sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

IL TMB (NON) SI COLLAUDA, ED E’ LITE IN FAMIGLIA

10 Gennaio 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE NATURALI PROTETTE, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, parchi regionali, piani territoriali
0

 

LA GIORNATA ODIERNA è cominciata in realtà a metà dicembre.

Allorché, il 19 del mese, su hinterland si leggeva che il TMB – impianto trattamento meccanico biologico – sarebbe stato collaudato oggi.

A vedere-sentire le mancate reazioni, nessuno si aspettava che la cosa prendesse effettivamente corpo, non ci ha creduto nessuno, a cominciare dall’in teoria principale interessato, Mauro Lombardo, il sindaco di Guidonia Montecelio.

Il quale, appresa la notizia, avrebbe dovuto prendere di petto Roberto Gualtieri per dirgli «ma come ti permetti?

Decidi come ti pare, come ti fa più comodo, su una città diversa dalla tua, come se fossi il sindaco di Guidonia Montecelio, e i suoi abitanti tuoi elettori?».

Com’è noto, Mauro Lombardo ha lamentato invece di non essere stato avvisato (appunto: “lamentato”) del collaudo del TMB – impianto trattamento meccanico biologico, alla pari delle liste civiche che lo sostengono, la variopinta “federazione” di forze uguali e contrarie all’utilizzo dell’impianto di Manlio Cerroni all’Inviolata.

Solo a non lamentarsi – ma nemmeno a sostenere il sindaco con il quale è coalizzato –, il Partito democratico.

Evidentemente il PD era a conoscenza della data degli eventi futuri.

Non bastasse Manlio Cerroni, il primo cittadino di Guidonia Montecelio ha il problema di tenere a bada (quantomeno) una lista, «Città nuova», affidatario Eligio Rubeis, il sindaco costruttore del TMB – impianto trattamento meccanico biologico – edificato dall’Edil Moter srl. 

Una lista, come altrove s’è scritto dettagliatamente, rappresentante il “governo ombra” della città, con “sindaco ombra” Michele Venturiello, storicamente favorevole all’impianto, capogruppo di Forza Italia ai tempi dell’«Operazione ragnatela», con il civico Aldo Cerroni presidente del Consiglio comunale (entrambi estranei alle indagini).

Così i fatti.

La cui conclusione (per questa parte) riporta al dicembre 2015.

Data che ha visto il PD applaudire alla costruzione dell’impianto di Cerroni (Manlio), in quanto necessario per la “conclusione del ciclo dei rifiuti”.

Anime sante.

Non è vero?

Ecco pubblicato sotto, il comunicato-stampa sul TMB – impianto trattamento meccanico biologico – dell’Inviolata, a firma di Marco Vincenzi, padrone del Partito democratico di Guidonia Montecelio e di Tivoli.

Marco Vincenzi: «Si avvia una gestione moderna del ciclo dei rifiuti», benvenuto Tmb all’Inviolata.

I guardiaparco dell’ente Monti Lucretili in via dell’Inviolata. Per la legge istitutiva, nel Parco è proibito il transito dei mezzi pesanti 

«GRAZIE ALLE RISORSE DELLA REGIONE– così l’esordio di Marco Vincenzi sul proprio comunicato stampa datato dicembre 2015 –, gli enti locali potranno proseguire con maggiore serenità e celerità nei progetti di sviluppo della differenziata.

Contestualmente, si concluderanno i lavori e il collaudo dell’impianto di trattamento meccanico biologico dell’Inviolata e giungerà a termine la conferenza dei servizi per il rinnovo dell’Aia della discarica di Cupinoro in attesa del parere definitivo del Mibac.

In questo modo, attraverso soluzioni strutturali, si avvia una gestione moderna del ciclo dei rifiuti, in linea con le indicazioni europee, destinata a superare i limiti e le arretratezze del passato e trasformare finalmente i rifiuti in risorsa economica».

I camion della società Manlio Cerroni-Roberto Gualtieri non si sono presentati stamattina all’appuntamento dell’Inviolata

I CAMION SUCCUBI DELLA POLITICA? 

Domenica sera 8 gennaio, vigilia del previsto collaudo del TMB (puntualizzazione per gli storici), i quattro consiglieri comunali del PD di Guidonia Montecelio – Rossella (non Rosella) Nuzzo, Simone Guglielmo, Mario Lo Muscio, Emanuele Di Silvio (sicuramente un omonimo di quello secondo il quale «il Parco dell’Inviolata non esiste, una bufala montata dai populisti») – consegnano un comunicato preparato appositamente per Tiburno.

Alla cui lettura, «quella di Gualtieri è una ”scelta inaccettabile”» la più risolutiva, i camion della premiata ditta «AMA spa»-«Ambiente Guidonia srl» si arrestano (si tratta delle vetture di proprietà della neonata società Roberto Gualtieri&Manlio Cerroni), nonostante fossero stati convocati in via dell’Inviolata.

Dove, comunque, erano in attesa i vigili urbani del Comune di Guidonia Montecelio, e i guardiaparco dell’ente Monte Lucretili, decisi a far rispettare le norme della legge istitutiva del Parco naturalistico-archeologico dell’Inviolata, che proibisce il transito dei mezzi pesanti.

Decisione, si deve registrare il rinvio del collaudo del TMB – impianto trattamento meccanico biologico – (a quando? «vi faremo sapere», la replica dei commissari addetti al controllo del conferimento dell’interdittiva antimafia alla «Ambiente Guidonia srl» del gruppo di Manlio Cerroni, socia di “AMA spa”; ma allora che razza di interdittiva è?), ci si chiede.

Inoltre, come il sindaco Gualtieri ha ritenuto possibile la stipula di un contratto tra la spa a capitale pubblico del Comune di Roma (l’AMA appunto) e la srl del gruppo Cerroni?

All’appuntamento di stamattina all’Inviolata, ha risposto qualche decina di cittadini – non moltissimi in verità, se ne attendevano di più –.

Altresì mattiniero, pressappoco dall’alba, Michel Barbet, l’ex sindaco 5Stelle citato in giudizio da Manlio Cerroni proprio per i pareri sul TMB – impianto trattamento meccanico biologico –.

L’ex è stato raggiunto, qualche ora dopo, dal successore, il civico Mauro Lombardo. Il quale, all’interno di un ampio resoconto che non cita i promotori dell’odierna manifestazione – i 5Stelle –, ha scritto che l’impianto TMB «è un problema che ereditiamo dal passato, con il quale siamo costretti a confrontarci».

L’ex sindaco Michel Barbet intervistato da una tv

Giustissimo.

Non fosse che il “passato” del sindaco attuale è in buona parte coincidente con il “passato” del TMB – impianto trattamento meccanico biologico –. 

Mauro Lombardo non può dimenticare di essere stato il vice di Eligio Rubeis, il sindaco del fierissimo “volli, fortissimamente volli il TMB” – impianto trattamento meccanico biologico –?

Vuole chiamarsi fuori?

Ci riuscirà, ma soltanto quando l’opposizione di facciata glielo consentirà.

Infine, si presta a una “simpatica” conclusione quanto apparso su Tiburno a firma dei 4 consiglieri comunali (e non del Pd, partito che evidentemente non concorda con il pensiero degli eletti).

Documento nel quale – orribile visu, orribile dictu, orribile auditu – appare la reprimenda a Roberto Gualtieri: giù il cappello, è la prima volta che il sindaco di Roma viene citato. 

Per dirgli che queste cose non si fanno.

La smania di essere più realisti del re gioca però un brutto scherzo ai firmatari della denuncia.

Che addossano le responsabilità della condizione dei rifiuti a Guidonia Montecelio ai sindaci della Capitale, Alemanno, Marino, Raggi.

Per cui, repetita… il TMB «è un problema che ereditiamo dal passato, con il quale siamo costretti a confrontarci».

Il paradosso di un pensiero con qualche segno di confusione, arriva al punto di addebitare responsabilità proprie ai sindaci di Roma.

Con un contraccolpo inaspettato come si vedrà.

Allora, Ignazio Marino, il primo cittadino capitolino che ha chiuso la discarica di Malagrotta a Manlio Cerroni.

Quindi, è sua la responsabilità maggiore della nascita del TMB all’Inviolata. 

E’ come dire (serve soltanto all’esempio) che è colpa di Eligio Rubeis la messa in opera del TMB avendo chiusa la discarica dell’Inviolata nel 2014.

Per concludere, onde evitare che si addossi a Gualtieri una colpa «pesante» per il trattamento riservato a Guidonia Montecelio o a Pomezia (il termovalorizzatore a Santa Palomba).

Modalità politiche delle quali non si fa cenno.

Mentre dalla fantasia dei 4 spunta l’elenco dei responsabili del guaio ambientale.

Secondo il quale, se tutti sono colpevoli, nessuno è colpevole.

Men che meno Roberto Gualtieri, il recente socio di Manlio Cerroni, il Supremo.

Che però non appare nel Gattopardo di Tomasi di Lampedusa.

Salvo qualche tratto, necessario per giochicchiare con costoro.  

(Articolo di Salvatore Paradiso, pubblicato con questo titolo il 9 gennaio 2023 sul sito online “hinterland”)

Previous Post

Per il Congresso 2023 di Federparchi

Next Post

Brasile: i neofascisti bolsonaristi all’assalto della democrazia

Next Post
Brasile: i neofascisti bolsonaristi all’assalto della democrazia

Brasile: i neofascisti bolsonaristi all’assalto della democrazia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA