giovedì, Febbraio 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Condono a Ischia, Legambiente: «L’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte ricorda male»

29 Novembre 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, beni paesaggistici, edilizia, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali, urbanistica
0

 

Ieri, intervistato da Lucia Annunziata nella trasmissione di RAI 3 “Mezz’ora in più”. l’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte (Movimento 5 Stelle) ha detto che nel 2018 il suo governo non ha varato alcun condono edilizio su Ischia per la ricostruzione post terremoto.

Ma il presidente di Legambiente Stefano Ciafani ribatte che «é vero l’esatto contrario. 

Il condono c’è ed è nell’ultima frase del primo comma dell’articolo 25 del Decreto Genova.

Quella frase stabilisce che le pratiche di sanatoria inevase fino ad allora vengono giudicate in base al condono Craxi del 1985, rendendo possibile il condono di edifici costruiti in aree a rischio sismico e idrogeologico, sanatoria che invece era vietata coi condoni successivi di Berlusconi varati nel 1994 e nel 2003.

Quattro anni fa Legambiente, insieme a diverse realtà e rappresentanti dei costruttori, dei lavoratori edili, dei comuni colpiti dal sisma, degli architetti e dei geologi, degli studenti e di varie associazioni della società civile, chiese all’esecutivo Conte 1 e ai parlamentari di maggioranza di M5S e Lega un’assunzione di responsabilità, perché questa sanatoria avrebbe messo in pericolo le persone che sarebbero tornate a vivere in case ricostruite con i soldi pubblici in aree pericolose.

Il nostro appello è rimasto inascoltato e la legge di conversione del decreto fu approvata grazie al voto favorevole dei due partiti dell’allora maggioranza, a cui si aggiunse il sì di FDI e l’astensione di Forza Italia».

Legambiente fa un esempio esplicativo: «Una casa di Casamicciola realizzata abusivamente nel 2000 in una zona a rischio non poteva essere sanata col condono Berlusconi del 2003.

Grazie al decreto Genova del governo Conte 1 è diventata sanabile e ricostruibile coi soldi pubblici».

La presidente di Legambiente Campania, Mariateresa Imparato, aggiunge: «Con quel condono inserito nel decreto Genova è stata premiata l’illegalità perché si è data la possibilità di condonare edifici abusivi in aree a rischio nell’isola ischitana.

Una decisione scellerata.  

Invece di condonare, il nostro Paese deve finalmente dare seguito alle ordinanze di demolizione che non sono ancora state eseguite nel 67% dei casi.

Gli abusi edilizi, grandi e piccoli, vanno combattuti con le ruspe, perché la priorità deve essere quella di garantire la legalità, la sicurezza dei cittadini e la messa in sicurezza del territorio».

Dal dossier “Abbatti l’abuso” di Legambiente sulle mancate demolizioni edilizie nei comuni italiani, emerge con chiarezza un’Italia spaccata in due: «Eloquente il dato nazionale: sulla base delle risposte complete date dai 1.819 comuni (su 7.909) al questionario di Legambiente, nella Penisola dal 2004, anno dell’ultimo condono, al 2020 è stato abbattuto solo il 32,9% degli immobili colpiti da un provvedimento amministrativo, un dato “trainato” dall’attività degli enti locali delle regioni del Centro Nord.

Bene Veneto e Friuli-Venezia Giulia che, nella classifica per numero di ordinanze di demolizioni eseguite, superano entrambe il 60%, seguite da Valle d’Aosta (56,3%), Provincia autonoma di Bolzano (47%), Lombardia (44,2%).

Poi ci sono Piemonte, Liguria e Toscana che dichiarano di aver demolito almeno il 40% degli immobili o degli interventi abusivi colpiti da ordinanza di abbattimento. 

Male, invece, il Sud Italia che, a parte la Basilicata con un 26% delle ordinanze di demolizioni eseguite, vede la Puglia piazzarsi in fondo alla classifica con un misero 4%, preceduta dalla Calabria (11,2%), dalla Campania (19,6%), dalla Sicilia (20,9%) e dal Lazio (22,6%). 

Da ricordare sugli abbattimenti su Ischia, l’operato del magistrato Aldo De Chiara molto impegnato per il ripristino della legalità sull’isola e oggetto di minacce».

All’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, Legambiente ricorda le proposte che avanzò nel novembre 2018 – quando il decreto Genova era approdato al Senato – insieme ad altre realtà (Associazione nazionale costruttori edili, Cgil, Cisl, Uil, Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil, Anci Marche, Consiglio Nazionale Architetti, Coord. Enea Flc-Cgil, Accademia Kronos, Libera, Rete della Conoscenza, Sigea-Società Italiana di Geologia Ambientale e Symbola), per chiedere l’abolizione della norma salva abusi:

Eliminare dall’articolo 25 del Decreto Genova la frase finale “per la definizione delle istanze di cui al presente articolo, trovano esclusiva applicazione le disposizioni di cui a Cap. IV e V della legge 28 febbraio 1985, n.47”.

L’esigenza di accelerare la valutazione delle pratiche di condono presentate nel 1985, 1994, 2003 può essere soddisfatta dalla già prevista assunzione di personale nei tre Comuni coinvolti, per i quali deve essere garantita che abbiano la necessaria competenza e quindi siano architetti, ingegneri, geometri, geologi.

Sostituire all’articolo 39-ter del Decreto Genova la data di agosto 2016, per cui è possibile sanare gli abusi, con i termini fissati dall’ultimo condono del 2003. 

L’esigenza di sanare alcuni interventi che vengono definiti “vecchi e limitati” per dare un’accelerata alla ricostruzione sarebbe ampiamente soddisfatta.

Coloro che negli ultimi 13 anni hanno realizzato abusi edilizi non meritano certamente un premio.

Prevedere nella Legge di Bilancio risorse per i Comuni destinate all’assunzione temporanea di personale tecnico per smaltire le pratiche di condono ancora aperte.

Ma alla fine il condono del governo giallo-verde M5S-Lega fu approvato.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 28 novembre 2022 sul sito online “greenreport.it”)

**************************************

DECRETO-LEGGE 28 settembre 2018, n. 109

Disposizioni urgenti per la citta’ di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze. 

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 novembre 2018, n. 130 

Art. 25 
 
               Definizione delle procedure di condono 
 
  1. Al fine di dare attuazione alle disposizioni di cui al  presente
decreto, i Comuni di cui all'articolo 17,  comma  1,  definiscono  le
istanze di condono relative agli immobili distrutti o danneggiati dal
sisma del 21 agosto 2017, presentate ai sensi della legge 28 febbraio
1985,  n.  47,  della  legge  23  dicembre  1994,  n.  724,   e   del
decreto-legge  30   settembre   2003,   n.   269,   convertito,   con
modificazioni, dalla legge 23 novembre 2003, n.  326,  pendenti  alla
data di entrata in vigore del presente decreto.  Per  la  definizione
delle  istanze  di  cui  al  presente  articolo,  trovano   esclusiva
applicazione le disposizioni di cui ai Capi IV e  V  della  legge  28
febbraio 1985, n. 47. 
  2. I comuni di cui all'articolo  17,  comma  1,  provvedono,  anche
mediante  l'indizione  di  apposite  conferenze   dei   servizi,   ad
assicurare la conclusione  dei  procedimenti  volti  all'esame  delle
predette istanze di condono, entro sei mesi dalla data di entrata  in
vigore della legge di conversione del presente decreto. 
  3. Il procedimento per la concessione  dei  contributi  di  cui  al
presente decreto e' sospeso nelle more dell'esame  delle  istanze  di
condono e la loro erogazione e' subordinata all'accoglimento di dette
istanze. 

********************************

******************************

************************

F. Q.
POLITICA
Ischia, ex-ministro Costa: “La nostra norma non era affatto un condono. Di 27mila domande di sanatoria solo lo 0,2% è giunto a conclusione”
di F. Q. 28 Novembre 2022
“L’articolo 25 del Dl Emergenze del 2018 non è un condono, ma è il fissaggio di un tempo entro il quale deve arrivare da parte del Comune una risposta al cittadino che ha fatto istanza di condono.
È cosa ben diversa dal concedere un condono.
D’altro canto, i numeri lo dicono: su 27mila domande di condono edilizio nell’isola di Ischia sono state esaminate solo 1000 istanze di sanatoria, delle quali sono arrivate a conclusione soltanto 50-60, per piccole verande, balconcini, finestre. Stiamo parlando dello 0,2% delle 27mila richieste“.
Così, ai microfoni dei “24 Mattino”, su Radio24, l’ex ministro dell’Ambiente del governo Conte Uno, Sergio Costa, chiarisce i dubbi sulla contestata norma del decreto Genova del 2018, aggiungendo: “Noi abbiamo avuto tre condoni nella storia d’Italia: nell’85, nel ’94 e nel 2003.
Il cittadino, che riteneva di poter avere un condono faceva istanza al Comune, la depositava, pagava i tributi e attendeva la risposta. Questa risposta, in tanti Comuni d’Italia, non arrivava mai per cui non sapevi cosa sarebbe successo alla tua abitazione.
L’articolo 25 di quel decreto dà 6 mesi di tempo ai cittadini per avere una risposta sulla base della norma del primo condono del 1985.
Quindi, non è affatto un condono”.
Costa poi sottolinea: “Le case di Casamicciola sono state sostanzialmente costruite su quelle che un tempo erano chiamate ‘valloni a tempo’, cioè le linee di deflusso delle acque piovane che da monte scendono a valle. E quel terreno è assolutamente inedificabile.
È un dato certo e non aggirabile, nel senso che le case lì non dovevano starci.
Questo è un tema di controlli e di abbattimenti, ma non è un tema di condono.
Da investigatore non avete idea di quante case abusive io abbia sequestrato.
Quasi sempre di sabato e di domenica, quando i controlli erano minori, dalle 24 alle 48 ore venivano realizzati ‘i grezzi’ delle abitazioni, cioè le strutture in cemento armato, causando così danni idrogeologici.
E questo – continua – avviene non solo a Ischia, ma in molti altri Comuni d’Italia.
Ricordo che Casamicciola non ha un piano regolatore dai tempi della nascita della Repubblica.
Perchè non ce l’ha?
Il paese non dovrebbe esistere sulle linee di deflusso delle acque meteoriche.
Nella stessa zona dove c’è stata l’attuale frana, nel 1910 ce ne è stata un’altra. Nella stessa precisa zona. Quindi, in quella zona, che peraltro gli ischitani chiamano ‘Fango’, non si doveva assolutamente costruire.
E infatti quella è una zona abusiva, ma tante zone di Casamicciola non lo sono”.
L’ex ministro spiega poi che l’abbattimento delle costruzioni abusive non è un’operazione scontata: “L’organo di polizia sequestra l’immobile, la Procura apre un fascicolo, poi scatta l’ordinanza di abbattimento, che può fare la stessa Procura o il sindaco. Tuttavia, per abbattere ci vogliono i soldi, e quasi sempre coloro che hanno costruito abusivamente sono insolventi.
O meglio, artatamente insolventi. Questi soldi allora vanno presi dalla Cassa Depositi e Prestiti, ma così indebiti il Comune – conclude –
È un cane che si morde la coda.
Non è vero che gli abbattimenti non si facciano, anzi la Procura di Napoli in questo senso lavora benissimo. Ma se solo nell’isola di Ischia hai 27mila domande di condono, per non parlare del resto della Campania, ci vuole altro che una legge finanziaria.
Ci vuole una quantità gigantesca di soldi che difficilmente riesci a recuperare”.
Previous Post

Cnr, a Ischia mai così tanta pioggia negli ultimi vent’anni. Wwf: «Tragedia annunciata»

Next Post

La tragedia di Ischia, il cambiamento climatico e i condoni. Geologi: prevenzione fondamentale per salvare vite

Next Post
La tragedia di Ischia, il cambiamento climatico e i condoni. Geologi: prevenzione fondamentale per salvare vite

La tragedia di Ischia, il cambiamento climatico e i condoni. Geologi: prevenzione fondamentale per salvare vite

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA