domenica, Giugno 26, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Il Messico dichiara il Lago Texcoco area protetta, doveva sorgerci un aeroporto internazionale

24 Marzo 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE NATURALI PROTETTE, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, parchi nazionali, piani territoriali
0

 

Ieri, il governo del Messico ha dichiarato il lago Texcoco, dove era prevista la costruzione di un aeroporto internazionale, area di protezione delle risorse naturali.

Durante la conferenza stampa settimanale del presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO), la segretaria federale per l’ambiente e le risorse naturali, María Luisa Albores, ha annunciato l’istituzione dell’área natural protegida Lago de Texcoco, evidenziando che il presidente ha mantenuto la promessa: «Nella consultazione ha vinto “Yo prefiero el lago”  e oggi viene dichiarata l’area naturale protetta».

La Albores ha ricordato le enormi pressioni alle quali il governo di sinistra del Messico ha dovuto resistere per realizzare questa area naturale protetta: «Ricordiamoci che hanno voluto imporre un progetto, il progetto di costruire un aeroporto dove non si dovrebbe fare per ragioni tecniche, ma anche ambientali. 

Stiamo parlando del più grande bacino di regolazione dell’acqua nella Valle del Texcoco, la Valle del Messico, e anche della pressione per gli sviluppi immobiliari e commerciali nell’area metropolitana.

Questo è il contesto che abbiamo, un processo di difesa equa del territorio. 

E a proporlo non c’erano gli pseudo ambientalisti, quelli sono gente di città, c’era il Frente en Defensa de los Pueblos de la Tierra e noi diamo questo riconoscimento al popolo.

Dal 2000, con la loro opposizione sono riusciti a farsi ascoltare da qualcuno, quell’ascolto è avvenuto nel 2018, ecco perché la prima consultazione popolare svolta dal governo è stata nell’ottobre 2018 dove ha vinto Yo prefiero el lago”».

Il risultato di quel referendum ha dato il via all’istituzione dell’area naturale protetta e ieri, dopo l’espletazione di tutti gli studi scientifici e le consultazioni, il governo ha approvato il decreto che istituisce l’ dell’área natural protegida Lago de Texcoco, la 184esima area protetta del Messico.

L’Área de Protección de Recursos Naturales Lago de Texcoco si estende nei municipi Atenco, Texcoco, Nezahualcóyotl, Chimalhuacán ed Ecatepec dello Stato di México e per annunciarnme la sua istituzione è stata scelta non a caso la Giornata Mondiale dell’Acqua perché il lago è la fonte che fornisce fino a 43 milioni di m3 di acqua potabile a oltre 15 milioni di abitanti dei 5 comuni laciustri e alla capitale Città del Messico.

Protegge 14mila ettari, quasi 11mila sono aree federali, 2mila 971 sono nuclei agrari di ejido e 369 proprietà privata.

Nell’area del Lago de Texcoco  vivono almeno 678 specie di flora e fauna, tra cui alcune delle più rappresentative del bacino della Valle del Messico ed è un rifugio per gli uccelli acquatici migratori.

La Albores ha sottolineato che «é un sito riconosciuto internazionalmente come área de importancia de la conservación de las aves, conosciute come Aicas, e ha un’identità bioculturale dovuta alla gestione e all’uso delle risorse, come il caso dell’alga spirulina, l’ahuautle , la tequesquite e la protezione dell’axolotl, tra gli altri».

Poi c’è l’importanza storico culturale della Valle de Texcoco: «Un rapporto come quello degli antichi messicani con il lago Texcoco non è condiviso da nessun’altra civiltà al mondo e quindi la sua importanza.

La parola “’Mexico”  significa letteralmente e metaforicamente “nell’ombelico della luna”, “al centro del lago della luna”, e si riferisce proprio al lago Texcoco, da cui viene il nostro simbolo nazionale, lo stemma nazionale. 

Il lago Texcoco è presente nel nostro stemma, dove l’aquila riposa sul nopal, lo specchio d’acqua che si vede in quel bel simbolo è il lago Texcoco».

Nella nuova area protetta saranno consentite attività come l’ecoturismo, il ripristino ecologico, il rimboschimento con specie autoctone, l’agricoltura e l’allevamento sostenibili la fruizione attraverso le unidades de manejo de conservación de la vida silvestre (UMAS); non sarà consentito  alterare o distruggere gli ecosistemi faunistici, lo sviluppo immobiliare o nuovi centri abitati, nuove miniere e tutte le opere che modificano l’ambiente naturale e le aree storiche o archeologiche.

La Albores ha concluso: «Quindi questo è un regalo. 

La terra parla e l’acqua ha memoria. 

Volevano prosciugare il nostro simbolo nazionale e siamo stati inondati di speranza, abbiamo di nuovo il lago. 

La dichiarazione riconosce la lotta dei popoli dell’est dello Stato del Messico per difendere la propria terra, la propria dignità e la vita».

López Obrador ha aggiunto: «Bene, questa è la presentazione di questo parco ecologico e la dichiarazione del Lago Texcoco come zona di riserva, che è qualcosa di molto importante, il recupero del lago».

L’idea di proteggere il lago risale al 1971, quando l’ingegner Leandro Rovirosa Wade, che era governatore del Stato di Mexico, inaugurò il Plan Texcoco.

All’inizio degli anni 2000 venne fuori il progetto dell’aeroporto internazionale, ma si capì che prosciugare il lago per fare l’aeroporto avrebbe comportato probabilmente un disastro ambientale e tempeste di sabbia  e alla fine il progetto è naufragato tra le proteste degli abitanti.

Il presidente AMLO ha ricordato che quello era uno dei più grandi progetti del neoliberismo messicano: «C’erano commissioni distrettuali per l’acqua, c’era la Comisión del Lago de Texcoco, fu creata proprio quando l’ingegnere Rovirosa (ex governatore dello Stato di Tabasco) era segretario delle risorse idrauliche e lo scopo era quello di preservare il lago Texcoco e l’ingegnere Cruickshank era incaricato e investiva molto per mantenere il lago Texcoco.

Quando iniziò la politica neoliberista, tutta la politica idraulica venne abbandonata, così come venne abbandonata la campagna, e le commissioni dei Balsas, Balsas, del Grijalva, del lago de Texcoco Grijalva, finirono tutte scomparse.

Questo nel periodo neoliberista. 

E silenziosamente iniziarono ad abbandonare il progetto del Lago Texcoco, il recupero del Lago Texcoco, anche come bacino regolatore per prevenire le inondazioni nella Valle del Messico.

E poi, beh, è ​​nato questo progetto aeroportuale e doveva eliminare completamente il lago, doveva finirlo, e doveva seppellire molti soldi dedicati al recupero del lago.

Ecco perché oggi è una giornata storica perché quello che fa questo decreto è riabilitare, tornare a quel momento, recuperare quel piano di tutela per il lago Texcoco. 

L’ingegnere Cruickshank oggi sarebbe felice, perché ha combattuto, si è preso cura del lago, tutti si sono presi cura del lago, e all’improvviso tutto è stato messo a tacere e non ci sono state proteste, quello che ha detto qui María Luisa, gli pseudo ambientalisti, loro non hanno mai detto niente, non c’erano protezioni, hanno spogliato le comunità delle loro terre.

Dicono: “compriamo”, sì, ma a che prezzo…»

I risarcimenti proposti erano ridicoli e López Obrador ha ricordato la repressione di chi protestava da parte dei governi che lo hanno preceduto e ha concluso: «Quindi ora dobbiamo anche ricordare la lotta dei popoli di Texcoco, di Atenco, per conservare il lago Texcoco, le loro terre. 

Questa area naturale protetta implica che gli agricoltori di Texcoco, di Atenco, dell’intera area del Lago Texcoco, partecipino alla sua gestione, sarà loro. 

Lo abbiamo fatto di comune accordo con gli abitanti dell’intera regione, si sono tenute consultazioni, si sono tenute assemblee, se ne è tenuto conto e potranno utilizzare i terreni per l’agricoltura, quanto possibile, per l’allevamento e loro stessi se ne occuperanno.

L’impegno è che non sarà urbanizzato. 

Hanno bloccato un’autostrada, è stato raggiunto un accordo per far passare l’autostrada perché era già costruita e che i lavori non potevano essere lasciati abbandonati, penso che fossero rimasti 100 metri per collegare.

Da quanti anni va avanti questo conflitto?

Più di 20 anni.

Vent’anni e ora l’accordo è stato raggiunto, andiamo ad attuarlo, ma l’impegno è quello di non costruire nulla; non si tratta di recuperare terreni per le imprese immobiliari, ma di tutelare l’ambiente».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 23 marzo 2022 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

Fridays for future, sciopero globale per clima e pace: in Italia si mobilitano oltre 70 città

Next Post

IL SUICIDIO DELL’EUROPA, LE ARMI E IL SUO SILENZIO

Next Post
IL SUICIDIO DELL’EUROPA, LE ARMI E IL SUO SILENZIO

IL SUICIDIO DELL'EUROPA, LE ARMI E IL SUO SILENZIO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA