezione del patrimonio ambientale, artistico e intellettuale, nella lotta alla illegalità e nella strenua tutela dei valori della solidarietà e della pace.

Il Premio che nel 2018 è arrivato alla sua ottava edizione ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana ed il patrocinio del Senato della Repubblica.

 

Per motivi di carattere finanziario nell’anno 2019 non si è tenuta la nona edizione del Premio internazionale di ecologia Verde Ambiente, che era stata dedicata a Giorgio Nebbia: per causa della pandemia è saltata anche quella programmata per il 25 ottobre 2020.

Rispetto alla ottava edizione del 2018 la giuria del premio, fino a quell’anno costituita da Antonio Esposito, Rosario Fiorentino, Maurizio Paffetti, Guido Pollice e Giorgio Nebbia (deceduto nel frattempo il 3 luglio del 2019), è stata ora estesa anche ad Alfio Rizzo, Pino Boccia ed alla senatrice Loredana De Petris.

Antonio Esposito e Loredana De Petris

La nona edizione si è così tenuta domenica 26 settembre 2021 nella splendida cornice del parco di Villa Fiorentino di Sorrento.

Ne hanno dato notizia anticipata fra gli altri i quotidiani “Positano News” (vedi https://www.positanonews.it/2021/09/sorrento-a-villa-fiorentino-consegna-del-premio-internazionale-di-ecologia-verde-ambiente-2021/3520064/), “Sorrento Press” (vedi https://www.sorrentopress.it/a-sorrento-la-consegna-del-premio-verde-ambiente/), “Il Mattino” (vedi https://www.ilmattino.it/napolismart/in_evidenza/sorrento_villa_fiorentino_la_consegna_riconoscimenti_premio_verde_ambiente-6218187.html ) e “Geos News” (vedi https://it.geosnews.com/p/it/campania/na/sorrento/sorrento-a-villa-fiorentino-consegna-del-premio-internazionale-di-ecologia-verde-ambiente-2021_35553782).

Il saluto istituzionale del Presidente di VAS Stefano Zuppello

Il saluto istituzionale di Antonio Esposito

Il saluto istituzionale della senatrice Loredana De Petris

Fra i saluti istituzionali riportiamo quello del consigliere delegato alle Politiche giovanili del Comune di Sorrento Eduardo Fiorentino: «In un contesto pandemico, che ha fatto emergere – ancora di più – la necessità di “abitare il mondo senza occuparlo”, di “viverlo senza soffocarlo”, di “respirarlo senza inquinarlo”, oggi, questo appuntamento è funzionale agli obiettivi di una vera transizione ecologica, che punti ad equilibrare benessere economico e sostenibilità ambientale».

Il saluto istituzionale del consigliere Eduardo Fiorentino

La prima ad essere premiata è stata Maria Gemma Bendoni, Presidente della Associazione Autonoma per la biennale “Arte Fabbrile” che si svolge  nel Comune di Stia e che è stata proposta da Rodolfo Bosi.

Ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Ringrazio, sono molto onorata di questo premio che ricevo a nome di tutta la mia associazione.

Allora noi siamo un gruppo di volontari che da anni lavorano perché questo antico mestiere non vada perduto e lo facciamo in un posto piccolissimo, un paese molto piccolo, Stia, in una valle abbastanza sconosciuta del Casentino, che si trova tra Arezzo e Firenze, ma che è sede del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Noi viviamo in un ambiente meraviglioso pieno di foreste, di torrenti, di foreste vetuste protette addirittura dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità e da questo territorio riusciamo anche a conservare dei lavori e dei mestieri che stanno scomparendo.

Quello del fabbro che era un mestiere tipico delle nostre zone assieme a quello della lavorazione della lana        da noi è nato il famoso Panno Casentino il panno con il ricciolo … riusciamo, siamo riusciti a diventare un punto di incontro dei fabbri, una casa del cuore per i fabbri di tutto il mondo.

Vengono da noi ogni due anni.

Noi organizziamo una grande festa, in questa grande festa i fabbri si ritrovano, si confrontano e crescono insieme.

La scultura nella piazza Mazzini di Stia, con sullo sfondo lo stand della forgiatura

Noi gli permettiamo di incontrarsi con architetti e designer in modo da poter adeguare il loro lavoro alle esigenze di oggi e quindi a poter avere un loro percorso che li porti a  poter vivere di quello che fanno che è un lavoro artigianale ma anche un’arte.

Museo del ferro battuto di Stia

Questo ci rende molto orgogliosi, questo premio ci rende molto orgogliosi e siamo molto felici di portarlo nel nostro piccolo paese.

Noi abbiamo questa scuola di cui siamo .. noi portiamo avanti anche a fatica perché siamo tutti  volontari però ecco  percorso formativo che non viene più effettuato nelle botteghe come accadeva una volta  tramandando il lavoro di padre in figlio adesso ha la necessità di avere un percorso formativo diverso, un percorso professionale che possa essere riconosciuto.

Stand espositivi del lanificio di Stia

Questo è il nostro scopo, quello per cui continueremo a lavorare e da ora in poi con altri insieme a me.

Grazie a tutti, siamo onorati.»

Le ha fatto seguito Sigfrido Ranucci, vicedirettore di RAI 3 e conduttore della trasmissione “Report”, che alla Agenzia ANSA ha poi rilasciato la seguente dichiarazione: «La politica, le istituzioni devono staccarsi dalle lobby.

Negli ultimi anni abbiamo dimenticato il “bene comune” e dobbiamo puntare in modo concreto alla salvaguardia dell’ambiente, del lavoro.»

Ranucci ha portato l’esempio di come la salvaguardia dell’ambiente e della salute siano ormai un problema globale e che tutti noi siamo interconnessi.

«Le case farmaceutiche per risparmiare i costi hanno spostato la produzione dalla Cina all’India.

E come riportato in un servizio di Report in India i rifiuti della produzione degli antibiotici vengono sversati nei fiumi.

Ed è qui che si formano i batteri resistenti, i batteri killer, che hanno causato, anche in Italia, tanti morti. 11 mila in un anno.

Il problema è globale e bisogna muoversi subito.»

(vedi https://www.ansa.it/campania/notizie/2021/09/26/premio-ecologia-verde-e-ambiente-a-sigfrido-ranucci_4f32ecf4-b6cb-432a-8075-7d63f9446fc0.html)

Ad essere premiato è stato poi Franco Di Pietro, regista abituato a raccontare storie, fra cui quella del “Biova Project” il pane comune piemontese invenduto di due panettieri che diventa birra, il “Biova Beer” un progetto di economia circolare contro lo spreco alimentare.

È stata poi la volta di Catia Bastioli, chimica  amministratrice della “Novamont” che propone un modello di bioeconomia inteso come rigenerazione territoriale che riparte da siti deindustrializzati o dismessi, rigenerandoli con tecnologie prime al mondo in vere e proprie infrastrutture di bioeconomia.

Ad essere premiato è stato poi Domenico Vivino, Presidente della Cooperativa “Nido di Seta”, proposta da Giuseppe Boccia. Trentadue anni, di San Floro, borgo in provincia di Catanzaro, racconta la sua storia di “restanza”: una storia condivisa con due giovani donne, della Calabria, che lo ha portato nel 2014 a creare con la compagna Miriam Pugliese la cooperativa “Nido di Seta”.

La cooperativa ha voluto omaggiare con un proprio pensiero tutti i premiati

(da sinistra) Miriam Pugliese, Domenico Vivino e Giuseppe Boccia

A seguire è stata premiata Mariasole Bianco, biologa e divulgatrice scientifica con una grandissima passione per il mare e per la sua tutela. È l’esperta oceanografa della trasmissione di Rai 3 “Kilimangiaro” ed è stata ospite di “Speciale Tg1”, “Petrolio” (Rai1), “In Onda” (La7) in qualità di esperta e divulgatrice sui temi legati ai cambiamenti climatici e gli oceani.

Il successivo premio è stato consegnato ad Alexandra Geese, eurodeputata tedesca del Partito Verde Europeo.

A ricevere il premio è stato poi Paolo Vineis, professore di Epidemiologia Ambientale presso l’Imperial College di Londra, scrittore e accademico italiano.

È stata premiata quindi Roberta Bigiarelli, attrice ed autrice  teatrale, documentarista, grande esperta di Balcani e legata a doppio filo alla Bosnia Erzegovina, oltre a portare da anni nei teatri, con grande successo, lo spettacolo teatrale “A come Srebrenica”: ha fra le altre cose intrapreso nel 2015 un viaggio con il fotografo e giornalista Luigi Ottani, sfociato in un libro, “Shooting in Sarajevo”, e in una mostra omonima.

Ad essere premiato è stato anche Luigi Ottani, giornalista e fotografo: la sua attività, prevalentemente rivolta a temi sociali, lo ha portato a raccontare storie di “umanità” con mostre e pubblicazioni. Fra i suoi reportage ci sono la Cambogia, la Palestina, il Sahel, la Bosnia, lo Tsunami, Chernobyl, il Saharawi e il terremoto in Emilia. Nel 2007, con il volume Niet Problema! ha vinto il premio “Marco Bastianelli” per il miglior libro fotografico italiano.

(da sinistra) Roberta Bigiarelli, Aldo Sigignano e Luigi Ottani

È stato consegnato il premio anche a Domenico Gallo, magistrato della Corte di Cassazione

È toccato quindi ad essere premiata Maria De Biase, preside dell’Istituto Comprensivo di Torre Orsaia, Cilento (SA)., che ha trasformato in un esempio di buona scuola, in cui si insegnano e si mettono in atto pratiche come la differenziazione dei rifiuti e l’autoproduzione della merenda.

L’ultimo premio è stato consegnato a Barbara Suzzi, Presidente del Comitato Fibromialgici Uniti.

Una menzione speciale è stata infine consegnata a Giuseppe Pelle, pensionato ricercatore ambientale, a Luciano Santoianni, avvocato di Napoli, Luigi Di Prisco, Presidente del Consiglio Comunale di Sorrento, e  Tuttocalor di Ruggero srl, impresa ecosostenibile.

Il responsabile del Circolo Territoriale VAS di Locri Giuseppe Pelle

Consegna della menzione speciale all’avv. Luciano Santoianni

Fra i premiati figurano anche le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) della Calabria

Foto dei premiati

*************************************

RASSEGNA STAMPA

ANSA – Campania

26 settembre 2021

Vedi https://www.ansa.it/campania/notizie/2021/09/26/premio-ecologia-verde-e-ambiente-a-sigfrido-ranucci_4f32ecf4-b6cb-432a-8075-7d63f9446fc0.html

Giornale del Cilento

26 settembre 2021

Vedi https://www.giornaledelcilento.it/sorrento-alla-preside-maria-de-biase-il-premio-internazionale-verde-ambiente/

Corriere di Arezzo

1 ottobre 2021

 

 

 

 

 

Previous Post

Veneto, un impianto di risalita da 100 milioni e nuove piste per le Olimpiadi: gli ambientalisti contro i piani di Zaia. “Basta consumare suolo”

Next Post

Un po’ di radiazioni non fanno bene

Next Post
Un po’ di radiazioni non fanno bene

Un po’ di radiazioni non fanno bene

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA