martedì, Giugno 28, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Demolizione e ricostruzione in zone vincolate: le diverse valutazioni sui chiarimenti forniti dal Consiglio Superiore dei Lavori pubblici

1 Settembre 2021
in ARCHIVI, ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE, beni culturali, beni paesaggistici, edilizia, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali, urbanistica
1

 

Su questo stesso sito, che è anche un blog, il 29 agosto 2021 è stato pubblicato un articolo dal titolo “Immobili con vincolo paesaggistico, sì al cambio della sagoma”, che riportava il seguente  commento critico del dott. arch. Rodolfo Bosi di VAS: «I chiarimenti forniti dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici non hanno comunque valenza giuridica e danno una “interpretazione” del tutto contraddittoria e soprattutto in violazione di quanto prescrive in modo inequivoco  l’ultimo periodo della lettera d) del 1° comma dell’art. 3 del D.P.R. n. 380/2001, ai sensi del quale – in caso di immobili vincolati sia come “beni culturali” che come “beni paesaggistici” – “gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia soltanto ove siano mantenuti sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente e non siano previsti incrementi di volumetria”.

Nel rispetto della suddetta disposizione, in caso di presentazione di progetti in zone vincolate con demolizione e ricostruzione con diversa sagoma le Soprintendenze competenti per territorio dovranno esprimere sempre un parere vincolante negativo e le Regioni o i Comuni subdelegati non potranno rilasciare “autorizzazioni paesaggistiche». (vedi https://www.vasroma.it/immobili-con-vincolo-paesaggistico-si-al-cambio-della-sagoma/)

Al suddetto giudizio ha voluto fare il seguente commento l’arch. Enrico Gobbo:

«Arch. Bosi,

In primis va sottolineato che la possibilità di intervenire mediante demolizione e ricostruzione non è preclusa a prescindere per qualsiasi immobile ricadente in area di vincolo paesaggistico; lo è semmai  laddove la normativa urbanistica vigente non preveda interventi di nuova costruzione nella predetta area, per cui “l’invito” alle Soprintendenze ed alle Amministrazioni a dissentire tali interventi è inattuabile. Inoltre, dovrebbe valutare che le aree soggette a vincolo paesaggistico in Italia sono dense di immobili privi di qualunque qualità architettonica, risalenti spesso agli anni ‘60/‘70/‘80 quando tali vincoli non erano in vigore o lo erano solo in parte; questi manufatti deturpano il paesaggio e, in assenza della concessione a procedere con interventi di Nuova Costruzione, dovrebbero essere mantenuti identici per sagoma prospetto e sedime. Il paradosso è quindi una sorta di vincolo avverso, finalizzato al mantenimento di edifici BRUTTI per un intricato ed immotivato sovrapposto normativo.

Al contrario, ben venga un’apertura a procedere come stabilito dai Lavori pubblici perché proprio le aree soggette a vincolo paesaggistico, per il loro pregio e la loro bellezza, devono essere incentivate alla rigenerazione attraverso interventi di qualità e sostenibili economicamente per i committenti. Ciò non lede in alcun modo la tutela del Paesaggio, garantita a norma di Legge dalle Soprintendenze che detengono comunque discrezionalità ed autonomia nell’espressione di parere vincolante caso per caso.»

Il dott. arch. Rodolfo Bosi ritiene doveroso portare la seguente replica:

«Egregio arch. Enrico Gobbo,

le sottolineo in primis che “la possibilità di intervenire mediante demolizione e ricostruzione non è preclusa a prescindere per qualsiasi immobile ricadente in area di vincolo paesaggistico”, ma è consentita solo a condizione che venga rispettata, nella predetta ricostruzione, la sagoma del preesistente edificio: lo ha chiarito la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 32899 del 20 aprile-6 luglio 2017.

Secondo i giudici supremi, è possibile dichiarare come ristrutturazione edilizia l’intervento di ripristino o ricostruzione di un edificio o di parte di esso, eventualmente crollato o demolito, anche in caso di modifica della sagoma dello stesso ove insistente su “zona non vincolata”, a condizione che sussista la possibilità di accertarne, in base a riscontri documentali o altri elementi certi e verificabili, la preesistente consistenza.

Agli interventi eseguiti invece in “zona vincolata”, perché possa applicarsi il regime semplificato della Scia oltre ad accertare l’esistenza dei connotati essenziali dell’edificio preesistente – pareti, solai, tetti – oppure, in alternativa, la preesistente consistenza dell’immobile in  base a riscontri documentali, è necessario verificare sempre anche il rispetto della sagoma della precedente struttura.

Pertanto, gli interventi di demolizione e ricostruzione o di ripristino degli edifici o parti di essi crollati o demoliti, debbono ritenersi assoggettati a permesso di costruire ove non sia possibile accertare la preesistente volumetria delle opere che, qualora ricadano in zona paesaggisticamente vincolata, hanno l’obbligo  di rispettare anche la precedente sagoma.

A queste condizioni sono attuabili tutte le rigenerazioni urbane da lei auspicate: ne deriva che “l’invito” alle Soprintendenze ed alle Amministrazioni a dissentire tali interventi è quindi anch’esso del tutto attuabile.

Per quanto riguarda poi “le aree soggette a vincolo paesaggistico in Italia .. dense di immobili privi di qualunque qualità architettonica, risalenti spesso agli anni ‘60/‘70/‘80 quando tali vincoli non erano in vigore o lo erano solo in parte” per cui a suo giudizio “questi manufatti deturpano il paesaggio”, mi permetto di farle notare che l’art. 136 del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” riguarda soprattutto le aree già indicate dalla legge n. 1497/1939, che costituiscono (lettera d) “le bellezze panoramiche e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze”.

Anche le lettere a) e b) dell’art. 136 riguardano sostanzialmente aree relative alle bellezze del  paesaggio, che sono di tipo naturale (bellezza naturale, singolarità geologica o memoria storica, ivi compresi gli alberi monumentali) o artificiale (ville, i giardini e i parchi).

Si tratta di aree su cui possono insistere eventualmente immobili che possono essere anche “privi di qualunque qualità architettonica”, ma che nel loro insieme costituiscono parte del complesso paesaggistico di cui è stata voluta vincolare la bellezza nel suo insieme, per cui a deturpare questi tipi di paesaggio (ed a lederne comunque la tutela) sarebbero proprio eventuali interventi di rigenerazione urbana con diversa sagoma, prospetto e sedime, dal momento che si verrebbero ad alterare irreversibilmente alcuni degli elementi che compongono nel loro insieme questi tipi di paesaggio.

Solo la lettera c) dell’art. 136 è riferita ai “complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici”: anche qui ad essere soggetto ad un vincolo paesaggistico e non culturale (riferito a costruzioni di valore architettonico o storico-monumentale) è il complesso di più edifici riferiti anche ai centri ed ai nuclei storici che possono comprendere benissimo anche “immobili privi di qualunque qualità architettonica, risalenti spesso agli anni ‘60/‘70/‘80”, che si sono voluti tutelare – ripeto – nel loro complesso e non nella loro individualità.

A suo giudizio “le aree soggette a vincolo paesaggistico, per il loro pregio e la loro bellezza, devono essere incentivate alla rigenerazione attraverso interventi di qualità e sostenibili economicamente per i committenti”: alle condizioni sopra dette non possono essere esclusi i suddetti interventi.

In conclusione mi sento di dissentire dal suo intervento perché antepone edifici architettonici (per giunta ritenuti “BRUTTI”) al vincolo paesaggistico riferito invece a “complessi di immobili” di cui sembra ignorare il valore nel loro insieme e le ragioni per cui sono stati a suo tempo imposti.

Distinti saluti.

Dott. Arch. Rodolfo Bosi»

***********************************

N.B. – Innestare architettura contemporanea nei centri storici d’Italia non risulta vietato dalle norme (vedi Ara Pacis a Roma), ma a condizione che si realizzi su aree inedificate e pianificate dal Comune e non a seguito di demolizione e ricostruzione a piacimento del privato con diversa sagoma, prospetti ed aumento delle cubature di edifici magari storici in zona “A” di P.R.G. comunque vincolati proprio dalla lettera d) del 1° comma dell’art. 3 del D.P.R. 380/2001 (emendamento De Petris).

 

Previous Post

La scomparsa e il declino della biodiversità danneggiano tutta l’umanità

Next Post

Alpi Giulie, i ghiacciai del Canin si sono ridotti del 96% nell’ultimo secolo

Next Post
Alpi Giulie, i ghiacciai del Canin si sono ridotti del 96% nell’ultimo secolo

Alpi Giulie, i ghiacciai del Canin si sono ridotti del 96% nell’ultimo secolo

Comments 1

  1. Claudio says:
    9 mesi ago

    In considerazione che le soprintendenze competenti dovranno sempre esprimere un parere vincolante, limitare a prescindere la portata degli interventi previsti dal superbonus, a tutti i casi sottoposti a vincoli, è una determinazione poco rispettosa del ruolo delle stesse soprintendenze e ingiustificatamente discriminante per i cittadini.

    Rispondi

Rispondi a Claudio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA