sabato, Giugno 25, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Intitolazione al Prof. Gaetano Messineo del museo di Malborghetto

19 Agosto 2013
in Gestione del Parco di Veio, GOVERNO DEL TERRITORIO, Municipio di Roma XV, VEIO ANCH'IO
0

20121127121955Il 20 giugno 2010 é morto il Prof. Gaetano Messineo che é stato a suo tempo funzionario della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma con sede distaccata a Malborghetto sulla via Flaminia.

In tale veste ha fatto attivare tutta una serie di provvedimenti di tutela del territorio dell’allora XX Municipio di Roma.

In ordine cronologico sono i seguenti.

– Proposta di vincolo archeologico dei resti della villa di Lucio Vero a ridosso di Villa Manzoni sulla Cassia (riportati alla luce dal Dott. Gaetano Messineo), accolta con Decreto Ministeriale emanato il 6.9.1983 ai sensi della legge n. 1089/1939.

– Proposta di vincolo archeologico dei resti etrusco-romani nell’area della Torre di Prima Porta (scoperti ed accertati dal dott. Gaetano Messineo), accolta con Decreto Ministeriale emanato il 7.5.1985 ai sensi della legge n. 1089/1939.

– Proposta di vincolo archeologico del complesso relativo alla villa romana di ”Casale Ghella” (fatto riportare alla luce dal Dott. Gaetano Messineo), accolta con Decreto Ministeriale emanato il 19.12.1985 ai sensi della legge n. 1089/1939.

– Proposta di vincolo paesistico “Galasso” relativo al “Parco di Veio”, accolta con Decreto Ministeriale emanato il 24.2.1986 ai sensi dell’art. 1, lettera m (zona di interesse archeologico), della legge n. 431/1985. Contro il decreto è stato fatto ricorso al T.A.R. del Lazio da un singolo e specifico cittadino a difesa del suo interesse privato, “de quo” solamente il T.A.R. ha in un primo momento (con sentenza n. 456 del 27/2/1990) riconosciuto le ragioni, che quindi non possono essere estese “erga omnes”: la 2° Sezione dello stesso T.A.R. del Lazio con sentenza n. 267 del 1995 ha successivamente ribadito la piena validità giuridica del Decreto Ministeriale del 24/2/1986.

– Proposta di vincolo archeologico della villa romana con fornaci in località “Ospedaletto Annunziata” (scoperta e riportata alla luce dal Dott. Messineo, assieme ad un tratto basolato dell’antica Via Veientana), accolta con Decreto Ministeriale emanato il 23.11.1987 ai sensi della legge n. 1089/1939.

– Proposta di vincolo archeologico della necropoli etrusco-romana di via Bracciano (riportata alla luce dal Dott. Gaetano Messineo), accolta con Decreto Ministeriale emanato il 23.11.1987 ai sensi della legge n. 1089/1939.

  • – Proposta avanzata nel 1990 di un progetto di recupero e di valorizzazione dell’intero tracciato della antica via Flaminia e dei suoi monumenti, da Ponte Milvio a Malborghetto, poi inserito ed approvato nel “Programma degli interventi per Roma Capitale” (ai sensi della legge n. 396/90) e finanziato assieme ad altre opere per un importo di dieci miliardi di lire, così come figura nel Decreto del 1 marzo 1992 del Ministro pro-tempore per i problemi delle aree urbane, On. Conte, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 30/3/1992.

 

  • – Proposta di vincolo archeologico della necropoli etrusco-romana nel Parco del Castello della Crescenza (accertata dal dott. Gaetano Messineo), accolta con Decreto Ministeriale emanato il 22.7.1993 ai sensi della legge n. 1089/1929. Si evidenzia che sui resti della necropoli il proprietario dell’area ha poi realizzato abusivamente una villa, costruendo sempre abusivamente altre ville all’interno del vincolo archeologico: gli abusi, una volta accertati, sono stati perseguiti dal dott. Gaetano Messineo che ha aperto un contenzioso con l’Ufficio Speciale condono Edilizio del Comune di Roma.

 

– Proposta di vincolo archeologico di un tratto della antica via Flaminia, formalizzata il 10/8/1996 su autorizzazione del Dott. Adriano La Regina, poi accolta con Decreto Ministeriale emanato ai sensi della legge n. 1089/1939. Contro la suddetta proposta di vincolo la s.r.l. “Terme della Tuscia”, che voleva realizzare l’ampliamento di un capannone a ridosso dell’area archeologica, ha presentato direttamente all’allora Ministro per i Beni Culturali e Ambientali una denuncia di illegittimità di procedimento amministrativo in corso, chiedendo addirittura contestualmente se nel comportamento assunto dal dott. Messineo si ravvisassero gli estremi di eventuali azioni disciplinari e/o penali: la denuncia è arrivata ad accusare in modo pesante (al limite della diffamazione) il dott. Messineo di sistematiche e personali iniziative, perché ha ritenuto “subdola” la salvaguardia solo da lui invocata, che invece difende coerentemente il progetto di valorizzazione dell’intero tracciato della antica via Flaminia, poi inserito ed approvato (come sopra riportato) nel “Programma degli interventi per Roma Capitale”. Si mette in evidenza che il Dott. Giuseppe Proietti, all’epoca Direttore dell’Ufficio Centrale per i Beni Ambientali e Paesaggistici, ha assunto (per il tramite della sua collaboratrice arch. Alessandra Melucco Vaccaro) una posizione avversa alla proposta di vincolo: nel “contenzioso” che ne è derivato è intervenuto anche il dott. arch. Rodolfo Bosi, allora a nome e per conto del WWF Lazio, contestando in modo motivato (con nota prot. n. 352 del 14.11.1996) sia il Dott. Giuseppe Proietti che soprattutto la S.r.l. “Terme della Tuscia”.

Fra i “procedimenti di tutela” attivati dal Dott. Gaetano Messineo non possono non essere annoverati anche i seguenti, che servono comunque a dare un “quadro” più completo di come questo Funzionario abbia esercitato la sua carica.

– Direzione di tutti i lavori di scavo e restauro effettuati nel territorio della XX° Circoscrizione (ora XX° Municipio), come risulta dai resoconti annuali riportati nel “Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma”.

– Restauro e sistemazione museale del “Sepolcro dei Nasoni” su via Flamina.

– Scoperta e restauro della “Tomba di Fadilla” in località “Borgata Grottarossa”.

– Restauro e sistemazione museale del Casale costruito sull’arco romano di Malborghetto.

– Completamento degli interventi alla Villa di Livia a Prima Porta.

Il dott. arch. Rodolfo Bosi ha avuto modo di conoscere Gaetano Messineo fin dal 1986, da quando era Presidente del Comitato Promotore del Parco di Veio  e si batteva per la salvaguardia del territorio di Roma Nord da tutti gli abusi edilizi da cui era e continua tutt’oggi ad essere attaccato.

In questa battaglia si é trovato ad avere il prof. Messineo come suo validissimo alleato, come si direbbe oggi senza “se” e senza “ma”, quello che è stato e rimarrà sempre per Bosi un piccolo grande uomo: piccolo di statura, ma grande per la forza d’animo e per gli ideali che aveva e che sono stati la molla e lo scopo della sua vita.

Con nota prot. n. 6 del 13 giugno 2012, che si rimette di seguito in allegato, in cui ricorda che “a vantaggio dello Stato e di tutti noi é riuscito a far acquistare al prezzo di un appartamento un bene archeologico di estrema importanza per lo Stato come l’Arco di Malborghetto al diciannovesimo chilometro della Via Flaminia: dell’antico casale che contiene le grandiose strutture dell’arco quadriportico, il quale celebrava la vittoria di Costantino su Massenzio a cavallo della Flaminia Antica, è riuscito a fare un museo esemplare ed un polo culturale con un giardino pubblico aperto a tutti, facendo amare così l’archeologia e la storia” per cui “si ritiene che lo Stato debba essere riconoscente nei confronti di questo fedele “servitore dello Stato” con un attestato tangibile che possa rimanere scolpito nel tempo“: é stato pertanto chiesto “all’On. Ministro per i Beni e le Attività Culturali di voler ricordare il dott. Gaetano Messineo con una targa in sua perenne memoria da affiggere nel Museo di Malborghetto che rappresenta uno dei più significativi risultati del suo operato“.

Nota VAS prot. n. 6 del 13 giugno 2012

Alla istanza di VAS hanno dato seguito con una nota congiunta (che si rimette di seguito in allegato) la dott.ssa Mariarosaria Barbera della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e la dott.ssa Marina Piranomonte funzionario responsabile dell’allora XX Municipio, che non solo hanno accolto favorevolmente la proposta di apporre una targa in memoria del collega Gaetano Messineo, ma che hanno comunicato l’intenzione di intitolare il museo di Malborghetto proprio a Gaetano Messineo.

Nota della Soprintendenza prot. n. 42145 del 13 dicembre 2012

La nota é indirizzata infatti alla Direzione Generale per le Antichità del Ministero per i Beni e le Attività Culturali: si é tuttora in attesa della decisione del direttore dott. Luigi Malnati.

 

Previous Post

Vizi di legittimità dei cartelloni pubblicitari segnalati per posta elettronica

Next Post

Durata triennale delle misure di salvaguardia della Variante Generale al P.R.G.

Next Post

Durata triennale delle misure di salvaguardia della Variante Generale al P.R.G.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA