giovedì, Marzo 30, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

I Parchi Nazionali italiani sono allo sfascio. E così le nostre bellezze naturali non rendono e ci costano care

2 Settembre 2018
in ARCHIVI, Aree contigue alle aree naturali protette, AREE NATURALI PROTETTE, beni paesaggistici, GOVERNO DEL TERRITORIO, monumenti naturali, NATURA, NEWS, parchi nazionali, parchi regionali, piani territoriali, Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto, riserve naturali provinciali, riserve naturali regionali, riserve naturali statali, Siti di Importanza Comunitaria (SIC), Zone di Protezione Speciale (ZPS), zone umide
0

 

Potrebbero essere una delle leve in grado di far ripartire l’economia italiana, insieme alle città d’arte. 

Invece hanno bilanci disastrosi con entrate quasi zero. 

Sono disorganizzati, spesso senza presidenti da decenni.

Hanno debiti storici e procedure burocratiche elefantiache che li appesantiscono.

Molti sono privi dei piani di sviluppo previsti dalla legge di 26 anni fa.

Sono i 23 parchi nazionali italiani che la Corte dei conti ha passato sotto la lente di ingrandimento nella prima ricognizione finanziaria unificata per il triennio 2014-2016.

Ne è uscito un quadro disomogeneo, nel quale realtà virtuose come il parco del Vesuvio o delle Cinque Terre convivono con veri e propri incubi finanziari, come i parchi dell’Aspromonte, del Cilento, dei Monti Sibillini e del Pollino.

Complessivamente, i 23 enti parco nel 2014 hanno generato utili per circa 8,3 milioni, saliti nel 2015 a 8,8, ma crollati verticalmente nel 2016, con una perdita di ben 2,3 milioni. 

Una débacle dovuta alla gestione economica, tanto che alcuni «presentano un deficit strutturale in tutto il periodo di riferimento, con conseguente progressivo assottigliarsi del patrimonio netto», scrive la Corte.

Anche per quanto riguarda i costi del personale i numeri non sono certo positivi, questi infatti incidono per oltre il 30% sulla spesa corrente.

Ma anche qui «con profili di elevata disomogeneità». 

Si passa infatti dal Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, dove la voce per il personale assorbe il 76,3% delle spese, a enti nei quali i lavoratori pesano per meno del 4%, come quello delle Cinque Terre.

Quest’ultimo, dopo l’indagine giudiziaria del 2010, che aveva portato all’arresto del Presidente ed alla decadenza del Consiglio direttivo e della Giunta esecutiva, per appropriazione di fondi europei e abusi edilizi), grazie all’azione del commissario poi divenuto Presidente, è diventato il benchmark dei parchi nazionali italiani.

Da dove arrivano i soldi

Circa le fonti di finanziamento, 21 enti parco su 23 dipendono quasi esclusivamente dai trasferimenti statali, che rappresentano oltre il 90% delle entrate complessive e vanno a coprire spese come personale e funzionamento.

Il Parco delle Murge, per esempio, su i 2.217.971 euro di entrate correnti dichiarate nel 2016, ne ha ricevuti dallo Stato ben 2.207.183 (il 99,53%).

Quello del Cilento e Vallo di Diano, su 4,48 milioni da Roma ne ha avuti 4,40 (98%).

E si potrebbe continuare col Circeo (99,55%) o col parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (94,9%).

Nella colonna dei virtuosi vanno il solito Parco delle Cinque Terre (su 15,6 milioni di entrate, solo 2,6 provengono dallo Stato, il 16,5%) e del Vesuvio (su 7,5 milioni di entrate nel 2016, dal governo centrale sono arrivati 1,5 milioni, il 20%).

Le entrate proprie, cioè la vendita di beni e servizi, che per un parco dovrebbe rappresentare il core business, sono invece inchiodate al 3% di media, dimostrazione che se l’Italia intende rilanciarsi vendendo le proprie bellezze naturali, è sulla strada più sbagliata.

E così, l’alta Murgia è riuscita a incassare dalle proprie attività nel 2016 ben 771 euro, lo 0,03% delle entrate («Si tratta di vendita di libri e mappe in prevalenza, il che implica una assoluta assenza di politiche gestionali di autofinanziamento», scrivono i giudici); quello dell’Aspromonte 7.879 euro (0,26%); Il Cilento e Vallo di Diano ben 954 euro (0,02%), fino ad arrivare al record del Parco del Circeo che ha incassato zero euro.

Anche qui, il parco del Vesuvio – con 5,9 milioni di entrate proprie su 7,5 di entrate correnti (79%) – e quello delle Cinque Terre (13 milioni su 15 totali, 83%), guidano la classifica.

Gli adempimenti dimenticati

Fonte di particolare preoccupazione, per i giudici, è poi il non rispetto dei dettami previsti dalla legge quadro 394 del 1991, la quale ha attribuito agli enti ampi poteri, ma ha anche previsto particolari prescrizioni in materia di gestione della tutela del territorio e del paesaggio, conservazione e gestione della biodiversità, il sostegno alle attività economiche tradizionali ed al turismo, modalità di fruizione del territorio e l’educazione ambientale.

La norma prevede, quali strumenti di programmazione: il Piano per il parco; il Regolamento del parco; il Piano pluriennale economico e sociale, documenti che a distanza di 26 anni spesso latitano.
E non si tratta di mancanze lievi.

Il Piano per il parco disciplina, per esempio, «l’uso del territorio mediante un’articolazione in aree caratterizzate da differenti gradi di protezione e fissa gli indirizzi e i criteri per gli interventi sulla flora, sulla fauna e sull’ambiente naturale in genere; inoltre ha effetto di dichiarazione di pubblico interesse e di urgenza e indifferibilità per gli interventi in esso previsti e sostituisce ad ogni livello i piani paesistici, i piani territoriali o urbanistici e ogni altro strumento di pianificazione».

È il Pgt di un parco nazionale.

Così come il Regolamento del parco «disciplina l’esercizio delle attività consentite e da valorizzare, stabilisce le attività e le opere vietate per non compromettere la salvaguardia degli ambienti naturali e del paesaggio».

Infine, non meno importante, il Piano pluriennale economico e sociale «ha l’intento di coniugare le esigenze di conservazione del territorio con quelle dellosviluppo sostenibile e promuove le iniziative di natura imprenditoriale e sociale della collettività locale».

Il business plan, insomma.

Per i giudici in molti dei 23 Enti, questi documenti o sono ancora in via di approvazione, o non ci siamo proprio: «Come già rilevato nelle precedenti relazioni, tali strumenti di programmazione e di gestione del territorio presentano un elevato grado di complessità, sia nella procedura di adozione che nei contenuti, tanto che, ad oltre 26 anni dall’entrata in vigore della legge quadro, molti Enti parco ne sono ancora sprovvisti».

Un parco che non funziona

Un esempio del perché un parco non funzioni è offerto dal Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val D’Agri, Lagonegrese (riportiamo questo, ma avremmo potuto analizzare il bilancio di molti altri enti italiani, con il medesimo quadro…).

Istituito nel 2007, il parco copre il territorio di 29 comuni della provincia di Potenza ed ha una superficie di 68.931 ettari. La sede è a Marsico Nuovo (Pz).

Le procedure per l’adozione degli strumenti di programmazione (Piano e Regolamento) sono tuttora in corso.

Per la redazione dei due documenti, che dovrebbe essere la materia quotidiana del personale assunto dal parco, l’ente nel 2013 ha fatto ricorso a svariate consulenze di società private: una da 661.157 euro, cui ne è seguita una seconda da 79.200 euro per «la redazione dello studio di valutazione ambientale strategica (Vas)», nonché una terza «per le attività complementari necessarie alla armonizzazione procedurale tra la procedura Vas e la pianificazione generale già oggetto del precedente appalto, per un importo di 23mila euro». 

Una consulenza per armonizzare le consulenze… 

Non contenti, i vertici del parco il 18 novembre 2016 commissionano un nuovo appalto per la redazione del programma economico e sociale (Ppes), per altri 95.160 euro.

A fronte di ciò, il parco lucano spende per i propri 17 dipendenti una cifra «in costante aumento nel triennio in esame; infatti nel 2014 ammonta a 607.566 euro (+3,7%), nel 2015 a 836.158 euro (+37,62%) per assestarsi nel 2016 sul valore di 861.542 euro (+3%).

Inoltre, sebbene l’Ente abbia comunicato in sede istruttoria ai giudici «di non aver conferito incarichi di studio e consulenza», dal sito istituzionale, risulta che ha conferito a un esterno i seguenti incarichi: addetto-stampa – dal 10 ottobre 2014 per mesi 8; compenso di 13.300 euro, poi prorogato fino al 15 giugno 2016 con ulteriore compenso di 19.950 euro; portavoce dell’organo di vertice; compenso complessivo di 4.293 euro.

Dal punto di vista gestionale, c’è poco da stare allegri: la gestione in conto capitale chiude nei tre esercizi sempre in deficit (-58.780 euro nel 2014, -3.569.925 euro nel 2015 e -229.558 euro nel 2016) «con un aumento esponenziale nel 2015 conseguente soprattutto all’effettuazione di spese per acquisizione di beni durevoli e opere immobiliari a fronte di entrate in conto capitale del tutto assenti».

Le uscite correnti aumentano nel corso dei tre esercizi assestandosi nel 2016 a 4.611.720 euro (+4,7% rispetto al 2015), «con un incremento rispetto al 2014 del 51,8% dovuto principalmente alla spesa per l’acquisto di beni di consumo e servizi che incide in misura superiore al 70% sul totale delle uscite correnti».

Le spese per prestazioni istituzionali – che sono quelle proprie dell’attività di un parco, come Indennizzi per danni fauna, censimenti della fauna stessa, partecipazione a progetti scientifici – invece registrano una diminuzione del 26,2% nel 2014 (140.694 euro), aumentano del 49,3% nel 2015 (209.986 euro) per poi diminuire di nuovo nella misura del 32% nel 2016 (142.800 euro).

L’incarico di Direttore, infine, nei tre anni pesi in esame, è stato espletato da un soggetto esterno a seguito di delibere più volte reiterate che hanno destato seri dubbi da parte della Corte.

Infine, se il parco può vantare entrate in crescita sia nel 2014 sia nel 2015 (326.631 euro nel 2014 e a 3.684.342 euro nel 2015), lo si deve in parte allo Stato che lo ha finanziato per 1,9 milioni, ma, soprattutto ai trasferimenti da parte della Regione Basilicata che ha fatto ricorso ai fondi comunitari FESR-PSR 2007/2013 (366.564 nel 2014 e 3.811.853 nel 2015) e di altri enti pubblici territoriali (1.190.000 euro nel 2014 e 2.079.746 nel 2015). 

Da solo, il parco ha sviluppato introiti per ben 6.248 euro, lo 0,1 delle entrate totali.

Non certo una performance memorabile.

 

(Articolo di Andrea Sparaciari, pubblicato con questo titolo il 13 agosto 2018 sul sito “Business Insider”)

 

Previous Post

I conti dei parchi nazionali tornano o no ?

Next Post

Inquinamento da metalli pesanti danneggia il cuore

Next Post

Inquinamento da metalli pesanti danneggia il cuore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA