sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Fermiamo lo scempio della Tuscia romana!

15 Gennaio 2018
in ARCHIVI, edilizia, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali, urbanistica, VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
0

 

La Valle del Fiume Mignone è uno dei luoghi più suggestivi dell’Italia centrale.

Ricca di storia e di valori naturali e paesaggistici, conserva tuttora un fascino non comune.

Valle del Mignone, ruderi di Cencelle

Tutto questo rischia di finire presto.

Infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta dell’1 dicembre 2017, il provvedimento finale positivo con condizioni del procedimento di valutazione di impatto ambientale – V.I.A. relativo all’ultimo lotto (Monte Romano – S. S. n. 1 “Aurelia”) della superstrada Orte –Civitavecchia (S.S. 675 “Umbro-Laziale” – Completamento del collegamento del porto di Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte – Tratto Monte Romano Est-Civitavecchia), ai sensi dell’art. 183, comma 6°, del Codice dei contratti pubblici, decreto legislativo n. 163 del 2006.

Eppure sono fortemente negativi i pareri della Commissione tecnico-scientifica VIA/VAS n. 2289 del 20 gennaio 2017 e  n. 2453 del 20 luglio 2017.

Si afferma chiaramente che “non sia possibile elaborare eventuali prescrizioni e misure di mitigazione, come richiesto dalla Presidenza del Consiglio, per la variante progettuale costituita dal tracciato cosiddetto ‘verde’ […] in quanto gli impatti ambientali che si configurano dall’analisi della documentazione fornita dal proponente sono tali da non poter essere mitigati”.

Ci sarebbe un tracciato alternativo, molto meno impattante, che riprende la viabilità già esistente, ma – secondo il C.I.P.E. – troppo costoso: il che, se pensiamo a opere pubbliche follemente dispendiose quanto inutili, come l’alta velocità ferroviaria Torino – Lione, fa solo sorridere.

Il rischio di un pesante scempio ambientale e storico-culturale è purtroppo incombente, ma associazioni ambientaliste e comitati civici hanno intenzione di effettuare tutto quanto sarà possibile per evitarlo.

Ecco, comunque, che cosa pensa della politica della mobilità nella zona chi vi vive e lavora. 

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

https://www.youtube.com/watch?v=NrwKr5bddtE

da Explore Tuscia, 10 gennaio 2018

Gli amministratori pubblici non sono minimamente interessati a migliorare la viabilità… (Adrian Moss)

Gli amministratori pubblici non sono minimamente interessati a migliorare la viabilità per il cittadino, se lo fossero stati avrebbero dovuto già da anni rimettere in una condizione di percorribilità la via Cassia (attualmente una vergogna, un pericoloso slalom tra voragini di diversa profondità che con le piogge diventano dei veri e propri guadi!) e l’ Aurelia Bis con la messa in sicurezza e la creazione di un sottopassaggio a Monte Romano.

Se fossero interessati realmente a migliorare la viabilità, oggi le priorità dovevano essere la Cassia e la Aurelia Bis così come altre strade statali, regionali e comunali che giacciono nel più completo abbandono.

Sono percorse quotidianamente dai cittadini residenti per gli spostamenti necessari alle loro attività, strade statali o provinciali che finora hanno sostenuto il traffico regionale e che ancora sarebbero in grado di sostenerlo se fossero sottoposte a manutenzione periodica e ad ammodernamenti.

Se soltanto fossero preoccupati di migliorare la viabilità, una priorità avrebbe dovuto essere il miglioramento del collegamento ferroviario tra Viterbo e Roma, attualmente in stato di degrado ed abbandono.

Una cosa è certa, il miglioramento razionale e senza spreco di risorse economiche della viabilità e dei collegamenti pubblici ci trova tutti d’accordo.

Le persone ben informate sanno bene che per migliorare la viabilità non è necessario distruggere ambienti naturali protetti da direttive Europee – ambienti di alto valore economico, ambientale, paesaggistico e rurale.

Per motivi evidenti si instaura dunque un dibattito assurdo e kafkiano che non ha motivo di essere: per o contro il miglioramento della viabilità?

Un dibattito che non esiste perché siamo tutti d’accordo a migliorare la viabilità – sia quelli che chiamano “ambientalisti” e non.

Sono le scelte da parte di Anas, disposte dal governo, che, tentano di far credere ai meno informati che l’unico modo di migliorare la mobilità sia distruggere ambienti protetti di valore inestimabile (perché ormai estremamente rari, non soltanto in Italia ma in tutta l’Europa tanto da essere annoverati, appunto, tra i siti d’importanza comunitaria SIC).

La distruzione di un ambiente che mai potrà essere recuperato per “guadagnare” 8 minuti di percorrenza per raggiungere Civitavecchia – non è previsto uno svincolo per Tarquinia né Monte Romano.

La devastazione di un patrimonio altrimenti destinato alle generazioni future per andare più veloci di 8 insulsi minuti.

Otto minuti sembrano essere fondamentali per l’interesse dell’intera nazione quando per percorrere in treno la distanza Roma/Viterbo si impiegano due ore e mezza e nessuno sembra scandalizzarsi di questo, così come nessuno si preoccupa delle condizioni delle due principali arterie statali che attraversano la provincia.

Il legittimo dubbio che qualcuno guadagni di più dalla costruzione ex novo di una devastante superstrada piuttosto che dal recupero e rimessa in efficienza del patrimonio viario preesistente viene.

Una domanda sorge spontanea: perché in tempi di crisi non solo economica ma anche di consumo di suolo, qualcuno ritiene più proficuo spendere centinaia di milioni di euro per costruire ex novo una via che comunque poco servirebbe alla quotidianità dei residenti locali e rattoppare (forse!) vie che invece sono indispensabili ai cittadini residenti?

Servirebbe un economista per aiutarci a capire come una superstrada per la quale si spenderanno diverse centinaia di milioni di euro possa aiutare la nazione e l’economia locale.

Sicuramente fornirà per qualche anno un discreto introito alle ditte europee che lavoreranno alacremente nel nostro territorio, lasciando alla fine dei lavori un ambiente distrutto, per una bella superstrada (magari a pedaggio!!) per il trasporto di merci provenienti da chissà dove, strade comunali sempre più degradate, e la maggior parte della manodopera locale emigrata per mancanza di lavoro.

Verrà sicuramente distribuita qualche briciola della cospicua torta qui e là ai locali in modo da tenere tutti tranquilli ed il resto andrà a chi in questo territorio non ci vive e ha solo l’interesse a spremere il limone prima di gettarlo via.

Il miglioramento della viabilità deve servire in primo luogo ai cittadini che vivono e lavorano quotidianamente sul territorio, che hanno alle loro spalle una tradizione agricolo/pastorale di intenso legame con il territorio stesso e tutto l’interesse a preservarlo per i loro figli, perché possa rappresentare una futura risorsa ambientale, culturale, umana, economica.

La parola progresso contiene al suo interno la concezione che si passi da una condizione di bene al meglio, una superstrada nella valle del Mignone per “guadagnare” 8 miserabili minuti ha un costo troppo alto per la popolazione locale per poter essere accettata.

Il vantaggio che viene tanto declamato sarebbe riservato solo alla solita oligarchia a cui nulla importa se non di gonfiare il proprio portafogli ed il proprio potere a discapito come al solito della gente e dell’ambiente a cui la sorte futura dell’umanità è indissolubilmente legato.

Ammettere che non possiamo migliorare la viabilità senza distruggere ambienti protetti di alto valore socio economico destinati alle generazioni future significa ammettere che siamo degli imbecilli.

Fare una superstrada in zona una zona protetta appare un crimine ambientale (il reato ambientale http://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2015_0068.htm) a tutti gli effetti.

Non sarebbe ora di utilizzare questi soldi pubblici per migliorare veramente la viabilità nella Provincia e nella capitale piuttosto che distruggere quel poco territorio inalterato che ci rimane? 

Ieri su Rai3, Presa Diretta ha mandato in onda una puntata sulla mobilità sostenibile che all’estero, e in qualche piccola città d’ Italia, è già tutt’altro che un utopia – basta un po’ di volontà politica e la voglia di cambiare strada.

Piuttosto che di ostinarsi a scegliere la distruzione ambientale e la morte, scegliere il progresso intelligente e la vita.

 

(Articolo pubblicato con questo titolo il 14 gennaio 2018 sul sito del Gruppo d’Intervento Giuridico)

Previous Post

Verdi, dal 2020 basta bottigliette di plastica nei bar

Next Post

Walmart annuncia aumenti di stipendio grazie a Trump e intanto licenzia migliaia di lavoratori

Next Post

Walmart annuncia aumenti di stipendio grazie a Trump e intanto licenzia migliaia di lavoratori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA