sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Fuori dalle gabbie per dare respiro agli allevamenti

5 Febbraio 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Cominciò proprio contro le gabbie.

Nella foto in bianco e nero risalente alla fine degli anni 1960, l’agronomo inglese Peter Roberts regge un cartello con su scritto: «Vietare gli allevamenti in batteria».

L’immagine fa parte della storia di Compassion in World Farming (Ciwf), che lo stesso Roberts e sua moglie Anna fondarono nel 1967, dopo aver provato invano a sensibilizzare alcune organizzazioni zoofile sulle condizioni degli animali nella moderna zootecnia intensiva.

Da allora Compassion è diventata un movimento globale per il miglioramento del benessere degli animali da reddito – un po’ come hanno fatto il Brooke Hospital e il Donkey Sanctuary nel campo degli equini da lavoro.

OGGI, CON LA CAMPAGNA «Fine corsa per gli allevamenti intensivi», lanciata nel novembre 2022, Ciwf è impegnata ad accendere i riflettori sull’impatto che i sistemi zootecnici hanno non solo sugli animali, ma anche sull’ambiente e la salute umana.

Del resto il 2 marzo 2022 l’Assemblea delle Nazioni unite per l’ambiente (Unea-5) ha adottato una risoluzione cruciale, chiedendo al Direttore esecutivo del Programma Onu per l’ambiente (Unep) di preparare un documento che esplori il legame fra benessere animale, situazione ambientale (clima, inquinamento, tutela degli ecosistemi…).

E salute.

SULLA TRASFORMAZIONE GLOBALE dei sistemi alimentari, Compassion organizzerà il prossimo maggio la conferenza internazionale Extinction or Regeneration, a Londra l’11 e 12 maggio 2023, con esperti e attivisti che affronteranno il tema da diversi punti di vista.

Ma come chiudere il capitolo della zootecnia intensiva senza incidere sulla domanda di cibi animali?

Spiega Annamaria Pisapia, direttrice di Ciwf Italia: «Allevare in sistemi più rispettosi del benessere animale suini e polli – incluso all’aperto – non richiederebbe un consumo eccessivo di terreno.

Comunque, è chiaro che un punto centrale della nostra campagna, che tematizzeremo anche nella conferenza di maggio, è l’assoluta necessità di ridurre il consumo di carne a livello globale, ma soprattutto nei paesi industrializzati, maggiori consumatori.

Uno dei nostri obiettivi è spingere verso la riduzione di produzione e consumo di carne rossa, pollame e pesce del 70% nei paesi ad alto consumo entro il 2030 e del 60% globalmente entro il 2050».

SONO 87 MILIARDI OGNI ANNO GLI ANIMALI di terra negli allevamenti intensivi – circa due animali da reddito su tre nel mondo.

E sott’acqua, si stima che siano allevati fra i 51 e i 167 miliardi di pesci di diverse specie, molti dei quali in modo intensivo.

Nel documento di Ciwf Factory farming – Key facts and figures si trovano le fontI dei dati, fra cui ad esempio la Fao e fishcount.org).

Se a questo si aggiunge la zootecnia futuribile in grattacieli di decine di piani, il cammino per uscirne appare faticoso.

E NEL MONDO SONO ANCORA DIFFUSE le gabbie, le forme più esasperate della zootecnia intensiva.

Galline ovaiole, scrofe (in gabbie di gestazione e allattamento), vitelli, conigli, quaglie, anatre, oche.

Secondo le stime di Compassion, «4-7 miliardi di animali sono tuttora tenuti in gabbia, ovvero solo una frazione di tutti gli animali allevati a scopo alimentare.

Può sembrare una cifra limitata, ma occorre tenere che la maggior parte degli animali allevati a scopo alimentare è costituita da polli da carne.

I quali, a differenza delle ovaiole in batteria, vivono la loro breve esistenza generalmente in affollatissimi capannoni, dunque formalmente a terra».

SUL LATO NORMATIVO, PASSI AVANTI si stanno facendo, per la fuoriuscita dalle gabbie, anche fuori dall’Ue.

«Ma le leggi variano anche rispetto al tipo di gabbia: alcuni Stati ne vietano alcune e ne permettono altre.

Per esempio, Israele ha recentemente vietato le gabbie nella propria produzione di uova permettendo però un tempo di dismissione fino a ben 15 anni per le gabbie già in uso.

Taiwan lo scorso anno ha vietato gabbie in batteria per le anatre ovaiole, cosa che, considerando non esistono gabbie arricchite nella legislazione taiwanese, vieta di fatto tutte le gabbie per questa specie», spiega Compassion.

MA POTREBBE ESSERE UNA SCAPPATOIA, la fine delle vere e proprie gabbie?

La Cigr – International Commission of Agricultural and Biosystems Engineering, nel 2014 in riferimento all’allevamento dei bovini da latte, ha affermato che «il controllo della popolazione microbica e la disponibilità di ricoveri confortevoli sono i due aspetti più importanti per preservare la salute degli animali».

UN SEMPLICE MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI di stabulazione potrebbe dunque essere un modo, da parte dell’agribusiness e dei politici, per dire «bene, senza gabbie garantiamo il benessere animale, adesso lasciateci allevare»?

Secondo Annamaria Pisapia, «le gabbie rappresentano uno dei simboli più crudeli della zootecnia, per cui vietarle definitivamente vuole dire risparmiare tanta sofferenza a milioni e milioni di animali.

Inoltre, questo divieto rappresenta un passaggio obbligatorio per cominciare a smantellare l’intero sistema industriale.

Ma concordiamo che vietare le gabbie non basta, tutt’altro; e basti pensare alle altissime densità di allevamento a terra dei polli broiler e altre specie avicole, ammassati letteralmente gli uni sugli altri.

Il percorso da fare è quindi molto più ampio, ma la fine delle gabbie è il primo importante passo».

UN ALTRO PROBLEMA SONO i micro-allevamenti, magari in batteria e in spazi comunque ristrettissimi, mantenuti da piccoli allevatori di sussistenza in aree povere.

Come faranno?

In Europa gli allevamenti sono sussidiati e ci saranno fondi pubblici per la transizione verso la fine delle gabbie; ma altrove?

Secondo Ciwf, «le gabbie non possono mai soddisfare i bisogni comportamentali di base degli animali e non sono accettabili in nessun sistema.

Gli allevatori, tanto più se piccoli e poveri, dovrebbero essere aiutati a eliminare le gabbie, dai governi dei loro paesi o da altri attori della filiera.

Allo stesso tempo non possiamo dimenticare che l’allevamento intensivo in generale svantaggia quei piccoli produttori che utilizzano sistemi più rispettosi del benessere animale».

(Articolo di Marinella Correggia, pubblicato con questo titolo il 2 febbraio 2023 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

Previous Post

L’Europa si è impegnata a smantellare le prigioni per 300 milioni di animali

Next Post

Edifici, l’Italia raggiungerà gli obiettivi Ue sull’efficienza energetica tra 3.800 anni?

Next Post
Edifici, l’Italia raggiungerà gli obiettivi Ue sull’efficienza energetica tra 3.800 anni?

Edifici, l’Italia raggiungerà gli obiettivi Ue sull’efficienza energetica tra 3.800 anni?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA