mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Decadentismo

31 Ottobre 2014
in beni culturali, beni paesaggistici, edilizia, GOVERNO DEL TERRITORIO, NEWS, piani territoriali, urbanistica
0

Riceviano e volentieri pubblichiamo l’articolo dell’arch. Matteo Pio Pazienza, socio VAS del Circolo Terrritoriale di Foggia.

Non so se il decadentismo culturale contemporaneo italiano sia paragonabile (per gli effetti nefasti che ne stanno scaturendo) a quello vissuto nel nostro Paese agli inizi del novecento. 

Allora la reazione al decadentismo culturale del ceto intellettuale portò alla prima guerra mondiale, poi portò al fascismo e infine alla seconda guerra mondiale; e pochissimi furono coloro che capirono sin da principio il pericolo cui andava incontro l’Italia con quelle azioni propagandistiche e paramilitari in atto e ne contrastarono con forza il percorso in via di compimento. 

Tra i responsabili della conseguente catastrofe morale, sociale, culturale e materiale avvenuta in quegli anni, un solo nome per tutti: Benito Mussolini, ma ovviamente non solo lui per un discorso storico più lungo, approfondito e articolato. 

Oggi invece, quanti nomi dovremmo fare per indicare i responsabili della catastrofe morale, sociale, culturale, materiale (ed in più economica) in atto da decenni nel nostro Paese? 

Sicuramente tanti. 

E tra i tanti, che imperterriti continuano nell’opera di demolizione civile, culturale, morale e sociale del Bel Paese, in ultimo in questa lunga lista, abbiamo il Capo del Governo in carica, Matteo Renzi, ed il suo ministro, Maurizio Lupi, che imperterriti, al motto dal sapore futurista del “fare presto”, di “velocizzare i processi”, di “limitare la burocrazia”, “meno Stato più mercato”, ”via lacci e lacciuoli”, “privato è bello”, e infine “è l’Europa che ce lo chiede e lo vuole”, avanzano proposte di legge improvvisate che invece meriterebbero ben altra attenzione, dibattito e soprattutto preparazione culturale. 

Mi riferisco in particolare al cosiddetto “Sbocca – Italia”, (il D.L. 12 settembre 2014 n.133) cioè ad un provvedimento legislativo vasto e complesso composto da 45 articoli che in un colpo solo demolisce secoli di cultura, di lotte ideali e di storia vissuta; il tentativo di annientare, con questo Decreto Legge in discussione, una storia che ancor oggi vive attraverso i suoi borghi , i suoi castelli e le sue tante opere d’arte sparse in ogni dove; con il rischio in più che con questo provvedimento di legge (che qualcuno ha già definito illegale e anticostituzionale), si faccia un passo indietro di oltre quarant’anni e più, non solo nel campo della conservazione dei beni paesaggistici, archeologici, monumentali, artistici e storici, ma anche nel campo della pianificazione territoriale e nell’urbanistica intesa quest’ultima come organizzazione generale ed equilibrata di funzioni sociali, economiche ed umane nel territorio. 

Immagine.Macchietta su Sblocca Italia.2

Quella Pianificazione Urbanistica partecipata tanto desiderata, invocata e invece tanto bistrattata negli anni perché considerata dall’intera classe politica italiana un freno alla libertà del fare comunque e ovunque. 

Tornando al D.L. Lupi, dice Salvatore Settis: ”Il patrimonio culturale italiano non è mai stato tanto minacciato quanto oggi, nemmeno durante guerre e invasioni: perché oggi la minaccia viene dall’interno dello Stato, le cannonate dalle pagine della Gazzetta Ufficiale”. 

In linea con l’ex Ministro Prandini dell’era Craxi prima e con il Ministro Lunardi dell’era Berlusconi poi, questa volta è il Ministro Lupi che in maniera forte e decisa vuole dare un colpo di spugna, una violenta spallata, a tutto un sistema di norme e di regole che con molta difficoltà sono servite a limitare abusi e oltraggi a quella che è considerata la nostra bella immagine nel mondo. 

Ciò che si vuole e che si ripete attraverso questa Legge, è la solita e antica litania che considera l’uso del cemento come necessario e indispensabile per lo sviluppo economico di una nazione; e quindi per uscire dalla più lunga crisi del dopo guerra, il leit motiv utilizzato è: “prima si utilizza il cemento nell’edilizia in senso globale, e prima incomincia la ripresa economica nazionale”.

Immagine.Macchietta su Sblocca Italia

Il dramma di questa ottica politico/operativa nefasta, è il considerare la Pianificazione Territoriale esclusivamente come “emergenza” e non come momento di programmazione e tutela del territorio e dell’ambiente nell’accezione più vasta. 

Sicché tutto ciò che interessa il territorio e finalizzato a “tempi di esecuzione più rapidi e certi”.  

Quindi si hanno “Misure urgenti in materia di porti e aeroporti”, “Misure urgenti per le imprese”, “Misure urgenti i materia ambientale”, “Misure urgenti in materia di energia”; “Misure di accelerazione delle procedure in materia di patrimonio culturale”; e, all’interno di tutte queste “Misure urgenti e indifferibili”, si hanno i “tempi perentori”, i “Silenzio/assenso” di ogni tipo e colore e i “Commissari ad Acta” tutto fare; il tutto al fine di non disturbare il manovratore privato intendo a “creare sviluppo, occupazione e benessere per tutti”.  

E tutto ciò anche in barba Lavoisier per il quale in natura “nulla si crea e nulla si distrugge” e cioè che tutto in natura si trasforma. 

Ma con questo provvedimento in che cosa si trasformano il paesaggio e l’ambiente ?? 

Ha detto Daniel Goudevert, ex presidente della Ford Germania: “Chi semina strade e parcheggi, raccoglie traffico e code”.  

Già, raccoglie traffico e code; e non solo. 

Insieme al traffico e alle code, si raccoglie anche smog, nevrosi e si perdono soldi e tempo, con l’unica magra consolazione di ammirare una lunga, larga ed infuocata striscia di asfalto grigio/scuro racchiusa ai lati da lunghi muri grigi di cemento e barriere in plastica verde interrotti di tanto in tanto da svincoli che ti trasportano in un super tecnologico autogrill chiassoso e anonimo ma pur sempre appariscente e invitante. 

In quelle circostanze ti senti l’uomo bionico super tecnologizzato; elettrocompulsato. 

Presentato come una provvedimento che serve ad “Accelerare e semplificare la realizzazione di opere infrastrutturali, indifferibili ed urgenti, nonché per favorire il potenziamento delle reti autostradali e di telecomunicazioni e migliorare la funzionalità aeroportuale; (…) necessario alla mitigazione del rischio idrogeologico, alla salvaguardia degli ecosistemi, all’adeguamento delle infrastrutture idriche e al superamento di eccezionali situazioni di crisi connesse alla gestione dei rifiuti, nonché alla introduzione di misure per garantire l’approvvigionamento energetico e favorire la valorizzazione delle risorse energetiche nazionali; (…) la semplificazione burocratica, il rilancio dei settori dell’edilizia e immobiliare, il sostegno alle produzioni nazionali attraverso misure di attrazione degli investimenti esteri e di promozione del made in Italy, nonché per il rifinanziamento e la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga alla normativa vigente al fine di assicurare un’adeguata tutela del reddito dei lavoratori e sostenere la coesione sociale”, esso in realtà, nel dire tutto o quasi, rappresenta il peggio del peggio di una qualunque cattiva legislazione; in un unico provvedimento sono stati inseriti argomenti e temi complessi che andrebbero approfonditi e trattati in maniera singola, uno per volta in sedi separate.

Infatti nell’insieme questo provvedimento riguarda la realizzazione di impianti energetici di qualunque tipo e grandezza, trivellazioni petrolifere in terra ferma ed off-shore, gasdotti, inceneritori, la costruzione di strade e autostrade, parchi divertimento, centri commerciali, oleodotti, la bonifica dell’area ex industriale di Bagnoli a Napoli, l’alta capacità ferroviaria Napoli/Bari, il Terzo Valico Milano/Genova, il Tunnel del Brennero, A/V Brescia – Padova e la Palermo/Catania/Messina, l’autostrada Orte/Mestre, i cambi di destinazione d’uso generalizzati, le cartolarizzazioni e le svendite del patrimonio pubblico, lo spezzettamento delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, la disciplina dei project bond (cioè la possibilità per il privato di emettere obbligazioni finalizzate alla realizzazione di infrastrutture), il superamento di pareri istituzionali e sostituzione di alcuni organi dello Stato, la distruzione e/o il superamento delle regole urbanistiche attraverso l’uso della cosiddetta urbanistica contrattata generalizzata e tanto altro ancora per la costruzione veloce di una qualunque opera che una qualunque mente umana un giorno potrebbe pensare di realizzare. 

Esso è quindi un provvedimento/guazzabuglio costituito da ingredienti diversi messi insieme in forma caotica e pressappochista; ingredienti e argomenti che, affrontati e approfonditi uno per volta, riempirebbero viceversa interi scaffali. 

Stranamente a mancare nell’elenco delle opere da realizzare, è il ponte sullo stretto di Messina e non ne capiamo il motivo considerato il minestrone legislativo che si è preparato. 

Concepito in tal modo, nell’illusione di vedere realizzato il “new deal italiano” in tempi brevi, questo provvedimento spiana la strada al sacrificio del patrimonio pubblico e del paesaggio; oltre ovviamente a spianare la strada per una infinità di ricorsi ai T.A.R. d’Italia e al Consiglio di Stato con gran felicità per avvocati, procuratori speciali e generali e perdite di tempo e sperpero di danaro pubblico della collettività. 

Con il suo appeal giovanilistico e scanzonato, con l’uso di strumenti comunicativi idonei, oggi Renzi rappresenta per il popolo italiano (o per parte di esso) il vate, l’uomo della salvezza e della provvidenza, l’uomo delle Grandi Opere, il conducator. 

Immagine.Macchietta su Sblocca Italia.1

L’unica considerazione possibile da fare, in riferimento al periodo di decadentismo che il paese sta attraversando e in riferimento al decadentismo degli inizi del novecento, è: “Speriamo che dopo aver distrutto quel po’ che ci è rimasto in termini di storia, di cultura, di arte, di immagine e di paesaggio, non ci faccia fare un’altra guerra nel mondo”; ma ne dubito molto.

Previous Post

Terra Fuochi: Conai in campo per raccolta differenziata

Next Post

Acqua e beni comuni, il secondo scalpo di Renzi

Next Post

Acqua e beni comuni, il secondo scalpo di Renzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA