martedì, Giugno 6, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

I ministri dell’Ambiente del G7 contro i sussidi ai combustibili fossili. Impegno per proteggere per il 30% della terra e del mare

24 Maggio 2021
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Il meeting dei ministri dell’ambiente del G7 (Italia, Regno Unito, Usa, Canada, Giappone, Francia e Germania), che è stato ospitato il 20 e 21 maggio dal Regno Unito, si è trovato d’accordo su un’impegnativa dichiarazione finale che contiene obiettivi climatici in linea con la limitazione dell’aumento delle temperature globali a 1,5° C, abbandonando il meno ambizioso precedente obiettivo di 2° C.

I ministri hanno inoltre deciso di interrompere il finanziamento diretto delle centrali elettriche a carbone nelle nazioni più povere entro la fine del 202: un messaggio chiaro inviato alle banche di sviluppo che continuano a finanziare il carbone nei Paesi poveri.

Ma il passo più rivoluzionario della dichiarazione dei ministri dell’ambiente del G/ è senz’altro questo: «Riconosciamo che i sussidi inefficienti ai combustibili fossili ne incoraggiano il consumo dispendioso, riducono la sicurezza energetica, ostacolano gli investimenti nelle fonti di energia pulita e minano gli sforzi per affrontare la minaccia del cambiamento climatico.

Riaffermiamo il nostro impegno per l’eliminazione degli inefficienti sussidi ai combustibili fossili entro il 2025 e incoraggiamo tutti i Paesi ad adottare questo impegno.

Incoraggiamo una maggiore azione internazionale per rispettare questo impegno e sosteniamo le richieste di maggiore trasparenza».

Una fonte del governo britannico ha dichiarato a BBC News: «Siamo piuttosto incoraggiati dai risultati».

Infatti, le decisioni prese rappresentano un buon viatico per  la cruciale 26esima Conferenza delle parti Unfccc che si terrà a Glasgow e comporteranno un’azione molto più rapida per ridurre le emissioni entro il 2030, invece che entro il 2050.

Commentando la dichiarazione finale del G7 ambiente, Nick Mabey del gruppo di esperti climatici E3G ha detto: «Sembra buono.

Pone l’onere su qualsiasi sviluppo di combustibili fossili ora per dimostrare che è compatibile con 1.5° C».

A quanto pare, i ministri dell’ambiente del G7 sarebbero stati  fortemente influenzati dal recente  rapporto “Net Zero by 2050: a Roadmap for the Global Energy Sector” pubblicato dall’International energy agency (Iea)  secondo il quale «il mondo ha una strada percorribile per costruire un settore energetico globale con emissioni nette zero nel 2050», ma il tempo per riuscirci è poco e «richiede una trasformazione senza precedenti del modo in cui viene prodotta, trasportata e utilizzata l’energia a livello global», a cominciare dal non consentire più, d’ora in poi, nessuna nuova centrale a carbone, petrolio o gas.

Al meeting hanno partecipato come ospiti anche India, Australia, Sudafrica e Corea del Sud e i ministri del G7 hanno convenuto che è necessaria molta più liquidità per aiutare le economie in rapida crescita, come l’India e l’Indonesia, a dotarsi di tecnologie low-carbon, una decisione che dovrà essere presa dal meeting dei ministri delle finanze del G7 che si terrà il 4 giugno.

I ministri dell’ambiente del G7 sono anche convinti che il mondo dovrebbe orientarsi verso veicoli a emissioni zero. 

L’elefante che non c’era nella stanza era la Cina. 

La tattica del Regno Unito non è incolpare il più grande emettitore di carbonio del mondo, ma lanciare una sfida.

Il G7 dei ministri dell’ambiente ha preso anche un importante impegno per salvaguardare ambiente e biodiversità: «Ricordiamo con profonda preoccupazione il rapporto di valutazione globale IPBES 2019 sulla biodiversità e i servizi ecosistemici e il rapporto 2021 UNEP Making Peace with Nature. 

Ci impegniamo a intraprendere azioni urgenti per affrontare i cinque driver diretti della perdita di biodiversità, tutti risultato dell’attività umana: cambiamenti nell’uso della terra e del mare, sfruttamento diretto degli organismi, cambiamento climatico, inquinamento e specie esotiche invasive. Affronteremo anche il sovrasfruttamento e lo sfruttamento illegale delle risorse, nonché i driver indiretti individuati, compresi quelli causati da metodi e modelli di consumo e produzione non sostenibili. 

Sottolineiamo che un’azione concertata e collaborativa è necessaria da parte di tutti i partner e le parti interessate, inclusi governi, imprese, agricoltori, università e scienziati, ONG, cittadini, popolazioni indigene e comunità locali».

Dopo aver evidenziato  l’urgente necessità di un’azione trasformativa, i ministri dell’ambiente del G7 hanno annunciato che «sosterremo l’accordo e l’attuazione di successo di un quadro ambizioso ed efficace post 2020 global biodiversity framework  che sarà adottato dalle parti alla COP15 CBD per proteggere, conservare e ripristinare gli ecosistemi, arrestare e invertire la perdita di biodiversità, garantire il conservazione e uso sostenibile della biodiversità, aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici e sostenere ecosistemi sani da cui dipendono le nostre vite, il nostro benessere e le nostre economie.

Ci impegniamo a sostenere obiettivi globali di biodiversità ambiziosi ed efficaci, tra cui la conservazione o la protezione di almeno il 30% della terra globale e almeno il 30% dell’oceano globale entro il 2030 per arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030 e affrontare il cambiamento climatico, anche attraverso sistemi ecologicamente rappresentativi efficacemente e equamente gestii e ben collegati di aree protette e altre efficaci area-based conservation measures (OECMsentro il 2030 (30by30), riconoscendo che le popolazioni indigene e le comunità locali sono partner a pieno titolo nell’attuazione di questo obiettivo.

Ci adopereremo per garantire la gestione efficace ed equa delle aree protette e delle  OECM e ci sforzeremo di migliorare la loro connettività ecologica, concentrandoci sulle aree che offrono i maggiori benefici per la biodiversità globale, i servizi ecosistemici e la protezione del clima.

Sottolineiamo l’importanza di un solido quadro di responsabilità che rafforzi l’attuazione e accresca la trasparenza delle nostre azioni per raggiungere questi obiettivi, e sosterrà attivamente lo sviluppo di solidi quadri di attuazione, monitoraggio e revisione.

Miglioreremo o metteremo in atto robusti, piani di implementazione nazionale basati sulla scienza, strategie e politiche per conservare, proteggere e ripristinare gli ecosistemi terrestri, d’acqua dolce, marini e costieri e svolgere il nostro ruolo nel raggiungimento di questi obiettivi e traguardi globali.

Lavoreremo con le organizzazioni internazionali e regionali competenti, compresi i programmi per i mari regionali, le convenzioni marittime regionali e le organizzazioni regionali per la gestione della pesca (ORGP).

Contribuiremo a 30by30 conservando o proteggendo almeno il 30% della nostra terra, comprese le acque terrestri e interne, e le aree costiere e marine entro il 2030, secondo le circostanze e gli approcci nazionali, e faremo la nostra parte nel raggiungere con successo questi obiettivi e traguardi globali.  

Lavoreremo con le organizzazioni internazionali e regionali competenti, Regional Seas programmes, Regional Seas Conventions and Regional Fisheries Management Organisations (RFMOs).

Contribuiremo al 30by30 conservando o proteggendo almeno il 30% della nostra terra, comprese le acque terrestri e interne e le aree costiere e marine entro il 2030, secondo le circostanze e gli approcci nazionali».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 21 maggio 2021 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

Giornata dei Parchi, per respirare dopo la pandemia

Next Post

Benessere degli animali a Roma, le associazioni sugli ultimi 5 anni: “Il programma di Raggi non è stato rispettato”

Next Post
Benessere degli animali a Roma, le associazioni sugli ultimi 5 anni: “Il programma di Raggi non è stato rispettato”

Benessere degli animali a Roma, le associazioni sugli ultimi 5 anni: "Il programma di Raggi non è stato rispettato"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA