sabato, Giugno 25, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Impianti pubblicitari installati sulla via Flaminia Nuova in prossimità del Parco di Veio

24 Novembre 2013
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, cartellopoli, Gestione del Parco di Veio, NEWS
0

Parco-di-Veio-300x176 Con messaggio di posta elettronica trasmesso il 20 marzo 2013, che si rimette di seguito in allegato per opportuna conoscenza, il dott. Arch. Rodolfo Bosi ha segnalato a nome della associazione VAS  n. 9 impianti pubblicitari installati all’altezza dell’incrocio di via Flaminia Nuova con via Tuscania e via Giovanni Fabbroni, in prossimità del confine del Parco di Veio.

Impianti pubblicitari installati all’altezza dell’incrocio di via Flaminia Nuova con via Tuscania e via Giovanni Fabbroni

 Immagine confine parco

Immagine satellitare

Immagine.Street View

Immagine.Street View. 1

 La segnalazione faceva presente che i 5 impianti di mt. 4 x 3 – oltre a risultare installati a ridosso di un doppio cartello stradale di segnalazione di pericolo  (curva a destra) e di divieto (limite massimo di velocità Km. 50), in violazione del 1° comma dell’art. 23 del D.Lgs. n. 285/1992 con cui è stato emanato il Codice della Strada – risultano in violazione del divieto di installazione di impianti di dimensioni superiori ai 6 mq. imposto dalla deliberazione del Consiglio Comunale n. 609 del 3 aprile 1981 all’interno di una perimetrazione entro cui ricade il tratto suddetto della via Flaminia Nuova.

I suddetti 5 imianti risultano per di più in violazione della distanza minima di 25 metri l’uno dall’altro prescritta dalla lettera c) del 4° comma dell’art. 51 del D.P.R. n. 495/1992, con cui é stato emanato il Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada.

La segnalazione ha fatto anche presente che il tratto della via Flaminia Nuova ricade all’interno della fascia di rispetto di 150 metri di ognuna della due sponde del Fosso dell’Acqua Traversa soggetta a vincolo paesaggistico imposto ai sensi della lettera c) del 1° comma dell’art. 142 del D.Lgs. n. 42/2004, che é relativo alle “Aree tutelate per legge” e che comporta comunque (ai sensi del comma 7 dell’art. 35 delle norme del Piano Territoriale Paesistico Regionale) il rilascio della autorizzazione paesaggistica che per il caso in questione non sembra essere stata richiesta e quindi nemmeno rilasciata.

Immagine.PTPR

La segnalazione metteva inoltre in evidenza che tutti i suddetti impianti risultano  installati in prossimità del confine del Parco di Veio che è stata disciplinata dalla Delibera del Commissario Straordinario dell’Ente Parco di Veio n. 16 del 21 marzo 2007 con cui la Dott.ssa Silvia Montinaro ha stabilito “di considerare ’in prossimità’ del Parco Naturale di Veio , …, le sottoindicate porzioni di territorio poste nelle immediate vicinanze del perimetro dell’area naturale protetta e di sottoporle alla relativa disciplina, ai fini della collocazione e permanenza di impianti pubblicitari:

a) lato opposto di una strada che costituisce confine del Parco di Veio con una fascia laterale di 50 metri di spessore;

b) 200 metri prima e dopo i tratti stradali di cui al punto a), lungo il medesimo tracciato, e con una fascia laterale di 50 metri di spessore su entrambi i lati;

c) punti stradali, al di fuori dei precedenti, nei quali la presenza di un impianto pubblicitario interferisce con un cono visuale che ha ad oggetto il territorio del Parco.”

Ne deriva che in applicazione della suddetta deliberazione l’intero tratto della via Flaminia Nuova all’altezza dell’incrocio con via Tuscania e via Giovanni Fabbroni risulta “in prossimità” del Parco di Veio.

Alla segnalazione ha dato seguito a quasi 3 mesi di distanza il dott. Francesco Paciello con Nota prot. n. 43134 del 10 giugno 2013 per rappresentare che “per quanto attiene  l’eventualità che gli impianti segnalati ricadono in zona vincolata, la Società Aequa Roma interessata per conoscenza, ci ha comunicato di aver presentato nota agli Enti tutori del vincolo per acquisire eventuale N.O. e valutare la possibilità di permanenza in loco degli impianti in questione”.

Si deve far presente che non c’è affatto “l’eventualità che gli impianti segnalati ricadono in zona vincolata”, dal momento che il suddetto tratto della via Flaminia Nuova è inequivocabilmente soggetto al vincolo paesaggistico accertato non solo nella segnalazione trasmessa il 20 marzo 2013, ma anche nelle Tavole A.2.a ed 1.04 del Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (PRIP) che riportano i vincoli ricognitivi di legge e che sono state redatte dalla stessa S.p.A. “Aequa Roma”.

Tav. A2.a del PRIP

Immagine.Tav. A2a

Immagine.legenda

Dal momento che la legge non ammette ignoranza da parte di tutti i cittadini ed a maggior ragione da parte delle pubbliche amministrazioni, non è accettabile nella maniera più assoluta che “la Società Aequa Roma interessata per conoscenza”  arrivi a presentare “nota agli Enti tutori del vincolo per acquisire eventuale N.O. e valutare la possibilità di permanenza in loco degli impianti in questione”.

In merito all’ignoranza della normativa vigente in materia si fa anzitutto presente che il “Nulla Osta” è soltanto quello che può rilasciare l’Ente Parco di Veio ai sensi dell’art. 28 della legge regionale n. 29/1997, mentre gli altri “Enti tutori del vincolo” sono la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il Comune di Roma che può e deve rilasciare il “parere vincolante” prescritto dal 1° comma dell’art. 153 del D.Lgs. n. 42/2004 ed il Servizio Autorizzazioni Paesaggistiche del Comune di Roma che può e deve rilasciare la “autorizzazione paesaggistica” ai sensi della lettera g) del 1° comma dell’art. 1 della legge regionale n. 59 del 19 dicembre 1995, che è un articolo abrogato dall’articolo 6, comma 1, lettera b), della legge regionale 22 giugno 2012, n. 8, ma fatto salvo quanto previsto dall’articolo 5, comma 2, della medesima legge regionale.

Ammesso e non concesso per un attimo che sia lecita la procedura seguita dalla S.p.A. “Aequa Roma” ed avallata dal dott. Francesco Paciello, dal momento che l’istruttoria delle rispettive istanze presentate agli Enti tutori del vincolo consiste nella verifica di conformità della posizione di ognuno degli impianti in questione con le prescrizioni dettate dal P.T.P. n. 15/7 e dal P.T.P.R., che costituiscono anche misure di salvaguardia del Parco di Veio e che dettano comunque per lo più il divieto più assoluto di affissioni pubblicitarie, non potranno mai essere rilasciati né il “nulla osta” da parte dell’Ente Parco di Veio né il “parere vincolante” della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il Comune di Roma né tanto meno la “autorizzazione paesaggistica” da parte dell’omonimo Servizio del Comune di Roma, anche e soprattutto per il seguente ancor più importante motivo.

Si mette in assoluta evidenza che la legge non ammette ignoranza soprattutto del 4° comma dell’art. 146 del D.Lgs. n. 42/2004 ai sensi del quale “l’autorizzazione non può essere rilasciata in sanatoria successivamente alla realizzazione, anche parziale, degli interventi”.

Con tutte le suddette motivazioni il dott. arch. Rodolfo Bosi ha trasmesso in data 23 novembre 2013 un messaggio di posta elettronica con cui ha invitato e diffidato l’Arch. Maria Costanza Pierdominici della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il Comune di Roma e l’Ing. Fabio Pacciani del Servizio Autorizzazioni Paesaggistiche del Comune di Roma a rilasciare nell’ambito delle rispettive competenze un “parere” favorevole” e la conseguente “autorizzazione paesaggistica” in sanatoria.

Il dott. Arch. Rodolfo Bosi ha invitato contestualmente l’Assessore per Roma Produttiva On. Marta Leonori, nonché i membri tutti della Commissione Commercio per la parte di loro rispettiva competenza, ad esigere dal dott. Francesco Paciello il più sollecito accertamento dei presunti vizi di legittimità segnalati ed in caso di riscontro affermativo la conseguente dovuta rimozione di tutti gli impianti in questione.

Si tratta ora di vedere e soprattutto constatare oggettivamente se dal seguito che verrà dato alla suddetta istanza si potrà ritenere in modo fondato che siamo veramente all’inizio di una inversione di tendenza rispetto alla precedente amministrazione di governo.  

 

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

 

 

Previous Post

L’audizione della Commissione Commercio sugli impianti pubblicitari SPQR di proprietà comunale

Next Post

La inammissibile dimenticanza sia della Regione Lazio che del MIBAC

Next Post

La inammissibile dimenticanza sia della Regione Lazio che del MIBAC

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA