mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Il larice senza tempo

27 Novembre 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Antichità e attualità si rincorrono costantemente quando la scrittura autobiografica incontra gli elementi naturali, le pratiche spirituali, la storia umana.

Non a caso mi piace dire che il mio personalissimo torrente esistenziale fluisce tra boschi concreti e boschi cartacei, i poli di un piccolo mondo cucito tra la carta e la corteccia.

Ho attraversato tante foreste e visitato grandi alberi, mi sono inchinato a loro e tra di loro spesso ho coltivato il mio irrequieto e dispettoso tentativo di fare silenzio.

La trama della nostra identità percepisce il richiamo delle distanze, di quell’ignoto, di quel brulichio di esistenze che vive senza rispettare le nostre regole: da una parte le antiche parole, le voci dei saggi, la conoscenza, le domande e le risposte, e dall’altra il richiamo delle selve che desideriamo attraversare, esplorare, toccare.

Se conoscere è un compito che in quanto cittadini di un mondo popolato ci viene richiesto, che cosa ci porta invece laddove resistono gli animali selvatici, dove l’umano è così remoto e scarso, dove pulsa qualcosa di arcaico quanto la vita stessa?

TRA GLI ALBERI MATUSALEMME che ho visitato ve n’è uno in Piemonte che torno spesso a visitare.

Localmente è noto come Lou merze gros, il grande larice, per gioco lo chiamo l’Eremita di Pietraporzio.

Cresce sulle montagne sopra l’abitato di Pietraporzio, in alta Val Maira, nel cuneese.

L’ultima volta che sono stato ai piedi delle sue radici e del suo tronco colossale ho pensato: cinque, sei, forse sette secoli di radicamento?

Ma il tempo non esiste, esistiamo noi ed esisti tu quando ci incontriamo…

LO SCORSO NOVEMBRE SONO TORNATO in alcune città per presentare il mio ultimo silvario dedicato agli alberi millenari.

A Torino è venuta ad ascoltare una signora con una ragazza che poi ho scoperto essere la figlia.

Mi ha detto che quando lo aveva visitato molti anni addietro nessuno sapeva che fosse un albero di pregio, ma lei se ne ricordava bene.

Alcune settimane dopo la figlia mi ha mandato le fotografie che sua madre aveva preparato, due erano dedicate al larice.

Nella didascalia, a penna, la Giuliana ha scritto: Primavera 1959 (o 60?). Verso lo Zanotti.

All’epoca non sapevamo che fosse un albero famoso, ma ci colpì per la sua maestosità e familiarità nello stesso tempo.

La signora oggi ha ottantasette anni e nella foto era una giovane donna a fianco del marito, in un paesaggio completamente ricoperto di neve, ai piedi della pianta monumentale.

Al tempo si partiva con gli sci dalle case dell’abitato e si risaliva la ripida carrozzabile forestale, avviandosi lungo il sentiero che conduce al Rifugio Zanotti.

Sessant’anni dopo lei è di fronte a me, sorridente.

Poi dicono che la macchina del tempo non esiste!

Monumentalità e familiarità, due caratteri che gli amanti dei grandi alberi sentono battere all’unisono.

QUANDO ERO RAGAZZO LA PRESSIONE mi piaceva, quell’intrico ingarbugliato di desideri, ambizioni, traguardi, cose da fare, cosa da pensare, cose da realizzare era rinvigorente, eccitante, mi spronava a mettere in gioco tutte le energie di cui disponevo.

Inoltre, essendo figlio di un falegname e di una cucitrice e poi un orfano del mondo, era facile desiderare qualcosa che mi mancasse, oltremodo ogni cosa che vedevo come letteraria, poetica, artistica o culturale.

Un quarto di secolo dopo diversi traguardi sono stati raggiunti e al contrario, quando nella mia mente si accalcano progetti, ipotesi di lavoro, impegni, l’assembramento mi deprime, mi toglie le energie invece di alimentarne.

E così devo staccare, fare qualche passo indietro, restare solo, isolarmi, fissare fuori la finestra e fare silenzio, puliziare, insomma sgomberare l’aula.

Soltanto facendo una o due cose al giorno riesco a lavorare, quando si intrecciano troppe trame non finisce bene.

Tutto un altro modo di affrontare il giorno.

Non saprei dire se sia una maturata saggezza o semplicemente la nuova frontiera che il mio corpo appesantito dalle stagioni mi impone, ma capisco bene che il sentiero è stretto e faticoso, talora, ripido e pietroso, talora, in moderata discesa e rassicurante, talora.

E quando debbo prendere distanza tornare a meditare con più frequenza tra i boschi e visitare grande alberi è sempre una panacea per lo spirito e questo fragile equilibrio.

E COSI’ QUEL GRANDE ALBERO che la Giuliana vide da giovane, felice, affaticata, con la faccia congelata tra ondate di neve fresca, oggi è qui, mi accoglie come se fossi il suo primo pellegrino, o l’ultimo.

Io l’ho visto sempre senza neve, nel fulgore del sole che gli sbatte contro e lo illumina, nelle sue cortecce rugginose, la chioma ancora folta, il sentiero serpentino che transita sulle sue radici esposte.

Sul suo tronco, nel 1935, gli alpini del Battaglione Dronero hanno agganciato una pietra nella quale si può leggere del loro passaggio, con la lingua della gente, quel dialetto-mondo che incarna sentimenti, superstizioni e immancabili colpi di teatro: I loma fait polissia, abbiamo pulito.

E cos’è la meditazione se non fare pulizia?

Meditare nel colmo del silenzio cantato di un bosco o di una foresta remota ci riporta a quella curiosa condizione da uomini al principio del mondo che Jacques Brosse (1922-2008), il celebre storico degli alberi, accademico di Francia e nella sua ultima parte di vita monaco zen ha colto in una poesia e invocazione: Alla fine del deserto / alla fine della notte / c’è un’allodola che canta.

È CURIOSO OSSERVARE IL BOSCO INTORNO ad un grande albero.

Inequivocabilmente questo gigante è qui da prima di tutti gli altri soggetti che ora gli occhi miei stanno accarezzando, eppure è come se nel bosco l’età e la dimensione non contassero così tanto.

Un bosco vive benissimo senza i più antichi custodi, mentre muore se non vi sono nuove generazioni che subentrano, ma tutte queste informazioni e capacità di adattamento in lignite, custodite nei più vecchi e ombrosi non saranno di utilità anche agli altri?

L’interconnessione radicale che unisce molti di questi signori non riceverà dei benefici dalla presenza di alberi che hanno attraversato i secoli quando non addirittura i millenni?

Quanti casi, quante stagioni, quanti andamenti, quante soluzioni di sopravvivenza avrà immagazzinato un grande albero?

(Articolo di Tiziano Fratus, pubblicato con questo titolo il 24 novembre 2022  su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

***************************

 

 

Previous Post

Caro bollette, gli aiuti ai fossili

Next Post

C’è un buco nei laghi ghiacciati

Next Post
C’è un buco nei laghi ghiacciati

C’è un buco nei laghi ghiacciati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA