Il Comune di Roma dovrebbe pianificare le aree da destinare agli impianti di telefonia mobile qualificati come opere di urbanizzazione primaria: appello di VAS ai candidati al ruolo di Sindaco alle prossime elezioni comunali Roma 2021
Se ai sensi del 3° comma dell’art. 86 del D.Lgs. n. 259 del 1 agosto 2003 (Codice della comunicazioni elettroniche) gli impianti di telefonia mobile sono qualificati come opere di urbanizzazione primaria, allora viene data ad essi la valenza di un servizio pubblico generale, per cui rientrano nel campo dell’Urbanistica e spetta quindi anche al Comune di Roma il compito di una loro pianificazione che assicuri la ricezione delle comunicazioni da ogni parte del territorio della Capitale.
Chi sarà proclamato sindaco di Roma può far approvare dalla Assemblea Capitolina una apposita Variante Generale del P.R.G. con la finalità di dare la possibilità di installare su traliccio anche più impianti di telefonia mobile, individuando tutte le aree che si renderanno necessarie per garantire la trasmissione delle comunicazioni sull’intero territorio cittadino.
Una pianificazione di settore del genere deve puntare ad individuare nella maniera più generale possibile aree pubbliche su cui il Comune consentirà l’istallazione anche di più impianti di telefonia mobile a tutte quelle società di telecomunicazione che si aggiudicheranno gli appositi bandi di gara indetti dalla amministrazione capitolina: per tutte le eventuali rimanenti aree di proprietà privata verrà impartita una specifica disciplina volta a dettare prioritariamente le regole a garanzia sempre di un servizio pubblico.
In tal modo si tutela meglio il decoro della capitale ed in particolare del suo centro storico dalla giungla delle antenne sui tetti e soprattutto la salute dei cittadini dall’inquinamento elettromagnetico.
Per le ragioni suddette VAS sollecita i candidati al ruolo di Sindaco alle prossime elezioni comunali di Roma 2021 a prevedere nel proprio programma l’impegno a far adottare una Variante Generale del P.R.G. finalizzata ad assicurare la ricezione delle comunicazioni su tutto il territorio della Capitale.
Verdi Ambiente e Società (V.A.S.) (3339797338)