domenica, Febbraio 5, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Greenpeace: la bozza di risoluzione della Cop27 spinge verso l’inferno climatico

19 Novembre 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

A Yeb Saño, capo delegazione di Greenpeace International alla COP27 Unfccc, non piace per nulla la piega che hanno preso le cose e ha ricordato che «con l’accelerazione degli impatti climatici e dell’ingiustizia, si perdono vite, mezzi di sussistenza, culture e persino interi Paesi, l’ultima draft cover note presentata dalla Presidenza della COP27 spinge a fondo il pedale dell’acceleratore sull’autostrada verso l’inferno climatico».

Saño ha sottolineato che «siamo venuti a Sharm el-Sheikh per chiedere un’azione reale per rispettare e superare gli impegni di finanziamento e adattamento climatico, un’eliminazione graduale di tutti i combustibili fossili e che i Paesi ricchi paghino per le perdite e i danni arrecati alle comunità più vulnerabili all’interno dei Paesi in via di sviluppo e concordare un fondo di finanziamento per perdite e danni.

Niente di tutto questo è offerto in questa bozza.

La giustizia climatica non sarà servita se è questo che stabilisce il livello per un risultato della COP27».

Il capo delegazione di Greenpeace International spiega che «dopo aver inizialmente omesso persino di menzionare i combustibili fossili, la bozza di testo è un’abdicazione di responsabilità per accogliere l’urgenza espressa da molti Paesi di vedere tutto il petrolio e il gas aggiunti al carbone per almeno una riduzione graduale.

E’ tempo di porre fine alla negazione, l’era dei combustibili fossili deve essere portata a una rapida fine».

Per Greenpeace, «il linguaggio sull’eliminazione graduale dei combustibili fossili non riesce a fare progressi da Glasgow e solleva la richiesta di un’ampia eliminazione graduale di carbone, petrolio e gas.

Riconoscendo il grave deficit di fondi messi a disposizione fino ad oggi per sostenere i Paesi in via di sviluppo con l’adattamento, la mitigazione o la perdita e il danno, qui non esiste un percorso credibile per fornire i trilioni di dollari necessari.

Anche se questa è stata annunciata sia come COP di “Attuazione” che dell’”Africa”, sul tavolo c’è poco da attuare.

Ed è chiaro che sono le voci degli interessi acquisiti sui combustibili fossili e dei lobbisti aziendali che stanno dettando le bozze e non i bisogni e gli appelli dei più vulnerabili».

La bozza di dichiarazione finale della COP27 sembra addirittura molto meno ambiziosa della dichiarazione dei leader del G20 di Bali, il che fa pensare che almeno alcune delle grandi economie del mondo abbiano adottato un doppio standard in Indonesia e in Egitto.

A Bali i leader al G20 hanno ribadito l’impegno per l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi centigradi, uno dei punti più importanti dell’Accordo di Parigi che sembra scomparso nel testo annacquato di Sharm el-Sheikh.

La dichiarazione del G20 riconosce che per raggiungere gli obiettivi climatici globali del 2030, dobbiamo ridurre rapidamente l’uso di combustibili fossili, molto più di quanto ci si aspettasse da  Bali mentre alla COP27 la presidenza egiziana sembra sempre più balbettante e prigioniera delle spinte delle lobby.

Il G20 ha visto anche l’annuncio di un accordo di Just Energy Transition Partnership per l’Indonesia, il più grande pacchetto climatico del mondo, che sarà finanziato principalmente da Usa e Giappone, per accelerare la transizione dell’Indonesia dai combustibili fossili, un passo positivo anche se, avverte 350.org, «permangono interrogativi su come principi come trasparenza, giustizia e responsabilità saranno resi operativi attraverso processi e meccanismi come parte dell’accordo.

Le organizzazioni della società civile avevano precedentemente espresso la preoccupazione che l’accordo includesse una spinta per l’espansione del gas fossile in Indonesia. 

Per fortuna, l’accordo proibisce specificamente che i soldi vengano spesi per il gas fossile.

Mentre il risultato del G20 fa ben sperare, soprattutto da Sharm el Sheikh, l’evento non è stato privo di difetti. 

Alla società civile indonesiana e alle organizzazioni internazionali è stato impedito di organizzare eventi e attività intorno al vertice, ostacolando la partecipazione pubblica e gli spazi democratici di discussione.

La riaffermazione degli obiettivi di 1,5° C deve essere supportata anche da parole più di semplici. 

Un’azione trasformativa e significativa per conto dei 20 Paesi più ricchi del mondo è assolutamente cruciale, compreso il rafforzamento dei National Domestic Contributions (NDC), l’eliminazione graduale di carbone, petrolio e gas, il rapido ridimensionamento e la diffusione della produzione di energia rinnovabile e l’eliminazione graduale dei sussidi ai combustibili fossili».

Masayoshi Iyoda di  350.org Japan si chiede: «Se i leader del G20 possono riconoscere che le nazioni ricche e ad alte emissioni devono fare la loro parte nell’attuazione del Patto sul clima di Glasgow, perché non possono fare lo stesso quelli che partecipano ai più grandi colloqui mondiali sul clima della COP27? 

Sulla base di questa dichiarazione del G20, vogliamo che i Paesi alla COP27 rafforzino gli NDC per allinearsi con 1,5° C, eliminando gradualmente i combustibili fossili tra cui carbone, petrolio e gas, aumentando rapidamente l’implementazione della generazione di energia rinnovabile e delle misure di efficienza energetica, e aggiungendo una tempistica credibile e ambiziosa sull’impegno della COP26 a eliminare gradualmente i sussidi ai combustibili fossili».

Per Cansin Leylim, direttrice associata i 350.org Global Campaigns, «il comunicato del vertice del G20 è un segnale positivo da parte delle nazioni più potenti del mondo che la necessità di mantenere l’impegno verso l’obiettivo di 1,5° C non dovrebbe essere in gioco in nessun tavolo negoziale. 

Mentre ci avviciniamo alla fine della COP27, il riconoscimento che il raggiungimento degli obiettivi climatici globali del 2030 significa un’eliminazione rapida, giusta ed equa di tutto l’uso di combustibili fossili rafforza ciò che il movimento della società civile e la scienza chiedono da decenni. 

Abbiamo bisogno di volontà politica, abbiamo bisogno di denaro e abbiamo bisogno di urgenza. 

Abbiamo visto molte promesse di finanziamenti per il clima, ma non così tante. 

I Paesi ricchi devono fornire le risorse necessarie per aiutare i paesi in via di sviluppo ad accelerare la giusta transizione verso fonti di energia pulita, nonché per affrontare i crescenti impatti del cambiamento climatico. 

I leader mondiali devono onorare e sostenere quanto concordato nel Patto di Glasgow e fornire una chiara tabella di marcia su come attuare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. 

Qualunque cosa in meno è una grave battuta d’arresto e un segno di fallimento per la COP27».

Firdaus Cahyadi, responsabile del team 350.org Indonesia conclude: «L’undicesimo punto della Dichiarazione di Bali del G20 afferma che i leader del G20 hanno concordato di cercare di affrontare congiuntamente le questioni del cambiamento climatico e della crisi energetica. 

Il dodicesimo punto della dichiarazione di Bali afferma che i leader del G20 hanno fatto del Bali Compact e della Bali Energy Transition Roadmap una linea guida per risolvere la crisi energetica. 

In generale, 350.org Indonesia accoglie con favore la Dichiarazione di Bali. 

La dichiarazione ha dimostrato che il vertice del G20 ha riconosciuto l’importanza della crisi climatica e della transizione energetica. 

Tuttavia, dubitiamo che la dichiarazione sarà valida nella pratica perché la transizione energetica non è accompagnata dall’apertura di uno spazio democratico in cui il pubblico possa esprimere le proprie opinioni e partecipare alla transizione».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 18 novembre 2’022 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

L’inceneritore spacca la destra. E’ scontro Rampelli-Salvini

Next Post

Il governo trivella il mare Adriatico e l’oil&gas incassa

Next Post
Il governo trivella il mare Adriatico e l’oil&gas incassa

Il governo trivella il mare Adriatico e l’oil&gas incassa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA