martedì, Giugno 6, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

CONSUMO DI SUOLO: UN’ALLUVIONE DI IPOCRISIE

26 Maggio 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.

«I problemi non possono essere risolti dallo stesso livello di conoscenza che li ha creati.»

Albert Einstein, scienziato e Premio Nobel per la Fisica.

Resteremo in superficie anche questa volta, come lo siamo sempre  stati in occasione delle altre tragedie indotte dal “malgoverno del territorio”.

Sono sconcertato e amareggiato dallo stupore tardivo di autorevoli commentatori dinanzi al dato sull’impermeabilizzazione del suolo in Emilia Romagna pari al 8,9%, ben oltre, dicono costoro,  la media nazionale del 7,1%.

A costoro  vorrei  ricordare che in Lombardia il consumo di suolo è del 12,12% e in Veneto il consumo di suolo è del 11,90% (3 punti percentuali in più rispetto all’Emilia Romagna), percentuali preoccupanti rispetto alla media nazionale del 7,13% e alla media UE del 4,2% (Veneto e Lombardia  riescono quasi a triplicare  il consumo di suolo rispetto alla media europea).

Qualcuno  da lassù  ci aiuti a negare la concessione dell’autonomia differenziata a questi predatori che, in nome della competenza concorrente (art.117 Costituzione) del “(mal)governo del territorio”,  fanno già tanti danni, forieri di lutti e di una spesa pubblica emergenziale in continua crescita.

Purtroppo non basta nemmeno invocare leggi contro il consumo di suolo, che, sempre in nome della competenza concorrente del “(mal)governo del territorio”, regioni padane come Emilia-Romagna e Veneto hanno  emanato.

In Emilia Romagna la  legge del 2017 ha persino aumentato il  consumo di suolo.

Il  Veneto,  in vigenza della legge regionale del 2017 per il “contenimento del consumo di suolo”, grazie a 16 deroghe  è riuscito a piazzarsi al primo posto a livello nazionale per il suolo consumato nel triennio 2017-2019 e al secondo posto, dietro la Lombardia (compagna delle merende a base di  cemento) negli anni 2020 e 2021.

Aggravante per chi ha “(mal)governato” il territorio in Emilia Romagna è il consumo di suolo avvenuto nel 2021 pari 78,6 ettari in aree a “pericolosità idraulica elevata” e 501,9 ettari in aree a “pericolosità idraulica media” precedendo, in questa drammatica classifica, il solito Veneto e nonostante  il Regio Decreto 523/1904 vieti di costruire in alveo, in fascia di rispetto di corsi d’acqua e in golena.

In un paese civile, dove l’etica governa il cuore e la mente degli amministratori, sarebbe normale, da parte di chi governa e che non ha dedicato attenzione e risorse alla prevenzione,  presentare  le dimissioni, ma niente di tutto questo sta avvenendo, anzi: chi è corresponsabile della cementificazione in aree a rischio idraulico si candida a  guidare la ricostruzione.

E non  basta neanche invocare una “generica” legge per un  “generico contenimento del consumo di suolo”:  ci vuole “subito” una legge  per lo stop immediato, senza se, senza ma, senza deroghe  e  fatta, come suggerisce il geologo Mario Tozzi, di un solo articolo: “sul territorio nazionale viene fatto divieto di porre un solo nuovo mattone o un solo kg di cemento o un solo kg di asfalto”. 

Bisogna “lottare” per difendere la risorsa delle risorse, quale è  la terra, raccogliendo  nelle regioni dove ci sono leggi false (fake laws) le  firme per un “referendum abrogativo”. 

In questo momento della storia geologico-climatica si devono fermare nuove infrastrutture, nuove cementificazioni, nuove impermeabilizzazioni del suolo, ricomponendo in una “visione olistica” tutto il percorso dell’acqua piovana dalla montagna al mare, pensando a quello che  si può fare in un lavoro di rinaturalizzazione  e,  soprattutto, a quello che non si deve fare come, ad esempio,  utilizzare il cemento  per  la costruzione di muraglioni altri fino a 8 metri per una lunghezza di 14 km e l’escavazione di 550 ettari (5 km. quadrati) per la realizzazione di 4 casse di espansione nelle grave di Ciano:  un’area dove sono presenti 14 tipi di habitat, 91 famiglie botaniche, 488 specie di piante (20% endemiche), 64 specie di uccelli e 20 specie tra anfibi e rettili.

In un sito, tra l’altro,  che è una “piana di esondazione naturale” e  che già oggi  dà quindi  il suo contributo in caso di piene aggressive. 

L’unica infrastruttura di cui abbiamo bisogno è la “manutenzione”, il “monitoraggio”, il “controllo” continuo del territorio e  dei suoi corsi d’acqua, la “rimozione” delle ramaglie, rami e tronchi  dall’alveo  dei fiumi, dei torrenti, di tutti i corsi d’acqua, dai più insignificanti ai più grandi, fino a giungere ai più bistrattati fossi, con attenzione alle pendenze per creare delle  “casse di espansione naturali” su cui far defluire momentaneamente  le piene aggressive indennizzando gli agricoltori.

A volte si potranno anche spostare gli argini, ma  mantenendo la funzione mitigatrice della velocità della corrente da parte della “vegetazione riparia”.

A cosa devono servire i soldi del PNRR?

Per   la “ripresa della cementificazione”  o  la “resilienza” degli ecosistemi fluviali?

L’Ispra ha  lanciato l’allarme chiedendo al governo un capitolo di spesa  dedicato al completamento della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000, che, a conclusione dei fogli avviati nell’ultimo triennio, arriverebbe attualmente solo al 55% della copertura del territorio nazionale.

In 20 anni il ministero dell’Ambiente ha stanziato quasi 7 miliardi per 6mila progetti di contrasto al dissesto idrogeologico, ma sarebbero necessari molti fondi in più per mettere in sicurezza il territorio: le richieste superano infatti i 26 miliardi di euro. 

Come stonano  quel miliardo e 600 milioni destinati a infrastrutture sportive e stradali per le Olimpiadi Invernali del 2026 con il loro costo in termini di “consumo di suolo” e di “taglio di alberi”: un “binomio antiecologico” che   paradossalmente finirà per produrre  nuove frane a tempo, nuovi smottamenti a tempo, nuove alluvioni a tempo.

Non possiamo andare avanti a raccolte fondi per gli alluvionati e a minuti di silenzio in ricordo delle vittime.

E’ ora di agire.

La tutela e la conservazione del suolo non cementificato  con i numerosi servizi ecosistemici, compreso quello relativo al ciclo dell’acqua nel tempo dei cambiamenti climatici, deve essere messa in cima all’elenco delle priorità del movimento ambientalista e delle diverse associazioni e comitati ambientalisti.

In fondo l’associazionismo ambientalista  quando lotta contro le diverse forme di “sfruttamento del suolo” è un po’ come scrivesse le  parole della biodiversità  e battersi contemporaneamente per “fermare il consumo di  suolo” è un po’ come imparare le lettere dell’alfabeto per poter scrivere quelle parole. 

L’ambientalismo ha bisogno di questa base culturale  ed ecologica, fondata sulla terra e le sue funzioni, sia per superare l’ipocrisia del “partito unico del cemento”, sia per ridefinire un’economia ed un modello di sviluppo fondato nel “restauro architettonico” del costruito e in disuso (in Italia ci sono 10 milioni di case vuote, Istat 2019), nel “restauro ecologico” degli habitat, nella “manutenzione” di grandi e piccole infrastrutture e nel loro “adattamento funzionale” senza farne di nuove, nella “difesa idraulico-climatica” dei così d’acqua, nella “circolarità” e “riuso” di beni, nelle “energie rinnovabili” utilizzando le superfici cementificate, i tetti di capannoni, centri commerciali, abitazioni, i parcheggi, gli argini lungo le autostrade.

“L’acqua buona” di un fiume  è quella che trova dei percorsi naturali su cui defluire anche in caso di piene, quella che si infiltra nel terreno permeabile per alimentare le falde, il  vero e unico invaso da alimentare.

“L’acqua buona” è quella che nel suo viaggio dalla montagna al mare è accompagnata dalla “vegetazione riparia” che assorbe e rallenta la sua eventuale corsa impetuosa.

“L’acqua  cattiva” è quella che scorre sul cemento, sul terreno inaridito dai periodi di siccità, quella che evapora dai terreni impermeabilizzati o dai bacini artificiali.

L’acqua è un “bene comune” da tutelare,  dalle sorgenti al mare: è una “risorsa naturale” indispensabile alla vita sulla terra e non può essere oggetto di manomissioni di tipo industriale neanche quando si manifesta con violenza per effetto del nostro egoistico antropocentrismo.

Schiavon Dante

 

 

Previous Post

Pnrr: monito della Commissione Ue all’Italia su rinnovabili, combustibili fossili, giustizia energetica e flat tax

Next Post

Blitz di Greenpeace contro l’accordo Ue-Mercosur

Next Post
Blitz di Greenpeace contro l’accordo Ue-Mercosur

Blitz di Greenpeace contro l’accordo Ue-Mercosur

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA