giovedì, Febbraio 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Edizione italiana del nuovo rapporto del Club di Roma: l’umanità deve fare un salto da giganti

30 Novembre 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel ) si è tenuta l’Aurelio Peccei Lecture 2022 che ha presentato l’iniziativa “Una Terra per tutti. Il più autorevole progetto internazionale per il nostro futuro”, illustrata nel Rapporto al Club di Roma “Earth4all: a survival guide for humanity”, ora disponibile anche in italiano e dal quale emerge che «senza la modifica del modello economico i problemi ambientali e sociali aumenteranno.

La trasformazione deve partire da cinque temi cardine: povertà, parità di genere, energia, disuguaglianze, sistema alimentare. 

Nei prossimi anni rischiamo di vivere in società sempre più fragili, diseguali e disfunzionali, ma con uno sforzo straordinario il mondo può stabilizzare l’aumento medio della temperatura globale al di sotto dei 2° C, rimettendo così l’attività antropica all’interno dei vincoli naturali e ponendo fine alla povertà entro il 2050».

L’evento, organizzato da Club di Roma, Wwf Italia e ASviS in occasione dell’edizione italiana di  “Una Terra per tutti. Una guida alla sopravvivenza dell’umanità” (Edizioni ambiente) ha confermato che «continuando di questo passo, e cioè con lo scenario Bau (Business as usual), nei prossimi 50 anni il sistema economico oggi dominante aumenterà le tensioni sociali e ridurrà il benessere delle popolazioni.

I segnali di un futuro peggiore sono già sotto i nostri occhi, basti pensare a come il fenomeno delle disuguaglianze stia crescendo e stia destabilizzando le persone e il pianeta».

Sandrine Dixson-Declève, co-presidente del Club di Roma e coautrice del volume.

Ha evidenziato che «per la prima volta abbiamo prove che suggeriscono che è possibile invertire la rotta delle nostre economie.

Earth4All ha sviluppato un quadro di cinque turnaround (inversioni di rotta, ndr) che possono supportare la prosperità a lungo termine su un pianeta stabile.

Ma la loro attuazione richiede idee economiche audaci che ci allontanino dall’attuale paradigma economico distruttivo. Idee in grado di affrontare gli attuali tipping points (punti critici o di non ritorno) ambientali e sociali per costruire un futuro che garantisca un maggiore equilibrio tra le persone e il pianeta. 

La scoperta più innovativa dell’analisi è che l’estrema disuguaglianza deve essere affrontata con urgenza per rimanere entro i confini planetari.

Senza misure trasformative sulla disuguaglianza, la tensione sociale continuerà a crescere, erodendo la fiducia e rendendo ancora più difficile prendere decisioni essenziali a lungo termine.

E ciò aumenta ancor di più la possibilità di attraversare pericolosi punti di non ritorno nel sistema terrestre».

50 anni dopo la pubblicazione del primo famoso rapporto “The Limits to Growth” che il Club di Roma commissionò a 5 scienziati del Massachusetts Institute of Technology (Mit), il libro presenta i risultati del progetto di ricerca biennale Earth4All che ha riunito i principali pensatori economici, scienziati e sostenitori, convocati dal Club di Roma, dal Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK), dallo Stockholm resilience center e dalla Norwegian business school –  che dimostra chiaramente che è impossibile una crescita infinita in un mondo finito.,

L’ex ministro Enrico Giovannin, fondatore dell’ASviS e full member Club di Roma, ha ricordato che «dobbiamo andare oltre il concetto di Pil. Voglio sottolineare due messaggi molto importanti. La gente ha voglia di cambiare il modello economico e quanto presentato oggi conferma che una alternativa possibile esiste.

Il modello costruito da Earth4All è diverso da quelli alla base delle politiche nazionali ed europee, è infatti basato sulla teoria dei sistemi, sulla modalità dinamica, e ci dice che esiste una strada che può essere intrapresa.

Una strada che combinando le diverse dimensioni porta a un aumento del benessere, a una riduzione della pressione sull’ambiente, a un miglioramento dell’equità e a una riduzione del consumo di risorse».

Il presidente dell’ASviS Pierluigi Stefanini ha sottolineato che «il rapporto Earth4all propone cambiamenti di rotta da attuare con la massima urgenza: contrasto alla povertà e alle disuguaglianze, emancipazione femminile, sistema alimentare sano ed energia pulita.

Un cambiamento necessario per le nuove generazioni».

La direttrice generale del Wwf Alessandra Prampolin ha fatto notare «all’interno del rapporto, “troviamo una ricetta concreta: con un piccolo investimento oggi, modificando le abitudini socio-economiche, è possibile fare un grande salto».

Ivan Manzo di ASviS  ha spiegato che «per la costruzione di questo nuovo modello di sviluppo, l’iniziativa prende in esame due scenari che iniziano nel 1980 e terminano nel 2100.

Questi scenari, chiamati “Too little, too Late” (troppo poco, troppo tardi) e “The giant leap” (il salto da giganti), mostrano come la popolazione, le economie, l’uso delle risorse, l’inquinamento, il benessere e le tensioni sociali potrebbero veder cambiare il proprio destino, in meglio o in peggio, nel corso di questo secolo: tutto però dipenderà dalle decisioni che saremo in grado di prendere nel fondamentale decennio in cui viviamo.

Nel primo scenario, le temperature globali saliranno a circa 2,5°C entro il 2100, facendo fallire così l’obiettivo stipulato nell’Accordo di Parigi.

In questo modo le economie più povere affronteranno condizioni ancor più estreme; molte persone abiteranno in zone invivibili, dove è impossibile adattarsi; tutte le società saranno sconvolte da continui shock di caldo estremo, siccità, fallimento dei raccolti e inondazioni.

Il secondo scenario è invece capace di costruire un mondo più pulito, giusto ed equo, e può essere realizzato a patto che ogni comparto del vivere umano adotti un’azione senza precedenti e immediata attraverso cinque turnaround interconnessi e profondamente innovativi:

Porre fine alla povertà attraverso la riforma del sistema finanziario internazionale, sollevando 3-4 miliardi di persone da questa condizione;

Affrontare le gravi disuguaglianze garantendo che il 10% più ricco della popolazione non prenda più del 40% del reddito nazionale;

Consentire alle donne di raggiungere la piena parità di genere entro il 2050;

Trasformare il sistema alimentare per fornire diete sane per le persone e il pianeta;

Favorire e velocizzare la transizione all’energia pulita per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Si tratta delle soluzioni più semplici ed efficaci da mettere in campo in questo momento, per iniziare “salto dopo salto” a costruire economie che devono avvicinarsi al pieno funzionamento all’interno dei confini planetari entro la metà di questo secolo».

Gianfranco Bologna, presidente onorario della Comunità Scientifica del Wwf e full member del Club di Roma, ha concluso: «Ciò che mi sconcerta è la divaricazione che esiste tra conoscenza e atto politico.

Dal primo rapporto del Club di Roma a oggi, grazie anche all’evoluzione tecnologica, ciò che emerge con forza è che è impossibile una crescita materiale indefinita, quantitativa e illimitata in un mondo dai limiti bio-geo-fisici definiti.

La Terra si estende per 510 milioni di chilometri quadrati, mentre abbiamo circa 150 milioni di chilometri quadrati di terre emerse.

Di queste ultime le zone abitabili sono il 71% e l’attività antropica ne ha già modificato il 75%.

Se guardiamo alle aree marine, è stato modificato in modo significativo il 66%. Disponiamo di questi dati perché abbiamo una conoscenza scientifica straordinaria.

Earth4all è una grandissima chiamata all’azione, le finestre temporali si stanno chiudendo e chi si occupa di tipping points lo sta dicendo chiaramente.

Quello che dobbiamo fare è mettere sempre più a sistema la conoscenza. 

Il mondo ha bisogno di un nuovo sistema operativo».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 29 novembre 2022 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

Su Twitter è boom di negazionismo climatico di destra

Next Post

IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.

Next Post
IL  VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.

IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA