mercoledì, Febbraio 8, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Energia rinnovabile, le semplificazioni di Draghi non sbloccano gli impianti: “Confusione tra norme, decreti attuativi mancanti e troppi enti coinvolti”

20 Settembre 2022
in ARCHIVI, AREE AGRICOLE, edilizia, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, piani territoriali, RASSEGNA STAMPA, urbanistica
0

 

Da gennaio a giugno 2022 le fonti energetiche rinnovabili hanno prodotto il 14% di energia in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, passando da 59,7 a 52,3 terawattora.

Nello stesso periodo sono stati installati impianti per una potenza di 1.211 MW: il 168% in più rispetto al 2021, ma si parla comunque di solo 1,2 gigawatt. 

Troppo poco per i target europei e i bisogni italiani, in questa fase di prezzi del gas alle stelle.

Non va meglio se si guarda la copertura del fabbisogno elettrico nazionale ferma al 33%.

Era quasi al 39% nello stesso periodo dell’anno scorso e a più del 41% nel 2020.

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in un’intervista a Radio 24, ha parlato di “una quantità enorme di potenza energetica di impianti nuovi” ferma perché “ci sono le sovrintendenze che bloccano l’autorizzazione per una questione paesaggistica”.

Neppure la nuova procedura con cui il Consiglio dei ministri può dirimere una controversia tra due dicasteri risolve la questione.

Si fatica a vedere gli effetti della promessa semplificazione che avrebbe dovuto ridurre i tempi per ottenere un’autorizzazione (6-7 anni, contro la media europea di 6 mesi).

“Portando i progetti a Chigi non si raggiunge il numero necessario” – Tra agosto e settembre, il cdm ha sbloccato 11 progetti di impianti eolici (per una potenza complessiva di circa 452 MW), otto in Puglia e tre in Basilicata e altri due in Toscana, uno geotermico e l’altro eolico, fermo da anni, sul crinale di Mugello.

Tutti impianti che hanno iniziato l’iter tempo fa e che ora dovranno proseguirlo, anche per la connessione alla rete nazionale di Terna.

“Meglio di niente, ma non può essere Palazzo Chigi a scegliere quali progetti far passare, né così si può raggiungere il numero di impianti di cui abbiamo bisogno” spiega a ilfattoquotidiano.it David Moser, responsabile del gruppo di ricerca dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research.

E non è tutto.

Perché le norme approvate nell’ultimo anno e mezzo di governo Draghi (e di vita del nuovo ministero della Transizione ecologica) non sempre velocizzano gli iter.

Confusione tra le norme e decreti attuativi mancanti – “Regna la confusione tra le varie norme entrate in vigore – spiega Moser – e i decreti attuativi che mancano, fermi in attesa del nuovo governo”.

Compresi quelle della legge sulla Concorrenza, in vigore dal 27 agosto scorso, che contiene una specifica delega al governo per la semplificazione in materia di rinnovabili.

Secondo l’esperto “sulla carta ci sono stati dei tentativi di semplificazione, ma si sono ridotti gli oneri amministrativi per chi progetta l’impianto e per i soggetti coinvolti nelle fasi iniziali dell’iter”.

Il blocco principale resta quello della Sovrintendenza.

Il risultato è nei numeri dell’ultimo anno e mezzo.

Secondo il Renewable Energy Report 2022 elaborato dal gruppo Energy & Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, la capacità installata nel 2021 è stata di 1,3 gigawatt.

Un incremento del 70% di potenza, ma rispetto all’anno nero della pandemia, il 2020, durante il quale la capacità aggiuntiva è stata di 790 MW.

Per quanto riguarda, invece, i primi sei mesi del 2022, secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna, ammonta a 1,2 gigawatt (1.061 megawatt per fotovoltaico, 123 MW per eolico e 27 MW per idroelettrico).

L’Italia è lontana dagli almeno 8 GW all’anno necessari per aggiungere, entro il 2030, altri 70 GW di potenza alla capacità installata e destinati a crescere per ogni anno in cui si manca l’obiettivo.

Sui dati ha influito lo scarso apporto dell’idroelettrico causa siccità (-39%), compensato solo in parte da produzione eolica (+9%) e fotovoltaica (+10%).

Penalizzati i grandi impianti – L’Osservatorio sottolinea che “in contrapposizione ai dinamici comparti del fotovoltaico a tetto” è statico quello degli “impianti utility scale (di taglia pari o superiore a un megawatt) sia eolici che fotovoltaici”.

Nel primo semestre 2022 sono stati installati 35 impianti fotovoltaici di potenza superiore a un megawatt (il 35% del totale) e solo 4 di potenza superiore a 10 MW.

Sono appena cinque quelli eolici di potenza superiore a un megawatt realizzati nello stesso periodo.

Tutti in Puglia: quattro nel foggiano e uno offshore a Taranto da 30 MW, che ha visto la luce dopo un iter durato 14 anni.

“La lista delle aree idonee potrebbe dare una spinta agli impianti più grandi” spiega Moser, secondo cui “una volta individuate, in linea di massima lì si potrà costruire.

Si attende, però, che Regioni e Province autonome facciano la loro proposta e i tempi non sono affatto chiari”.

Per Anie Rinnovabili è necessario “un maggior grado di concretezza nell’emanare i pareri relativi agli iter autorizzativi di tali impianti”, mentre “la realtà evidenzia che vi è una limitata capacità delle strutture preposte al rilascio dei pareri nel processare le istanze”.

Dai dati relativi alla Commissione tecnica Pnrr/Pniec, attiva da fine 2021, risulta che “delle 421 istanze di Via depositate solo un procedimento risulta concluso, sintomo che l’accelerazione tanto auspicata non è purtroppo ancora avvenuta”.

Eppure le istanze riguardano impianti per una potenza complessiva di 19 gigawatt che, si stima, porterebbero a investimenti per circa 20 miliardi di euro e una produzione annua di 30 TWh, il 10% del fabbisogno elettrico nazionale.

L’Osservatorio monitora anche l’avanzamento dei lavori per i provvedimenti attuativi previsti dai decreti che recepiscono le direttive Ue.

Il risultato?

Sono scaduti i termini di attuazione di 30 provvedimenti su 39 monitorati e solo quattro di questi sono stati pubblicati.

Cosa non sta funzionando – Uno dei nodi è quello delle competenze.

L’autorizzazione, oltre determinate soglie, viene generalmente rilasciata dalle Regioni e dallo Stato per gli impianti a mare (off shore).

Altra storia se occorre anche la Via: per gli impianti in mare la competenza è tutta statale (dell’autorizzazione e della Via), per i progetti fotovoltaici ed eolici su suolo agricolo, rispettivamente sotto i 10 e i 30 megawatt, autorizzazione e Via sono di competenza regionale (si ottiene il Paur), per l’eolico on-shore e l’idroelettrico, entrambi sopra i 30 mw, la Via è di competenza statale (in capo al Mite), ma l’autorizzazione resta competenza delle Regioni.

“Prima i progetti devono ottenere la Via statale – spiega l’associazione Gis (Gruppo impianti solari) – e, solo dopo, possono cominciare da zero tutta la trafila a livello regionale o provinciale per avere l’autorizzazione, convocando Conferenze di Servizi per chiamare in causa tutti gli enti locali competenti e ottenere (forse) la loro autorizzazione”.

Da quando è prevista la Via statale, da più di un anno “nessun nuovo impianto è ancora stato approvato, se non quelli che hanno seguito il vecchio iter del Paur regionale” spiega l’associazione.

“La Via statale ha ridimensionato il potere ostruttivo di ministero della Cultura e Soprintendenze che hanno diritto di veto su un progetto solo se su un area vincolata – osserva – ma si è allungato il giro di enti coinvolti nella procedura”. 

Conferma questo racconto Nicola Baggio, co-fondatore della Futura Sun, azienda produttrice di pannelli solari ad alta efficienza: “Negli ultimi due anni c’è stata una bulimia normativa, ma provvedimenti a pezzettini inseriti continuamente in un corpo normativo già vasto e dettagliato non hanno portato a una effettiva semplificazione.

Sulla carta i tempi dovrebbero essere ridotti rispetto a prima.

Ma da nessuna parte c’è scritto che, decorsi i termini, si applica il silenzio-assenso. 

Bastava inserirlo nelle norme già esistenti”.

Il pasticcio della relazione paesaggistica – Il Gis segnala anche un altro problema, che riguarda il recepimento delle modifiche introdotte dal decreto Aiuti.

Il miTe ha aggiornato la modulistica per presentare l’istanza di Via.

Nella richiesta dovranno essere inseriti, oltre alla relazione paesaggistica (o relazione paesaggistica semplificata), anche l’atto di verifica preventiva di interesse archeologico (Viarc), “per produrre il quale – spiega il Gis – occorre eseguire delle ricognizioni sul posto, scavi archeologici preventivi, supervisionati da rappresentanti incaricati dal ministero della Cultura”.

Questo significa complicare l’iter autorizzativo: “Fare scavi archeologici richiede l’apertura di un cantiere e un intervento invasivo sul terreno.

Il proprietario di un pezzo di terra che vuole valorizzare facendoci costruire un impianto solare spesso non è disposto a farsi sviscerare un terreno nella speranza che tra tre anni possa forse venire approvato l’impianto”.

Un rischio anche per le imprese.

“Se gli scavi non rivelano nessun interesse archeologico – lamenta l’associazione – l’iter autorizzativo torna nelle mani del miTe, ma a quel punto sarà passato almeno un anno e altri due saranno necessari per completare l’iter secondo i tempi biblici della burocrazia italiana”.

(Articolo di Luisiana Gaita, pubblicato con questo titolo il 20 settembre 2022 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

Previous Post

Piazza di Spagna tutta pedonale. “Sosta vietata intorno alla Colonna”

Next Post

L’Europa verso l’eliminazione dei sussidi alle biomasse forestali. Ma per gli ambientalisti troppe eccezioni e tempi incerti

Next Post
L’Europa verso l’eliminazione dei sussidi alle biomasse forestali. Ma per gli ambientalisti troppe eccezioni e tempi incerti

L’Europa verso l’eliminazione dei sussidi alle biomasse forestali. Ma per gli ambientalisti troppe eccezioni e tempi incerti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA