sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Il Kenya ha paura dei passerotti

30 Gennaio 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Una triste lotta per la sopravvivenza si sta intensificando nelle aree semi-aride dell’Africa.

Protagonisti: da un lato milioni di uccelli passeriformi affamati; dall’altro le colture di miglio, sorgo, riso, grano, teff, spesso gestite da contadini in regime di pura sussistenza.

QUELEA DAL BECCO ROSSO (quelea quelea): è un uccelletto dal peso di 10-15 grammi, della famiglia dei ploceidi (uccelli tessitori).

Le tre sottospecie sono presenti nelle regioni semi-aride del continente africano, nel Corno d’Africa, nel Sahel, nell’area australe.

Sono oltre un miliardo di individui, migrano su lunghe distanze e hanno pochi predatori naturali.

Si nutrono prevalentemente dei semi prodotti da erbe autoctone.

MA LA SICCITA’, ORMAI PERENNE nel Corno d’Africa (Etiopia, Kenya e Somalia vivono la più scarsa pluviometria degli ultimi 40 anni) e sempre più presente anche altrove riduce moltissimo la disponibilità delle erbe spontanee e obbliga gli uccelli dal becco rosso a rivolgersi alle colture di piccoli cereali.

Dal miglio al teff, dal riso al sorgo.

Si calcola che nella stagione secca ogni quelea possa nutrirsi di 10 grammi di semi al giorno.

E così i passeri africani sono bollati come la «specie di uccelli più dannosa per le colture di piccoli cereali nelle zone semi-aride dell’Africa».

La Fao (stima i danni in 50 milioni di dollari annui.

STAVOLTA E’ IL KENYA che vede minacciati 800 ettari di campi di riso da milioni di quelea.

Il metodo di lotta più usato da organizzazioni regionali, governi e aziende è da decenni l’irrorazione – per via aerea o da terra – dell’avicida fenthion, un organofosforico che uccide gli uccelli per soffocamento e la cui elevata tossicità per umani, animali, vegetazione, suolo e acque è ben nota.

Spiega Paul Gacheru di Nature Kenya, affiliato alla rete Burdlife International: «L’impiego massiccio di avicidi mal gestiti porta a una contaminazione dell’ambiente e alla morte massiccia di uccelli e animali di altre specie».

Isabella Pratesi, direttrice del programma Conservazione del Wwf, denuncia: «I deserti ecologici prodotti da pratiche insostenibili che uccidono anche importanti tasselli delle catene alimentari come i rapaci o importanti insettivori».

NEL QUADRO DELLA CONVENZIONE di Rotterdam che disciplina le esportazioni e importazioni di alcune sostanze chimiche pericolose e che è amministrata da Fao e Unep (programma Onu per l’ambiente), il Comitato di esame dei prodotti chimici (Crc) ha raccomandato di inserire il fenthion nell’Allegato III, ovvero le sostanze estremamente pericolose, al bando o molto controllate e di cercare soluzioni alternative all’avicida, oltre a sensibilizzare le popolazioni.

Un’urgenza approfondita nello studio Alternatives to fenthion for quelea bird control condotto da Robert Checke del Natural Resource Institute, università di Greenwich.

L’UCCELLO QUELEA NON E’ una locusta, eppure come tale viene trattato.

Un grande errore, sottolinea lo studio: «La sua semplice presenza non giustifica il controllo letale.

Gli uccelli sono spesso innocui, specialmente quando abbonda la loro erba preferita.

Le strategie devono essere molto diverse dall’approccio applicato alla locusta del deserto e alla spodoptera africana, con i quali si deve trattare non appena gli insetti si manifestano».

Viene bocciata anche l’alternativa al fenthion più usata, il cyanophos, che risulta quasi altrettanto nociva.

Quanto i metodi di controllo biologico, da un lato i predatori naturali hanno effetti trascurabili, salvo in certi casi; dall’altro, l’idea di individuare parassiti o virus in grado di decimare le popolazioni di quelea può essere davvero diabolica.

ESPLOSIVI E BOMBE INCENDIARIE, per bruciare i nidi e con essi i pulcini e i genitori, compaiono fra i diffusi metodi meccanici di lotta.

Piuttosto scioccanti, comportano vittime collaterali di altre specie, incendiano anche la vegetazione e pongono problemi di sicurezza tanto che in Tanzania non sono usati.

E possono essere applicati solo in caso di colonie di limitata estensione.

LE TRAPPOLE DI MASSA NELLE COLONIE, con ogni sorta di rete, anche quelle da pesca, sono un altro metodo meccanico descritto nello studio e del resto ben noto, insieme alla distruzione dei nidi e al prelievo dei pulcini.

Così i pochi grammi di ogni quelea dal becco rosso diventano cibo animale anche venduto agli angoli delle strade (non viene descritta la modalità di esecuzione dei catturati).

Ma è scarso l’impatto protettivo per le colture.

E le vittime collaterali sono numerose.

L’applicazione non può che essere circoscritta.

MALGRADO IL DISPIEGO DI DIVERSI metodi cruenti, il problema degli stormi voraci rimane.

Nell’Africa Australe, un progetto per la «promozione di una gestione razionale degli animali nocivi e dei pesticidi» che doveva partire nel 2020 è stato molto rallentato dalle misure anti-Covid; prevedeva fra le alternative l’uso di rapaci e vari controlli fisici.

I CONTROLLI NON LETALI, MECCANICI e relativi alle colture, sono applicati ma hanno limiti diversi.

Vanno dalla variazione dei tempi di semina e raccolto per evitare i periodi di presenza massiccia di quelea (ma questo richiede l’irrigazione), alla scelta di varietà che maturino prima.

Ci sono cultivar sgradite alla specie quelea ma hanno più tannino.

Il mais non è attaccato ma è idrovoro.

Bene le arachidi come alternativa.

Quanto alle reti protettive, sono inaccessibili per via dei costi.

CONTENERE LA RIPRODUZIONE. 

Per limitare all’ultima spiaggia il controllo letale della specie quelea quelea, soprattutto con sostanze nocive, e minimizzare l’uso di queste ultime, viene sottolineata la necessità di migliorare l’efficienza delle operazioni, individuando precocemente gli spostamenti e le affollate colonie.

Ma occorrono ricerche, strutture e fondi.

INTANTO, I PICCOLI COLTIVATORI privi di mezzi fanno ricorso a metodi ancestrali: ecologici, ma che richiedono tanto tempo.

Nei campi, nel mese di vulnerabilità delle loro colture, spaventano gli uccelli con rumori e oggetti in movimento.

Con l’aiuto dei bambini.

Una persona può proteggere un ettaro.

Sono allo studio metodi commerciali, ma inaccessibili ai poveri.

E quali saranno gli incruenti spaventapasseri del futuro, capaci di resistere anche alla siccità?

Arrivare alla pace con metodi incruenti e senza avvelenare ambiente, animali e persone potrebbe rappresentare un precedente nel rapporto con i selvatici.

(Articolo di Marinella Correggia, pubblicato con questo titolo il 26 gennaio 2023 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

***********************************

Previous Post

State lontani dai cibi industriali

Next Post

Decreto Salva Ilva, Legambiente al Senato: sopprimere norme incostituzionali

Next Post
Decreto Salva Ilva, Legambiente al Senato: sopprimere norme incostituzionali

Decreto Salva Ilva, Legambiente al Senato: sopprimere norme incostituzionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA