martedì, Giugno 6, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Il viaggio della Germania verso l’azzeramento delle emissioni tra ingenti investimenti e alcuni intoppi

25 Maggio 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

La Germania si è data il traguardo di zero emissioni entro il 2045 ma, per l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), deve triplicare la velocità degli interventi se vuole riuscirci.

L’Ocse, che prevede una crescita dell’economia tedesca dello 0,3% quest’anno e dell’1,3% nel 2024, individua alcuni problemi strutturali nonostante il paese sia riuscito ad abbassare le emissioni del 39% rispetto al 1990.

L’energia prodotta in Germania nel 2022 è stata pari a 577 terawatt/ora, per il 44% da fonti rinnovabili mentre le fossili coprivano ancora un buon 51,9%.

Per lo più lignite e carbone (180,6 TWh) pari circa un terzo del totale ed in aumento rispetto al 2021, anche perché il paese ha deciso di rinunciare al nucleare e le centrali sono state progressivamente spente.

Tra le fonti residuali ci sono poi oli minerali a seconda dei rilievi dallo 0,8% al 2,6%.

Poi metano 79,8 TWh pari al 13,8%, in leggero calo.

Altre fonti non specificate, pure in costante riduzione, hanno fornito il restante 4,1%.

Le rinnovabili – La parte prevalente tra le rinnovabili la fa l’eolico, sia a terra che in mare, che ha garantito 125,3 TWh, cioè il 21,7% del totale.

Segue il fotovoltaico con altri 60,8 TWh, il 10.5% circa, quasi pareggiando il gas naturale.

La terza grossa sorgente sono le biomasse con 44,6 TWh (7,7%).

L’energia idroelettrica, in flessione rispetto agli ultimi anni, ha garantito pur sempre 17,5 TWh, il 3%.

Dalla parte biogenica dei rifiuti domestici si sono ricavati ancora 5,6 TWh, l’1% del totale.

La geotermia da tre anni a questa parte è rimasta invece il fanalino di coda, garantendo appena 0,2 TWh, percentualmente irrilevanti.

Il traguardo dichiarato è di coprire almeno l’80% del fabbisogno con fonti rinnovabili entro il 2030; per questo il Governo ha novellato la legge per il loro ampliamento e per l’energia eolica dal mare puntando ad impianti offshore fino a 40 GW entro il 2040.

Riconosce un contributo più elevato per sistemi fotovoltaici sui tetti che forniscono corrente alla rete. 

Ha concepito dei piani per sfruttare le superfici libere in campi agricoli o in parchi flottanti e accelerare progetti e procedure di concessione ed incrementare la potenza di pale eoliche già esistenti.

Il tutto inserito in una strategia complessiva di espansione della mobilità elettrica e su rotaia, rimboschimento e rinaturalizzazione delle paludi.

In controtendenza però vuole permettere ad alcuni dicasteri di compensare gli sforamenti al bilancio di Co2 con i maggiori risparmi ottenuti da altri, coprendo ritardi nei trasporti e edilizia.

I terminal per gas liquido – Il gas russo poi è rimpiazzato col gas liquefatto (gnl): metano raffreddato a meno 162 gradi che riduce così il suo volume -1 litro di Gnl equivale a 600 litri di metano- trasportato per nave, rigassificato ed immesso in rete. 

Avversato dagli ambientalisti, i malumori hanno preso nuovo slancio contro il progetto previsto nel porto Mukran sull’isola di Rügen, da connettersi con un gasdotto di 50 km alla centrale di distribuzione di Lubmin.

I portavoce di una raccolta di firme sono stati ascoltati dalla Commissione per le petizioni del Parlamento.

Il fondale del porto però è già stato scavato per accogliere oltre a due navi rigassificatrici, anche un terminal per ammoniaca e idrogeno, contando sull’approvazione al Bundestag prima dell’estate.

Gli accordi per la transizione all’idrogeno verde – L’idrogeno verde, ricavato impiegando energia da fonti rinnovabili, passando attraverso gli stessi terminal potrebbe essere la vera panacea, il combustibile per il futuro.

Il Ministro dell’economia e clima Robert Habeck si sta dando da fare per siglare accordi in mezzo mondo.

Sta trattando una pipeline per l’idrogeno con la Norvegia; avviato contatti con Uruguay, Sud Africa, Australia; progetti in Brasile, Marocco ed Egitto.

Dall’estate 2022 è in funzione anche un’alleanza per l’idrogeno con il Canada da cui i tedeschi contano forniture entro il 2025.

Con la Namibia c’è già un accordo di cooperazione pubblica.

Berlino finanzia la costruzione di impianti di desalinizzazione dell’acqua, e con l’energia solare ed eolica entro il 2025 da un nuovo porto partirà ammoniaca ricavata dall’idrogeno verde.

La strategia tedesca per l’idrogeno prevede necessità da 90 a 110 TWh l’anno fino al 2030, e fino a 380 nel 2050.

Ingenti stanziamenti pubblici favoriscono nuovi progetti e ci sono due cluster nazionali per lo sviluppo di tecnologie legate all’idrogeno: Monaco e l’area della Ruhr.

La Germania può così vantare il maggior numero di brevetti nel ramo in Europa. Innovazioni nel settore dell’accumulo, distribuzione e trasformazione dell’idrogeno.

La maggior parte delle applicazioni finali sono concentrate nel campo automobilistico, ad esempio per celle a combustibili.

Linde, Siemens, Bosch e Basf, ma anche 17 start up, sono tra i maggiori depositari.

I riscaldamenti domestici – Un’altra tappa verso emissioni zero passa attraverso l’ammodernamento degli impianti di riscaldamento e condizionamento che sono responsabili del 22% della CO2 (dato 2021).

Habeck ha ottenuto in Gabinetto l’approvazione della legge per il progressivo abbandono delle caldaie a metano e gasolio, peraltro già previsto nel contratto di coalizione.

La Fdp non vuole però sia votata al Bundestag prima di avere risposte ad un centinaio di quesiti, il che comporterebbe lo slittamento oltre l’estate.

Secondo il disegno di legge i proprietari, esclusi i sovra ottantenni, che installino nuovi riscaldamenti, dal 2024 dovranno ricorrere a caldaie che possibilmente funzionino almeno per il 65% con energie rinnovabili e dalla fine del 2044 nessuna potrà più essere alimentata da combustibili fossili, compresi i pellet.

Il Bundesrat ha approvato il testo in prima lettura, richiedendo però modifiche.

L’installazione di nuove caldaie a gas H2-ready, che solo in futuro potranno funzionare ad idrogeno, è ritenuto uno spreco di risorse anche per le strutture pubbliche.

Tanto che il Ministro della sanità Lauterbach ha già messo le mani avanti che per gli Ospedali il termine del 2024 è solo indicativo e diverse associazioni chiedono lo stralcio della disposizione.

Al contrario dei Paesi scandinavi, d’altronde, i tedeschi non usano quasi pompe di calore, che possono essere efficaci solo in case molto ben isolate.

Si scommette perciò anche su teleriscaldamento, biogas e biomasse, per interi quartieri.

Ad esempio, la svedese Vattenfall sta costruendo a Berlino il più grosso serbatoio per riciclo di calore, con 56 milioni di litri d’acqua, che dovrebbe entrare in rete quest’anno; il villaggio di Schlöben, in Turingia, usa invece il biogas.

I suggerimenti dell’Ocse – L’Ocse nel suo rapporto sulla Germania critica soprattutto il fatto che molti strumenti non siano ancora impiegati: limite di velocità, pedaggi autostradali per auto e veicoli di trasporto leggero o per entrare nei centri cittadini; altri, come l’aumento dei tagliandi di parcheggio, incrementati troppo lentamente.

Auspica maggiori investimenti nel trasporto pubblico su rotaia con un’accelerazione della digitalizzazione dei sistemi di controllo e di segnaletica.

Le autovetture elettriche in circolazione sono sempre di più, ma ancora poche per arrivare al traguardo di 15 milioni ed oltre un milione di punti di ricarica entro il 2030.

Un collo di bottiglia resta la dipendenza per le batterie dalla Cina che d’altronde con la Contemporary Amperex Technology Co. Limited (Catl) ha investito 1,8 miliardi di euro nell’apertura di una fabbrica nel cuore della Germania, in Turingia, e che si affida a partner sperimentati, come la connazionale Kdl per gli alloggiamenti delle batterie, anch’essa con uno stabilimento nel Land.

Mentre già si stagliano le problematiche di futuribili veicoli a guida autonoma, droni portapacchi ed eli-taxi urbani. 

Per l’Ocse la Germania dovrebbe in ogni caso premunirsi meglio delle conseguenze del cambiamento climatico. 

Risorse e tutela naturale debbono essere ricondotte ad unità ha accolto la Ministra per l’ambiente Steffi Lemke, l’Ocse suggerisce la strada, tra l’altro, nell’abbattimento di sovvenzioni a danno dell’ambiente.

(Articolo di Andrea M. Jarach, pubblicato con questo titolo il 24 maggio 2023 sul sito online “Ambiente& Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

Previous Post

Nel DL alluvione spunta la semplificazione per realizzare rigassificatori. Greenpeace: assurdo. M5S: sbigottiti

Next Post

Grazie anche all’intervento ad adiuvandum di VAS, il TAR accoglie parzialmente il ricorso contro la trasformazione del cortile interno di Palazzo Bracci in via del Corso a Roma

Next Post
Grazie anche all’intervento ad adiuvandum di VAS, il TAR accoglie parzialmente il ricorso contro la trasformazione del cortile interno di Palazzo Bracci in via del Corso a Roma

Grazie anche all’intervento ad adiuvandum di VAS, il TAR accoglie parzialmente il ricorso contro la trasformazione del cortile interno di Palazzo Bracci in via del Corso a Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA