martedì, Giugno 6, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Il Brasile cancella il negazionismo ambientale di Bolsonaro: inaugurato a Rio il centro per studiare i cambiamenti climatici con gli Usa

20 Marzo 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Il 14 marzo è stato un giorno particolarmente celebrato in Brasile, soprattutto in piazza Mauá a Rio de Janeiro, dove una moltitudine di brasiliani, particolarmente giovani e donne, si sono recati non solo per commemorare il “Giorno di Marielle”, ma anche per assistere all’atteso lancio del “Climate Hub”, un’entità scientifica nata per agire nell’ambito climatico e ambientale su iniziativa della Columbia University, la prima università al mondo che ha creato una facoltà dedicata allo studio dei cambiamenti climatici e ambientali del pianeta.

Climate Hub riceverà, fino al 2024, tre milioni di dollari, stanziati dalla Prefettura di Rio de Janeiro, e il governo ha partecipato all’evento in grande stile, con il suo entourage politico al completo.

Il centro climatico è stato annunciato nell’avveniristico Museo del Domani, disegnato dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava, lungo l’infinito molo Mauá, nel porto di Rio de Janeiro, dove sono sbarcati milioni di schiavi africani e emigranti europei in cerca di uno sconosciuto destino nel Nuovo Mondo.

A due passi dal museo, lo stesso giorno, è avvenuto anche un affollato e animato concerto dedicato alla memoria di Marielle Franco, la consigliera comunale e leader comunitaria nella favela di Maré, assassinata cinque anni fa, assieme a Anderson Gomes, da miliziani.

I nomi dei mandanti non si conoscono ancora.

È stato il presidente Luiz Inácio Lula da Silva a volere che il parlamento brasiliano sanzionasse, con procedura d’urgenza, il 14 marzo, come giornata per commemorare la memoria dell’amata brasiliana; e ovviamente, non è stato un caso che il “Giorno di Marielle” sia stato celebrato, per presentare anche l’ambizioso programma dell’università newyorchese e della prefettura carioca in un evento aperto al pubblico.

L’impegno politico, ma soprattutto umano della brasiliana era rinomato e indissolubilmente legato, anche al medio ambiente delle favelas, che soffrono ancora di più le violenti piogge e le ondate di calore intenso che, secondo l’Onu, sono i temibili effetti dei cambiamenti climatici e tra le cause che provocano la morte di circa 13 milioni di persone all’anno nel mondo.

Marielle conduceva una lotta contro le ingiustizie, soprattutto dei miliziani, i quali – ad Ovest di Rio de Janeiro – hanno edificato su terreni pubblici immobili (alcuni dei quali già distrutti dalle tempeste tropicali ndr) – in aree d’alto rischio ambientale.

L’omicidio è avvenuto durante il mandato presidenziale del presidente Bolsonaro e quello di suo figlio, Eduardo, eletto ancora oggi deputato federale per lo Stato di Rio de Janeiro.

Per Flávio Dino, il ministro della Giustizia del governo Lula – il quale ha riaperto le indagini sull’omicidio della consigliera comunale – la paralisi dell’inchiesta su Marielle Franco, avvenuta durante il governo Bolsonaro, dovrebbe servire “come riferimento per ciò che il Brasile non dovrebbe essere e non può essere”.

Il nome della brasiliana è stato applaudito a lungo nella gremita e grande sala del museo, dove Marielle è stata evocata più volte da personalità politiche e scientifiche, incluso Thomas Trebat, il direttore del programma Columbia Global Centers Rio.

“Siamo molto felici di rivedere il ritorno del Brasile, come importante interprete globale nei temi che interessano l’umanitá”, ha affermato in perfetto portoghese Trebat nel suo discorso d’apertura, in cui annunciava anche il tenore politico di Climate Hub, dove hanno partecipato nomi della politica brasiliana di primo piano. 

Celso Amorim, l’assessore speciale della presidenza della Repubblica ed ex ministro degli Esteri, è stato uno di questi, il quale, con la sua presenza, ha voluto evidenziare il ritorno del protagonismo brasiliano sulla scena politica internazionale, il cui spazio era stato totalmente abbandonato dal precedente governo del presidente Bolsonaro.

Il dibattito sui cambiamenti climatici coinvolge ovviamente questioni sociali: “È un tema di grande trasversalità ed è presente in ogni cosa, anche nel tema della guerra e della pace, perché genera conflitti migratori”, ha detto Amorim.

L’Onu gli ha dato ragione, giacché il cambiamento climatico aggrava i fattori che determinano lo stato di povertà.

Nel corso dell’ultimo decennio (2010-2019) si stima che gli eventi legati al clima abbiano causato la migrazione di circa 23,1 milioni di persone in media ogni anno, lasciando molte altre aree del mondo in condizioni di povertà.

Amorim ha sostenuto che il “mondo è cambiato” e che bisogna rivedere regole obsolete che “sono state tracciate dopo la Seconda guerra mondiale”, altrimenti, istituzioni come l’Onu, potrebbero perdere forza nel dibattito internazionale legato ai grandi temi del mondo, tra cui il clima.

Il consigliere speciale della Presidenza della Repubblica ha senza mezzi termini sottolineato che l’ambiente e il clima sono temi centrali per il governo del presidente Lula, il quale ha annunciato la volontà d’organizzare un’inedita cupola internazionale dei paesi presenti nel bacino amazzonico, oltre alla riattivazione del Fondo Amazzonia e la possibilità che il Brasile ospiti la Cop30, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima a Rio de Janeiro.

Non solo Sergio Amorim, ma anche il sindaco della capitale fluminense, Eduardo Paes – il quale era sindaco all’epoca dei megaeventi mondiali organizzati nella capitale carioca e ottenuti durante i precedenti mandati presidenziali di Lula – ha evidenziato il ritorno brasiliano sulla scena internazionale, grazie anche a partnership private, come quella con la Columbia University.

“Il presidente Lula conosce la vocazione di questa città – ha affermato Paes – sa che per coloro che guardano al clima in Brasile hanno Rio de Janeiro come punto di riferimento”.

Climate Hub rammenta, forse, quel soft power americano che crea legami d’amicizia e raccoglie informazioni territoriali nei paesi del mondo e, in effetti, è stata la Marina militare statunitense – secondo Trebat – a finanziare la Columbia university, per studiare gli effetti delle guerre sugli oceani.

Lo studio diede lo spunto per creare una facoltà che studiasse i cambiamenti climatici nel mondo.

Climate Hub funzionerà nel decimo ufficio globale dell’università americana e opererà all’interno del Columbia Global Center di Rio.

Il programma offrirà borse di studio a ricercatori e scienziati brasiliani, per sviluppare progetti nel paese e anche all’università di New York.

Uno degli obiettivi è attrarre talenti legati agli studi sull’impatto dei cambiamenti climatici in Brasile e promuovere la collaborazione e la diffusione del lavoro nella comunità scientifica e tra i leader globali.

Climate Hub punta a organizzare anche eventi relazionati al tema ambientale e partecipare direttamente ad azioni di politica pubblica relazionata al clima nel municipio carioca e in Brasile.

Trovare fondi per avviare una politica di preservazione del medio ambiente brasiliano, ma anche del mondo, non è facile di questi tempi.

Il presidente Joe Biden ha dato solo 50 milioni di dollari al Fondo amazzonia, strumento necessario per potere preservare la grande foresta pluviale.

“Fino ad oggi, non è ancora entrato nessun soldo nel fondo, oggi esiste un completo disinteresse verso i problemi climatici e del medio ambiente.

Purtroppo la guerra in Ucraina toglie il fuoco verso altri temi importanti dell’umanità”, ha detto a ilfattoquotidiano.it Tainá de Paula, la segretaria all’Ambiente e al clima della prefettura di Rio de Janeiro, ma anche architetto e urbanista all’Università federale di Rio de Janeiro.

L’attivista di lotte urbane ha annunciato l’ambizioso progetto per ricostituire la foresta atlantica nelle favelas carioca che assediano il parco della Tijuca e della Pedra Branca che, congiuntamente, rappresentano la più grande foresta urbana del mondo.

“Si tratta – sostiene Tainá – di riforestare le favelas e non piantare solo alberi”.

Anche Thiago Nascimento, il fondatore della Ong LabJaca, parla d’ingiustizia climatica e razzismo ambientale, dato che il principale segmento della popolazione colpita dai disastri ambientali è povera e di origine afrobrasiliana.

“Le favelas sono state sempre studiate, ma noi offriamo oggi soluzioni agli studiosi.

Bisogna smettere di vedere le comunità come se fossero solo un problema.

Oggi vogliamo essere interpreti dei cambiamenti in corso e in questo senso vediamo Climate Hub un’occasione per farlo”, ha sottolineato Nascimento.

(Articolo di Giuseppe Bizzarri, pubblicato con questo titolo il 17 marzo 2023 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

 

Previous Post

Sequoie alberi madri

Next Post

Il virus aviario che si aggira per l’Europa

Next Post
Il virus aviario che si aggira per l’Europa

Il virus aviario che si aggira per l’Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA