sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Débat public sul rilancio del nucleare in Francia: Greenpeace e Sortir du nuclear sbattono la porta

29 Gennaio 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Nell’ottobre 2022, la Commission Nationale du Débat Public (CNDP) francese ha avviato una consultazione in risposta al progetto di rilancio nucleare del governo. 

Questo dibattito, inizialmente incentrato sul progetto di installazione dei primi due reattori EPR2 nel sito di Penly (Normandia), si è esteso alla costruzione di 6 e, in previsione, 14 nuovi reattori nucleari sul territorio francese.

Poi, senza attendere le conclusioni di questo dibattito, previste per il 27 febbraio 2023,  il 17 gennaio, il governo francese ha presentato in Senato il disegno di legge sull’accelerazione del nucleare e Greenpeace France ha subito denunciato che gli emendamenti presentati in commissione Affari economici dal relatore David Gremillet (Les Républicains – LR, la destra gaullista teoricamente all’opposizione di Emmanuel Macron), «con il pretesto di consentire la semplificazione e l’accelerazione delle procedure amministrative, mirano a modificare in profondità la politica energetica per sviluppare a tutti i costi l’industria dell’atomo. 

Greenpeace chiede al governo di onorare il calendario democratico che si era prefissato durante il discorso di Belfort esprimendosi contro queste proposte». 

Infatti, nel febbraio 2022, il Presidente della Repubblica Macron si era impegnato affinché i progetti EPR2 non pregiudichino i dibattiti legislativi in ​​materia di politica energetica. 

«Tuttavia – fa notare Greenpeavce France – gli emendamenti proposti dalla Commissione vanno oltre l’agenda legislativa su PPE, SNBC e LPEC presentando modifiche profonde alla politica energetica. 

Propongono quindi di rimuovere l’obiettivo costituzionale di diversificazione del mix energetico e di riduzione del nucleare in produzione e di sostituirli con un obiettivo di “decarbonizzazione” e un “minimo” 50% di nucleare in produzione». 

Obiettivo poi votato dall’Assemblée Nationale nell’ambito dell’ultima Loi de Programmation Pluriannuelle de l’Énergie.

Secondo Pauline Boyer, responsabile della campagna nucleare di Greenpeace France, «che tali emendamenti siano stati mantenuti al Senato è semplicemente oltraggioso! 

Anche se il débat public sul rilancio o meno del nucleare non è terminato, il Senato sta sabotando il dibattito democratico e cortocircuitando l’agenda legislativa».

Gli emendamenti presentati mirano anche a far deragliare il disegno di legge dal suo obiettivo iniziale di presunta semplificazione amministrativa per la realizzazione dell’EPR2, estendendolo a tutti gli impianti nucleari, ad eccezione degli acceleratori di particelle e al Cigeo.

Tutti gli impianti nucleari sarebbero interessati, senza alcuno studio di impatto o dibattito sull’impatto di queste misure su questi impianti.

La Boyer evidenzia che «gli emendamenti proposti presenteranno senza dubbio il riferimento all’operatività delle centrali elettriche di fronte al cambiamento climatico come un “progresso” . 

Tuttavia, l’assenza di un quadro e la natura troppo tardiva di questa misura nella procedura di costruzione la rendono puramente estetica. 

La politica dell’opacità e del fatto compiuto continua: i cittadini saranno infatti interpellati su questo tema della vulnerabilità delle centrali al cambiamento climatico, anche se i lavori saranno già iniziati e i comuni avranno incassato le tasse di costruzione. 

Questo disegno di legge si basa su argomenti fallaci e non cambierà la realtà: di fronte alla crisi energetica e climatica, lo sviluppo dell’energia nucleare è irrilevante e fuori tempo massimo. 

La base stessa su cui poggia questa legge – la presunta indipendenza energetica della Francia che il nucleare consentirebbe di raggiungere – è una chimera. 

In realtà, l’industria nucleare francese dipende dall’estero, in particolare dalla Russia».

Per questo, Greenpeace France e Réseau “Sortir du nucléaire” hanno annunciato la loro uscita dal débat public sul possibile rilancio della filiera nucleare, denunciando «una mascherata democratica e un sabotaggio del dibattito pubblico da parte del governo» e denunciano che «nonostante gli sforzi e gli avvertimenti degli organizzatori del dibattito pubblico, il governo ha lavorato per minare il lavoro di consultazione per far passare meglio il suo programma nucleare, in particolare attraverso il disegno di legge sull’accelerazione nucleare.

Sostenendo un aumento dell’atomo nel mix elettrico ancor prima della fine del dibattito per accontentare la destra e le lobby del nucleare, il governo sta calpestando il processo democratico.

L’emergenza climatica ci impone di mettere in campo soluzioni rapide e economicamente accessibili, a differenza delle centrali nucleari che richiedono ingenti investimenti finanziari, tempi di costruzione che ammontano a 10 anni e rischi imprevedibili sulla gestione dello loro scorie  per le generazioni future».

Réseau “Sortir du nucléaire” ha annunciato che si mobiliterà durante le prossime sessioni del débat public: «Saremo presenti insieme ad altre organizzazioni, ma dove la democrazia sembra ferma e deve sempre trovare il suo spazio per farsi sentire: per protesta, davanti alle aule del débat public, contro l’adozione del ddl sull’accelerazione nucleare».

Le mobilitazioni contro l’accelerazione nucleare di Macron e della destra sono previste a Lione il 2 febbraio, a Tours il 12 febbraio, in occasione dell’11esimo incontro pubblico organizzato dalla Commission nationale du débat public (CNDP), e a Rouen nella settimana del 23 febbraio.

I movimenti antinucleari, le associazioni ambientaliste e i politici e amministratori pubblici e parlamentari eletti nella regione Auvergne-Rhône-Alpes che hanno indetto la manifestazione del 2 febbraio per dire no agli EPR, spiegano che «ci mobiliteremo per contrastare i progetti dell’industria nucleare nella regione Auvergne-Rhône-Alpes. 

Infatti, se lo Stato ha già scelto dove installare le prime due coppie di EPR2 (a Penly e Gravelines), i siti di Bugey (Ain) e Tricastin (Drôme) sono in “concorso” per ospitare la terza coppia di reattori.

Sul sito di Bugey (centrale nucleare situata a una trentina di km da Lione), stanno già cominciando a posare le prime pietre da parte di eletti locali, al fine di rendere il sito idoneo all’accoglienza di nuovi reattori. 

Nel dicembre 2022 un’inchiesta pubblica ha convalidato la richiesta di modifica dello SCoT (schéma de cohérence territorial) al fine di rendere il sito nucleare di Bugey idoneo all’installazione di reattori di tipo EPR2.

Una premura che si riscontra anche a livello governativo: nonostante sia ancora in corso il dibattito pubblico sul rilancio del nucleare, il governo ha già presentato un disegno di legge volto ad accelerare le procedure relative alla costruzione di nuovi impianti nucleari. 

Martedì 24 gennaio il Senato ha votato a maggioranza a favore di questo disegno di legge. 

Convalidare questo progetto anche se il dibattito pubblico non è chiuso ci dimostra che, per il governo, la decisione sul rilancio del nucleare sembra già presa.

Infine, il tema affrontato in questa sessione ci permetterà di ricordare che, no, l’energia nucleare non salverà il clima. 

Il nucleare è una fonte di energia troppo lenta, troppo costosa da costruire, responsabile di inquinamenti importanti che impattano sulla biodiversità, inadatta all’innalzamento delle temperature, grande consumatore di acqua: è fondamentale mettere in campo ora soluzioni facilmente ed economicamente accessibili per emergenza climatica».

La coalizione di numerose associazioni e comitati locali che chiama alla mobilitazione a Tours con lo slogan “Stop aux simulacres de débat! Pas de relance du nucléaire!”, sottolinea che in quell’incontro si discuterà del  «programma di costruzione di 6 nuovi reattori nucleari di tipo EPR – un programma imposto da EDF, che concretizza la decisione di rilanciare il nucleare potere preso lo scorso febbraio da Macron.

Tuttavia, nessun reattore di tipo EPR è attualmente in funzione: quasi spento in Cina e Finlandia, ancora non finito in Francia e tutt’altro che finito nel Regno Unito. 

E quando un terzo della flotta nucleare francese viene fermato per motivi di sicurezza o manutenzione, sembra illusorio e pericoloso investire decine di miliardi di euro per rilanciare questa filiera, fonte di disastri.

Ma dove e quando siamo stati interpellati, noi tutti che di fatto abitiamo tutti più o meno vicino a uno dei 56 reattori che il Paese già possiede, sulla vera questione che si pone prima di ogni decisione in merito: se rilanciare o meno energia nucleare?

La tecnologia nucleare può essere materia per esperti, ma la scelta di svilupparla e subirne le conseguenze è affar nostro. 

Ci è stato imposta con la forza cinquant’anni fa, pretendono di imporcene il rilancio oggi, disinnescando le opposizioni attraverso quello che chiamano “débat public”.

Ma si può ancora parlare di dibattito quando le decisioni sono quasi già state prese e quando l’unica questione, alla fine del processo, è quella di trasmettere pareri ai decisori? 

Gli “esperti” possono rispondere a domande tecniche, senza dubbio; ma le obiezioni fondamentali, quelle che incidono sulle conseguenze sulla società – quella di oggi e quella delle generazioni future – non avranno mai altra risposta che il silenzio, e possibilmente la repressione.

L’opposizione al nucleare non deve lasciarsi imbavagliare o addormentare.

Che siamo vecchia o giovane generazione, membri di reti, organizzazioni nazionali o collettivi locali, e qualunque sia il nostro rispettivo mezzo di azione, incontriamoci il 16 febbraio 2023 alle 17:00 a Tours per dire forte e chiaro, insieme, la nostra opposizione al rilancio del nucleare. Nessuna proroga o riavvio: stop al nucleare civile e militare».

(Articolo  pubblicato con questo titolo il 27 gennaio 2023 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

Zelensky al Festival, trappola mediatica per la Rai e tutti noi

Next Post

A Civitavecchia riarde il carbone

Next Post
A Civitavecchia riarde il carbone

A Civitavecchia riarde il carbone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA