mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Difficile come bere un bicchiere d’acqua (pulita)

18 Marzo 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

«I fiumi percorrono centinaia di chilometri, le nuvole cariche di pioggia attraversano i continenti.

L’acqua ci spiega l’interdipendenza.

Ciò che la minaccia in un luogo ha ripercussioni molto lontane»: da una vecchia cartolina del progetto divulgativo Acqua santa.

Assicurare a tutti l’acqua pulita e la gestione integrata delle risorse idriche è l’eterno compito.

Fondamentale per la salute, il cibo, l’educazione, il benessere minimo, lo stato degli ecosistemi, il permanere della biodiversità.

SARA’ UNA CONFERENZA SPARTIACQUE? 

Su decisione dell’Assemblea Onu, dal 22 al 24 marzo i paesi del mondo si riuniscono a New York nella «Conference for the midterm comprehensive review of implementation of the UN Decade for Action Water for Sustainale Development (2018-2028)»: una verifica a metà percorso, nel decennio Onu di azione sull’acqua, durante una crisi idrica accentuata dai fattori climatici.

«Senza un ciclo dell’acqua ben funzionante, per tutti e dovunque, la salute umana e l’integrità dell’ambiente saranno sempre minacciate e un futuro equo ed ecologico sarà fuori portata» ammonisce il Vision Statement della conferenza, annunciata come spartiacque: «L’evento, sull’acqua, più importante di questa generazione».

E’ INFATTI DEL 1977 L’ULTIMA conferenza Onu sull’acqua, a Mar del Plata (Argentina).

Un’analisi sull’International Journal of Water Resources Development, ricorda che le 105 nazioni partecipanti misero sul piatto gli studi nazionali sulla disponibilità e l’uso dell’acqua, insieme a valutazioni di pianificazione e pratiche di gestione.

Ne nacque il Primo decennio internazionale sull’acqua potabile e i sistemi igienico-sanitari (1981-1990).

Dopo Mar del Plata, tanti elementi nuovi richiedono occhi attenti, cervelli svegli e mani operose.

Eppure, secondo gli autori dell’analisi, manca un approccio olistico alla conferenza 2023.

Quest’ultima annuncia comunque la volontà di «affrontare la crisi idrica globale e decidere azioni concertate» in una maniera «inclusiva e intersettoriale», visto che «l’acqua è affare di tutti e a tutti i livelli».

Anche se i guai non sono equamente distribuiti.

SONO OLTRE 800.000 I MORTI OGNI ANNO per malattie direttamente collegate all’acqua non potabile o agli scarsi servizi igienico-sanitari.

Diritti umani negati nelle aree impoverite.

E manca poco al 2030, il riferimento temporale per il raggiungimento dei diciassette obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile (decisi nel 2015), in particolare l’obiettivo 6: «Assicurare per tutti l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari» nelle case, nelle scuole, nei centri di salute e così via.

E’ usatissimo dal 2015 l’acronimo Wash – water, sanitation, hygiene.

Secondo il rapporto The Sustainable Development Goals 2022, malgrado i passi avanti compiuti, il ritmo è troppo lento.

Due miliardi di persone vivono tuttora senza poter avere facilmente a disposizione acqua potabile (e oltre la metà fa davvero fatica a procurarsela); 3,6 miliardi non hanno servizi fognari adeguati; 2,3 miliardi non hanno un rubinetto per lavarsi le mani a casa.

NELL’OBIETTIVO 6 RIENTRANO rientrano moltissimi elementi.

Insieme all’accesso all’acqua pulita, lo stop alla defecazione a cielo aperto (il che non significa passare allo spreco di acqua potabile negli sciacquoni nostrani; lo dimostra il lavoro ventennale della meritoria World Toilet Organization).

Ma anche abbattere i fattori di inquinamento, ridurre la quantità di acque reflue non trattate (l’80% a livello globale) assicurandone il riuso.

Le valutazioni condotte nel 2020 in 97 paesi indicano una buona qualità dell’acqua nel 60% dei corpi idrici.

Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL’ACQUA bene comune prevista dall’obiettivo 6 ha poi molte altre componenti.

La ricerca dell’efficienza nell’uso, in tutti i settori, per affrontare la diffusa penuria.

La cooperazione sulle acque transfrontaliere: si pensi alla contesa sul Nilo e come le dighe in Turchia, sul Tigri e sull’Eufrate, diminuiscano a valle, in Siria e Iraq, le già scarse risorse idriche aggiungendosi alla siccità prolungata, contribuendo inoltre a provocare tempeste di sabbia.

Solo in 24 paesi le acque transfrontaliere (fiumi, laghi) sono coperte da efficaci accordi di cooperazione.

ANCHE GLI ECOSISTEMI E LA BIODIVERSITA’ più legati all’acqua (fiumi, laghi, zone umide, montagne, foreste) sono parte dell’impegno 6.

L’80% degli ecosistemi umidi è già perso e quello che rimane è spesso degradato.

Del resto un bacino fluviale su cinque sperimenta rapidi cambiamenti, come inondazioni o all’opposto siccità (si pensi alla portata degli stessi fumi europei negli ultimi anni).

La conferenza sull’acqua si affaccerà anche sullo stato dei laghi, già oggetto un anno fa di una risoluzione adottata dall’Assemblea dell’Onu sull’ambiente, a Nairobi, che chiedeva agli Stati membri di proteggerli, conservarli ripristinarli insieme alla loro biodiversità e tenendo conto delle culture, conoscenze ed economie locali.

Intanto, il lago d’Aral è da tempo un deserto tossico e si cerca almeno di ripristinarne una parte, con l’ausilio di una riforestazione basata su un arbusto autoctono resistentissimo, il saxaul.

Il lago Chad è ridotto a un decimo.

E i nostri laghi di montagna e di valle se la passano male.

AL TEMPO DELLA CRISI IDRICA anche in Europa (in Francia l’80% delle falde freatiche è al di sotto della norma e il 45% è allo stremo), si parla di razionamento dopo anni di allegro spreco domestico, agricolo e industriale.

I cambiamenti climatici aumentano la variabilità dei cicli idrologici e degli estremi in ogni regione, e in quelle più fragili spostano milioni di persone.

Secondo il meccanismo onusiano UN-Water, i disastri legati all’acqua hanno provocato danni per 700 miliardi di dollari negli ultimi venti anni.

In tutto questo solo metà dei paesi ha leggi e risorse adeguate.

L’ACQUA E’ LA BASE PER IL CIBO. 

Si pone dovunque il problema delle coltivazioni idrovore destinate alla mangimistica per la zootecnia industriale.

Si impongono ormai calcoli comparati circa la resa nutrizionale delle diverse colture in termini di proteine, calorie, minerali, a confronto con gli input necessari, in primis quello idrico.

ANCHE L’ACQUA NASCOSTA nella produzione di merci e servizi interroga il sistema, intrecciandosi con l’emergenza energetico-climatica.

Insomma, bisogna pensare anche a questo bene vitale, nel decidere che cosa produrre, quanto, come, per chi.

Se ne discuterà alla conferenza onusiana?

(Articolo di Marinella Correggia, pubblicato con questo titolo il 16 marzo 2023 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

********************************

Previous Post

«La tecnologia può dissetare i paesi poveri»

Next Post

Somalia, nuove strategie per l’emergenza idrica

Next Post
Somalia, nuove strategie per l’emergenza idrica

Somalia, nuove strategie per l’emergenza idrica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA