giovedì, Giugno 8, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Il gap fra gli obiettivi “verdi” di Giorgia Meloni e quelli climatici ed energetici europei

27 Ottobre 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Secondo il rapporto “Trends and Projections in Europe 2022” pubblicato oggi dall’European Environment AgencY (EEA) «dopo un lungo periodo di riduzione delle emissioni di gas serra in Europa, la ripresa economica dal lockdown per il Covid-19 ha portato a un aumento delle emissioni, in particolare nei settori dei trasporti, dell’industria e dell’approvvigionamento energetico».

Secondo i dati preliminari riportati dagli Stati membri dell’Ue, le emissioni di gas serra sono aumentate del 5% nel 2021 rispetto al 2020 , compresa l’aviazione internazionale. 

Le emissioni, tuttavia, restano ben al di sotto del livello pre-Covid del 2019.

L’EEA fa notare che «le stime suggeriscono che il consumo di energia è aumentato nel 2021 sia nel consumo di energia primaria che finale, rispettivamente del 6% e del 5%, rispetto al 2020. 

Il consumo di energia primaria misura la domanda di energia, mentre il consumo di energia finale si riferisce a ciò che gli utenti finali effettivamente utilizzano. 

Questo aumento del consumo di energia può essere in gran parte attribuito alla ripresa economica. 

Nel 2021 l’effetto dell’aumento dei prezzi dell’energia sui dati di consumo annuo non era ancora visibile, si può prevedere che questo sarà più evidente nel 2022».

Il rapporto sottolinea che  «la maggior parte degli Stati membri dell’Ue ha raggiunto con successo gli obiettivi climatici ed energetici dell’Ue per il 2020 e ora sta rivolgendo lo sguardo verso la neutralità climatica affrontando anche l’attuale crisi dell’approvvigionamento energetico».

I dati preliminari suggeriscono che «nel 2021 la quota totale di fonti energetiche rinnovabili in Europa è rimasta al 22% del consumo energetico, interrompendo la crescita altrimenti forte degli ultimi anni. 

Ciò può essere spiegato dai contributi minori dell’energia eolica e idroelettrica nel 2021, insieme ai rimbalzi del consumo di energia».

Il rapporto evidenzia che «con una crisi energetica incombente e in particolare un prezzo elevato del gas, il settore dell’approvvigionamento energetico ha visto un parziale passaggio a combustibili energetici a più intensità di carbonio, mentre nel 2021la forte crescita delle energie rinnovabili osservata negli ultimi anni ha perso ritmo.

Per contrastare questo sviluppo, è fondamentale che le decisioni attuali sulle infrastrutture energetiche tengano conto dell’obiettivo futuro della neutralità climatica per evitare effetti carbon lock-in».

L’EEA avverte che «il raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici più ambiziosi per il 2030 richiederà più del raddoppio dei progressi annuali nell’introduzione delle energie rinnovabili, nella riduzione del consumo di energia e delle emissioni di gas serra».

Il direttore esecutivo dell’EEA, Hans Bruyninckx, invita ad essere determinati e coraggiosi: «Nei prossimi mesi e anni sarà necessaria un’azione critica per garantire che gli Stati membri dell’Ue possano mettere in atto piani ambiziosi di riduzione delle emissioni per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Ue.

Sebbene quest’inverno siano necessarie misure a breve termine per aumentare l’approvvigionamento energetico, questi investimenti non dovrebbero bloccare l’Europa in molti altri anni di dipendenza dai combustibili fossili.

Il risparmio energetico e il rafforzamento delle fonti di energia rinnovabile sono fondamentali non solo per affrontare l’immediata crisi energetica, ma anche per raggiungere la neutralità climatica».

Siamo molto lontani dal prudentissimo approccio stile “un colpo al cerchio e uno alla botte” mostrato ieri nel suo discorso di insediamento dalla nuova presidente del consiglio Giorgia Meloni che ha detto che bisogna «accompagnare imprese e cittadini verso la transizione verde senza consegnarci a nuove dipendenze strategiche e rispettando il principio di neutralità tecnologica.

Sarà questo il nostro approccio» e ha aggiunto: «Oggi la nostra priorità deve essere mettere un argine al caro energia e accelerare in ogni modo la diversificazione delle fonti di approvvigionamento e la produzione nazionale.

Perché voglio credere che dal dramma della crisi energetica possa emergere, per paradosso, anche un’occasione per l’Italia.

I nostri mari possiedono giacimenti di gas che abbiamo il dovere di sfruttare appieno.

E la nostra Nazione, in particolare il Mezzogiorno, è il paradiso delle rinnovabili, con il suo sole, il vento, il calore della terra, le maree e i fiumi.

Un patrimonio di energia verde troppo spesso bloccato da burocrazia e veti incomprensibili.

Il nostro motto sarà: non disturbare chi vuole fare.

Le imprese chiedono soprattutto meno burocrazia, regole chiare e certe, risposte celeri e trasparenti.

Affronteremo il problema partendo da una strutturale semplificazione e deregolamentazione dei procedimenti amministrativi per dare stimolo all’economia, alla crescita e agli investimenti.

Anche perché tutti sappiamo quanto l’eccesso normativo, burocratico e regolamentare aumenti esponenzialmente il rischio di irregolarità, contenziosi e corruzione, un male che abbiamo il dovere di estirpare.

Abbiamo bisogno di meno regole, ma chiare per tutti».

Infatti, mentre il governo Meloni pensa soprattutto a trivellare nuovo gas e petrolio e a future centrali nucleari di nuova generazione, il rapporto  “Trends and Projections in Europe 2022”, sottolinea che «nei prossimi anni, le riduzioni sostanziali delle emissioni dovranno essere sostenute anno dopo anno per raggiungere la neutralità climatica a lungo termine. 

Con la legge europea sul clima, l’obiettivo di riduzione per il 2030 è stato portato ad almeno il 55% di riduzione netta delle emissioni di gas serra entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990.

In questo momento il Parlamento europeo e gli Stati membri stanno negoziando il pacchetto completo Fit for 55, tenendo conto anche della proposta di piano UE RePower del 2022.

Per raggiungere l’obiettivo del 55% di emissioni nette di gas serra per il 2030, le emissioni dovrebbero diminuire in media di 134 milioni di tonnellate di anidride carbonica (MtCO2 eq) all’anno rispetto ai livelli stimati per il 2021. 

Si tratta di oltre il doppio della riduzione media annua ottenuta tra il 1990 e il 2020.

Tutti i settori devono intensificare significativamente i propri sforzi per mitigare le emissioni di gas serra. 

Inoltre, è necessario aumentare la rimozione di CO2 attraverso l’utilizzo del suolo, il cambiamento dell’uso dei suoli e la silvicoltura, invertendo l’attuale tendenza alla contrazione del pozzo di carbonio nell’Ue».

Mentre il nuovo ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin va in Europa insieme a Cingolani a magnificare le nostre (scarsissime) riserve di gas come soluzione e i rigassificatori come quello di Piombino come asset energetico strategico, l’EEA dice che quelle risorse fossili dovrebbero restare sotto terra e che  «allo stesso tempo, il consumo di energia  dovrebbe diminuire sostanzialmente nei prossimi anni:  il nuovo obiettivo 2030 proposto nel contesto di REPower EU richiede più del raddoppio del risparmio energetico annuale nel periodo 2022-2030. 

Lo stesso vale per le energie rinnovabili: dal 2005, la quota di energia rinnovabile sul consumo finale lordo di energia in Europa è cresciuta in media di 0,8 punti percentuali ogni anno. 

Per raggiungere l’obiettivo di aumento del 45% di energia rinnovabile proposto in REPowerEU, questa cifra dovrebbe aumentare a 2,5 punti percentuali all’anno da qui al 2030».

Siamo sideralmente lontani dalla prudenza business-as–usual di Meloni e Pichetto/Cingolani che però sono in buona compagnia.

Infatti il rapporto EEA conclude «a livello di Stati membri, sebbene siano già stati compiuti progressi sostanziali, le politiche e le misure attuali non sono sufficienti per soddisfare i nuovi ambiziosi obiettivi climatici ed energetici. 

Entro la metà del 2023, gli Stati membri presenteranno bozze di aggiornamento dei loro piani nazionali per l’energia e il clima. 

Ciò darà loro l’opportunità di intensificare le loro misure e sviluppare piani per il periodo fino al 2030 che riflettano le nuove ambizioni dell’Ue e l’obiettivo della neutralità climatica».

E il discorso di Giorgia meloni e le dichiarazioni del suo ministro dell’ambiente purtroppo non le riflettono.

(Articolo pubblicato con questo articolo il 26 ottobre 2022 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

L’impronta ambientale degli alimenti. Quasi la metà di tutte le pressioni ambientali vengono da soli 5 Paesi

Next Post

La Corte Costituzionale riconosce indirettamente le censure portate da VAS alla multifunzionalità in zona agricola

Next Post
Sanzioni per interventi edilizi abusivi, la Consulta boccia le norme della Toscana

La Corte Costituzionale riconosce indirettamente le censure portate da VAS alla multifunzionalità in zona agricola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA