mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Il Parlamento europeo boccia un EU Emissions trading system (Ets) fortemente indebolito

10 Giugno 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

I deputati europei hanno respinto la relazione sulla revisione dell’EU Emissions Trading System  (EU ETS) e, a cascata, sono sospesi in attesa di un accordo politico tre progetti di legge collegati che fanno parte del pacchetto Fit For 55.

Infatti, dopo che il Parlamento europeo ha respinto la relazione con 340 voti favorevoli, 265 contrari e 34 astensioni, il progetto di legge sulla riforma del sistema di scambio di quote di emissione (ETS) è stato rinviato in commissione, mentre il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) è stato rinviato in commissione prima della votazione sugli emendamenti.

Gli europarlamentari hanno votato in plenaria sugli emendamenti alla legislazione del Fondo sociale per il clima, ma la votazione finale è stata aggiornata in attesa di un accordo politico sul futuro della riforma dell’ETS.

Il regolamento interno del Parlamento prevede la possibilità, su richiesta di un gruppo politico o di deputati che raggiungano almeno la soglia minima, di rinviare un fascicolo in commissione per ulteriore esame.

La riforma dell’EU ETS, e la progressiva abolizione delle quote gratuite di cui gode la grande industria, è stata respinta con 340 voti, 265 sì e 34 astensioni.

Sono stati una maggioranza del gruppo Socialisti e Democratici (S&D) e tutti i Verdi e la Sinistra europea che hanno bloccato questa parte dell’European Green Deal perché i compromessi fatti in commissione ambiente che favoriscono le lobbies dell’industria «hanno snaturato il pacchetto clima».

La situazione è precipitata dopo che Iraxte Garcia Perez, capogruppo S&D, ha chiesto un’interruzione di tre minuti per consultazioni sul voto finale in seguito a un emendamento della destra.

Dopo momenti molto concitati la maggioranza dell’emiciclo si è espressa contro il rapporto del relatore, il tedesco Peter Liese del PPE che ha detto: «E’ stato «un giorno terribile, è una vergogna vedere l’estrema destra votare con i socialisti e i verdi».

Ma la Iratxe Garcia ha ribattuto accusando i liberal-conservatori di Renew e i democristiani del Partito Popolare Europeo: «Non si può chiedere il voto all’estrema destra per ridurre le ambizioni e poi chiedere il nostro voto per sostenere il tutto».

Il Gruppo della Sinistra era già critico sul pacchetto della Commissione Ue: l’eurodeputata finlandese Silvia Modig del Vasemmistoliitto (Sinistra) ha criticato l’approccio esitante dell’Europarlamento: «In termini di cambiamento climatico, sembra che a noi come razza umana manchi un senso di autoconservazione. 

Ci stiamo aggrappando con miopia ai guadagni che abbiamo ottenuto, anche se sappiamo che non c’è modo di tornare indietro. 

Fare da freno non protegge nessuno, anzi».

Manon Aubry, eurodeputata della France insoumise e co-presidente di The Left, ha denunciato «l’avidità delle grandi aziende che hanno bloccato con successo per 30 anni un’ambiziosa legislazione.

Noi del gruppo di sinistra al Parlamento europeo deploravamo già la debolezza di questo pacchetto sul clima, i cui obiettivi e mezzi non sono nemmeno allineati con gli Accordi di Parigi, e che continua a fare affidamento su meccanismi di mercato. 

Ma per alcuni questi piccoli passi sono chiaramente ancora troppo e vengono minacciati, come lo erano trent’anni fa, dall’azione delle lobby».

Infatti, centrodestra ed estrema destra sembrano agire per conto degli inquinatori, bloccando i tentativi di aumentare l’ambizione climatica europea e tra i gruppi di destra non sono pochi quelli che dicono che il cambiamento climatico come una cospirazione della sinistra e definiscono addirittura l’European Green New Deal  “asociale” e il Social Climate Fund «uno schema comunista».

L’ eurodeputata svedese Malin Bjork del Vänsterpartiet, spiega che «l’approccio di sinistra al cambiamento climatico è incentrato su obiettivi e regolamenti severi. 

Si tratta di creare posti di lavoro dignitosi. 

Si tratta di una transizione climatica equa. 

Chi inquina deve pagare e chi inquina di più deve pagare di più. 

Accettiamo anche i fatti e ascoltiamo la scienza. 

Sappiamo, per esempio, che abbiamo un unico pianeta.

Ma la destra in questo Parlamento non ascolta la scienza e si comporta come se avessimo due, tre o quattro pianeti. 

Ora che avevamo il voto sul clima più importante di questa legislatura, forse di questo decennio, il gruppo di destra ha scelto di appoggiarsi ai negazionisti climatici dell’estrema destra e di scavalcare la commissione per l’ambiente. 

Questa è una vergogna. 

E’ un tradimento».

Per la Verde francese Karima Delli, «la maggioranza deve rivedere il testo a causa di regole non abbastanza ambiziose, il clima non aspetta».

Per il Verde ta David Cormand, c’è stato un «ondeggiamento al Parlamento dopo una serie di emendamenti che hanno completamente annullato l’ambizione della fiscalità carbonio, a causa dell’alleanza tra la destra e una parte dei liberali con l’estrema destra».

Manon Aubry, di France Insoumise (Sinistra) evidenzia il «rovesciamento della situazione, grazie a una coalizione con Verdi e socialisti abbiamo ottenuto il rinvio in commissione del testo per rifiutare questo passo indietro climatico inaccettabile, vergogna ai liberali che si sono alleati all’estrema destra per soddisfare le lobbies».

L’eurodeputato Michael Bloss, relatore ombra Greens/ALE nella commissione ambiente dell’Europarlamento, commenta: «Ora c’è speranza che possiamo effettivamente costruire una politica climatica in linea con l’obiettivo di 1,5 gradi. 

Il PPE e l’estrema destra non sono riusciti a distogliere il Parlamento dall’Accordo di Parigi. Abbiamo ancora la possibilità di ascoltare gli scienziati che ci hanno chiesto di intraprendere un’azione decisiva ora. 

Nei negoziati, il gruppo Greens/ALE difenderà la transizione climatica ed energetica e la fine della dipendenza da carbone, petrolio e gas».

L’eurodeputato Jakop Dalunde, relatore ombra Greens/ALE sull’EU ETS per i settori dell’energia, della ricerca e dell’industria e nelle commissioni trasporti e turismo, aggiunge: «Una maggioranza progressista ha prevalso sull’alleanza fossile e per ora ha impedito il peggio. 

L’assegnazione gratuita delle emissioni per grandi parti del settore significa emissioni gratuite, che è qualcosa che semplicemente non possiamo sostenere. 

Ma è essenziale che il sistema di scambio di quote di emissione venga corretto. 

L’ETS, in quanto più grande strumento di politica climatica, funziona solo se abbiamo obiettivi ambiziosi per una riduzione significativa delle emissioni di gas serra».

I coordinatori dei gruppi politici della commissione ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare dell’europarlamento  discuteranno la questione per la prima volta la prossima settimana per trovare una via da seguire, con l’obiettivo di adottare rapidamente la posizione del Parlamento sui testi e di avviare le trattative inter-istituzionali. Un riesame della proposta potrebbe non arrivare fino a settembre.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 9 giugno 2022 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

“Al Parco si può!”

Next Post

Fit for 55: dal Parlamento europeo via libera a stop vendite auto benzina e diesel dal 2035

Next Post
Fit for 55: dal Parlamento europeo via libera a stop vendite auto benzina e diesel dal 2035

Fit for 55: dal Parlamento europeo via libera a stop vendite auto benzina e diesel dal 2035

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA